Cultura & Attualità

decadentismo nell'arte nella societ
Messaggio del 07-12-2008 alle ore 12:24:09
il decadentismo secondo me e' stato l'inizio di una nuova vita per l'arte e per la societa'..almeno come un medioevo del 900...ed e',sempre secondo me,la piu' importante corrente degli ultimi secoli ma,visto che andava contro tutti i dogmi della soceta', c'e' stato una sorte di oscurantismo;si lo conosciamo un po' tutti ma quanti approfondiscono le ricerche su questo invece di correnti(o movimenti) molto piu' effimerecome il rinascimento o l'impressionismo?..secondo voi?



dediacato a chi ama l'arte in tutte le sue sfaccettature e per favore se nn vi interessa nn rispondete


Messaggio del 07-12-2008 alle ore 17:37:01
Ma poi in fondo cosa rappresentava q.sto Decadentismo?...Soggetti e forme strane, Gli artisti piu famosi ke portavano avanti q.sta corrente erano"Ensor e Munch" .
Il termine Decadente , ebbe in origine , un senso negativo, fu infatti rivolto contro alcuni poeti ke esprimevano lo smarrimento delle coscenze e la crisi dei valori di fine 800, affermatosi con reazione al naturalismo , quindi con preferenze rivolto a problemi connessi alla vita interiore e con esplorazione del subcosciente.
Cmq per ttt gli appassionati il decadentismo trova corrispettivi in correnti che presero il nome secondo il paese in cui fiorirono: come il Liberty in Italia, L'Art Nouveu in Francia il Jugenstile in Germania, conclusione dello scrivente nn è la corrente ke fa l'opera d'arte bensì i sentimenti ke un artista del pennello riesce ad esprimere tramite linee e colori
Messaggio del 07-12-2008 alle ore 17:41:00
cosa intendi dire quando affermi che il rinascimento e l'impressionismo sono correnti o movimenti effimeri?

effimeri in base alla loro durata o al loro effetto nel tempo...? perchè a ben pensarci effimere non lo sono state da nessuno di questi due punti di vista...
Messaggio del 07-12-2008 alle ore 17:43:29
per rispondere invece al tuo post, ad esempio, nietzsche ha studiato in maniera estensivo il fenomeno "decadence"

quale sarebbe stato dunque questo oscurantismo?
Messaggio del 07-12-2008 alle ore 17:44:10
in maniera estensivA...ovviamente
Messaggio del 08-12-2008 alle ore 19:13:46
prima di tutto ho scritto un mio pensiero in pochissime parole mentre ci vorrebbe quasi un libro per descriverlo in tutte le sue sfaccettature...
x deluzescurantismo nel senso che nn si e' dato il giusto peso a quello che e' stato...la fine dell'ottimismo verso il futuro,verso la chiesa,verso la scienza..nel rinascimento e l'impressionismo ci furono effetti cn molto piu' tempo..
x guess:hai ragione ma nn hai capito il senso..il decadentismo pero' ci offre la migliore visuale della situazione visto che in francia c'era la famosa Belle époque un periodo che rispecchia la situazione dell'europa dell'epoca....era inteso sotto tutti i punti di vista..p.s l'art Nouveu nn c'entra niente!
Messaggio del 09-12-2008 alle ore 10:21:18
secondo te il decadentismo è finito?
Messaggio del 09-12-2008 alle ore 13:10:09
assolutamente no!ma dal decadentismo stiamo andando verso un ermetismo spinto dalle tecnologie..
Messaggio del 09-12-2008 alle ore 13:20:09
non potresti nominare qualche esponente conosciuto del decadentismo? così si capisce meglio di cosa si parla
Messaggio del 09-12-2008 alle ore 13:34:36
nn parlo di esponenti perche uno varrebbe l'altro ma ti invito a vedere questi artisti nn come tali ma come soggetti in una societa' evoluta come la francia dell'epoca..parlo di perdita delle aspettative verso un futuro che nn conosce barriere...la massa dei paesi piu' industrializzati..capisci?

Nuova reply all'argomento:

decadentismo nell'arte nella societ

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)