Cultura & Attualità

Effetto Serra? Abolito da DELL'UTRI
Messaggio del 02-04-2009 alle ore 07:29:48
Pensano di poter abolire l’effetto serra per risoluzione del Parlamento italiano. Domani, giovedì, è all’ordine del giorno del Senato una mozione con cui vari esponenti del Pdl, fra cui Dell’Utri e Poli Bortone, sostengono in sostanza che i cambiamenti climatici causati dall’azione umana non esistono. E che dobbiamo regolarci di conseguenza.

Sembra un pesce d'Aprile vero?

Invece no ! Da questi "geni" che abbiamo in parlamento e da quelli che li sostengono ci si può aspettare di tutto

Ecco la mozione direttamente dal sito del Senato della Repubblica delle Banan ahem italia

che dire oramai è tutta una FINZIONE.

-La crisi? Naaaaa è tutta colpa dei soliti comunisti pessimisti...

-L'Effetto Serra? Macchè NON ESISTE perchè quest'inverno aha fatto freddo e a Dell'Utri gli si è raffreddato il culo mafioso che si ritrova...

-L'imbarbarimento e la deriva socio culturale italiana? Ma se siamo tutti più ricchi: c'abbiamo il telefonino e le villette a schiera...

etc etc...
Messaggio del 02-04-2009 alle ore 11:01:21
ma Dell'utri non è avvocato?
Messaggio del 02-04-2009 alle ore 11:50:38
Anche Al Gore si è laureato in qualcosa quando era capitano della squadra di football, mentre a capo dell'IPCC c'è Pachauri (che è un imprenditore laureato in economia, con una brillante carriera nel mondo delle società petrolifere) che è diventato, si dice, scienziato ed esperto di clima seguendo dei seminari.
Infatti, dovendo proprio ricevere un nobel, gli hanno affibbiato il più ridicolo, quello per la pace.
Messaggio del 02-04-2009 alle ore 12:01:20

Dr Rajendra K Pachauri was born in Nainital, India, on 20 August 1940.

He assumed his current responsibilities as the head of TERI (Tata Energy Research Institute) in 1981, first as Director and, since April 2001, as Director-General.
TERI does original work and provides professional support in the areas of energy, environment, forestry, biotechnology, and the conservation of natural resources to government departments, institutions, and corporate organizations worldwide.
Dr Pachauri has been elected as Chairman of IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), established by World Meteorological Organization and United Nations Environment Programme in 1988. He has taken charge as Chairman, IPCC from 20th April 2002 onwards.

...

Commencing his career with the Diesel Locomotive Works, Varanasi, where he held several managerial positions, Dr Pachauri joined the North Carolina State University, Raleigh, NC, USA, where he obtained an MS in Industrial Engineering in 1972, a PhD in Industrial Engineering and a PhD in Economics, and also served as Assistant Professor (August 1974 -- May 1975) and Visiting Faculty Member (Summer 1976 and 1977) in the Department of Economics and Business.

On his return to India, he joined the Administrative Staff College of India, Hyderabad, as Member Senior Faculty (June 1975 -- June 1979) and went on to become Director, Consulting and Applied Research Division (July 1979 -- March 1981). He joined TERI as Director in April 1981.

He has also been a Visiting Professor, Resource Economics at the College of Mineral and Energy Resources, West Virginia University (August 1981 -- August 1982); Senior Visiting Fellow, Resource Systems Institute, East -- West Center, USA (May -- June 1982); and Visiting Research Fellow, The World Bank, Washington, DC (June -- September 1990). Recognising his vast knowledge and experience in the energy -- environment field, the United Nations Development Programme appointed him as a part time Adviser in the fields of Energy and Sustainable Management of Natural Resources, 1994 -- 1999.



Poi arriva un adonai qualsiasi con furore da la...Marcianes che ssò trentanni che stà a studià e forse si laureerà a 42 anni e farà la sua bella festicciola e PRETENDE PURE DI CRITICARE...

Messaggio del 02-04-2009 alle ore 12:07:53
Non hai minimamente smentito quello che ho detto, e ridi pure.
Messaggio del 02-04-2009 alle ore 12:15:59
Adonà non è colpa mia se tu non sai l'inglese.

Che ffà ora dopo che non hai sentito la parolina di berlusconi, sei diventato anche "sordo d'occhi"...



cmq questo sarà il mio ultimo intervento. Questa è la classica tecnica DEL DEBUNKER che non sa che pesci prendere perchè gli hanno fatto un cappottino nuovo color marrone e allora tenta di sviare il discorso.

Provaci ancora Adonai...

Per tutti gli altri: se volete parlare di Effetto Serra e di cambiamenti climatici accomodatevi pure.
Ma per favore, evitate la adonaite
Messaggio del 02-04-2009 alle ore 12:40:25
Come si evince chiaramente da quanto hai riportato, la sua attività accademica è nel mondo dell'economia. Naturalmente hai omesso alcune esperienze professionali nel mondo delle società che depredano il mondo e che ancora oggi lo finanziano ufficialmente.
Messaggio del 02-04-2009 alle ore 12:40:39
vi consiglio di vedere questo film

UNDICESIMA ORA
Messaggio del 02-04-2009 alle ore 12:58:24
scusate è colpa mia. Mi sono espresso male. Una cosa è la laurea e una cosa è l'ambito in cui si lavora. A capo di una organizzazione ci può essere anche un geometra, ad esempio i Flavio Briatore nella Renault F1 non credo che lavori ai box ad aggiustare i motori dove ci sono meccanici specializzati, ma è lui che parla in tv o nelle conferenze stampa dei problemi tecnici delle monoposto e magari della tenuta delle gomme.
Cosa diversa per il Dr. Dell'Utri.
Messaggio del 02-04-2009 alle ore 13:08:29
Krotons non è colpa tua ma dei soliti debunker che infestano il forum...

