Cultura & Attualità
Ecco l'Itaglia.
Messaggio del 07-07-2009 alle ore 07:45:51
articolo praticamente perfetto...
articolo praticamente perfetto...
Messaggio del 07-07-2009 alle ore 19:15:09
wow
wow
Messaggio del 07-07-2009 alle ore 19:25:28
Un'alitata d'intelligenza
Un'alitata d'intelligenza
Messaggio del 07-07-2009 alle ore 19:44:47
però nel 93 era carina, per il cervello però non c'è mai stata speranza mi sa
però nel 93 era carina, per il cervello però non c'è mai stata speranza mi sa
Messaggio del 07-07-2009 alle ore 20:14:34
Io sinceramente ho trovato l'articolo piuttosto interessante.
Io sinceramente ho trovato l'articolo piuttosto interessante.
Messaggio del 07-07-2009 alle ore 20:25:58
Anche Harry Potter è interessante
Anche Harry Potter è interessante
Messaggio del 08-07-2009 alle ore 11:48:32
Mentre tu sei sempre il solito idiota...
Mentre tu sei sempre il solito idiota...
Messaggio del 09-07-2009 alle ore 06:36:14
NAPOLI (8 luglio) - Sono 24 gli episodi di concussione contestati a Benedetto Letizia, detto Elio, il padre di Noemi la 18enne diventata famosa per la sua amicizia con il premier Silvio Berlusconi. Tutti i reati sono stati tuttavia già dichiarati prescritti dal gup Stefano Risolo in quanto risalenti agli anni 1991-1993.
Letizia era imputato nella sua qualità di ex impiegato dell'ufficio annona del comune di Napoli. Tutti i reati contestati, secondo l'accusa, sarebbero stati commessi in concorso con Giovanni De Vecchi, che all'epoca rivestiva la carica di direttore dell'ufficio annona e che è stato già giudicato per tali episodi. La posizione di Letizia fu stralciata e in seguito, per una nullità del decreto di citazione, gli atti furono restituiti al pm.
La successiva richiesta di rinvio a giudizio trasmessa all'ufficio gip è rimasta «ferma» in cancelleria per diversi anni. Sui ritardi nella celebrazione dell'udienza preliminare il presidente del Tribunale Carlo Alemi ha di recente disposto accertamenti.
La vicenda giudiziaria risale agli anni di tangentopoli e le presunte tangenti sulla concessione di licenze commerciali costituì una delle numerose inchieste avviate all'epoca dal pool Mani Pulite di Napoli. È fitto l'elenco delle accuse per le quali è stata emessa sentenza di prescrizione. Ci sono presunte tangenti per milioni che riguardano licenze per pizzerie, bar e negozi.
Per alcuni capi di imputazione più «recenti» il pm aveva chiesto il rinvio a giudizio, sostenendo che i termini di prescrizione erano da considerare interrotti per alcuni periodi di sciopero degli avvocati. Una richiesta che il gup tuttavia non ha condiviso. L'udienza si è svolta, circostanza abbastanza insolita, nell'ufficio del giudice e non in un'aula riservata alle udienze.
Il difensore di Letizia, avvocato Angelo Mastromatteo, ha osservato, tra l'altro, che l'imputato non ha avuto la possibilità di difendersi dalle accuse mosse da coimputati in un dibattimento al quale Letizia non ha partecipato in quanto la sua posizione era stata stralciata. Lo stesso legale ha rivelato ai giornalisti di aver potuto leggere gli atti del processo, che erano nell'ufficio del capo dell'ufficio gip e non in quello del giudice Risolo, soltanto alla presenza di un carabiniere che aveva ricevuto dai magistrati l'incarico di «sorvegliare» il fascicolo.
La lunga lista delle presunte tangenti di Elio Letizia
La vicenda giudiziaria di Elio Letizia risale agli anni di tangentopoli e le presunte tangenti sulla concessione di licenze commerciali costituì una delle numerose inchieste avviate all'epoca dal pool Mani Pulite di Napoli. È fitto l'elenco delle accuse per le quali è stata emessa sentenza di prescrizione.
Una presunta tangente di 35 milioni delle vecchie lire per una licenza a una pizzeria di via Piave dopo che il locale era stato chiuso perché privo di autorizzazioni amministrative; 4 milioni per l'approvazione di una domanda per una licenza commerciale; 30 milioni per la licenza di un bar alla Riviera di Chiaia; 30 milioni per una licenza relativa a un esercizio di via San Pasquale a Chiaia; 30 milioni per un bar in piazza Municipio e altri 30 per l'attività di vendita di cibi cotti; 15 milioni per un bar di via Carelli; 28 milioni per una pizzeria in via Alabardieri; 20 milioni per un bar in via Giordano Bruno, 20 milioni per l'elettroforno di piazza San Luigi a Posillipo; 15 milioni per un bar a Secondigliano; 25 per un negozio di abbigliamento in via Fossa del Lupo; 28 milioni per un negozio di abbigliamento al corso Secondigliano; 20 milioni per la licenza a un venditore ambulante di alimenti; 25 milioni per un negozio di abbigliamento al corso Italia; 30 per un negozio di abbigliamento in via Cardinale Filomarino; 15 milioni per un Minimarket in via Camposanto; 17 per un negozio di generi alimentari in via delle Galassie; 30 milioni per un negozio di calzature al corso Secondigliano; 30 milioni per il locale «Il Castello» in via Manzoni; 30 milioni per una pizzeria al corso Secondigliano; 15 milioni per una licenza commerciale; 40 milioni per un locale pubblico in via Santa Teresa a Chiaia e 13 milioni per un chiosco al corso Umberto.
