Cultura & Attualità

«how are you» e lui risponde «comme
Messaggio del 21-05-2009 alle ore 09:30:54
Bergonzoni cosa ci è andato a fare a Londra?
«Proviamo a raccontare che non esiste solo un certo tipo di comicità o di teatro ma espatriamo anche la surrealtà, la fantasia e l'immaginazione di noi italiani. Credo che loro (gli inglesi) si strabuzzeranno e cioè riusciranno a guardarci in maniera strabica. Sono qui per raccontare l'Italia che tutti credono che non esista. L'Italia della fantasia. Ci credono solo dei satirici, dei parodistici, ci fanno solo domande su Berlusconi, ci chiedono soltanto come si vive con la mafia. Ecco, io invece, credo che si possa raccontare anche un'altra Italia, quella di chi fa l'artista o lo scrittore senza parlare dell'attualità o del presente».

Ma tu sei un italiano atipico. Che idea pensi si faranno di noi dopo averti visto e sentito.
«Si faranno l'idea che se gli italiani sono ciò che io dico e ciò che io penso fanno bene a restare qui. Se pensano che non c'è patria e che non esistono confini come un doganiere ai confini della realtà, mi vedranno come una piccola sbarra che si alza e si abbassa come se fosse un passaggio a livello. La domanda è: quale livello? Quello della fantasia».

Bergonzoni chi lo doveva dire lei in cattedra ad Oxford...
«Io sono nell'università dove è stato scritto "Alice nel paese delle meraviglie" quindi nel posto più importante del mondo per me perché, ora non so chi l'ha scritto se Lewis Carroll o Carl Lewis il corridore, è uno dei romanzi più importanti nella mia vita. Quindi devo dire che gli inglesi se ne intendono molto di cose impossibili».

In che cosa dovremmo somigliare di più agli inglesi e in che cosa non dovremmo assolutamente somigliare?
«Dovremmo somigliare di più agli inglesi nel concetto europeo, nel concetto di metropoli e nel concetto di "fuori dai confini". Ci sono delle regioni dell'Europa dove non si vive soltanto in quella regione ma si vive in una parte del mondo. Questo dovremmo impararlo noi che siamo troppo italiani. Poi da un altro punto di vista si potrebbe dimenticare dell'Inghilterra questo grande bisogno di amare le regine. Noi dovremmo imparare a non amare re e regine. Il nostro re siamo noi stessi, il nostro interno, la nostra anima».

Nuova reply all'argomento:

«how are you» e lui risponde «comme

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)