Messaggio del 10-04-2009 alle ore 16:34:59
mica ci voleva santoro x sapere che a l'aquila non c'era un minimo di prevenzione e/o preparazione ...
e nemmeno ci voleva de magistris per sapere lo schifo e la vergogna della maggior parte degli appalti pubblici per non dire tutti
ma mentre tutti sono immersi nella retorica del forte e gentile abruzzo qualcuno che lo gridi forte che l'italia è in buona parte un'associazione a delinquere ci vuole
Messaggio del 10-04-2009 alle ore 16:40:56
Allora, spiegate in che cosa consisterebbe la schifezza della puntata di Santoro.
Altrimenti tacete perche' con queste affermazioni fate solamente pena.
Messaggio del 10-04-2009 alle ore 17:55:54
Uno può essere di parte o no, basta che sappia argomentare, confrontarsi e quando deve, nel caso suo, essendo un giornalista...criticare. Lui lo sa fare bene e credo anche che coloro che a volte non lo sopportano appartengono spesso al provincialismo di cui siamo vittime, spesso accusandolo di demagogia. Naturalmente non credo che sia così, anzi, è stato spesso vittima di censure, perchè è meglio che non si discuta, che certe tematiche non venfgano affrontate in un certo modo.
Mi ricordo quando nei primi anni novanta conduceva "samarcanda", e nonostante fossi un ragazzino anche all'epoca pensavo che era un programma veramente ben fatto
dico io, ma se amate tanto la televisione "light", perchè non vi accoppate una bella maratona di "art attak"?
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 09:54:05
Vauro - che spesso e volentieri mi fa sorridere con le sue vignette - ha cacato fuori dal vaso....e nessuno che ha avuto il coraggio di tirargli una calcio negli zebedei.
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 11:30:16
Io ieri, dopo che qualcuno aveva aperto questo post, ho chiesto cosa ci fosse di tanto schifoso nella trasmissione di Santoro. Trasmissione che, tra l'altro, ho seguito su internet con estrema attenzione e che ha messo in evidenza alcuni aspetti pre e post sisma cui invece nessuno ha accennato nelle interminabili trasmissioni dedicate all'evento.
Fino a questo momento non ho ancora ricevuto una spiegazione.
Quindi, a mio avviso, due sono le possibili spiegazioni:
1) chi ha aperto il post non ha neppure visto la trasmissione
2) se invece l'ha vista ci ha capito veramente ben poco
Ritengo (e l'ho gia' detto qualche mese fa) che questo modo di fare, cioe' aprire post denigratori senza opportunamente motivarli, sia estremamente scorretto, puerile, e persino passibile di denuncia.
Perche' vedete, cari forumisti, un personaggio (pubblico o semisconosciuto che sia) vi puo' stare sulle scatole ma questo e' un giudizio che o vi tenete per voi, oppure, se intendete renderlo pubblico, allora dovete anche dare un straccio di motivazione.
Ci sarebbe una terza via: andate all'autorita' giudiziaria e denunciate la trasmissione ed il giornalista per questo o per quel motivo.
Infine, la quarta strada si chiama telecomando. Cambiate canale se cio' di cui si discute non vi aggrada.
Immagino poi, che chi ha aperto questo post non abbia avuto invece le palle di scrivere "Santoro mi fa schifo" sul blog dello stesso Santoro dove, al limite, l'interessato avrebbe avuto la possibilita' di replicare o di cancellare l'intervento.
Ho scritto questo lungo intervento perche', per me che vivo all'estero, Lanciano.it rappresenta un ottimo modo per essere partecipe alla vita lancianese e sapere un po' di cio' che succede nella mia citta'.
Tuttavia, viste le nuove e restrittive regolamentazioni sui siti internet e visto l'andazzo di alcuni post, non vorrei che qualche mattina un giudice si presentasse da Sampei (ciao Nicola) con la notifica di chiusura del sito.
Quanto all'intervento precedente circa Vauro.
Il vignettista compare - come da programma - solo negli ultimi 40 secondi di una trasmissione che invece dura 2 ore e 21 minuti e dove presenta, in media 8 vignette.
Sono d'accordo sul fatto che un paio di queste vignette fossero "infelici" (dopo un evento simile e' dura per chiunque cerchi di farci sorridere) e non escludo che abbia subito un "rimbrotto" o delle critiche da Santoro stesso e dagli autori della trasmissione, tuttavia aprire il post per dire solo "Santoro mi fa schifo" mi pare un atto di pura vigliaccheria.
Colgo l'occasione per augurare una buona Pasqua a tutti.
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 11:49:17
SANTORO MI FA SCHIFO
e il motivo non te lo dico perchè è così evidente che solo un cieco non potrebbe vederlo
va bene come spiegazione?
