Messaggio del 07-01-2009 alle ore 23:11:32
Uno sceglie il cinema con tutti annessi e connessi (parcheggi, servizi a pagamento e non, comodità, etc). Se vuoi una "concorrenza" tra venditori di bevande anche all'interno del cinema stesso, mi pare eccessivo...
Messaggio del 07-01-2009 alle ore 23:07:09
frà, io il posto dove mangiare lo scelgo tra una serie di ipotesi, giusto? come posso scegliere il cinema dove andare, e su questo non ci piove. ma se io dentro al cinema non ho altre scelte, il discorso cambia. o no?!
Messaggio del 07-01-2009 alle ore 23:06:01
Boh, tu dici che non mi fanno entrare con una bottiglietta d'acqua in mano? non credo dai.
Però, non è un problema del cinema. Ovunque vai, che sia un posto per mangiare (ristoranti, pub, bar, etc) o per altro (cinema, stadio, discoteca, palasport, salegiochi) il prezzo delle cose da bere e da mangiare è imparagonabile ai prezzi da "alimentare sotto casa" (per non dire supermercati), ma che è dettato dal posto stesso (centro città o fuori città, città più o meno grande, etc).
Messaggio del 07-01-2009 alle ore 22:58:01
io ci ho provato e non mi è stato permesso, avrei perso il biglietto.
ok per la bottiglietta, ma teoricamente è un comportamento vietato, quindi non può esser letto come soluzione. e il fatto che sia conclamato, non ne fa un non-problema
resta poi il fatto che certamente è una puttanata rispetto ad altre cose, ma visto che qui si parla di questo, di questo parlo.
Messaggio del 07-01-2009 alle ore 22:48:50
Ernè, io mi portavo la bottiglietta di pepsi da 1.000 lire dell'alimentare sotto casa al cinema per non pagare il salasso della coca-cola che ti vendono.
Il prezzo dell'acqua, dei pop-corn, di tutto al cinema è conclamato, si sa da anni.
Non costruiamo/ingigantiamo polemiche su cose poco importanti.
Situazioni simili avvengono in tante altre situazioni tipo: stadio, concerti, località turistiche, alberghi, palasport/palaghiacci, etc.
Poi sinceramente non ho mai provato a vedere se mi facevano uscire e rientrare al cinema durante la pausa...
Messaggio del 07-01-2009 alle ore 22:39:36
aspè hafis, aspè. io sono perfettamente d'accordo con te, ma la questione specifica (cioè, l'acqua al cinema), ci sta poco da fare: non è mercato. è un piccolo regime perchè io utente sono obbligato, in caso di bisogno primario (cioè bere) a riformirmi da una sola persona, cioè il cinema, in cui sono vincolato a stare per un tot. di ore. se mi permettessero di portar dentro da bere o di uscire, biglietto in mano, per prendere la bottiglietta al baracchino fuori, si creerebbe concorrenza. ma lì la possono mettere pure a tre euro e ad uno che gli viene sete, deve per forza prenderla.
io se la compro lì a 2 euro (cosa che, finora, avrò fatto una o due volte) non sono scemo, sono semplicemente assetato.
comunque, a titolo generale, io un sistema liberista le cui storture estreme (vedi l'ultima crisi, la speculazione sul petrolio, ecc.) possono - azni devono - essere regolamentate.
forse il mio discorso è dettato dall'ignoranza della materia, ma la vedo come unica strada umanamente percorribile.
...e invece è proprio il merkato... skusa, Ernè, ma stavolta devo dissentire, ha ragione Skin: e devo dissentire anke sulla Guardia di Finanza ke Giupi ha evokato; dobbiamo deciderci, dobbiamo essere liberisti, o statalisti; questo doppio regime è RIDIKOLO; lodiamo il libero merkato ma pretendiamo ke alle sue storture e ingiustizie rimedii lo Stato; lasciamo ke gli squali della finanza divorino il futuro di milioni di persone e poi invokiamo lo Stato perké salvi la barka ke affonda... e non si può...
e dal momento ke anke qui quote:
se la gente è così scema mica è colpa dei venditori
Skin ha ragione, poiké, ahimé, purtroppo, la massa della gente è sempre stata, è, e sempre sarà un po' scema, okkorre ke lo Stato la TUTELI, e dunque ke impediska ke le spekulazioni, le arbitrarietà o anke le semplici fluttuazioni del merkato possano nuocere alla vita e al benessere delle persone...
E' il mercato: se la gente è così scema mica è colpa dei venditori.
no, non è il mercato, lì non c'è il cinema che la vende e l'ambulante che può fare concorrenza. quello è un piccolo monopolio ed è ingiusto come prezzo, è un ricarico del 1000% se non più. quoto giupi.
Messaggio del 06-01-2009 alle ore 15:54:41
Raramente, ma proprio raramente ho comprato acqua minerale. Anche per quella frizzante uso l'acqua del rubinetto con Idrolitina
Messaggio del 06-01-2009 alle ore 14:29:55
e come dice beppe grillo, al nord bevono l'acqua del sud, al sud bevono l'acqua del nord, e i tir fanno sotto e sopra per l'italia...
Messaggio del 06-01-2009 alle ore 14:26:01
Bevete l'acqua del rubinetto. Come ha detto divo procurate solo inquinamento e poi la plastica non è facile da smaltire e la munnezz aumenta. Che poi, tra l'altro, alimentate solo il mercato delle multinazionali
Messaggio del 06-01-2009 alle ore 13:39:33
bravo etna questo è un post molto intelligente
lasciando perdere il cinema, c'è un sacco di gente che si lamenta per il costo della benzina e poi compra l'acqua minerale in bottiglia...
quando abbiamo una acqua di rubinetto che è buonissima, e bevendo quella non creeremmo inquinamento