Cultura & Attualità
Sky cancella "Shooting Silvio", è polemica
MILANO - Sky cancella la replica di «Shooting Silvio», il film del giovane regista abruzzese Berardo Carboni che racconta di un giovane scrittore di norme Kurtz che decide di uccidere Silvio Berlusconi. Il lungometraggio era stato mandato in onda in prima visione televisiva dall’emittente satellitare di Murdoch la sera di Pasquetta in prime time suscitando la reazione indignata del Pdl che ha definito il film come «un inno alla violenza».
PALINSESTO MODIFICATO - Nel palinsesto dell’emittente satellitare erano previste altre repliche, una lunedì pomeriggio alle 17 e l’altra il 25 aprile. La contestata pellicola tuttavia non è andata in onda: al suo posto un film americano di cui Sky non fornisce il titolo nel tradizionale sottopancia. Shiacciando il tasto del telecomando «i», quello che fa comparire in sovraimpressione una breve descrizione di quello che sta andando in onda, compariva il titolo della «vecchia» programmazione che prevedeva appunto «Shooting Silvio». Segno, probabilmente, che la modifica di palinsesto è stata decisa all'ultimo momento.
«VITA: PERCHE' IL CAMBIO?» - La decisione è stata commentata a breve distanza dal cambio di programma dal senatore del Pd, Vincenzo Vita, che è anche membro della commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai: «Come mai Sky ha cancellato le repliche di "Shooting Silvio" - si chiede -? Forse l’onda lunga della richiesta della destra è arrivata a buon fine?».
IL REGISTA: «SONO ALLIBITO» - Non se la sente di parlare di censura, ma per Berardo Carboni, autore della pellicola, la cancellazione dal palinsesto è «un fatto grave»". Il regista si dice «allibito» per quanto accaduto: «Non è una censura perché è una scelta libera di Sky ma è il segno di un potere immanente. Sono allibito e preoccupato se questo potere tocca anche Sky che è stata l’unica tv che negli ultimi anni ha dato visibilità a registi giovani e indipendenti e, insieme al Ministero della Cultura, ha di fatto consentito la sopravvivenza del cinema giovane». Nonostante ciò, il giovane regista si dice "ottimista": "Quanto accaduto dimostra che esiste un controllo ampio e diffuso" dell’informazione e della televisione "e che spesso non si fanno delle cose perché si ha paura. Io non rifarei "Shooting Silvio" ora, ma sono orgoglioso di averlo fatto allora e spero di riuscire a fare ancora. Anzi, ne sono convinto: io riesco a esprimermi. Credo in un futuro di libertà». Ciò che tuttavia lo lascia più "allibito", spiega Carboni, è il fatto che «il film sia stato bloccato non per quello di cui tratta ma perché non era opportuno mandarlo in onda in questi momenti delicati dopo il terremoto in Abruzzo. Ma io mi chiedo: in un paese in cui vanno in onda solo reality e spazzatura come ’La Fattoria’ che non aiutano certo a pensare ma educano una generazione di tronisti, è di cattivo gusto solo un film come il mio che invece invita alla riflessione?».
http://www.corriere.it/politica/09_aprile_20/cancellazione_shooting_silvio_polemiche_sky_38c94074-2dcd-11de-b92c-00144f02aabc.shtml
------------
Editato da Badiolo il 23/04/2009 alle 12:55:47
L’Italia è una Repubblica fondata sul conflitto di interessi.

un film che avevano visto 7000 persone

l'italia è una repubblica fondata sui coglioni!
«Shooting Silvio», il film del giovane regista abruzzese Berardo Carboni
e questo mi fà vergognare di essere abruzzese
just l'hai visto il film?
un film di dubbio valore artistico prodotto coi soldi pubblici del ministero che hanno visto 4 gatti (giusto Travaglio, Santoro, Vauro e la Guzzanti)
e questo mi fà vergognare di essere abruzzese
pensa che tu sei la mia di ragione

ingegnarè non l'ho visto come il 99,999999999999999999999 periodico % degli italiani

x questo mi chiedo xchè sky debba mandare un film che non ha visto nessuno al cinema e nessuno alla prima in tv in prima serata!!!
sky è una tv commerciale , non se li può permettere certi dati di ascolto

un flop!
non l'ho visto come il 99,999999999999999999999 periodico % degli italiani
nn ne avevo alcun dubbio..cmq se qualcuno, che nn sia il 99,9% degli italiani, lo voleva vedere (pure x sola curiosità) adesso non potrà più, semplicemente xkè i politici ragionano proprio come te: danno giudizi senza neanche aver visto 1 solo minuto...benedetto dowload...
mi chiedo xchè sky debba mandare un film che non ha visto nessuno al cinema e nessuno alla prima in tv in prima serata!!
ma mi spieghi che c'entra??? sky l'ha eliminato dalla programmazione solo x le proteste degli amici tuoi (che sono sicuro nn hanno visto il film ma sanno solo che parla di una ragazzo che vuole fare fuori berlusconi) quess si chiama CENSURA PREVENTIVA

è troppo facile così però eh, perchè a sto punto chiunque può proporre un'opera (di qualsiasi tipo, letteraria o cinematografica ecc) di natura politica, perchè la democrazia ci impone il dovere di pubblicarla e pubblicizzarla anche se è una merda. E allora sono bravi tutti.
non è che abbiano tolto chissà quale film... ma ormai x i comunisti basta sentir nominare Berlusconi x andare in cascetta... ma quanto vi brucia che abbia vinto lui e che le prox elezioni le ha praticamente già vinte?
è troppo facile così però eh, perchè a sto punto chiunque può proporre un'opera (di qualsiasi tipo, letteraria o cinematografica ecc) di natura politica, perchè la democrazia ci impone il dovere di pubblicarla e pubblicizzarla anche se è una merda. E allora sono bravi tutti.
E aggiungo che Nanni Moretti fa cagare, se non fosse filocomunista non se lo inculerebbe nessuno

La cosa schifosa è che un governo bokassiano si intrometta sulle scelte di programmazione cinematografica di una televisione privata, ma siamo in Italia e a queste cose ci siamo abituati.
Specie in un caso come questo dove l'oggetto del contendere è un filmetto di seconda categoria e non un'inchiesta stile Annozero o una pellicola inedita di un grande regista come Nanni Moretti.
Questo Paese e molti paesani son proni col culo rivolto a Bokassa.
Viva il Mago Silvan!

Ki, ammesso e concesso che sia vero quello che dici, ricordati che i compagni tuoi hanno fatto la stessa cosa per 60 anni. Oppure tu sei un altro con la memoria corta?

E allora sono bravi tutti.
se non mi dai la possibilità di giudicarli tutti? magari fanno cagare come tutti i film di moretti come dice il buon gipsy. Ma non vedo il motivo di censurarlo. Io da persona capace di intendere e volere autonomamente presa visione mi farò un giudizio.
dobbiamo vedere solo natale in india/pakistan/maldive/roccacannuccia????
sky è una tv commerciale , non se li può permettere certi dati di ascolto
Quanta si asene Alessà... Sky è una tv commerciale ma si basa sugli abbonamenti, quindi degli indici d'ascolto se ne sbatte la minchia, tant'è vero che ha speso milioni per Fiorello pur sapendo ch il suo spettacolo, a parte quelle iniziali, non supererà i 200.000 spettatori a puntata.
Shooting Silvio l'avranno tolto per non disturbare il manovratore...
Io l'ho registrato ma non l'ho ancora visto. Presumo non sia un capolavoro, come quella cacata de il Caimano di Moretti, che pur avendo fatto aumentare col suo film i voti a favore del Nano pelato, continua ad essere convinto di essere un trascinatore di masse.
Il problema è un altro: non ci sarebbe bisogno di film del genere (alludo al primo, non a Moretti) se fossimo in un Paese in cui le inchieste giornalistiche degne di questo nome costituissero la norma e non l'eccezione (vedi Iacona, Gabanelli, Bolzoni e pochi altri)...
Purtroppo il livello è quello dei Facci (na sega), Giordano, Feltri, Vespa e compagnia bella, e questo spiega il successo del Nano Pelato, sul cui gigantesco conflitto d'interesse nessuno (o quasi) dice o scrive nulla...
se proprio vi piace stò film accattativille e non rompete i coglioni a chi , come me ( :rotf: ) ,
ogni mese paga l'abbonamento a sky

ma tutti queli che si so incazzati per la censura, l'hanno visto sto film su sky?

o se lo sono scacato e mo si so incazzati

almeno fatemi sapere di che cacchio parla

ma che problema c'è?
se lo vogliono far vedere basta metterlo su internet,
ngì fi na lir, ma almeno...
Il problema è un altro: non ci sarebbe bisogno di film del genere (alludo al primo, non a Moretti) se fossimo in un Paese in cui le inchieste giornalistiche degne di questo nome costituissero la norma e non l'eccezione (vedi Iacona, Gabanelli, Bolzoni e pochi altri)...
Purtroppo il livello è quello dei Facci (na sega), Giordano, Feltri, Vespa e compagnia bella, e questo spiega il successo del Nano Pelato, sul cui gigantesco conflitto d'interesse nessuno (o quasi) dice o scrive nulla...
Questo é un discorso che condivido, ma non condivido quando qui su si parla di "censura", perché una TV privata ha tagliato un film che cerca di istillare l'idea dell'omicidio di un'alta carica dello stato, per quanto non si condividano e se ne esecrino modi e cursus honorum.
Inoltre una TV privata é privata appunto, e fa un po' come gli pare, nel rispetto della legge. Questo non é vero per le TV mediaset, di cui, ricordiamo rete4 é illegale in Europa. Se volete parliamo di questo, organizziamo una manifestazione, coinvolgiamo gente. Oppure diciamoci rassegnati.
Ma non parliamo di ammazzare, perché vedo pochi illuministi qui su.
Scusate se mi sento un tantino piú democratico e meno disfattista, nonostante lo stato attuale delle cose.

Nuova reply all'argomento:
Censura su SKY?
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui