Messaggio del 14-09-2007 alle ore 20:49:08
come ha anticipato quevedi nel post "post nottata", oggi ho voluto sperimentare una carbonara col pecorino al posto del parmigiano, e fin qui nulla di strano, e con un pò di soia da cucina a rendere fluido il condimento...
devo dire che il risultato è stato ottimo
pancetta affumicata fatta rosolare in un padellino antiaderente senza aggiungere olio, dato che la pancetta rilascia grasso... anzi, parte del grasso rilasciato dalla pancetta lo butto, per non rendere troppo pesante la carbonara...
Messaggio del 10-09-2007 alle ore 19:03:59
Comunque come sempre ho lanciato una moda
Oggi ho cucinato tortelloni con panna e prosciutto crudo soffritto con cipolla: un mio amico, che casualmente è capitato a pranzo non mi ha fatto i complimenti, come sempre.
Quote:
Pasta alla carbonara Coniglio alle olive nere Torta fatta di pan di spagna, strato di crema pasticciera e albicocche sciroppate sopra Vino bianco Caffè
Hemmm, scusa Luzy... per quando hai detto che c'invitavi a me e Mara?
Messaggio del 09-09-2007 alle ore 10:48:08
lo so, lo so, mi fido di un romano
allora pranzo d'oggi:
Pasta alla carbonara
Coniglio alle olive nere
Torta fatta di pan di spagna, strato di crema pasticciera e albicocche sciroppate sopra
Vino bianco
Caffè
Messaggio del 09-09-2007 alle ore 10:41:33
l'uovo intero e uno a persona, ma se ti sembra troppo pui anche farne uno per due persone. Il consiglio è quello di seguire la ricetta come l'ho descritta. Vedrai che viene buonissima, anzi la migliore carbonara del mondo
Messaggio del 09-09-2007 alle ore 09:29:22
La Carbonara a me piace con un pò di panna in mezzo all'uovo in quanto rende il condimento più delicato e meno secco il ttt ripassata alla pentola prima di essere servita tale da nn sentire il sapore dell'uovo crudo , parola di buon gustaio
Messaggio del 09-09-2007 alle ore 00:42:57
Anvedi il uovo è intero o il tuorlo? sono confusa perchè ho letto una ricetta e diceva tuorlo, rispondimi prima di domenica alle 12 che devo cucinare
Messaggio del 08-09-2007 alle ore 15:26:00
allora oggi ore 13.00 metto l'acqua a bollire con 250 gr di bucatini sole pe me, e 100 gr per mojeme e fijeme (4 anni), totale 350 gr.
mentre bolle l'acqua, metto a soffriggere pancetta, un 1/2 spichietto d'aglio tritato(mi ci piace), e preparo mischiandoli insieme pecorino e 2 uova.........tolti al dente i bucatini faccio saltare tutto in padella con uova e pecorino, a parte tolti i 100 gr. circa di mojeme e fijeme continuo per 30 secondi circa il salto in padella con aggiunta di pepe nero tritato fino e cazzarello abbrustolito a parte.....finale con caffè, amaro e 1/2 garibaldi + mo me ne tenghe a jhì a jucà a tennis........
Messaggio del 08-09-2007 alle ore 14:37:54
Io per 4 persone metto 3 uova e un tuorlo, così viene meno diluita come piace a me
Cmq per quanto rigurda le spezie provate pure la noce moscata
Messaggio del 08-09-2007 alle ore 11:43:33
E invece la cipolla ci vuole!!!!!!!!!! Anche se secondo me le uova che dite voi sono troppe! Per 4 persone 2 uova sono più che sufficienti!
Messaggio del 08-09-2007 alle ore 11:43:01
rentonne sinde me... non guanciale, quello serve per l'amatriciana, ma pancetta... no panna no strutto e no consigli di fante
Messaggio del 08-09-2007 alle ore 11:21:52
no il formaggio alla fine asciuga un poco, lo preferisco mischiato all'uovo anche perché mi piace la sensazione che fa l'uovo quando viene schiacciato contro le papille e da dentro fuoriesce il formaggio, crea uno di quegli attimi di sorpresa e appagamento rari.
il pepe, poco chiaramente, è una buona idea ma pochi piace e sono costretto a farlo senza.
Messaggio del 08-09-2007 alle ore 11:18:21
però, crasso, prova a mettere il parmiggiano alla fine...e non dimentichiamoci che dopo l'uovo ci vuole un pizzico di pepe, macinato al momento è ancora meglio
Messaggio del 08-09-2007 alle ore 11:05:09
chissà che credevo, comunque è cosi che la faccio io e ti assicuro che è una squisitezza, per credermi basta guardarmi
Messaggio del 08-09-2007 alle ore 10:56:18
secondo me un poco di cipolla ci vuole, io la faccio sempre con la cipolla chiaramente non devi ne farla bruciare ne farla rimanere cruda, deve appena indorare.
Io l'uovo lo aggiungo direttamente sulla pasta quando la metto sulla padella con pancetta e cipolla.
L'uovo è stato precedentemente sbattuto con in mezzo parmiggiano.
L'uovo non deve cuocersi completamente ne deve asciugarsi la pasta.
Il tutto va mangiato subito come dice Luzy.
Una volta l'ho fatta talmente buona che l'ho mangiata così tanta e così velocemente che sono finito in ospedale
Ripeto cipolla SI ma poca, non deve snaturare, Fante hai ragione.
Messaggio del 08-09-2007 alle ore 10:24:44
Jena, che vuoi fare, ci sono nato a Roma e sono affazzionato alla cucina romana, la migliore insieme a quella molisana...sono viziatissimo in fatto di cucina
Messaggio del 08-09-2007 alle ore 01:22:24
Quella di Anvedi è la ricetta romana, però a me nn piace... preferisco l'uovo ben saltato in padella con la pasta... poi chiaramente ognuno personalizza come vuole.
Messaggio del 07-09-2007 alle ore 21:46:11
Anvè, in 2 ie seme accuppate mezzo chilo di carbonara!
Me tenghe a sentì male!!
Altro che digestivo mo... qua me ce vo la benzina!!
Messaggio del 07-09-2007 alle ore 21:03:46
Anvè, so andato a comprare gli ingredienti e sto seguendo la tua ricetta!!
Speriamo bene!!
Adesso la pancetta affumicata è sul fuoco lento lento...
Messaggio del 07-09-2007 alle ore 18:58:43
OK;POI VI DO LA RICETTA DELLA VERA MOUSSAKàGRECA,anche dello tzatziki,sapori della mia terra!!!!!!!!!!Anvedi,amore mio,che ti perdi!!!!!!
Fante basta con questa idea della cipolla
ti sei impuntato tutto il forum ha detto: no alla cipolla nella carbonara, tranne qualche pazzo
tu prova e fammi sapere cara rentonna
Cmq io la faccio cosi:
Metto in una padella a soffrigere con olio, della pancetta (rigorosamente affumicata) e della CIPOLLA..! Ovviamente nn ce ne mett nu kile, peròòil giusto per far esaltare il sapore.
Il tutto sempre a fuoco lento, per evitare che la pancetta si bruci.
Intanto mentre la pasta si cuoce, preparo il composto finale per la carbonara!
Allora io di solito metto un uovo (con tutto il tuorlo) a persona! Quindi se la matematica nn è un opinione, 2 persone 2 uova!!
La preparazione consiste nel prendere un piatto, versare le uova (con tutto il tuorlo!!) ed amalgamarle con del parmigiano o pecorino!!
Quando il composto è pronto, lo si lascia riposare un pò, e si controlla la pasta!
Una volta che la pasta è al dente, si scola e la si mette nella padella , dove abbiamo fatto friggere la pancetta a la cipolla!
Continuando sempre a fuoco lento, si aggiunge il composto da prima elaborato! (ovvero le uova con parmigiano)
A questo punto si fa amalgamare il tutto a fuoco lento, per poco tempo, altrimenti, l'uovo inizierebbe , ad assumere le senbianze di una frittata.
Messaggio del 07-09-2007 alle ore 17:31:45
Quoto la carbonara di anvedi, personalmente con la pancetta mi piace soffriggerci anche un bel cazzarello......
Messaggio del 07-09-2007 alle ore 17:23:23
renton, mescoli l'olio con la pancetta alla pasta e poi ci butti l'uovo e subito lo sbatti come una frittata, in mezzo alla pasta...
Messaggio del 07-09-2007 alle ore 17:19:31
cosi come dice Anvedi e io ho la fortuna di avere due galline che mettono le uova, allora sono freschissime.... anzi io domani la faccio a pranzo, mi ha venuto una voglia.....
Messaggio del 07-09-2007 alle ore 17:18:45
Fante basta con questa idea della cipolla
ti sei impuntato tutto il forum ha detto: no alla cipolla nella carbonara, tranne qualche pazzo
Una disquisizione sulla carbonara oggi io cmq l'ho fatta con l'aglietto e con la panna, come mi ha imbarato mia mamma che è una cuoca divina
Ora devo imparare a farla un pò più liquida e scivolosa e non che l'uovo si frigga
Ma come si fa a sbattere direttamente l'uovo crudo sulla pasta?
Messaggio del 07-09-2007 alle ore 17:15:05
si, infatti, l'uovo deve cuocersi con la pasta e l'olio appena versato sulla pasta. deve essere fatto tutto velocemente, almeno fino all'uovo
Messaggio del 07-09-2007 alle ore 17:13:26
Anvedi praticamente tu fai cuocere l'uovo al solo contatto con la pasta giusto?
io invece amalgamo il tutto a fuoco lentissimo..
Messaggio del 07-09-2007 alle ore 17:13:21
Divo, si, ma si snatura la carbonara classica in quel modo. è buona lo stesso, l'ho provata con le diverse varianti (non fatte da me), però non è come l'originale. spesso mi faccio anche la pasta con la salsiccia e olive nere...non male...
Messaggio del 07-09-2007 alle ore 17:12:53
Io una volta ho creato un **carbonara-mostro** con salsiccia, pancetta funghi e piselli e vi assicuro che non era per niente male, però ovviamente non era Carbonara.
Quella di Anvedi con l'uovo sano sulla pasta lo vedo molto interessante... mah... stasera spesa e esperimentooooo!!!
Anche il vino bianco di Divo, pensandoci...
Se stasera non mi vedete sulla chat, vuol dire che sono esploso.
Messaggio del 07-09-2007 alle ore 17:11:03
io sono una bravissima cuoca di cucina italiana e ovviamente argentina, non ti sei arrabbiato, no? mi dispiacerebbe
Messaggio del 07-09-2007 alle ore 17:10:01
ah, fante, no, niente cipolla, così come l'ho scritta, un uovo a testa circa, magari per 4 puoi anche mettere 3 uova, a seconda poi dei gusti, piccole variazioni si possono fare, ma altri ingredienti no e la successione è la migliore perchè permette di amalgamare il tutto nel modo migliore, senza nemmeno fare come fanno tanti che preaprano le uova e il formaggio insieme a parte...viene diversa, non so perchè, ma è così.
Messaggio del 07-09-2007 alle ore 16:52:13
Quoto
tutte le altre pseudoricette e simili non sono assolutamente da tenere in conto perchè FALSE e TENDENZIOSE.
e manca COMUNISTE
dai non ti arrabbiare con me mi è uscito cosi la battuta
Messaggio del 07-09-2007 alle ore 16:44:35
mi piacciono le ricette originali, niente variazioni..... per me quella giusta è la di Anvedi. da molto che non la faccio, ma è cosi come dice lui, lo importante è la velocità e mangiarla subito
Messaggio del 07-09-2007 alle ore 15:45:47
allò, prima di tutto provatela coi perciatelli, o meglio ancora coi perciatellini... e se poi, come me, siete amanti delle sperimentazioni culinarie, suggerisco tre varianti:
1) quando sbatti l'uovo aggiungi un pò di latte (evita che rimanga stopposa anche se la ripassi in padella un attimo di troppo)
oppure
2) quando sbatti l'uovo aggiungi un pò di vino bianco (crea un sapore del tutto nuovo, inesplorato ai palati meno raffinati)
sennò
3) in genere la carbonara andrebbe fatta col guanciale (e basta!), in alternativa con pancetta affumicata e non, ana (in parti uguali)... ebbene, aggiungete alla pancetta anche un pò di salsiccia, e renderà il vostro piatto ancora piu' saporito e gustoso
Messaggio del 07-09-2007 alle ore 15:01:00
tutte le altre pseudoricette e simili non sono assolutamente da tenere in conto perchè FALSE e TENDENZIOSE.
Ma meno di tutto la panna...la panna con la carbonara...ODDDDDIIIIOOOOOOOOOO NOOOOOOOOOOOOOOOO
Messaggio del 07-09-2007 alle ore 14:59:05
FERMI TUTTI. qua l'esperto di carbonara sono IO.
allora, prima di tutto la carbonara è un piatto veloce.
Si mette a bollire l'acqua per gli SPAGHETTI o BUCATINI.
Nel frattempo si mette a soffriggere nell'olio un pò di PANCETTA AFFUMICATA lentamente, senza farla bruciare.
Si butta la pasta e si lessa. Appena cotta AL DENTE, si scola e si versa in un recipiente.
Si aggiunge l'olio con la pancetta e si mescola bene.
Subito dopo l'UOVO intero da sbattere direttamente sulla pasta e si mescola.
Quindi una spruzzata di PEPE, non molto.
Alla fine PARMIGGIANO o PECORINO a seconda dei gusti.
Questa è una ricetta per una persona ed è L'UNICA VERA CARBONARA.
Sono aperto a chiarimenti e SFIDE.
150 gr di guanciale di maiale (o pancetta)
1 cucchiaio di strutto (o olio)
1 spicchio di cipolla q.b.
600 gr di spaghetti piuttosto grossi
sale q. b.
5 uova
due dita di panna liquida (facoltativa)
4 cucchiaiate di parmigiano grattugiato
4 cucchiate di formaggio pecorino
pepe q. b.