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 11:52:48
con tutte le bestemmie idiozie cazzate pensieri del cazzo che scrivono qui sopra chiudono il sito perchè non spieghiamo perchè santoro è un deficente?
ma non farmi ridere per favore
non ho resistito....quanto è troppo è troppo
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 12:01:48
Ha solo fatto notare _non_ che i soccorsi sono stati lenti o che i soccorritori sono stati a braccia conserte (come si evincerebbe ad una visione superficiale delle interviste mandate in onda - solo dalla sua trasmissione per inciso), ma che dopo tre mesi (3 MESI!) di scosse continue non era stato previsto alcun piano di emergenza e che i soccorritori sono arrivati subito, ma che non hanno trovato nulla di pronto (tende, aree attrezzate ecc.); cioe' che le squadre _locali_ di soccorso non esistevano; c'erano solo 15 pompieri in servizio e poco altro. Anche boschi ha fatto notare che non erano previste aree predisposte. Il sottosegretario si affannava a ripetere istericamente che "non si possono prevedere i terremoti!" distogliendo l'attenzione dal fatto che la popolazione non era comunque addestrata e pronta: era cosi' difficile consigliare alle persone di tenere pronte una lampada di emergenza, dell'acqua, documenti, soldi, ricambi, cibo in scatola, medicine in una borsa da tenere accanto al letto? Dopotutto non lo fanno anche le donne quando la gravidanza volge al termine? Sarebbe una cosa buona da fare per tutti in presenza o meno di allarme.
Insomma ha fatto rilevare la solita filosofia italiota del "tutto va bene madama la marchesa".
Un mio amico dell'aquila mi ha fatto notare pure che le cronache raccontano che nel 1400 e nel 1700, due terremoti forti si erano manifestati alla stessa maniera con settimane/mesi di scosse lievi continue; lui infatti si era premunito con una borsa con un minimo di dotazione. Dunque sarebbe interessante anche sapere cosa si sono detti quegli scienziati riuniti il sabato precedente a convegno per valutare la situazione... non c'e' bisogno di essere einstein per capire che _probabilmente_ i sismi si ripetono a distanza di circa 300 anni... ma si sa... gli scienziati veri si basano solo sulle pubblicazioni che il povero giuliani invece non aveva prodotto...
aspetta, fermati un attimo e rifletti. A mente serena.
Concordo con te che bisognava preparare adeguatamente piani di emergenza e informare e mobilitare la popolazione con le opportune esercitazioni anti sismiche.
Tuttavia dire che non ci vogliono scienziati per prevedere che ogni 300 anni c'e' un terremoto mi sembra dire una cosa veramente grossolana.
Gli scienziati CI VOGLIONO ! Eccome se ci vogliono !
In tutto il mondo migliaia di terremoti accadono ogni anno e alcuni di questi provocano anche molte vittime e danni.
Ora ti pare che se ci fosse un metodo per prevedere CON ESATTEZZA un terremoto, qualcuno non l'avrebbe gia' trovato?
neanche in Giappone? E in California dove esistono fior fiore di ricercatori e universita' prestigiose?
I terremoti non si possono prevedere.
Tuttavia le loro conseguenze in termini di danni e vittime possono essere contenute.
Ma per fare questo occorrono una politica degna di tale nome, soldi e tanta ricerca.
Tutte cose che in Italia non abbiamo.
Capisco la rabbia (io amo L'Aquila per molte ragione e vederla ridotta cosi' mi spezza il cuore), ma ora non esageriamo, altrimenti si rischia di scivolare nel qualunquismo inutile e insignificante.
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 13:00:32
Comicio a capire qualcosa.
Ma continuo a non capire lo schifo per Santoro.
Non mi senbra che in quello che ha detto ci sia nulla di schifoso...
Sarà forse per come l'ha detto...
O forse sarà per il fatto che qualcuno non lo trova attraente... mha non so.
Resta il fatto che a L'Aquila non c'è stato UN TERREMOTO, ce ne sono stati circa 400 prima della catastrofe durante diversi mesi.. e nessuno si è preoccupato dif are una dannata michia quando ci sono dei protocolli di sicurezza che dovrebbero scattare IMMEDIATAMENTE e per immediatamente intendo alla prima scossa.
e che nessuno ritiri fuori quell'altra michiata dell'evaquazione impossibile! L'evacuazione essite solo nella testa bacata di persone con uan coda di paglia lunghissima, si sarebbe trattato di dare delle semplici precauzioni, di sgomberare qualche palazzo e di fare delle verifiche statiche ad alcuni edifici. Niente di incommensurabile.
Pensate se solo una settimana prima avessero:
1) Trasferito la Prefettura e l'Archivio di Stato;
2) Messo in sicurezza il Ponte del Castello;
3) Fatto venire a L'Aquila il coordinatore dei Vigili del fuoco per vedere come muoversi nell'eventualità di uan scossa più forte;
4) Fatto una perizia alla casa dello studente;
E no invece.. meglio continuare a ripetere che i terremoti non si possono prevedere.
Ma chi se ne frega di prevedere i terremoti!!!! Venissero quando vogliono!!!
L'importante è farsi trovare preparati!!!
In Giappone non glie ne frega niente a nessuno di quando ci sarà un terremoto, non è oggetto credo di nessun dibattito, non spacca i maroni e l'opinione pubblica. Li si preoccupano di avere edifici sicuri.. per loro il resto sono minchiate.
Nemmeno le visite di mia nonna si possono prevedere, per questo tengo il soggiorno in ordine!
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 13:22:04
Io, che ho visto la trasmissione, credo che ad alcuni abbia fatto male ascoltare le seguenti cose (di cui - per inciso - nessuna trasmissione allineata con il governo aveva parlato):
1) la finanziaria 2009 taglia il 18% dei fondi alla protezione civile rispetto alla finanziaria precedente. Tanto e' vero che Bertolaso si era dimesso nel dicembre scorso.
2) a L'Aquila c'erano solo 15 vigili del fuoco in servizio la notte del terremoto ed altri 8 ad Avezzano. Cioe' solo 23 pompieri in una provincia in stato di allerta.
3) Travaglio elenca (e nessuno finora lo ha smentito) tutta una serie di truffe da parte di ditte fornitrici di materali (cemento ed inerti), un lungo elenco di personaggi che hanno favorito le organizzazioni criminali (mafia e camorra) e che ora - benche' condannati - hanno fatto carriera politica, soprattutto nei partiti ora al governo.
4) che Bertloaso non ha dato la necessaria importanza alle scosse dei mesi e delle settimane precedenti perche' impegnato ad organizzare il G8 alla Maddalena previsto per il mese prossimo
5) che a quattro giorni dal sisma non e' stato ancora nominato chi dovrebbe dirigere le operazioni di soccorso
6) che il sindaco dell'Aquila per mesi ha richiesto alla protezione civile come comportarsi con le crepe comparse in alcune scuole di L'Aquila e non ha mai ricevuto risposta
7) che i tre condoni edilizi fatti da berlusconi tra il 2001 ed il 2006 hanno, di fatto, sanato tante irregolarita' costruttive peggiorando la situazione
8) che il tanto sbandierato piano casa e' stato cambiato il giorno dopo il terremoto includendo ora (solo a terremoto avvenuto) le parole "con criteri antismici" nuovo art. 2
9) che nell'ospedale dell'Aquila non siano mai state fatte prove di evacuazione e che, 48 dopo il sisma, i malati non avevano ancora ricevuto acqua per bere
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 13:28:09
ma la finisci di dare un colore politico ad una tragedia che ha si molti colpevoli come ha ben detto il deficente ma non sono individuabili con un colore politico ben evidente in quanto trasversali e onnipresenti.
VAURO E' UN BASTARDO SCIACALLO DELLA PEGGIOR SPECIE
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 13:34:24
infatti non hanno nessun colore politico.
sono semplici dati di fatto....
che poi a qualcuno possa dare fastidio che, in un momento in cui è fin troppo facile parlare di ciò che di positivo c'è a seguito di una tragedia, qualcuno si prenda la briga di elencare tutto ciò che di negativo c'è stato prima non mi stupisce.
Lo sbaglio secondo me è stato puntare il dito su questo governo come se fosse l'unico responsabile di tutte le mancanze mentre è vero che sono trasversali e risalgono alla notte dei tempi, ma c'è poco da fare...ogni governo dovrebbe farsi carico anche degli errori di quello precedente, e ne risponde se non vi pone rimedio,
figuriamoci poi se questi errori li aggrava...
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 13:57:24
Beh, cio' che ho elencato e' quello di cui si e' discusso in trasmissione. Ne' piu' ne' meno.
Finora, che io sappia, a Santoro e Travaglio non e' pervenuta nessuna querela, e ne' il sottosegretario Crosetto ne' il direttore Giordano (certamente molto vicini al governo in carica e pur presenti in trasmissione) abbiano avuto molto da contestare questi fatti.
Quindi devo presumere che cio' di cui si e' parlato in trasmissione sia sostanzialmente corrispondente al vero.
Questo significa fare del buon giornalismo, magari schierato si', ma certamente non inginocchiato ai voleri del governo in carica dove tutto si sarebbe svolto alla perfezione.
Se tu caro Animanera, sbagliando a mio avviso, vuoi vederci una connotazione politica sei libero di farlo.
Ma i fatti sono questi e Santoro li ha saputi portare all'attenzione del grande pubblico. Le altre trasmissioni questo non lo hannno fatto.
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 13:58:29
il problema se non lo hai capito non sono i dati MA SONO I PENSIERI DI CHI VUOL FAR POLITICA DAVANTI UNA CATASTROFE DEL GENERE. e facile dai da capire...
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 14:10:43
thompson adesso puoi anche arrampicarti sugli specchi ma dal tuo primo intervento si evince con assoluta chiarezza che tu un colpevole lo hai bene in mente. e sbagli.
che bertolaso sia stato un irresponsabile è indubbio e lo ho sostenuto fin dal primo momento per il resto anzi sentendo le proposte avanzate dal premier per il dopo terremoto mi vien dadire che mai prima in casi del genere si erano mossi con tanta solerzia in varie direzioni. cioè aq me del nano non me ne fotte niente non lo mai votato mai lo voterò però si sta muovendo in questa situazione meglio di altri che lo hanno preceduto.
a voi la politica offusca le idee e il raziocinio che sicuramente avrete in abbondanza ma che purtroppo mandate a quel paese pur di dir male di quella persona che ormai per voi è un incubo ma che voteranno il 65-70% degli italiani per parecchi anni. credo.
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 14:13:44
Senti Animanera,
ci sono -in queste tragiche circostanze - delle responsabilita' lontane (che verranno, mi auguro, accertate) ed altre invece immediate.
Santoro le ha denunciate, facendo del buon giornalismo.
Ora, che queste responsabilita' immediate (tagli in finanziaria, sottovalutazione del problema, scarsa coordinazione dei soccorsi) ricadano sull'attuale governo e sulle scelte -molto discutibili- dello stesso premier in un precedente recente governo (mi riferisco ai condoni) non credo sia colpa di Santoro.
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 14:14:55
sci, anima, è pure un letame il nano che si fa fotografare con le vittime, non credi? almeno santoro parla di un argomento scomodo, ma reale! eppure è facile da capire, dai
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 14:27:52
buonanotte. te lo ho detto sarai sicuramente una persona di indubbio valore ma sei offuscato nelle tue idee
allora in umbra nel 97 la colpa fu di prodi? e te ne potrei fare mille di esempi di sciagure avvenute sotto governi di tutti i tipi? ma io non sono come te io penso a mente libera non faccio politica.
se mi dici che l'italia è un paese del cazzo nella prevenzione di sciagure e cataclismi ti do ragione ma se sostieni la colpevolezza del nano purtroppo non posso che definirti fazioso. senza offesa mi raccomando.
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 14:30:24
clp invece a me ha fatto un'altra impressione e mi è piaciuto più il suo atteggiamento che quello degli altri in tribuna d'onore. punti di vista... condivisibili entrambi.
il mondo è bello perchè è vario
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 14:33:43
sei tu ca nin si capite che la colpa può essere di chiunque, e chiunque abbia sbagliato deve pagare, fosse pure il nipote di stalin, e se c'è un giornalista che affronta la cosa come deve essere affrontata va applaudito da chiunque abbia un minimo senso oggettivo della realtà!
la vera politica, quella squallida e spicciola, la fa chi approfitta della situazione per motivi strettamente personali, e vedere quell'immenso cesso che si abbraccia una donna in lacrime con i fotografi attorno mi sembra molto più squallido di un santoro!
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 14:34:29
quello che ha detto il deficente io l'ho detto il giorno dopo anzi 15anni fa quando studiavo geologia caro clp se non lo hai ancora capito a me non piace chi sulle tragedie ci fa speculazione politica.
questo è ancora più facile da capire perchè l'ho scritto a chiare lettere poco sopra
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 14:38:12
ma perchè tu sei entrato nella coscienza del nano per sapere se il suo cordoglio fosse o no vero?
clp lasciamo perdere siamo su due lunghezze d'onda diverse. io non faccio politica IO SONO LIBEROOOOOO
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 14:42:35
io, a diffreenza tua,dico che se uno è letame è letame, non importa la sua nazionalità, la sua fede, il suo credo politico..mò non è che debba insegnarti io tutte le majalate che ha fatto il nano nella vita, o si?! è solo un esempio delle merde che ci sono nel nostro paese, forse uno dei più lampanti
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 14:51:52
se uno è letame è letame è indubbio ma se gli si vuol scaricare adosso decenni di cazzate furbizie ladrocini malcostume italiani mi sembra esagerato.
in irpinia di chi era la colpa? in friuli? in belice? a san giuliano ?in umbria? in calabria? nel vajont? in garfagnana? ad opi? a messina? mi so stancato a scrivere cazzo
e dai
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 15:02:07
Ritorniamo al tema del post: "SANTORO MI FA SCHIFO".
Il fantomatico "O professore" dovrebbe spiegarci il motivo dello schifo, altrimenti il suo atteggiamento non fa altro che dimostrare l'assoluta e ripetuta inconsistenza dei suoi interventi.
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 15:16:02
santoro fa schifo per che guardandolo è un po antipatico però è certo che la puntata che ha condotto sul terremoto ha portato in evidenza negligenze e colpevolezze che conoscono un po tutti ma di cui in televisione si parla poco. questa così come quella che aveva per tema la strage di gaza sono state indubbiamente puntate di buon giornalismo
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 15:51:56
Anima (mundi), lo so che non si possono prevedere... il mio era solo un modo per mettere in evidenza che gli scienziati (o i politici locali/regionali/nazionali) dopo tanto studiare, incontrarsi, convenire non sono giunti ad una beneamata mazza ne' in campo di previsione (e non avrebbero potuto, d'accordo), ne' in campo di prevenzione... hanno solo trattato il giuliani come un miserabile parvenu uccellaccio del malaugurio... e (per tornare all'argomento del post) santoro ha messo in evidenza alcune cose in mezzo al mare di melassa.
Messaggio del 11-04-2009 alle ore 16:24:05
Ah, d'accordo ma cosi' forniscono l'alibi ai politici i quali a domanda "ma si verifichera' un terremoto?" si sentono rispodere "non si sa..." e allora si girano dall'altra parte e riprendono a dormire ------------ Editato da Giupi il 11/04/2009 alle 16:26:22
Messaggio del 12-04-2009 alle ore 02:13:49
Io odio Berlusconi con tutte le mie forze ma con la stessa convinzione imputo a Santoro, ed al suo modo di far giornalismo (il suo, non quello dei suoi allievi che hanno di gran lunga superato il maestro, tipo Iacona o Ruotolo) una delle cause principali del tracollo della sinistra.
Se non fosse accecato dall'odio nei confronti del Nano (io posso permettermelo perchè non conto un cazzo, lui no, perchè ha un ruolo e lo svolge su una tv di Stato), avrebbe confezionato una trasmissione migliore e più credibile. Il volersi accanire nel mettere in evidenza solo ciò che non va lo fa passare dalla parte del torto, annullando automaticamente il buon lavoro d'inchiesta fatto dai suoi inviati e dando fiato ai tanti pseudo Facci presenti in gran numero pure su questo sito...
Sciabbenedett la buon'anima di Indro Montanelli e lunga vita a Giovanni Sartori...
PS: Vauro fa satira e la satira, piaccia o no, non guarda in faccia a nessuno, come insegnano Il Male e Cuore dei bei tempi..
Oggi per satira s'intende Striscia la notizia, vid tu gna stiamo messi....
Messaggio del 12-04-2009 alle ore 09:54:49
La satira non guarda in faccia manco il buon gusto?
A me sembra che ci si appella al "diritto di fare satira" quando si è consci di dire puttanate, abbiate pazienza.
Messaggio del 13-04-2009 alle ore 02:32:09
White, si vede che sei giovane, beat'a te...
Vauro troppo si è calmato, col passar del tempo.... dovevi vedere tra la fine degli anni Ottanta e i primi del Novanta che cazzo disegnava e scriveva sul Papa di allora!
Ovviamente anch'io non condivido certi eccessi ma non me ne stupisco più di tanto: in giro c'è molto di peggio, purtroppo, anche se ritengo sacrosanto il diritto di criticarlo, ci mancherebbe altro....
Buona Pasqua e salutami tanto Concetta (Santa Donna...)
Messaggio del 14-04-2009 alle ore 09:16:47
stè
oggi alla radio, l'inviato del sole 24 ore ( noto giornale comunista) diceve le stesse identiche cose di santoro
in effetti si vuole far passare costui come uno che ha offeso i volontari e la protezione civile, ma tutto qs polverone per nascondere il fatto che di fronte a un terremoto in atto non c'è stata nessuna prevenzione ...questo dovrebbe fare schifo, non certo che dice la verità...anzi, devo dire che mi sono meravigliato x la "moderazione" di santoro che non ha dato addosso a nessuno, ma ha lasciato che parlassero i fatti
Messaggio del 14-04-2009 alle ore 10:53:37
Thom Thom Thom!
"Santoro MI fa schifo"!
"Santoro, a me, fa schifo"!
"Santoro, fa schifo, a me!"
"A me, Santoro, fa schifo!"
Ciò chiarito, Sampei, tranquillo, nessuno chiuderà nulla!
Tuttalpiù, Santoro mi (a me!) denuncerà per mancanza di gusto!
Ho già risposto e ripeto...INTELLEGENTI pauca.
Per ulteriori chiarimenti rivolgeteVi a Garimberti e Masi.
One, in effetti non è che io sia poi cosi "belle"!!!
Messaggio del 14-04-2009 alle ore 11:02:55
Ho appena rivisto le ultime famigerate vignette di Vauro: normale satira contro i potenti, stavolta senza nemmeno le risate di sottofondo(come il buon gusto richiede).
Piuttosto mi è capitato di vedere ultimamente altre note trasmissioni satiriche(come Striscia) che continuano a mischiare giuste denunce(come il caso della giornalista sciacallo, non a caso inviata del tg5, noto notiziario delle servette beautiful-dipendenti) a risate pecorecce.
Insomma, nelle polemiche recenti abbiamo letto il solito lecchinaggio a favore dei potenti... nulla di nuovo.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 09:17:23
Ancora una volta Santoro ha fatto il Santoro. Dietro il paravento della libertà d’informazione, di cui è rappresentante unico per l’Italia, isole comprese, ha allestito una trasmissione all’insegna del più frusto slogan politico «piove, governo ladro». Non di pioggia si trattava, ma di un terremoto che finora ha fatto 290 vittime e quarantamila sfollati, raso al suolo paesi, buttato giù case, seminato distruzione.
Ma i morti non lo fermano, la commozione non lo trattiene. Se ha in mente una tesi, che tesi sia. La tesi era che bisognava comunque attaccare la Protezione civile, specialmente Guido Bertolaso, i Vigili del Fuoco, la comunità scientifica che non ha dato ascolto agli avvertimenti di Giampaolo Giuliani, gli amministratori locali, il ponte sullo Stretto, Berlusconi, il governo. A dargli manforte in studio ha chiamato l’ex magistrato Luigi De Magistris, candidato alle Europee con l’Italia dei Valori (che acquisto per la politica!) e l’esponente di Sinistra e Libertà Claudio Fava. Contro aveva, e hanno fatto un figurone, Guido Crosetto del Pdl e Mario Giordano.
Il giornalismo di Santoro funziona così: con l’aiuto delle poderose inchieste di Sandro Ruotolo e Greta Mauro ha intervistato una signora che si lamentava di un ritardo di un paio d’ore dei soccorsi, un signore che diceva di aver freddo, di un altro ancora che cercava riparo in tende non ancora montate, una studentessa che preoccupata aveva lasciato l’Abruzzo per tempo, un medico che denunciava la mancanza di bottigliette d’acqua nel suo reparto. Ne è uscito così un quadro di devastazione organizzativa da aggiungersi alla devastazione reale. Da un punto di vista simbolico, se un dottore chiede aiuto per la mancanza di qualcosa significa il fallimento dei soccorsi, l’impreparazione della Protezione civile, lo sfascio.
