Cultura & Attualità

"Aereo di Stato per usi privati"
Messaggio del 01-06-2009 alle ore 11:20:55

NEW YORK - «Eccolo qui lo show: Obama vola in cittá per una serata fuori mentre un'altra compagnia icona americana si prepara a dichiarare la bancarotta». Polemiche anche in Usa per l'utilizzo di velivoli di Stato: il presidente americano, Barack Obama, ha portato la moglie Michelle a Broadway e la gita in aereo ed elicottero ha provocato le polemiche dei repubblicani: «Mentre Gm va a picco e tanti americani fanno fatica ad arrivare alla fine del mese, Obama prende l'Air Force One per assistere a uno spettacolo di Broadway», ha attaccato il Comitato Nazionale Repubblicano in un comunicato.
Immediata la risposta: «Sono andato con mia moglie a New York perchè durante la campagna elettorale le avevo promesso che l'avrei portata a vedere uno spettacolo a Brodway una volta che fosse tutto finito». Con queste parole, contenute in una dichiarazione letta ai giornalisti dai suoi portavoce alla Casa Bianca, Barack Obama ha giustificato la sua serata speciale con Michelle. La Casa Bianca non ha precisato il costo ricaduto sui contribuenti dopo le critiche avanzate dal Republican National Committee.
31 maggio 2009




per fortuna da noi queste cose non succedono....
Messaggio del 01-06-2009 alle ore 11:28:07
dope dice ca une a da pagà le tasse...
Messaggio del 01-06-2009 alle ore 11:37:42
ahhhh noooo, mi sbagliava succede anche qui



Sotto la lente della procura di Roma finiscono i voli di Stato e dell'aeronautica militare che avrebbero portato amici e ospiti del primo ministro Silvio Berlusconi nell'aeroporto di Olbia per consentire loro di raggiungere feste e cerimonie organizzate a Villa Certosa.

Il procuratore Giovanni Ferrara ha disposto accertamenti per chiarire se nell'utilizzo degli aerei a disposizione del premier siano stati commessi comportamenti penalmente rilevanti o abusi. Come primo atto verrà acquisita la normativa che regolamenta l'impiego dei voli a disposizione delle cariche istituzionali. Il passo successivo, in caso di sospette irregolarità, sarebbe l'apertura di un fascicolo che verrebbe poi trasmesso per competenza al Tribunale dei Ministri. Così come era avvenuto nel 2007 nel caso dell'ex vicepresidente del consiglio Francesco Rutelli e del ministro della giustizia Clemente Mastella del governo Prodi accusati di aver utilizzato un volo di Stato per portare ospiti e collaboratori al Gran Premio di Monza. La vicenda si concluse una archiviazione. "L'archiviazione ha confermato - spiega Luca Petrucci, il legale di Rutelli - la piena correttezza di Rutelli che, in rappresentanza del governo, svolse diversi impegni istituzionali".

Messaggio del 01-06-2009 alle ore 11:38:11
fusse parente di Mastella?
Messaggio del 01-06-2009 alle ore 12:10:42
invidiosi...perché a voi tocca la di fonzo
Messaggio del 01-06-2009 alle ore 20:38:30
Rischi la scomunica
Messaggio del 01-06-2009 alle ore 21:25:53
La cosa che più fa scompisciare in questo puttanaio a cielo aperto è costituita dai patetici tentativi di difendere Caligola





Messaggio del 01-06-2009 alle ore 23:50:29
Dici che Obama sta cercando di difendere Berlusconi?
Messaggio del 02-06-2009 alle ore 12:05:44
clicca



almeno Obama non ci portava le puttane.
Messaggio del 02-06-2009 alle ore 12:44:23
Certo, Obama ai magnaccia ha già fatto un sacco di regali
Messaggio del 02-06-2009 alle ore 13:22:54
Ecco l'arrivo del 'capo-banda'



