Cultura & Attualità

GELMINI: nucleare a scuola !!!
Messaggio del 02-03-2010 alle ore 11:00:53
@ Bodhisatwa
É proprio per questo che si dovrebbe fare ricerca sul nucleare, potenzialmente le scorie che ci sono in giro per il mondo potrebbero diventare combustibile per altri tipi di reattore, di fatto attuando lo smaltimento delle scorie esistenti ed avendo energia relativamente pulita (ovvero con scorie trattabili in tempi umani... e non migliaia di anni).
Come vedi il discorso é meglio mantenerlo vivo, conviene a tutti, basta non andare in giro a dire che il nucleare "non é pericoloso".
Messaggio del 01-03-2010 alle ore 19:06:36
Atelkin,
io lo posso dire apertamente che sono ideologicamente contro il nucleare perché noi socialisti, insieme ai radicali, ci siamo battuti più di tutti negli anni '80 per far chiudere le centrali nucleari del nostro Paese.
Messaggio del 01-03-2010 alle ore 19:02:12
noi non siamo capaci di gestire il nucleare, in quanto le scorie le andiamo sotterrare in giro per il mondo, visto che non esiste un modo per smaltirle. Quindi è meglio abbandonare il discorso

esiste una scarsa conoscenza di come mantenere pulito il pianeta; per questo motivo continuo ad esserne contrario.
Messaggio del 28-02-2010 alle ore 20:44:42
Inoltre, giusto per fare due conti che non si fa mai nessuno, vi rendete conto che usare l'auto per un paio di ore al giorno produce in 3 mesi piu' emissioni di gas serra di quanto ne produce una casa media in un anno? Assumendo che la produzione di energia per la casa sia solo da carbone e petrolio.

Un'auto ha minimo una settantina di cavalli, che corrispondono a ~50 Kw, considerando che viaggi a meta' del massimo regime, a occhio e croce utilizza una potenza di 25Kw, quindi in due ore sono 50kwh, che una casa media italiana a MASSIMO regime (3kw) puo' consumare in un giorno in 16 ore circa. Ma i consumi di una casa non sono sempre a massimo regime, anzi spesso sono molto piu' bassi, diciamo un consumo medio di 600 -700 Watt ed abbiamo che una casa consuma in circa 76 ore quello che un'utilitaria consuma in 2.

Pensateci quando uscite in auto, e non fatevi abbindolare dalle chiacchiere, il nucleare abbatterebbe solo una minima percentuale dell'emissione dei gas serra, per farlo in maniera efficiente dovremmo rivedere il sistema dei trasporti.
------------
Editato da Gipsy il 28/02/2010 alle 20:46:35
Messaggio del 27-02-2010 alle ore 10:17:01
cosi' come stiamo NON VA BENE !
il risparmio energetico è l'unica delle soluzioni possibili !
iniziate ad aiutare la nostra amata terra ! staccate il cavo dell'alimentazione del pc
Messaggio del 27-02-2010 alle ore 09:47:49
grazie Gipsy, il silenzio dopo le tue parole è emblematico della loro esattezza e puntualità.
Messaggio del 26-02-2010 alle ore 21:30:51

Infatti investire sulla costruzione di centrali nucleari come quelle giá esistenti mi sembra una grossa cazzata, a prescindere da quello che dice Steven Chu.
Investire sulla ricerca sul nucleare in modo da rendere possibile la creazione di nuove centrali che producano scorie trattabili nell'arco di 2-3 generazioni mi sembra la strategia vincente, perché potrebbe risolvere il problema delle scorie attualmente presenti e potrebbe essere una fonte di energia relativamente pulita.

Messaggio del 26-02-2010 alle ore 19:32:32



Non valeva la pena offenderlo: i puri fatti lo insultavano giornalmente

Messaggio del 26-02-2010 alle ore 18:49:30
E per tornare in argomento...

Sono estremamente favorevole all'informazione sul nucleare, a patto che questa non sia mirata a "far cadere il tabú"
Perché messa cosí mi sembra che si paragoni il nucleare all'uomo nero o al babau.

Il nucleare esiste ed é estremamente pericoloso. Sicuramente é allo stato attuale delle cose un rischio da calcolare, ma non in termini propagandistici.

Infatti investire sulla costruzione di centrali nucleari come quelle giá esistenti mi sembra una grossa cazzata, a prescindere da quello che dice Steven Chu.
Investire sulla ricerca sul nucleare in modo da rendere possibile la creazione di nuove centrali che producano scorie trattabili nell'arco di 2-3 generazioni mi sembra la strategia vincente, perché potrebbe risolvere il problema delle scorie attualmente presenti e potrebbe essere una fonte di energia relativamente pulita.

Quindi che l'informazione ben venga, a patto che non sia una propaganda pro-nucleare.

Per quanto riguarda "i rischi che sono veramente limitati" mi sembra proprio una cazzata tremenda.
I rischi sono veramente elevati e Chernobil l'ha ampiamente dimostrati.
E ci sono problemi irrisolti come quello dello smaltimento o nella peggiore delle ipotesi dello stoccaggio delle scorie. Quindi la Gelmini, come al solito, parla a vanvera.
Messaggio del 26-02-2010 alle ore 18:38:28
fonte
Messaggio del 26-02-2010 alle ore 18:36:57

il fisico Carlo Rubbia già qualche tempo fa si era espresso sul problema dello smaltimento dei rifiuti radioattivi. Vengono qui sotto riportate le esatte parole di Carlo Rubbia:
«Si apre a questo punto grave problema dell'eliminazione dei rifiuti radioattivi. Con vari metodi sono inceneriti, triturati, macinati, pressati, vetrificati e inglobati in fusti impermeabili a loro volta disposti in recipienti di acciaio inossidabile, veri e propri sarcofaghi in miniatura.
Queste "vergogne" dell'energia nucleare vengono nascoste nelle profondità sotterranee e marine. Non abbiamo la minima idea di quello che potrebbe succedere dei fusti con tonnellate di sostanze radioattive che abbiamo già seppellito e di quelli che aspettano di esserlo. Ci liberiamo di un problema passandolo in eredità alle generazioni future, perché queste scorie saranno attive per millenni.
La sicurezza assoluta non esiste neppure in quest'ultimo stadio del ciclo nucleare. I cimiteri radioattivi possono essere violati da terremoti, bombardamenti, atti di sabotaggio. Malgrado tutte le precauzioni tecnologiche, lo spessore e la resistenza dei materiali in cui questi rifiuti della fissione sono sigillati, la radioattività può, in condizioni estreme, sprigionarsi in qualche misura, soprattutto dai fusti calati nei fondali marini. Si sono trovate tracce di cesio e di plutonio e altri radioisotopi nella fauna e nella flora dei mari più usati come cimiteri nucleari. Neppure il deposito sotterraneo, a centinaia di metri di profondità può essere ritenuto secondo me, completamente sicuro. Sotto la pressione delle rocce, a migliaia di anni da oggi, dimenticate dalle generazioni a venire, le scorie potrebbero spezzarsi o essere assorbite da un cambiamento geologico che trasformi una zona da secca in umida, entrare quindi nelle acque e andare lontano a contaminare l'uomo attraverso la catena alimentare. A mio parere queste scorie rappresentano delle bombe ritardate. Le nascondiamo pensando che non ci saremo per risponderne personalmente

Messaggio del 26-02-2010 alle ore 18:16:49
Quando faranno centrali al torio capaci di smaltire le scorie dei reattori ordinari, oppure un reattore ad amplificazione di energia

E per la cronaca.. anche il rubbiatron é concepito da un premio nobel per la fisica... che peró guarda caso si é schierato contro il nucleare allo stato attuale delle cose

Mo che fa il nobel di Chu é piú nobel di quello di Rubbia?
Messaggio del 26-02-2010 alle ore 17:46:12
ciò che Chu sostiene ora sul nucleare non lo fa diventare più scemo o meno affidabile di sei mesi fa, piuttosto rinnovo quanto chiesto ad Adonai nel precedente post e rimasto senza risposta:


Adonai, quando (mi) troverai uno stoccaggio sicuro e definitivo per le scorie, vengo io a costruirla con le mie umili mani una centrale, dove tu vorrai e in tempi rapidi.
io non sono contro il nucleare, affatto; dico soltanto che non avendo certezze sul "dopo lavorazione", chiamiamola così, non mi lancio in divertenti o meno considerazioni sulla sua importanza o necessità assoluta, soprattutto in un paese che democraticamente anni fa decise per il no.



ribadisco il concetto: non sono contro il nucleare, ma per non saper nè leggere nè scrivere, mi formulo una semplice domanda relativa alle scorie, che sono la cosa che mi ferma eticamente e "civilmente" da cittadino. non avendo risposte non solo qui, ma neanche nei dibattiti pubblici pro nucleare che si iniziano a vedere ed organizzare qui nel nord, beh... credo che si debba riflettere più di un semplice confronto tra pro Chu o pro Prestigiacomo.
Messaggio del 26-02-2010 alle ore 17:26:54
considerando il reddito e i vari "intrallazzi" di Steven Chu, non mi sorprenderebbe se fra una settimana se ne esce che bere un frullato di merda e margherite tutte le mattine, combatte il cancro.

Messaggio del 26-02-2010 alle ore 16:59:26







[img=

Messaggio del 26-02-2010 alle ore 16:05:56



I test d'intelligenza cui venne sottoposto diedero risultati sorprendenti: messo davanti a un cubo di Rubik impiegò solo dieci secondi a inghiottirlo.

Messaggio del 26-02-2010 alle ore 15:21:04
Dio ci salvi da Scajola e company.





Messaggio del 26-02-2010 alle ore 13:38:10
Animamundi: Steven Chu è un premio nobel che è diventato ministro perché in tutto il mondo il nucleare viene abbandonato per investire nel promettente e proficuo mercato delle rinnovabili

Steven Chu:Come vedete, abbiamo bisogno delle centrali nucleari quale parte della soluzione completa che comprende investimenti in molte direzioni






Messaggio del 26-02-2010 alle ore 13:33:56
Ὁ λόγος δελοῖ che essere definito imbecille da Animamundi è il più grande complimento che un mortale possa ricevere
------------
Editato da Adonai il 26/02/2010 alle 13:35:01
Messaggio del 26-02-2010 alle ore 13:30:03


WASHINGTON
Steven Chu, premio Nobel per la Fisica, è il futuro segretario per l’Energia scelto dal presidente americano eletto Barack Obama, che ha praticamente completato la sua squadra per l’ambiente. Del "dream team" per combattere il riscaldamento globale faranno anche parte Lisa Jackson, alla guida del dipartimento per la protezione ambientale (Epa), Nancy Sutley al Consiglio per la qualità dell’ambiente, e Carol Browner ad un nuovo incarico in seno alla Casa Bianca che sovrintenderà all’energia, l’ambiente e le politiche per il clima.

da noi invece il ducetto Silvio chi ha messo a capo della Task force ambientale:

la Prestigiacomo, una che di ambiente non ci capisce un ca22o (e non solo di quello) e Scajola.

nel frattempo i nostri premi Nobel recenti vengono defenestrati o ridicolizzati (Rubbia fu fatto fuori alla presidenza del massimo organo di ricerca Italiano per i soliti squallidi giochetti politici da un FINTO "ingegnere" leghista, trombato alle leezioni e parcheggiato alla pressidenza dell'ENEA)

In tutto il mondo il nucleare viene abbandonato per investire nel promettente e proficuo mercato delle rinnovabili (vedi germania, Spagna USA India Cina e Brasile) e invece da noi Re Silvio ritoorno a progetti di 30 e passa anni fa assecondando i mafiosi e i piduisti.

da noi Licio Gelli e Marcello dell'Utri vengono considerati "saggi" e "uomini di cultura" in grado di darci lezioni di democrazia e civilta', mentre assassini e stupratori diventano immediatamente STAR MEDIATICHE a cui proprorre film e contratti di lavoro (vedi il caso di amanda o azuz.

La cialtroneria dilaga, la mediocrita' regna sovrana e inconstrata.





per quanto riguarda lo scemo del villaggio ovvero il cerebroleso, fazioso e bastain contrario a tutti i costi pur di ottenere un minimo di considerazione, come i bambinetti dell'asilo che per attirare l'attenzione e la considerazione della maestra strillano e strepitano e fanno i capricci, vorrei precisare che con progetti vecchi di 30 e passa anni mi riferisco alle CENTRALI NUCLEARI e a niente altro.

So che per te e' difficile da comprendere data la tua notoria andicappataggine cerebro-comportamentale, ma e' cosi'.

Quindi finiscila di sparae stronzate e vai a cuccia.
Se poi hai le mestruzioni o sei in crisi d'astinenza perche' non riesci a trovare uno straccio di uomo che ti si piglia, per favore evita di ammorbare il forum con le tue smanie ed i tuoi complessi di personalita'.

E chiudo qui la questione.





Adonai, IMBECILLE almeno gli occhi per guardare ti funzionano oppure sono andati in malora come il tuo cervello? Tho guarda un po' qua:

Questo tanto per ribadire quanto idiota, fazioso e inutilmente polemico sei.


Eccoti servita l'ennesima figura di merda !
e ti fai pure lo svelto che sai l'inglese...povero idiota che sei !
Qua c'e' solo uno che dice stronzate a carrello e quello sei proprio tu.




Questo fu detto.

Per concludere


Steven Chu, ministro per l’Energia dell’amministrazione Obama e premio Nobel per la fisica, ha pubblicato ieri sul suo profilo di Facebook , il suo punto di vista sul perché gli Usa hanno bisogno di più energia nucleare e rilancia il dibattito con un democraticissimo: ”voi che cosa ne pensate?”.

Segue la trascrizione in italiano.

“E’ nata un’accesa discussione qui su Facebook dal mio ultimo post sull’annuncio del President Obama di concedere una garanzia di prestito per quello che diventerà il primo impianto nucleare negli Usa dopo quasi tre decenni di sospensione. Vorrei fare alcune osservazioni e continuare la discussione.

Alcuni di voi hanno espresso una preferenza per solare ed eolico rispetto all’energia nucleare. Condivido il loro entusiasmo per queste fonti di energia rinnovabili, e grazie al successo della legge Recovery Act, stiamo quasi per raddoppiare la nostra capacità di energie rinnovabili entro il 2012.

Ma non esiste un’unica tecnologia che ci fornirà tutte le risposte. Vento e solare forniscono circa il 3 per cento della nostra energia elettrica, rispetto al 20 per cento per nucleare. Mentre stiamo lavorando al massimo per promuovere l’efficienza energetica in ogni settore dell’America, è probabile che la nostra richiesta di energia continuerà ad aumentare. In realtà, la Energy Information Administration prevede un incremento di circa 20 % della domanda globale di energia e oltre 30% della domanda di elettricità nei prossimi 25 anni secondo le leggi correnti. Se vogliamo seriamente attaccare le emissioni di anidride carbonica - per non parlare di ottenere aria più pulita e corsi d’acqua meno inquinati- l’energia nucleare non può essere scartata.

Vale la pena ricordare che il solare e l’eolico sono fonti energetiche intermittenti. Il vento non soffia sempre, e il sole non splende sempre. In assenza di salti tecnologici decisivi nell’immagazzinamento efficiente su larga scala dell’energia, sarà difficile fare affidamento sulle energie rinnovabili intermittenti per una copertura superiore al 20-30% del nostra generazione elettrica.. Per sormontare questo problema, stiamo perseguendo un approccio di ricerca a largo spettro per sviluppare l’accumulo di energia sulla rete distributiva, altrettanto per stimolare la diffusione di tecnologie conosciute come l’immagazzinamento di energia idraulica pompata. Ma l’energia nucleare fornisce, senza interruzioni, importanti quantitativi di energia senza emissioni di carbonio.

Nel grafico qui, l’IEA ha tracciato uno scenario sulla combinazione di tecnologie energetiche necessarie per ridurre le emissioni di anidride carbonica negli Usa e instradare il pianeta verso un’economia sostenibile.chu-facebook



Come vedete, abbiamo bisogno delle centrali nucleari quale parte della soluzione completa che comprende investimenti in molte direzioni: efficienza energetica, vento, sole, geotermia, CCS, soluzioni di immagazzinamento dell’elettricità, veicoli elettrici e molto altro. Questo provoca l’inseminazione di una nuova rivoluzione industriale responsabile della creazione di milioni di nuovi posti di lavoro e del benessere economico a lungo termine qui negli Usa.




Oddì, quande me pozze murì da le risate
Messaggio del 26-02-2010 alle ore 09:25:25

ROMA — Gli studenti dovrebbero avere gli strumenti e le informazioni di base per conoscere una fonte di energia come il nucleare. L’obiettivo di far cadere nelle scuole il tabu del nucleare, tema impopolare soprattutto tra i giovani, è stato annunciato dal ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini. «Bisogna fare una corretta informazione sui rischi, che sono davvero limitati—ha dichiarato durante la presentazione di un progetto europeo sulla conservazione e sicurezza del patrimonio culturale —. Riteniamo che il nucleare debba entrare a pieno titolo anche nelle conoscenze dei ragazzi ».

«Insieme al ministro della Salute Fazio—ha aggiunto—stiamo costituendo un tavolo con esperti di medicina, con il coinvolgimento degli enti di ricerca competenti, per offrire al Paese conoscenze approfondite su un tema propedeutico a scelte politiche ».





...e poi "benpensanti" di destra dicono che è ora di finirla con...LA PROPAGANDA POLITICA a scuola !!!

ma quando finirà questo STRAZIO ? Governati da una massa di DEMENTI CORROTTI E IDEOLOGIZZATI che ci stanno facendo fare figure di merda in tutto il mondo ...

Nuova reply all'argomento:

GELMINI: nucleare a scuola !!!

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)