Di fronte a una simile tragedia, ma soprattutto di fronte al meraviglioso e commovente impegno dei Vigili del fuoco, dei volontari, della Protezione civile, dei militari, di tutte le organizzazioni che hanno passato notti insonni per salvare il salvabile, Santoro si è sentito in dovere di metterci in guardia dalla speculazione incombente, di seminare zizzania con i morti ancora sotto le macerie, di descrivere l’Italia come il solito Paese di furbi, incapaci di rispettare ogni legge scritta e morale. Santoro la chiama libertà d’informazione. Esistono gli abusi edilizi, ma forse anche gli abusi di libertà.
Aldo Grasso
11 aprile 2009
.... la verità è un'altra, a ME Santoro fa schifo perchè non ho superato i provini per essere del pubblico di Annozero:
ma mica è colpa mia se a Lanciano non c'è un centro sociale occupato!!!
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 09:31:35
avevo letto l'opinione di aldo grasso
il mio giudizio è che o non ha visto la trasmissione, o l'ha vista e non l'ha capita, oppure siamo in un mondo ribaltato in cui la radio della confindustria critica ila gestione della prevenzione antisisma e il giornale della sedicente opposizione attacca chi fa notare che il re è nudo
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 10:29:49
tristissimo l'articolo di aldo grasso...
lo stesso giorno sul corriere c'era un altro articolo ancora peggio su berlusconi che vuole ospitare gli sfollati, che già ha ospitato gli albanesi nel 92, che è mosso da sentimenti sinceri...
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 16:10:08
Come ho detto sopra, su Santoro non mi pronuncio, ognuno è libero di farsi un giudizio in merito. Ma per Vauro sono contento che sia stato sospeso.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 17:01:21
io ho visto un pezzo della trasmissione e ho cambiato dopo dieci minuti, era insopportabile. Invece di mostrare il dramma della popolazione senza tetto, senza un ospedale, senza i cari, ha mostrato il dramma della mancanza di un responsabile tra i volontari che scavano tra le macerie e montavano le tende.
Qualcuno mi spiega cosa sono le verifiche statiche?
visto che continuamente vengono tirate in ballo.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 17:09:04
Il pugno nello stomaco, quando la costernazione ti scuote le arterie e hai voglia di gettare il televisore dal terzo piano e devolvere il canone agli sfollati, il pugno, dicevo, è arrivato alla terzultima vignetta. C’è un parente di una vittima che scava una fossa, sullo sfondo una fila sterminata di bare, con annesso slogan da pelle d’oca: «Aumento delle cubature? Dei cimiteri». Tanto basta per intuire che, nella scala Mercalli dell’orrido, il vignettista Vauro gioca al rialzo, e l’altra sera da Santoro ce l’ha dimostrato. Altro capolavoro della miseria: Berlusconi sulle macerie vestito da antico romano: «Ecco la New Town».
Ora, per carità, continui pure a partorire nefandezze finché vuole, massì, anche sul secondo canale pubblico, qui nessuno vuole spezzargli la matita. La censura è roba da trogloditi, oltre che da ingenui: anche perché sappiamo bene con quale velocità supersonica guitti e vignettisti si autopromuovono martiri del regime. Non sia mai. Liberi tutti di esprimersi, anche nella maniera più animalesca, liberi tutti di foderare porcherie con l’articolo 21 della Costituzione, liberi tutti di approfittare della tv di Stato per sghignazzare sulle vittime d’una catastrofe naturale. Noi però siamo liberi di additare costui al pubblico disprezzo, siamo liberi di indignarci, di gridare al cattivo gusto e al cattivo esempio, siamo liberi di ammettere che talvolta Vauro fa centro, ma stavolta fa solo ribrezzo. Perché se è vero che la satira riesce meglio a sinistra, stavolta non si scappa: se questa è la satira del servizio pubblico, fateci almeno dire che è la peggior satira del peggior servizio pubblico. Anche perché la sacrosanta satira, pure quella più focosa, dovrebbe fustigare divertendo: e in studio da Santoro, quando Vauro gigioneggia sull’aumento di cubatura delle casse da morto, non c’e nessuno a sganasciarsi dalle risate. Nessuno si sbellica, mentre Vauro sfotte sulle vacanze di Pasqua in tendopoli. Nessuno si tiene la pancia dalla ridarola, mentre Vauro fa cabaret sui cadaveri estratti e le responsabilità seppellite.
Ecco, il punto è anche questo: un comico che profana il dolore puoi anche mandarlo giù a fatica, ma un comico profanatorio e pure incapace no. Figuriamoci poi se, come in questo caso, il comico è profanatorio, incapace e in aggiunta fieramente partigiano: perché sappiamo bene che la satira è intoccabile solo se picchia a destra, altrimenti è robaccia, è Bagaglino, è una provocazione dei postfascisti. Difatti, quando Santoro s’imbufalisce perché una radio trasmette una sua imitazione, ci saremmo aspettati plotoni di vignettisti sputafuoco. Invece in quel caso Vauro non sente, non parla e non scrive. Inspiegabilmente il supereroe del dileggio ha la penna scarica, la matita spuntata, la gola secca, la sindrome del foglio bianco. Che caso.
Già sappiamo che questa sarà musica alle orecchie di Vauro: per lui le critiche sono come il concime per il contadino, o la curva sud per il calciatore. Non aspettava altro, lui, se non tradurre in successo il disgusto che provoca: finché ghigna sui capelli di Berlusconi, la barba lunga di Gasparri e l’altezza di Brunetta va benissimo, anche sul Papa e i preservativi dico che ci si può stare, sul caso Eluana è già francamente troppo, ma sbracare sul terremoto no: non ce l’aspettavamo neanche da lui. E invece ha colpito ancora nel segno, il livoroso pistoiese: gonfierà il petto da patriota dell’umorismo, ci appunterà un’altra mostrina al coraggio delle sue idee. Potremmo annotare che è troppo facile fare l’eroe nel fortino blindato di Annozero: provi un po’ Vauro a decantare le sue opere per le strade aquilane o nella tendopoli di Piazza d’Armi, o di Onna, o di Paganica. Faccia ironia sulla Protezione civile davanti ai volontari della Protezione civile; sui morti davanti ai parenti dei morti. Vediamo come finisce. Se non lo fa, è perché questa malintesa idea di satira, che puntualmente risale il tubo catodico come la feccia dal pozzo, è senza limiti; dunque senza responsabilità; dunque senza colpe, senza rimorsi, senza obbligo di scuse, senza dignità. Dunque, in definitiva, senza vergogna. Afferrato il concetto, o dobbiamo fare il disegnino?
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 18:08:41
ci sono due categorie di persone: quelle che nel caso di una disgrazia simile cercano di capire le cause e pensano a come si può prevenire che simili avvenimenti si ripetano.
Poi ci sono altre persone, a cui è sufficiente piagnucolare per un paio di settimane (o un paio di giorni o magari mezza giornata, dipende dall'entità della disgrazia...), di cause e conseguenze non vogliono sentir parlare. Nuova disgrazia, nuovo piangnucolamento e via così: chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto, chi è morto è morto e scurdamece o passato.
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 18:35:46
omnia munda mundi
se agli okki di qualcuno le vignette amarissime di vauro sono sembrate contro i terremotati, vuol dire che il cuore dei suddetti criticoni è colmo di impurità
alle persone integre il significato reale è stato evidente, e, come qualcuno dice, intelligenti pauca
ma per venire incontro ai meno dotati, dirò che non è un governo qualsiasi ma questo che stava per "semplificare" le norme antisismiche e quindi, favorire i prossimi disastri...avvenuto il terremoto, la semplificazione è scomparsa ...ohibò...ma tu guarda...che casualità....
naturalmente è colpa di vauro che lo ha fatto notare, mica delle facce di tolla che hanno fatto qs schifo
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 19:41:51
...Bak, grazie per la citazione!
transeat sui Suoi giudizi a dir poco pitagorici: : "il mio giudizio è che o non ha visto la trasmissione, o l'ha vista e non l'ha capita, oppure siamo in un mondo ribaltato..."
ed un pizzico escatologici: "...il cuore dei suddetti criticoni è colmo di impurità...alle persone integre il significato reale è stato evidente..."
ma non crede che dovrebbe evitare, data la Sua professione, i processi alle intenzioni: "...è un governo... questo che stava per "semplificare" le norme antisismiche e quindi, favorire i prossimi disastri.>>queste sono parole Sue!!!!
Messaggio del 15-04-2009 alle ore 19:56:24
per favore, di' tutto quello che ti pare, ma non prendermi per il culo...le tue "intenzioni" sono state proposte di legge guarda caso sparite lunedì mattina insieme alle vite di 300 persone
qualunque persona intellettualmente onesta ha capito perfettamente quello che questo governo ha fatto ,,, che quegli assassinati all'aquila non siano morti invano è il minimo che ci possiamo augurare
poi sei libero di credere anche alla befana se vuoi
Messaggio del 16-04-2009 alle ore 09:09:01
La ringrazio nuovamente per la ragione almeno in parte riconosciutami!
Quanto al piano delle intenzioni: lungi da me prenderLa per i fondelli, Lei persevera, Bak, nell'affiancare le vittime della mala-edilizia a codesto Governo! E perfino alle intenzioni dello stesso!! Novello Do Nascimiento!
Così ragionando dimostra di essere vittima, anche Lei, del classico indottrinamento forcaiolo di sinistra; il tutto a discapito delle capacità di comprensione e discernimento che Le continuo ad attribuire e che lei non riconosce affatto nei suoi interlocutori!
Affiancare le intenzioni, che restano tali, (dove ha letto di semplificazioni alle norme sismiche???) di questo Governo alle vittime di crolli degli edifici di L'Aquila, per poi parlare di nostri corregionali "assassinati" è a dir poco grottesco! E' uno schema santoriano che ormai non funziona più! Fa fuffa!!
La mia intenzione era quella di fare critica sul tipo di giornalismo di Santoro!
Non era di certo quella di difendere l'operato dell'attuale Governo (anche perchè se questa è l'entità degli attacchi non credo sia necessaria difesa alcuna), al quale, va detto, PIACE VINERE FACILE!
i sono due categorie di persone: quelle che nel caso di una disgrazia simile cercano di capire le cause e pensano a come si può prevenire che simili avvenimenti si ripetano.
Poi ci sono altre persone, a cui è sufficiente piagnucolare per un paio di settimane (o un paio di giorni o magari mezza giornata, dipende dall'entità della disgrazia...), di cause e conseguenze non vogliono sentir parlare. Nuova disgrazia, nuovo piangnucolamento e via così
Messaggio del 16-04-2009 alle ore 10:09:16
San Toro e -soprattutto- Vauro fanno parte della categoria delle persone che studiano il fenomeno e le sue cause al fine di salvare l'umanità dal suo riproporsi?
Quote:i sono due categorie di persone: quelle che nel caso di una disgrazia simile cercano di capire le cause e pensano a come si può prevenire che simili avvenimenti si ripetano.
Poi ci sono altre persone, a cui è sufficiente piagnucolare per un paio di settimane (o un paio di giorni o magari mezza giornata, dipende dall'entità della disgrazia...), di cause e conseguenze non vogliono sentir parlare. Nuova disgrazia, nuovo piangnucolamento e via così
Messaggio del 16-04-2009 alle ore 10:37:08
INCHIESTA
1 AU ricerca approfondita di dati e notizie utili per accertare e conoscere la natura o gli aspetti di un avvenimento, di un fatto, di una situazione: svolgere, condurre un’i.
2 TS dir., indagine disposta e condotta dagli organi competenti per accertare un fatto, un illecito e per individuarne gli eventuali colpevoli | i. sui sinistri marittimi e aeronautici, quella disposta per accertare cause e responsabilità di tali sinistri
3 CO inchiesta giornalistica: pubblicare un’i. sulla mafia
4 LE domanda, richiesta: una i. su quella materia ... l’avrebbe messa in confusione (Manzoni)
Ancora una volta la lingua italiana e' in grado di rispondere a tutte le domande.
Messaggio del 16-04-2009 alle ore 10:42:25
P.S. mi sono dimenticato visto che avete citato l'articolo di Grasso sul Corriere.
Sono inorridito.
Si parla apertamente di "ABUSI DI LIBERTA' "
Per quel che ne sappia io tale termine non solo e' osceno in un paese che si dice dichiara democratico (in realta' non lo siamo ma va bhe, tralasciamo questo piccolo particolare ), ma e' DI CHIARO STAMPO SOVIETICO, ovvero dittatoriale.
Da quando in qua la liberta' di parola e di espressione costituzionalmente sancita e' un abuso?
E meno male che quelli al Governo si definiscono come Popolo della Liberta'
E' proprio vero che siamo al Paese dell'incontrario.
Messaggio del 16-04-2009 alle ore 11:07:45
x il professore
visto che fai fatica ad arrivarci devo imboccarti col cucchiaino
1) io non ho parlato di governo in relazione alle vittime, ma in relazione alle norme che stava approvando che semplificavano le regole antisismiche. parlando in termini giuridici tutto è stato niente affatto un'intenzione ma un " delitto" alla stadio di tentativo, dal quale si è desistito solo in seguito alla clamorosa opposizione del terremoto
2) indi per cui, prima di invocare il riconoscimento della capacità di discernere, dovrebbe ella dimostrare di essere capace di comprendere le proposizioni altrui, cosa che non pare leggendola. Naturalmente resta sempre aperta l'ipotesi che ella capisca benissimo, ma che le piaccia fare il Giordano, o il Belpietro, per ragioni imperscrutabili.
3) Anche l'evidente assassinio dei 300 non è stato da me attribuito in alcun modo al governo in carica..al limite dovrebbe essere attribuito a tutti i governi che si sono succeduti inutilmente in quanto a rispetto delle regole urbanistiche. Resta il problema di come definire quello che è successo per esempio nell'eclatante caso della casa dello studente, pericolante a vista d'occhio, eppure non sgomberato. Io lo chiamo omicidio colposo...
4)resta il fatto che nonostante l'ampio preAVVISO, NESSUNO SI è PREOCCUPATO DI ORGANIZZARE L'EMERGENZA...Tutt'ora , detto da un volontario che ha lavorato in loco, il mazzo se lo stanno facendo i Vigili del fuoco, (che sono idolatrati dalla popolazione) i militari, e se resta spazio la PC fa quello che resta. Vogliamo dirlo senza assere tacciati di attività antisovietiche, come ai bei tempi di breznev in URSS.
Santoro ha detto questo e non altro, e i veri forcaioli sono quelli che impediscono che si raccontino cose diverse dai racconti agiografici di vespa e tutti gli altri cortigiani del princeps legibus solutus Silvio I e speriamo ultimo
Messaggio del 17-04-2009 alle ore 09:51:23
"delitto allo stadio di tentativo"> Lei parla del "Sig delitto" che va a vedere la partita nella città di "tentativo"!
Chiudo.