Messaggio del 02-06-2009 alle ore 13:25:10
a sto punto come contribuente io preferisco davvero Mastella che usa gli aerei privati che non Apicella con un harem di zoccole.
Messaggio del 02-06-2009 alle ore 13:29:11
Guardate questa: la sua mano sinistra (giobba a la tetta), la destra (mano alla panetta)

Messaggio del 02-06-2009 alle ore 15:35:34
Voli di Stato, in campagna elettorale La Russa superstar
di Toni Fontana

Noi non sappiamo chi sono. Auto blu, vetri scuri. Arrivano fin sotto la pancia dell’aereo e spariscono all’interno..». Il soldatino che incontriamo a Ciampino, non sa di più e non può sapere. Qui, al 31° stormo, si fanno poche domande. I Vip sono di casa: capi di stato, presidenti, generali ed emissari che partono per missioni riservate. Da qualche tempo il via vai è diventato frenetico. Il ministro della Difesa La Russa parte quasi tutti i giorni: il 15 maggio è a La Spezia, il 19 si reca in visita al 6° stormo, il 22 va alla festa degli Alpini a Pinerolo, il 25 a Pisa e Grosseto, il 26 a Cameri e così via.

Gli impegni del ministro, guardacaso, gli impegni del ministro sono tutti concentrati nell’Italia nord-occidentale dove La Russa, unico ministro candidato alle europee nel Pdl, figura al secondo posto nella lista subito dopo Berlusconi. La Russa è infatti un ministro «double face». Nelle basi dell’Aeronautica militare che ha recentemente visitato (Grosseto, Cameri, Ghedi) si trattiene «mezz’ora», stringe una decina di mani e poi, messi da parte i panni di responsabile della Difesa, si trasforma nel candidato Pdl e si immerge in vorticosi tour elettorali. Quando ad esempio è andato a Pinerolo ha poi raggiunto Alessandria (120 chilometri) per sostenere la candidatura di un esponente locale del Pdl alle provinciali. I voli di stato insomma servono per trasportare il ministro-candidato nel suo collegio elettorale.

Ma La Russa non ha il monopolio. Anzi, da quando, nell’agosto del 2008, il governo ha posto fine alle restrizioni imposte dal governo Prodi (che avevano ridotto le spese) e deciso il «tutti a bordo», è iniziata la caccia al posto negli aerei di Stato. Nel primo quadrimestre del 2009 i voli degli aerei di stato sono triplicati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si è così passati dalle 150 ore dei primi quattro mesi del 2008 alle quasi 500 ore di volo del 2009. «Il centrodestra batte il centrosinistra 3-1» scherza un addetto ai lavori. Nei suoi suoi uffici di piazza San Silvestro, a due passi da palazzo Chigi, un ufficiale dell’Aeronautica in congedo, il colonnello Di Cometo, smista le sempre più frequenti richieste di ministri e non solo.

È lui che compila le liste che il comandante dell’aereo conosce solo all’ultimo minuto. «Arriva un fax con la lista dei nomi, ma - dicono gli addetti ai lavori - noi sappiamo solo che c’è, per fare un esempio, “Schifani più dieci”, non si specifica la qualifica e la ragione della presenza di quelle persone». Se la magistratura tenterà di accertare se sulla flotta di stato sono salite anche le partecipanti alle feste di villa Certosa non sarà difficile scoprire la verità.

Ogni volo «lascia tre tracce», tutto è registrato sul libretto dell’aereo e nella torri controllo. La flotta di stato comprende cinque aerei Falcon 900, due Falcon 50, due elicotteri Sh3D e 3 Airbus A319J, che possono portare tra i 30 e i 50 passeggeri.
02 giugno 2009





Messaggio del 02-06-2009 alle ore 16:29:09
la mano sotto la maglietta è inequivocabile...
poverino era triste perchè aveva saputo di essere cornuto e si stava tirando un pò sù...


Messaggio del 03-06-2009 alle ore 12:28:18


Messaggio del 04-06-2009 alle ore 08:45:57


Una ballerina di flamenco all’arrivo a Olbia il 24 maggio 2008 a bordo dall’aereo presidenziale .....
Messaggio del 04-06-2009 alle ore 08:48:07


La ballerina scende dal velivolo...
Messaggio del 04-06-2009 alle ore 08:49:13


L’assistente di Mariano Apicella (evidenziato) all’uscita dall’aereo...
Messaggio del 04-06-2009 alle ore 08:50:27


Il cantante napoletano Apicella (evidenziato), il suo assistente, e gli altri ospiti di Berlusconi si apprestano a seguire il corteo del presidente del Consiglio...
Messaggio del 04-06-2009 alle ore 08:52:53


Mastella arrivato a Linate con l'aereo di Stato per andare al Gp di Formula 1, a settembre 2007 (Sestini)...
Messaggio del 04-06-2009 alle ore 08:54:37
...di­spiace che anche questi episodi, gravi o secon­dari che li si consideri, confermino una certa «rilassatezza» sui costi e i privilegi della politi­ca...
Messaggio del 04-06-2009 alle ore 08:57:14


Messaggio del 05-06-2009 alle ore 02:08:30
nella foto in alto, un giovanissimo Trapattoni, colto da lieve malore
Messaggio del 05-06-2009 alle ore 09:13:05

Berlusconi ; El Pais in esclusiva: le foto censurate in Italia
L'editoriale del quotidiano spagnolo: "Berlusconi messo a nudo"
postato 19 min fa
ARTICOLI A TEMA

* berlusconi / el pais in esclusiva: le…
* berlusconi, su el pais foto scattate a…
* berlusconi: legge su privacy c'è,…
* Altri

Con un titolo e una grande fotografia in prima pagina e con l'apertura della sua edizione online, il quotidiano spagnolo El Pais offre "in esclusiva" le fotografie scattate da Antonello Zappadu a Villa Certosa in Sardegna nel maggio 2008. "Le foto censurate da Berlusconi" è il titolo dell'articolo, corredato da un editoriale: "Berlusconi messo a nudo". "Le immagini - spiega l'editoriale - non svelano la privacy del primo ministro ma la sua deriva autoritaria". "Se fino ad ora le sue uscite erano state prese come uno scherzo, oggi esistono nuovi e gravi motivi per avvertire che ciò che il premier sta mettendo a rischio è il futuro dell'Italia come Stato di diritto", prosegue l'editoriale, sottolineando come "un'Italia che scivoli lungo la china verso la quale la sta trascinando Berlusconi non è un motivo di preoccupazione solo per gli italiani, ma per tutti gli europei". Nelle fotografie i volti dei protagonisti sono stati oscurati dall'autore tranne quello del Presidente del Consiglio dei Ministri. La settimana scorsa il Cavaliere ha denunciato Zappadu per violazione della privacy e tentativo di truffa. Le fotografie ritraggono gli ambienti della residenza sarda del premier italiano indagato per uso di voli di stato a scopi privati, in particolare per il trasferimento dei suoi invitati alle feste a Villa Certosa. Il quotidiano riporta le dichiarazioni del fotografo che sostiene che "ogni weekend" voli di Stato sotto la guida della Aeronautica Italiana sono arrivati in Sardegna con artisti, veline e altri amici di Berlusconi. "Nell'agosto 2008 - scrive sempre El Pais - il premier italiano ha cambiato la legge per consentire ai suoi invitati privati di utilizzare i voli di Stato. Le fotografie dimostrano che quattro mesi prima di questo modifica normativa, Berlusconi aveva già viaggiato con il suo amico Mario Apicella e una ballerina di flamenco". Fcs



la terza foto mi fa murìla classica chicca siluro
Messaggio del 05-06-2009 alle ore 10:19:36


curioso che gli abbiano pixellato la faccia e non il pixello!

mha!
Messaggio del 05-06-2009 alle ore 10:37:25
L'assistente di Apicella, MINISTRO DELL'INTERNO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!...
Messaggio del 05-06-2009 alle ore 10:41:30
Sicuro...farebbe meglio di Maroni...

Nuova reply all'argomento:

"Aereo di Stato per usi privati"

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)