Cultura & Attualità
i 10 Comandamenti x gli enti
Messaggio del 09-12-2008 alle ore 09:55:30
spesso...........
spesso...........
Messaggio del 08-12-2008 alle ore 21:20:04
a coloro che vogliono portare a casa un risultato positivo, pur minimo. Chi chiede troppo e subito spesso non ottiene nulla.
a coloro che vogliono portare a casa un risultato positivo, pur minimo. Chi chiede troppo e subito spesso non ottiene nulla.
Messaggio del 08-12-2008 alle ore 20:26:14
e a chi giova la gradualità?
e a chi giova la gradualità?
Messaggio del 08-12-2008 alle ore 19:04:30
Pendragon,
noi siamo gradualisti, ci accontentiamo di arrivare passo dopo passo alla riforma massima.
Pendragon,
noi siamo gradualisti, ci accontentiamo di arrivare passo dopo passo alla riforma massima.

Messaggio del 08-12-2008 alle ore 18:48:22
1) Impegno delle istituzioni di ogni ordine e grado a pubblicare sui propri siti gli elenchi degli eletti di primo e secondo grado con le rispettive indennità;
2) Perequazione delle indennità dei parlamentari e consiglieri regionali alla misura max di Euro 5.000,00 al mese per 12 mesi e senza indennità di pensione!
3) nessun Finanziamento pubblico da assegnare esclusivamente ai partiti che siano in regola con l’art. 49 della Costituzione;
4) Promuovere nelle regioni e presso il parlamento italiano una legge che disciplini i gruppi di interesse;
5) Per quanto concerne le nomine negli enti di secondo grado le proposte possono essere avanzate dal governo, dai gruppi consiliari e parlamentari o essere acquisite attraverso un avviso pubblico;
6) Negli enti di secondo grado di nomina locale, regionale, parlamentare e di governo il nominato non può superare i due mandati;
7) Ciascun soggetto può essere nominato da un’istituzione solo in un ente;
8) Nelle nomine negli enti di secondo grado deve essere garantita la parità di genere a fronte di curricula equivalenti;
9) Prevedere incompatibilità fra incarichi parlamentari e incarichi negli enti indiretti di ogni ordine e grado;
10) Prevedere che gli incarichi di governo negli enti locali vengano assegnati a personalità elette dal popolo".
Piccola modifica.............
1) Impegno delle istituzioni di ogni ordine e grado a pubblicare sui propri siti gli elenchi degli eletti di primo e secondo grado con le rispettive indennità;
2) Perequazione delle indennità dei parlamentari e consiglieri regionali alla misura max di Euro 5.000,00 al mese per 12 mesi e senza indennità di pensione!
3) nessun Finanziamento pubblico da assegnare esclusivamente ai partiti che siano in regola con l’art. 49 della Costituzione;
4) Promuovere nelle regioni e presso il parlamento italiano una legge che disciplini i gruppi di interesse;
5) Per quanto concerne le nomine negli enti di secondo grado le proposte possono essere avanzate dal governo, dai gruppi consiliari e parlamentari o essere acquisite attraverso un avviso pubblico;
6) Negli enti di secondo grado di nomina locale, regionale, parlamentare e di governo il nominato non può superare i due mandati;
7) Ciascun soggetto può essere nominato da un’istituzione solo in un ente;
8) Nelle nomine negli enti di secondo grado deve essere garantita la parità di genere a fronte di curricula equivalenti;
9) Prevedere incompatibilità fra incarichi parlamentari e incarichi negli enti indiretti di ogni ordine e grado;
10) Prevedere che gli incarichi di governo negli enti locali vengano assegnati a personalità elette dal popolo".
Piccola modifica.............
Messaggio del 08-12-2008 alle ore 18:37:33
1) Impegno delle istituzioni di ogni ordine e grado a pubblicare sui propri siti gli elenchi degli eletti di primo e secondo grado con le rispettive indennità;
2) Perequazione delle indennità dei consiglieri regionali alla misura percepita dalle assemblee legislative regionali più sobrie (Toscana, Umbria). Si tratterebbe di un risparmio di circa 110 milioni di euro annui;
3) Finanziamento pubblico da assegnare esclusivamente ai partiti che siano in regola con l’art. 49 della Costituzione;
4) Promuovere nelle regioni e presso il parlamento italiano una legge che disciplini i gruppi di interesse;
5) Per quanto concerne le nomine negli enti di secondo grado le proposte possono essere avanzate dal governo, dai gruppi consiliari e parlamentari o essere acquisite attraverso un avviso pubblico;
6) Negli enti di secondo grado di nomina locale, regionale, parlamentare e di governo il nominato non può superare i due mandati;
7) Ciascun soggetto può essere nominato da un’istituzione solo in un ente;
8) Nelle nomine negli enti di secondo grado deve essere garantita la parità di genere a fronte di curricula equivalenti;
9) Prevedere incompatibilità fra incarichi parlamentari e incarichi negli enti indiretti di ogni ordine e grado;
10) Prevedere che gli incarichi di governo negli enti locali vengano assegnati a personalità elette dal popolo".

1) Impegno delle istituzioni di ogni ordine e grado a pubblicare sui propri siti gli elenchi degli eletti di primo e secondo grado con le rispettive indennità;
2) Perequazione delle indennità dei consiglieri regionali alla misura percepita dalle assemblee legislative regionali più sobrie (Toscana, Umbria). Si tratterebbe di un risparmio di circa 110 milioni di euro annui;
3) Finanziamento pubblico da assegnare esclusivamente ai partiti che siano in regola con l’art. 49 della Costituzione;
4) Promuovere nelle regioni e presso il parlamento italiano una legge che disciplini i gruppi di interesse;
5) Per quanto concerne le nomine negli enti di secondo grado le proposte possono essere avanzate dal governo, dai gruppi consiliari e parlamentari o essere acquisite attraverso un avviso pubblico;
6) Negli enti di secondo grado di nomina locale, regionale, parlamentare e di governo il nominato non può superare i due mandati;
7) Ciascun soggetto può essere nominato da un’istituzione solo in un ente;
8) Nelle nomine negli enti di secondo grado deve essere garantita la parità di genere a fronte di curricula equivalenti;
9) Prevedere incompatibilità fra incarichi parlamentari e incarichi negli enti indiretti di ogni ordine e grado;
10) Prevedere che gli incarichi di governo negli enti locali vengano assegnati a personalità elette dal popolo".

Nuova reply all'argomento:
i 10 Comandamenti x gli enti
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui