Cinema, Teatro, Arte, Spettacolo
Elizabeth - The Golden Age


....."Lei suona il sax e lui la tromba".....film Vietnamita da regista anonimo...




The Warriors
1/2Unforgiven (Gli Spietati)
1/2 "Lo scopone scientifico" (1972) di Luigi Comencini



Sapori e dissapori

carino Fine Pena Mai - Barletti&Conte
...bocciato di brutto 
Requiem for a Dream - Darren Aronofsky 2000

La Fontana della Vergine - Ingmar Bergman- 1959
Questa notte è ancora nostra
molto squaiafregna,consiglio la visione con una donzella potrebbe scapparci una bella giakketta.
Pane e cioccolata (1974) di Brusati


e 1/2 nel film sopra ci sono queste frasi:
Cecilia, sai perchè ero così scoglionato nei confronti della vita? Perchè ero convinto che una ragazza come te non esistesse…
il mio miglior nemico




è stata una felice sorpresa, mi è piaciuto molto, ottimo film.
"La donna della domenica" (1975) di Luigi Comencini


tre punto sei
1/2 il mercante di venezia

film non memorabile ma i dialoghi schakspiriani sono sempre al top. Erin Brockovich
1/2 Tokyo godfathers (2003) di Satoshi Kon



Non è un paese per vecchi



(per la straordinaria interpretazione di Javier Bardem...che chioma!) sennò sarebbero state tre faccine!!
Trapezio



per me è un capolavoro ma i critici lo giudicano convenzionale Quel treno per yuma




veramente notevole, è raro trovare un film remake che sia all'altezza del precedente. In questo caso il precedente era un capolavoro ma il remake lo è altrettanto. I due attori Crowe e Bale sono bravissimi ma l'elemento migliore sono le musiche Italiane di Marco Beltrami, meritata la nominescion all'oscar.
La capa gira

++ L'amico di famiglia


e 5/6
Redacted (2007) di Brian De Palma



"Il federale" (1961) di Luciano Salce



"Lo Scafandro e la Farfalla"....bellissimo...
The Hours traccia il misterioso ritratto di come tre donne di tre periodi diversi vengono unite da un capolavoro di letteratura. Virginia Woolf (Nicole Kidman), vicino a Londra, nei primi anni venti, vuole cominciare a scrivere La signora Dalloway, lottando allo stesso tempo contro la malattia, la depressione, il male di vivere, che la sta logorando. Laura Brown (Julianne Moore), una giovane moglie e madre nella Los Angeles post seconda guerra mondiale, sta iniziando a leggere La signora Dalloway ed è talmente bloccata dal romanzo da iniziare a mettere in discussione la vita che finora ha scelto. Clarissa Vaughan (Meryl Streep) che vive nella contemporanea New York, vede se stesa come una moderna signora Dalloway mentre organizza l'ultima festa in onore del suo amico ed ex amante Richard, che si sta spegnendo a causa dell'AIDS. Le storie di queste tre donne, vissute in periodi diversi, si intrecciano misticamente fra loro, Per continuare, alla fine, nella meravigliosa condivisione di un attimo di trascendente identificazione.
oscar immeritato alla Nicole Kidman (è ridicola)
Meryl Streep è sempre lacrimevole, niente di nuovo
Julianne Moore, delle tre la migliore
Ed Harris, un grande, era lui a meritare l'oscar
mediocre film
In dvd, "Il caso thomas Crawford": grande Hopkins!!
Al cinema, "Io sono Leggenda": non mi è sembrato un granchè....
Signori si nasce



e1/2 non si sevizia un paperino, l. fulci, 1972
grande
onora il padre e la madre
i diabolici 1954...Clouzot
non si sevizia un paperino, l. fulci, 1972;
il 7 & l 8 ..


IO SONO LEGGENDA!!!
No country for old men



fratelli mArx ovviamente, e da qui si vede dove benigni prende molte delle sue ispirazioni... (tipo lo specchio in johhnie stecchino)
La guerra lampo dei fratelli Merx (1933)


e 1/2 Alcune battute sono veramente da spisciarsi sotto...
la capa gira (1999)
in dialetto barese con sottotitoli in italiano.
premiato più volte nel 2000. presentato al festival internazionale di berlino.
bello




http://lacapagira.piva.it/
Amores perros



e ancora una volta Il sorpasso





Zeder di Pupi Avati (1983)
1/2 L'Ultimo Imperatore




Grande Bertolucci
"Io la conoscevo bene" (1965) di Pietrangeli


1/2 United 93

1/2 the fog, j. carpenter, 1980;
1/2 La città gioca d'azzardo (1975) di Sergio Martino


1/2Stato di grazia (1990) di Phil Joanou



I Sette Samurai - 1954 - di akira Kurosawa
e 1/2 Crocevia della morte - 1989 - Joel Coen
Il fantasma dell'opera (1925) di Rupert Julian




I vivi e i morti (1960) di Roger Corman


1/2Le forze del male (1948) di Abraham Polonsky


1/2Persepolis (2007) di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud



la mala educacion di pedro almodovar
la mala educacion di pedro almodovar
la grande abbuffata
ieri sera

GRANDE,GROSSO e VERDONE!!!!!!