NAPOLI (8 luglio) - Sono 24 gli episodi di concussione contestati a Benedetto Letizia, detto Elio, il padre di Noemi la 18enne diventata famosa per la sua amicizia con il premier Silvio Berlusconi. Tutti i reati sono stati tuttavia già dichiarati prescritti dal gup Stefano Risolo in quanto risalenti agli anni 1991-1993.
Letizia era imputato nella sua qualità di ex impiegato dell'ufficio annona del comune di Napoli. Tutti i reati contestati, secondo l'accusa, sarebbero stati commessi in concorso con Giovanni De Vecchi, che all'epoca rivestiva la carica di direttore dell'ufficio annona e che è stato già giudicato per tali episodi. La posizione di Letizia fu stralciata e in seguito, per una nullità del decreto di citazione, gli atti furono restituiti al pm.
La successiva richiesta di rinvio a giudizio trasmessa all'ufficio gip è rimasta «ferma» in cancelleria per diversi anni. Sui ritardi nella celebrazione dell'udienza preliminare il presidente del Tribunale Carlo Alemi ha di recente disposto accertamenti.
La vicenda giudiziaria risale agli anni di tangentopoli e le presunte tangenti sulla concessione di licenze commerciali costituì una delle numerose inchieste avviate all'epoca dal pool Mani Pulite di Napoli. È fitto l'elenco delle accuse per le quali è stata emessa sentenza di prescrizione. Ci sono presunte tangenti per milioni che riguardano licenze per pizzerie, bar e negozi.
Per alcuni capi di imputazione più «recenti» il pm aveva chiesto il rinvio a giudizio, sostenendo che i termini di prescrizione erano da considerare interrotti per alcuni periodi di sciopero degli avvocati. Una richiesta che il gup tuttavia non ha condiviso. L'udienza si è svolta, circostanza abbastanza insolita, nell'ufficio del giudice e non in un'aula riservata alle udienze.
Il difensore di Letizia, avvocato Angelo Mastromatteo, ha osservato, tra l'altro, che l'imputato non ha avuto la possibilità di difendersi dalle accuse mosse da coimputati in un dibattimento al quale Letizia non ha partecipato in quanto la sua posizione era stata stralciata. Lo stesso legale ha rivelato ai giornalisti di aver potuto leggere gli atti del processo, che erano nell'ufficio del capo dell'ufficio gip e non in quello del giudice Risolo, soltanto alla presenza di un carabiniere che aveva ricevuto dai magistrati l'incarico di «sorvegliare» il fascicolo.
La lunga lista delle presunte tangenti di Elio Letizia
La vicenda giudiziaria di Elio Letizia risale agli anni di tangentopoli e le presunte tangenti sulla concessione di licenze commerciali costituì una delle numerose inchieste avviate all'epoca dal pool Mani Pulite di Napoli. È fitto l'elenco delle accuse per le quali è stata emessa sentenza di prescrizione.
Una presunta tangente di 35 milioni delle vecchie lire per una licenza a una pizzeria di via Piave dopo che il locale era stato chiuso perché privo di autorizzazioni amministrative; 4 milioni per l'approvazione di una domanda per una licenza commerciale; 30 milioni per la licenza di un bar alla Riviera di Chiaia; 30 milioni per una licenza relativa a un esercizio di via San Pasquale a Chiaia; 30 milioni per un bar in piazza Municipio e altri 30 per l'attività di vendita di cibi cotti; 15 milioni per un bar di via Carelli; 28 milioni per una pizzeria in via Alabardieri; 20 milioni per un bar in via Giordano Bruno, 20 milioni per l'elettroforno di piazza San Luigi a Posillipo; 15 milioni per un bar a Secondigliano; 25 per un negozio di abbigliamento in via Fossa del Lupo; 28 milioni per un negozio di abbigliamento al corso Secondigliano; 20 milioni per la licenza a un venditore ambulante di alimenti; 25 milioni per un negozio di abbigliamento al corso Italia; 30 per un negozio di abbigliamento in via Cardinale Filomarino; 15 milioni per un Minimarket in via Camposanto; 17 per un negozio di generi alimentari in via delle Galassie; 30 milioni per un negozio di calzature al corso Secondigliano; 30 milioni per il locale «Il Castello» in via Manzoni; 30 milioni per una pizzeria al corso Secondigliano; 15 milioni per una licenza commerciale; 40 milioni per un locale pubblico in via Santa Teresa a Chiaia e 13 milioni per un chiosco al corso Umberto.

Nuova reply all'argomento:
Ecco l'Itaglia.
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui