Cultura & Attualità

Tribunale di Lanciano
Messaggio del 29-04-2009 alle ore 12:56:01
Dal Giornale della Frentania:


La notizia è trapelata dal muro della riservatezza che l'ha circondata per settimane e a Palazzo di Giustizia di Lanciano ha suscitato reazioni disparate, miste tra stupore e incredulità.
Secondo voci, il Capo della Repubblica, Tullio Moffa, sarebbe stato raggiunto da un provvedimento disciplinare da parte del Consiglio Superiore della Magistratura, notificatogli nei giorni scorsi dal Presidente del Tribunale Andrea Fiengo. Nel provvedimento verrebbe disposto il suo trasferimento in altra sede e con altre mansioni.Una decisione pesante ma strana ed imprevedibile che, sempre secondo indiscrezioni degli ambienti giudiziari, sarebbe stata determinata da fatti che getterebbero ombre sull'operato del Procuratore Capo, di stanza a Lanciano da oltre trent'anni.
Anzi, per amor del vero, sarebbe stato solo un ultimo caso quello finito sotto la lente d'ingrandimento del CSM, posto che l'ispezione ministeriale avrebbe dato risonanze non gravi al punto da sfociare nel trasferimento d'ufficio.
Almeno questo sembrerebbe finora. Sarebbe stato il dott. Arcibaldo Miller, napoletano e magistrato di lungo corso, capo degli ispettori del Ministero, ad occuparsi della vicenda. Si tratterebbe di ciò: il dr. Moffa, dopo aver ricevuto una denuncia riguardante un familiare, avrebbe omesso di astenersi (facoltà od obbligo?) e non avrebbe assegnato il fascicolo ad uno dei sostituti in forza all'Ufficio. Il procuratore avrebbe quindi patteggiato la pena con l'accusato senza dire niente a nessuno ma qualcuno avrebbe fatto pervenire la notizia alla Procura Generale ed al CSM.
Domani vi sarà l'udienza davanti al Gup del Tribunale per decidere su questo patteggiamento.
Di più non è stato possibile sapere. A far ipotizzare che si tratti di più di un caso si è la visita che alcuni mesi fa ebbe a fare, sempre lo stesso Miller, a Lanciano e su cui abbiamo riferito in una notizia apparsa sul nostro sito il 9 febbraio scorso.
In quella circostanza, però, le indagini del capo degli ispettori ministeriali si sarebbero concentrate su le tabelle ministeriali, attraverso le quali si procede all'attribuzione automatica degli affari. A quali
conclusioni sia pervenuta l'inchiesta non è dato saperlo.
Fatto sta che MiIller, rientrato a Roma, di lì a poco avrebbe ricevuto l'esposto anonimo con copia del fascicolo del procedimento contro il congiunto del dott. Moffa. Tale esposto sembra sia stato recapitato anche al dott. Ciro Riviezzo, membro del Csm, ed al dott. Aniello Nappi, Consigliere di Corte di Cassazione, Magistrati che per anni hanno esercitato la loro attività a Lanciano, ed ai sostituti dell'Ufficio di procura di Lanciano, la dott. Rosaria Vecchi e Mirvana Di Serio.
Insomma, una bella gatta da pelare per la Magistratira e l'Avvocatura frentana.
Ultimo aggiornamento ( Martedì 28 Aprile 2009 21:25 )


ma dai ....... possibile??????
Messaggio del 29-04-2009 alle ore 12:58:35
E' regola buona e giusta non far restare più di un lustro un Magistrato nello stesso luogo...
Messaggio del 29-04-2009 alle ore 14:11:36
FINALMENTE!!!!!!!!!!!!!!
oggi 29 APRILE 2009 Festa della LIBERAZIONE per il popolo frentano!!!!!!!!
con la speranza che il sostituto sia uno tosto 
------------
Editato da Frentanodoc il 29/04/2009 alle 14:15:13

Nuova reply all'argomento:

Tribunale di Lanciano

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)