Babel

1/2 la sposa turca, f. akin, 2004;
+ "La donna scimmia" (1964) di Marco Ferreri



L'amico di famiglia di Sorrentino



ll Sorpasso - Dino Risi -
-Il petroliere.
Davvero bello, Daniel D. Lewis da spaccarsi, bravo bravo bravo. Musiche azzeccatissime e ricostruzione del delirio di onnipotenza umano quasi al livello di Werner Herzog
"parlami d'amore"...per meta...all'intervallo sn andata via...uno schifo!!!
"Guardie e ladri" (1952) di Monicelli/Steno



Seta. ----- che sonno, brutto film. niente in confronto del libro.
Io sono leggenda (2007) di Francis Lawrence


carino
espiazione, j. wright, 2007;
-the dreamers, b. bertolucci, 2002;
+ La rivincita dei Nerd's...spettacolare..






bravi attori e belle architetture The Invasion


1/2 lei, la kidman, è meravigliosa. Il film mantiene una tensione costante che ti tiene incollato allo schermo- American Gangster (2007) di Ridley Scott



1/2Non è un paese per vecchi


1/2 Gianfranco De Bosio - Il Terrorista


"Il Generale Della Rovere" (1959) di Rossellini


e 1/2 ce ne aggiungo uno ca me sò scurdat
A casa: La casa del diavolo - Rob Zombie

Al cinema: Into the wild -


Francesco Rosi - Cadaveri Eccellenti



Sweeney Todd il diabolico barbiere di Fleet Street (2007) di Tim Burton




geniale Joel e Ethan Cohen - Non è un paese per vecchi



1/2fantastico...incollato alla sedia
Tora Tora Tora

1/2Il cielo sopra Berlino


Io sono leggenda

1/228 settimane dopo


Hitch: lui si che capisce le donne (SV)

Insomnia



Il Padrino I




un capolavoro assoluto!
Elizabeth the Golden Age (2007)
"La grande abbuffata" (1973) di Marco Ferreri




Errol Morris - The Fog Of War, La Guerra secondo Robert McNamara





Francesco Rosi - Tre Fratelli


il buio nell'anima



film molto bello, con una jodie foster straordinaria, non capisco come non sia stata candidata all'oscar.
The bourne ultimatum



questo film ha secondo me il più bel inseguimento della storia del cinema, la musica e le immagini sono veloci ed incalzanti, più che meritati gli oscar La guerra di Charlie Wilson (2008)

Un ottimo spaccato del "decision making" americano
marie antoinette, s. coppola, 2006;
- - non è un paese per vecchi (2007) di Joel e Ethan Cohen



1/2 no, hai scritto semplicemente che hai visto un film (film?) terrificante e t'è piaciuto
il popolo dell'anti MucCinema è molto ampio 
io sono leggenda, f. lawrence, 2008;
- - - Perchè ridete tutti??????Ho detto qualcosa che nn dovevo dire?????
Io????Parlami d'amore di Muccino.....mi è piaiuto ver tanto, nn me lo sarei mai aspettato così...pensavo fosse uno dei tipici filmetti strappalacrime da 15enne....ed invece no....."Nn esiste una donna che nn può essere conquistata!"
"Il giardino dei Finzi Contini" (1971) di De Sica



"I bambini ci guardano" (1944) di De Sica



Il petroliere (2007) di Paul Thomas Anderson


1/2 lo spacca cuori

1/2 non all'altezza di tutti pazzi per mary ma strappa qualche risata 30 notti di buio appena arrubat sopr a interne't...e fa addaver paur....o die me ci sta uno ca s'aressumia a ray sugar pe ccoma sta vestit ...pero' per il resto ve lo consiglio ,,, tranne se soffrite di cuore ma non tanto per le scene ma per gli attacchi musicali ed i rumori improvvisi
L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford di Andrew Dominik (2007)
1/2Mi ha lasciato un profondo senso di oppressione..
La strada scarlatta (1945) di Fritz Lang




Tu la conosci Claudia? (2004) di Massimo Venier

1/2 alvin superstar

"La bambola del diavolo" (1936) di Tod Browning


tony ovviamente non me lo sono visto al cinema, non c'avrei speso manco 1euro
30 gg di buio..
The Fog di John Carpenter
X Paprica
Scusa ma ti chiamo amore

Il Castello errante di Howl
Cloverfield


e 1/2Scusa ma ti chiamo amore(per la giogia di Atelkin
)
Bee movie


scanners, d. cronenberg, 1981;
+ Casanova

1/2 mi spiegate come fa una carrozza con 4 cavalli ad arrivare in piazza san marco? anzi due carrozze 
carina venezia vista dagli americani
30 giorni di buio (2007) di David Slade


la stella che non c'è

1/2paradiso + inferno

85/10...
Ca fuss 8 e 1/2 di Fellini




Per l'eleganza del film meriterebbe un
in più28 settimane dopo 1/2

Che dire... non vedevo un film così brutto, girato male e congegnato male da tento tempo... :clap: al regista, non è da tutti fare una cosa così brutta
L'angelo del male (1938) di Jean Renoir




La fortezza nascosta (1958) di Akira Kurosawa


1/2 rambo


1/2 grande film
L'allenatore nel pallone 2 - Io sono leggenda - Scusa ma ti chiamo amore
"Gli invasati" di Robert Wise


e 1/2 Damiano Damiani - Quien Sabe


1/2
Porky's.....fenomenale
funerl party


1/2 sembra un film sulla commedia degli errori (napoletana) ma con lo umor ingleseil padrino




su 




il padrino 2



3/4 su 



uomini si nasce, poliziotti si muore, r. deodato, 1976;
1/21408, m. hafstrom, 2007;
+ Brivido nella notte (1971) di Clint Eastwood



Sogni e delitti (2007) di Woody Allen



Carlo Lizzani - Celluloide




...quei 2-3 minuti di C.Walken m'hanno tirato troppo, mito! Into the wild





Lucky You (2007) con Eric Bana
1/2 American Gangster
Smokin Aces (2006) di Joe Carnahan



bel filmetto. in tema: la giornata della memoria

l'isola in via degli uccelli




Train de vie

1/2 american gangster, r. scott, 2008;
+romance & cigarettes, j. turturro, 2005;
1/2 espiazione




cento chiodi


1/2 "scusa ma ti chiamo amore"
un dollaro d'onore




il testamento del mostro (1961) di Jean Renoir




Clerks II (2006) di Kevin Smith


1/2 Werner Herzog - Apocalisse nel deserto





...Kuwait post-guerra...immagini...musiche...pochissimi commenti, pelle d'oca

banchetto per dinosauri
cemento armato


shrek 2
cmq vedo ke ci state parecchio davanti la tv!!!

Shine


1/2Planet of the Apes (Tim Burton)

io sono leggenda, film da domenica sera quando non si ha un cazzo da fare. va bene così..
Io sono leggenda....bella cagata.
la casa del diavolo, r. zombie, 2005;
+le rose del deserto, m. monicelli, 2006;
1/2 una bella narrazione ma senza il mordente "monicelliano", come il racconto di un nonno saggio. Crasso, mi tira brutto la locandina di Rosemary's baby...
Il settimo sigillo (1957) di Ingmar Bergman.


1/2 Profondo, fà riflettere.
Pulp Fiction (1994) di Quentin Tarantino




Da non perdere per chi non lo abbia ancora visto. Lo stile di Tarantino è notevole.
Gli Intoccabili (1987) di Brian De Palma


1/2Bel film
Casinò (1995) un film di Martin Scorsese



1/2 Spettacolo anche se quei bravi ragazzi forse mi era piaciuto di più. Forse. Scorsese mito.
American gangster (2007)




finalmente Ridley Scott torna ai livelli dei suoi primi films, con un gangster-movie degno del miglior Scorsese.Grande interpretazione di Denzel Washigton, glaciale e malefico, e bravo anche Russel Crowe.
"Io sono leggenda" a dir poco favoloso
i mostri, dino risi, 1963;

vederli mi fa male, perchè il paragone con il cinema italiano contemporaneo è semplicemente imbarazzante. C A P O L A V O R O.
20.000 leghe sotto la terra (1965) di Jacques Tourneur

