Messaggio del 14-12-2007 alle ore 19:49:34
Potrei svelarvi tutti i segreti di un buon bocconotto ma.................se è un segreto mica lo vengo a dire a voi???
Comunque siete lontani dal vero bocconotto!
La "mia" ricetta ha più di 200 anni...........
Messaggio del 14-12-2007 alle ore 10:42:38
per testarli basta farli assaggiare a Cappellini che il massimo esperto in materia e poi ti stronca se non meriti, è cresciuto a bocconotti quando era piccolo perché era sempre nel laboratorio di una sig.ra castellina che è venuta a mancare tanto tempo fa ed era la massima espressione in fatto di bocconotti, li ha fatti e ci ha campato per una vita
c'è ora la nipote di questa sig.ra che ha aperto una pasticceria a Lanciano e devo dire che sono buonissimi e mi ricordano quelli della zia, d'altronde ha imparato da Lei so solo che è alla fine di via per Fossacesia
Messaggio del 13-12-2007 alle ore 11:56:38
buongiorno a tutti!!! mi sono appena iscritto al forum e volevo sapere da qualcuno di voi se siete in possesso della ricetta dei bocconotti! Premetto che mio padre è lancianese d.o.c. e tutti i miei parenti vivono a Lanciano anche se io vivo a Roma, ho una zia che fa i bocconotti in maniera squisita, ma è un pò dura d'orecchi per "sfilarle" la ricetta!
Messaggio del 10-04-2005 alle ore 00:06:03
Ragà,
se volete assaggiare i BOCCONOTTI come si deve dovete andare alla pasticceria "La Lancianese" in corso bandiera 101 altezza Viali per capirsi.
Provare per credere.
P.S. Chiedete di assaggiare anche la torta a Bocconotto.
Messaggio del 09-04-2005 alle ore 01:58:37
cmq è completamente diversa dalla ricetta che hai scritto tu all'inizio del post... ------------ Editato da Paz! il 09/04/2005 alle 23:30:36
Messaggio del 08-04-2005 alle ore 11:19:22
Venite a casa mia, quando ci son mia mamma e mia nonna all'opera....quandi li riporto a Bo, la gente qui va fuori di testa
Messaggio del 06-04-2005 alle ore 22:04:57
Anche io ho la ricetta ma non avevo mai visto questo post
L'ho fatta a forma di torta assieme a Biancacesca proprio la settimana scorsa, nel frigo c'è ancora un bel pezzo!!!
Messaggio del 24-03-2005 alle ore 18:42:44
Sapete che i bocconotti sono arrivati anche qui in Canada?
Qui si chiamano buconotti, e la mia mamma e' la regina di questi buconotti in Canada.
La ricetta ce l'ha data una sua zia di Lanciano tantiiii anni fa.Direi piu' di 40 anni fa.
Se qualcuno vuole questa riceta ve la mandero' con piacere.
Ed e' vero ejasà, tutti che mangiano questi dolci impazziscono.
Kitty
Messaggio del 20-03-2005 alle ore 07:32:05
A Natale di due anni fa, me ne sono fatti mandare da mio fratello Gianni in buona quantità (una cinquantina).
Nonostante alcuni (troppi !) siano arrivati alquanto 'tartassati', sono piaciuti così tanto a parenti ed amici che io ne ho potuti mangiare solo un paio. Molto ...... e poco
Messaggio del 07-12-2004 alle ore 17:49:35
bocconotti, cavallo di battaglia abruzzese...tutte le persone che hanno conosciuto questo dolce, non capiscono più nulla...impazziscono...
Messaggio del 17-11-2004 alle ore 11:44:25
pure mia madre...la prima volta che le hanno dato la ricetta e ha provato a fare la pizza gli è uscita una pagnotta
Messaggio del 17-11-2004 alle ore 00:54:22
Cucciolo e' inutile farsi dare la ricetta.Il bocconotto devi vederlo fare,cosi' si impara.Una volta mia madre ha dato la ricetta a una mia amica e lei ha avvelenato tutta la sua famiglia,ha fatto una bomba atomica,mica il bocconotto.
Messaggio del 13-09-2004 alle ore 21:42:19
Mi intrometto solo x dire che ho assaggiato bocconotti fatti in + o - tutto l'abruzzo, partendo dall'alto Vastese fino ad arrivare nel teramano ... e i migliori che ho assaporato li ho comprati a CastelFrentano (sigh!) (ovviamente parlo di quelli destinati alla vendita e non quelli fatti in casa da nonne/zie/mamme/sorelle/cugine etc.).
Concordate?
A sulmona invece mi hanno stupito 2 confetti:
- mandorla tostata avvolta nel cioccolato fondente ricoperta di confetto
- mandorla ricoperta di cioccolato bianco e scaglie di cocco .... mhhhhh!!! :-p
Messaggio del 09-06-2004 alle ore 23:10:17
E come non ricordare uno spezzone del film "Parenti Serpenti" dove una signora dice al figlio: "Vai in pasticceria a comprarti un bocconotto di cioccolata che qui li fanno buoni" E sapete dov'è questa scena? A SULMONA!!!!!!!!!!!!!!!
Messaggio del 09-06-2004 alle ore 23:07:43
Quella che hai trovato ho scoperto che è una ricetta del sud della Puglia, fanno qualcosa di simile anche in Calabria.
Nel Lazio e nel nord della Puglia fanno il bocconotto di ricotta.
Ma vulem pazzija? il bocconotto doc è Castellino, al massimo Lancianese, perche questi si permettono di appropriarsi del nome?
Messaggio del 31-05-2004 alle ore 10:49:04
cercavo la loro ricetta su internet...
è uscita questa...voi concordate???
ripieno mandorle di prima qualità, tostate e tritate,
cacao amaro,
zucchero,
limone,
cannella
mostocotto: tanto quanto ne occorre per avere un composto della consistenza di una marmellata.
La pasta è quella semplicissima (che deve risultare morbida e compatta), fatta con farina bianca, burro, zucchero e uova fresche. Si foderano gli stampini imburrati e leggermente infarinati con una parte della sfoglia, si sistema il ripieno e si chiude con un altro disco di pasta.
Dopo circa mezz’ora di forno si lasciano raffreddare e si spolverano con zucchero a velo.