I cambiamenti climatici sono la classica problematica interdisciplinare che coinvolgono ecologia, biuologia, fisica, geofisica, ingegneria industriale, economia, finanza e, perchè no, anche aspetti legati al Diritto internazionale e non solo quindi, in teoria, anche un Avvocato potrebbe essere coinvolto nella discussione.

Ecco perchè è stato scelto Mr. Pachauri, perchè ha una vastissima esperienza di altissimo livello in tutti questi settori. chi meglio di uno così potrebbe affrontare conferenze stampa internazionali parlando a milioni di persone con sicurezza e consapevolezza derivante da una profonda conoscenza degli argomenti trattati.

Questa è la mentalità meritocratica che vige in campo internazionale, non la meschina e cialtrona raccomandazione e/o nepotismocrazia che vige in Italia.

Tuttavia per tornare all'argomento del post, non è tanto chi ha proposto la mozione (che non so se sia stata votata o meno ma penso fortunatamente di no... altrimenti se ne sarebbe parlato mi auguro...oddio ieri sera c'era la nazionale e il ritorno del Trap... ), QUANTO PIUTTOSTO IL FATTO CHE PARLAMENTARI DELL AMAGGIORANZA vogliano far scomparire "per decreto legge" uno dei più grandi temi che l'umanità deve affrontare in questo inizio di millennio.

Questo dimostra non solo l'ignoranza profonda della nostra classe dirigente ma anche il loro indottrinamento ideologia e mafioso affaristico.

Il mondo va a rotoli? E chi se ne frega: l'importante che LORO possono continuare a fare affari (dal forte odore mafioso) e in culo a tutto il resto...


------------
Editato da Animamundi il 02/04/2009 alle 13:17:41
Messaggio del 02-04-2009 alle ore 13:13:56
Hai ragione forse con Mangano parlavano di ecologia e di surriscaldamento globale e io sono stato affrettato nei giudizi.
Messaggio del 02-04-2009 alle ore 13:15:34
OVVIO che parlavano di quello e di cosa sennò

Messaggio del 02-04-2009 alle ore 13:22:33
tra l'altro mentre cercavo i risultati mi sono accorto che la Mozione Dell'Utri sui cambiamenti climatici è stata discussa nella seduta del 18 Marzo !

Più di due settimane fa !!!

Questa è una notizia bomba che nei paesi civili (e dunque non in Italia) gli organi d'informazione avrebbero fatto a gara per raccontare, per fare inchieste e per mettere il Senatore Dell'Utri con le spalle al muro...

Da noi invece il tutto è passato come una pioggerellina primaverile...
Messaggio del 02-04-2009 alle ore 13:53:06
Parliamo di meritocrazia.

Su due fronti: India e America, perché sono collegati.

Partiamo dall'economista Pachauri, che ha al suo attivo pubblicazioni di carattere economico, avendo prima di tutto ottenuto dottorati di ricerca in questo campo, ed essendo variamente connesso nei consigli di amministrazione di varie società petrolifere, che a tutt'oggi finanziano il suo Teri.
Nel 1985 Pachauri pubblicò un libro appunto di economia petrolifera che, a suo dire, riscontrò l'entusiasmo dell'editore.
Tuttavia Pachauri si rammaricò, qualche anno fa, del fatto che tutte le sue previsioni economiche presentate nel libro, furono clamorosamente smentite immediatamente dopo la pubblicazione dagli eventi che incorsero poco dopo. Pachauri, rammaricato, disse che tuttavia aveva avuto una piccola soddisfazione: lo consolava di non essere stato il solo a sbagliare; dopo quarant'anni di carriera in economia e nel mondo del petrolio, è una bella consolazione.

Passiamo all'America, sotto l'amministrazione Clinton.
Vicepresesidente è Al Gore, noto attivista dell'ambiente, che afferma pubblicamente che l'America non aderirà mai a Kyoto, impegno troppo oneroso dal punto di vista economico. Lo smentisce Clinton, ma solo a parole, perché a fatti nisba.
Nel frattempo è ministro dell'economia Bob Rubin, grandissimo bancarottiere e speculatore americano. L'amico Bob muove i primi passi per l'abrogazione del Glass- Steagall act, la legge roosveltiana che impedisce la commistione tra speculatori e istituti di credito.
Tuttavia gli succede alla guida del ministero l'amico e pupillo Lawrence Summers, sotto la cui guida effettivamente la legge viene abolita.

Abolita la legge, lo zio Bob capitana la fusione tra un istituto di credito e una banca d'affari, dando vita a Citigroup, covo di speculatori, che infatti è avviato al fallimento, senonché viene magicamente resuscitato dagli aiuti di stato.

Qual è la speculazione per eccellenza: quella petrolifera. Infatti in un post del Piccioso si parla proprio di petrolio, speculazione e Citigroup.

Cos'hanno in comune Pachauri e lo zio Bob? La passione per il petrolio e le amicizie comuni.

Perché un Pachauri dovrebbe tenere il piede nelle due staffe dell'ambientalismo e della speculazione petrolifera?

Forse per lo stesso motivo per cui la Cina, in Africa, da una parte corrompe la politica locale per sfruttare le risorse energetiche, e dall'altra vende a man bassa armi usate a chiunque voglia destabilizzare l'area: due ottime fonti di guadagno.

Nuova reply all'argomento:

Effetto Serra? Abolito da DELL'UTRI

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)