1/2Una notte d'estate-Gloria (1980) di John Cassavetes







è la storia di un architetto in crisi
Rosemary's Baby





Paese, Anno Stati Uniti, 1968
Regia Roman Polanski
Principali interpreti Mia Farrow; John Cassavetes; Ruth Gordon;
Ejja che capolavoro, si pure questo.
Quando un film è un capolavoro non mostra il tempo, infatti questo, ma pure i sette samurai, pare girato ieri, te ne accorgi quando la protagonista spegne la televisione con telecomando grosso.
L'ultimo film ke ho visto io risale a ieri sera...."l'allenatore nel pallone".....na cagata!!!!!!!!
I sette samurai





Titolo originale Shichi-nin no Samurai
Paese, Anno Giappone, 1954
Regia Akira Kurosawa
Principali interpreti Toshiro Mifune;
Ejja che capolavoro.
A me è sempre piaciuto il film i magnifici sette ma non ce niente a che vedere con il capolavoro originale di Kurosawa.
occhi bianchi sul pianeta terra - the omega man




visto per confronto con la nuova edizione "Io sono leggenda"... per ora meglio il primo
devo ancora vedere la vecchia versione italiana.
l'ultima legione


bello, a metà fra il gladiatore e king artur. Tratto da un libro di massimo valerio manfredi.clue

simpatico Oggi ho MEMENTO...mamma mè che n'treccicamento....
E fà pure rima
Leoni per agnelli (2007)

gli avrei dato di più se solo.....
cmq bello l'interccio costruito
Ridere per ridere (1977) di John Landis




Chicago (2002) di Rob Marshall


Terminator 3: le macchine ribelli (2003) di Jonathan Mostow


occhi bianchi sul pianeta terra - the omega man, b. sagal, 1971;
Tenacious D e il destino del rock (2006)
Film abbastanza demenziale, ma le due faccine le merita per il richiamo alla saga di Guitar Hero!

IL DISCO VOLANTE (1964)





Forse non tutti sanno che Tinto Brass, prima della corrente callipigia che lo ha reso celebre in tutto il mondo, è stato un regista apprezzato per la sua originalità e per il suo impegno anarchico fuori dal coro. Nel 1964 Brass diresse Il disco Volante, film prodotto da Dino De Laurentiis il quale, dopo aver sottoposto la sceneggiatura di Rodolfo Sonego a maestri come Antonioni e Monicelli, volle mettere alla prova il giovane regista veneto per la prima volta alle prese con una produzione non indipendente.
Il film racconta, con un taglio prima documentaristico poi da commedia televisiva, l'arrivo di un gruppo di alieni in un paesino del profondo veneto: un'indagine dei carabinieri metterà alla luce una follia latente diffusa in tutta la popolazione del paesino che poco ha a che fare con gli alieni. Protagonista del film è Alberto Sordi, impegnato a dare voce e corpo a quattro personaggi che presto rientreranno nel suo repertorio: il prete 'mbriaco, il carabiniere un po' tonto, il conte gay e il piccolo borghese meschino.
Maria Antonietta si Sophia Coppola
Maria Entoniatta


1/2 veramente un bel film, una sorpresa. Da vedere.Balla con i lupi




I Senza Nome

1\2Un giovane pregiudicato, Corey, appena uscito dal carcere si vendica di un torto subito rapinando un ex complice e uccidendo i sicari che questi gli ha messo alle calcagna. Lo stesso giorno, un criminale italiano, Genco, si sottrae alla sorveglianza del poliziotto di scorta, durante il trasferimento da Marsiglia a Parigi. I due malviventi finiscono casualmente per incontrarsi e decidono di unirsi per svaligiare una gioielleria di Place Vendôme, a Parigi. I due si rivolgono ad uno specialista.

LA SPOSA TURCA (2005)
Regia:Fatih Akin
Attori:Birol Unel, Sibel Kekilli
(Quattro faccine)
Duro come musica ben sostenuta e metallica, vigile sguardo su una società chiusa all'interno della grande metropoli, racconto di come cambino le terze generazioni, storia d'amore inconsueta.
Indiana Jones e i predatori dell'arca perduta

Ovviamente ci daremo a tutta la trilogia
questo mi è piaciuto molto, buona commistione tra avventura, sentimentalismi smarcati velocemente come piace a me (anti l'ove
) e anche una superdose di culo da parte di Ford che fa l'impossibile, specie quando passa sotto una camionettta lanciata in piena corsa 
ta ta ta taaaa ta ta ta
ta ta ta taaaa ta ta taaaa taaaa taaaaa
al prossimo episodio
black hawk down, r. scott, 2001;
(americanate a parte, un attizzamento di film, soprattutto se visto in compagnia di un fanatico delle armi come jinx che ad ogni sparo mi diceva "questo è un ...."
)la banda del trucido, s. massi, 1977;
1/2 (il peggiore di tutti i "poliziotteschi" ). factory girl, g. hickenlooper, 2006;
+ (mentre lo vedevo, un pensiero è andato automaticamente ai forumniani vogue e ci11). 6 donne per l'assassino di Mario Bava


Todo Modo - Elio Petri


Ecco, quando io parlo di esigenza mia di rapportarmi, di collegarmi con la cifra e il linguaggio di un autore per una determinata esperienza, parlo proprio del mio sforzo di fare coincidere i moduli di un'espressione che passa attraverso la mimica e il lavoro dell'attore con tutti gli altri segni che sono dell'insieme. Se uno non facesse questo sforzo, questo tentativo, si troverebbe poi con grossi squilibri. Quindi, per Todo modo mi calai nella grossa esagerazione delle sfaccettature del personaggio perché quello era un segno che lo percorreva dal principio alla fine. Questo segno riguardava tutti i personaggi del film; erano maschere, in fin dei conti, in cui si sentiva proprio tutto il gusto e il divertimento di Petri per l'espressionismo, c'erano suggestioni proprio da cabaret tedesco espressionista. (G.M. Volontè)
siiiiiiii
Lust for lifeeeeeeeeeeeMeno male che hanno inventato il dvx Jena, che lu vhs mi s'avè consumat
Renton, si fatte la muffe nghe Trainspotting
Cinema: la promessa dell'assassino, classico film natalizio
Televisione: Jonathan degli orsi, classico e basta
io ieri sera mi sono visto "Domino" la storia quasi vera di una cacciatrice di taglie

è un film per te Renton :l'ove:

Anche io ho visto Luci della ribalta e il
quinto epppisodio di Guerre Stellari, molto molto bello.... incredibile pensare che all'epoca per vedere il seguito si è dovuto aspettare tre anni, sarei morta dalla curiosità 
E per concludere ho terminato la mia nottata da malata in bellezza rivedendo l'amore mio
tossicosuperficoMarkRentonsparadrittoinvena 
Trainspotting. Che dire oltre al fatto che ha una delle colonne sonore più ricche e meglio azzeccate, trovo fantastici gli interpreti ed è spiegato al meglio il clima scozzese un pò maliconico e un pò sbevazzone, un pò violento e un pò amiciperlapellemasolosemiconviene
luci della ribalta




capolavoro e brani degli altri capolavori luci della città 



e il grande dittatore



Giulietta degli spiriti di Federico Fellini, 1965, con Giulietta Masina
1/2Sono arrivata al capitolo quattro di Guerre Stellari: dopo una vita in cui mi ero imposta di non guardare mai questi episodi, dopo il quarto film della serie, ci sono letteralmente caduta dentro
va bene hai vinto! 
Non vedo l'ora di vedere la quinta parte, e ovviamente gli episodi più vecchi sono sempre i migliori
Deserto rosso (1964) di Michelangelo Antonioni



The dead-Gente di Dublino (1987) di John Huston




un ottima annata


1/2 bel film (questo film sta a ridley scot come io ballo da sola sta a bertoluccile rose del deserto

enconiabile il coraggio di Monicelli ma il risultato complessivo non è accellenteL'ultimo inquisitore



1/4 ottimo film, il titolo italiano non rende meglio quello originale goya's ghosts . Milos Forman è un grande. I mostri (1963) di Dino Risi




Gli artigli dello squartatore (1971) di Peter Sasdy


1/2 The Truth About Charlie
Un film di Jonathan Demme.


L'inquilino del terzo piano
(Le locataire)
Un film di Roman Polanski.

3/4 (Kafchiano) cani arrabbiati, m. bava, 1974;
ho sentito nominare sto film ma non mi ricordo da chi
"Non dire sì l'amore sta per sorprenderti"

e 1/2"Planet Terror"


e 1/2 Kramer contro Kramer (1979) di Robert Benton con Dustin Hoffman e Meryl Streep -Taz-
rivisto MISSION

ogni volta che lo rivedo mi emoziona sempre di più
The Kingdom (di Peter Berg 2007)

I titoli iniziali sono molto belli
3:10 to Yuma (2007)
1/2 "La cena per farli conoscere" di Pupi Avati
non si smentisce mai, è il migliore regista italiano attualmente in circolazione
guerre stellari 3


cani arrabbiati, m. bava, 1974;
- Reazione a catena (1971) di Mario Bava



la saga del terrore continua................
La promessa dell'assassino (2007) di David Cronenberg



Nuova reply all'argomento:
l'ultimo film che avete visto (VI)
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui












































