Messaggio del 07-07-2009 alle ore 17:28:31
non capisco cosa si deve sdoganare dei Suv, sono le auto più sicure in circolazione
Scherzi a parte, il trattore e i carrettini sono un pericolo, prima o poi me li inculo sotto a spaccarelli dopo una curva cieca e mi faccio quattro risate
Messaggio del 07-07-2009 alle ore 12:32:17
Io, da discendente dei servi della gleba, sono un lettore addolorato dal gran numero di incidenti mortali sui trattori
Messaggio del 07-07-2009 alle ore 08:37:47
no caro Piccioso, protettore dei ricchi
l'articolo è volutamente gaglioffo e tu che sei un lettore attento, puoi capirlo.
Messaggio del 06-07-2009 alle ore 21:15:43
Atelkin,
il povero giornalista non voleva sdoganare i SUV, le auto sportive o le moto da corsa, voleva semplicemente riassumere quello che i lettori più attenti già avevano notato: ossia che in agricoltura avvengono molti incidenti sui trattori.
Messaggio del 06-07-2009 alle ore 17:22:09
d'accordo con te su tutta la linea thompson, la mia non era una critica alla pericolosità del mezzo agricolo, ma a questi articolo di propaganda veicolare, sempre più sdoganati e realizzati in maniera mediocra ed approssimativa, pronti per essere gettati ad un pubblico di lettori/spettatori vogliosi di autogiustificare le proprie colpe.
Messaggio del 06-07-2009 alle ore 17:08:23
Beh, da qualunque lato si guardano ed indipendentemente da come sono state concepite queste statistiche, rimane il fatto che muoiono un sacco di persone che smanettano con i trattori.
Le cause?
Scarsa preparazione alla guida; scarsa manutenzione dei mezzi; spesso persone non fisicamente adatte (per esempio anziani); terreni accidentati e spesso impraticabili; inclinazioni del terreno oltre le capacita' del mezzo; carichi mal bilanciati; guida con condizioni di scarsa visibilita' (mattina presto - sera tardi) senza luci; assenza di cinture di sicurezza; assenza di ROPS (roll over protection structure); mezzi inadatti al tipo di terreno e/o pendenza (cingolati - vs- gommati); assenza di mezzi di comunicazione (es. cellulari) in caso di guasto o incidente; etc...; etc....
Come vedete sui trattori sono molto ferrato.
Se vi serve una consulenza su trattori / muletti / trebbiatrici / escavatori di qualsiasi tipo fate un fischio.
Messaggio del 06-07-2009 alle ore 16:07:12
come al solito, i giornali usano le cifre a cazzo di cane. è stato paragonato il dato relativo al numero di incidenti per il numero di occupati nel settore agricolo, calcolando il monte ore di lavoro? no.
è stato paragonato, come contrapposizione statistica, il numero di incidenti con il numero di utenti delle auto, con la media ore di percorrenza? no.
è stata calcolata la diversa qualificazione del terreno di utenza dei due mezzi, cioè il normale trasporto su auto (su strada con margini e minimi garantiti di sicurezza e qualità) e quello di mezzo agricolo (terreno impervio, agricolo, montano, ecc.)? no.
quindi, come di consueto, inutile servizio senza capo nè coda, decontestualizzato e senza un vero studio. questi "articoli" fanno soltanto male all'informazione e alla formazione del lettore.