Cultura & Attualità

BERTOLASOvsAMERICANI
Messaggio del 31-01-2010 alle ore 19:34:09
capito perchè, e quel deficente di frattini ha pure chiesto scusa.......imbecille

Corriere della Sera > Esteri > Haiti, fermati dieci americani«Sono dei ladri di bambini»

TUTTI MEMBRI DELLA CHIESA BATTISTA DELL’OHIO
Haiti, fermati dieci americani
«Sono dei ladri di bambini»
Tentavano di trasferire 33 piccoli nella Repubblica Dominicana. «Volevamo portarli in un orfanotrofio»

NOTIZIE CORRELATE
Medici ubriachi e in posa con il mitra. Scandalo sui soccorritori di Haiti (30 gennaio 2010)

Gli americani fermati (Ap)PORT-AU-PRINCE - Un nuovo scandalo travolge gli Usa ad Haiti, dopo la diffusione delle foto di medici ubriachi in posa con il mitra. Dieci statunitensi sono stati fermati al confine con la Repubblica Dominicana, mentre tentavano di portare nel Paese 33 bambini haitiani su un autobus, senza autorizzazione. I dieci sono membri della Chiesa battista dell’Ohio: si sono giustificati dicendo di voler salvare gli orfani (che hanno tra i 2 mesi e 12 anni) dal caos seguito al terremoto.

ORFANOTROFIO - «L'idea era di portare i bambini in una zona dove potevano ricevere cure, cibo e vestiti» ha detto alla polizia Silsby Laura Lavonne, che guidava la spedizione, spiegando di aver acquistato una proprietà a Santo Domingo dove intende costruire un orfanotrofio per i bambini rimasti orfani dopo il terremoto. Ma Edwin Paraison, ministro degli haitiani all'estero, ha ribadito che i minori possono lasciare il Paese solo con il permesso del ministero per gli Affari Sociali: «A prescindere da ogni valutazione delle intenzione dei fermati, siamo di fronte a una violazione della legge». I 33 bambini sono stati trasferiti in un orfanotrofio a Port-au-Prince, mentre il consolato americano ha mandato dei funzionari a far visita ai fermati. Già nei giorni scorsi il governo haitiano e l'Unicef avevano denunciato la scomparsa di bambini, ipotizzando che potessero essere vittima di traffici per adozioni illegali.

Redazione online
31 gennaio 2010


Messaggio del 31-01-2010 alle ore 19:49:31
" L’espertissimo Bertolaso è arrivato e candidamente ha detto: «Qui vedo solo una frenetica corsa al presenzialismo della bontà, ma purtroppo anche un gran casino».
E miss Clinton inferocita: «Polemiche da dopo partita».
Berlusconi ha telefonato alla padrona: «Ci scusi tanto signora ma Bertolaso non sa niente di terremoti»."

Rag: Fantozzi


CHE MERDAIOLI!!!






Messaggio del 31-01-2010 alle ore 20:00:26
Asino
Messaggio del 01-02-2010 alle ore 08:50:55

Difesa spa, una nuova agenzia per il business delle spese militari

ROMA - Le polemiche si sono riaccese quando la Cavour ha levato le ancore per far rotta verso Haiti. Perché mai, si sono chiesti in molti nelle Forze armate, mandare una portaerei a portare aiuti? Non era meglio spedire i C-130 per operare subito sul campo e magari risparmiare qualcosa per evitare i tagli all'ordinaria amministrazione, dall'addestramento ai pezzi di ricambio?
La prima spiegazione era quasi accettabile: la Cavour deve muoversi comunque. Meglio usarla per Haiti che farla girare invano nel Mediterraneo, anche pagando ricche indennità di missione all'equipaggio. Però poi qualche alto graduato ammetteva: è un prodotto della tecnologia italiana, farlo vedere significa procurare affari.
Persino la tappa in Brasile sembra ideata solo per far vedere la portaerei ai rappresentanti di un governo molto interessato. In altre parole, i clienti vengono prima dei terremotati. Il viaggio umanitario verso Haiti, insomma, sarebbe solo l'ultima tappa di un progressivo allontanamento delle scelte militari dall'interesse nazionale diretto, per privilegiare piuttosto esigenze industriali.



Messaggio del 01-02-2010 alle ore 12:07:39
si spendono un sacco di miliardi per le guerre e nussuno apre bocca
per aiutare sti poveracci un putiferio

mah boh

Nuova reply all'argomento:

BERTOLASOvsAMERICANI

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)