Cultura & Attualità
Nel 2002 il
Tribunale di Palermo che stava processando
Dell’Utri per mafia andò in processione a
Palazzo Chigi per interrogare Berlusconi e
porgli la fatidica domanda: Cavaliere, chi le ha
dato i soldi? Lui si avvalse della facoltà di non
rispondere. “Perché non posso, cazzo!”.
Intanto si scopriva che aveva pure accumulato
1500 miliardi di lire di fondi neri su 64 società
off-shore, ma lui mandò in prescrizione il reato
con l’apposita riforma del falso in bilancio. Ora
deve rispondere al Tribunale di Milano di aver
intascato 170 milioni di dollari dalle casse delle
sue società offshore, sottraendo al fisco
almeno 130 miliardi di lire: anzi dovrebbe,
perché è coperto dal lodo Al Nano. Almeno
fino a oggi. Purtroppo il lodo non copre gli
effetti civilistici della sentenza comprata per
ribaltare l’altro lodo, il Mondadori, così il
pover ’uomo dovrà restituire 750 milioni che si
era messo in tasca inavvertitamente.
Una bella notizia di prima mattina... ci voleva proprio


------------
Editato da Ciuc Ja il 06/10/2009 alle 08:42:33
Poco più di sette anni fa — era il 2002 — scrivevo dell'immunità parlamentare e avanzavo una proposta: «consentire al parlamentare di scegliere tra sottomettersi al giudizio della magistratura o invocare l'immunità. Però nel secondo caso non si potrà ripresentare alle elezioni e dovrà affrontare, a mandato scaduto, il corso della giustizia.
Questa proposta protegge il rappresentante nell'esercizio delle sue funzioni ma non consente a nessuno di sfuggire alla giustizia per tutta la vita. Immunità sì; ma non un’immunità che trasformi le Camere in un santuario di indiziati in altissimo odore di colpevolezza».
Va da sé che questa proposta non fu accolta. Venne invece approvata una legge che fu poi bocciata, nel 2004, dalla Corte Costituzionale. Così ora ci risiamo con il cosiddetto Lodo Alfano.
Le novità sono due. Intanto scompare la parola immunità sostituita dalla melliflua dizione «sospensione del processo penale». In secondo luogo questa immunità (perché tale è) si applica soltanto alle più alte cariche dello Stato, e così diventa, in apparenza, «immunità salva-quattro».
In apparenza, perché anche questo è un camuffamento.
I presidenti delle due Camere non hanno mai chiesto un’immunità privilegiata, speciale, né si capisce perché ne abbiano bisogno, e cioè perché debbano essere insostituibili. Quanto al capo dello Stato, l'inquilino del Quirinale è già tutelato dall'articolo 90 della Costituzione, che lo rende indiziabile soltanto per «alto tradimento e per attentato alla Costituzione»; e in tal caso «è messo in stato d'accusa dal Parlamento» (non dalla magistratura). Ne consegue che la «salva- quattro» è in realtà una cortina fumogena per una leggina ad personam (davvero con fotografia) che è soltanto «salva-uno» che è soltanto salva-Cavaliere.
Il fatto è che in tutte le democrazie un capo del governo viene sostituito senza drammi e senza che questo evento «possa ostacolare seriamente l'esercizio delle funzioni politicamente più elevate» (come sostiene melodrammaticamente l'Avvocatura dello Stato).
Melodrammatico o no, l'argomento (discutibilissimo) non è un argomento giuridico. La Corte, che udirà il caso domani, dovrà soltanto valutare se il privilegio di intoccabilità a vita appetito da Berlusconi sia costituzionalmente accettabile.
Già, a vita. Il Lodo parla di sospensione temporanea; ma sembra che lasci aperto, senza dare nell'occhio, un varco fatto su misura per Berlusconi. Nel testo Alfano, articolo 5, la «sospensione non è reiterabile » se applicata a successive investiture in altre cariche; ma tace su successive investiture nella stessa carica. Pertanto basta che Berlusconi si faccia sempre rieleggere presidente del Consiglio per essere salvaguardato sine die, senza termine.
Intravedo già che l’onorevole avvocato Ghedini dirà proprio così.
Mi chiedo se la mia proposta del 5 agosto 2002 non fosse meglio dei mostriciattoli
Giovanni Sartori

purtroppo la notizia è bella PER ORA...
stiamo a guardare...
Dai su


Secondo voi 1, X o 2??????

Secondo me sarà X....

La Consulta si limiterà ad alcune osservazioni, raccomandando al Parlamento di intervenire in più punti sul lodo.

E poi, cosa succederebbe???

Succederebbe che il premier finirà ostaggio della sua maggioranza


Dite la vostra, daiiii.....

...vabbé dai, mo ve lo dico mò...

Di Pietro

LEGGETE QUI!!!


6 mesi fa....

altro errore di di pietro che si sapeva da tempo....
qua il più pulito ha la rogna, si sa, ma almeno quando sbaglia ammette i suoi errori e non va piagnucolando che tutti ce l'hanno con lui, non attacca magistrati, giornali e chiunque provi a fare domande scomode...
cmq meriterebbe un post a parte....

cioè mi stai paragonando una diffamazione con risarcimento di 210.000 euro, per un articolo pubblicato sul sito del partito di Di Pietro, da un madornale errore di copiatura.....con il lodo alfano!!!
Ma almeno i politici che c'è l'abbiamo questa benedetta libertà di espressione in questo paese!
Ben altro sono i reati di corruzione, falso in bilancio, frode fiscale...ecc.ecc..
nono


E' logico che il paragone non regge, ma.....

vorrei sapere, secondo voi, quale sarà il giudizio della Corte Costituzionale
domande retoriche


Mah...sinceramente non mi sento di sbilanciarmi in un pronostico.
Posso dire di essere pienamente d'accordo con Sartori, qui si discute sul lodo salva-berlusconi e basta.
1 perchè sarebbe l'unico ad usufruirne oggi, e su questo spero la Corte faccia delle considerazioni.
2 perchè nessun altro in futuro lo chiederà mai...lui è unico, come piace ossannarlo a qualcuno di questo forum, nessun altro politico riuscirà mai ad eguagliarlo...anche in questo.
Chi altri riuscirà mai a diventare capo del governo nonostante tutte le sue vicende giudiziarie, e chi lo vota quasi si vanta del suo sprezzante coraggio di fronte alla magistratura....andiamo non ci saranno altri come lui....spero..
........stanno decidendo.............


....nel frattempo.... [url=http://www.blip.tv/file/2687864/]Che cos'é il Lodo Alfano -

riproviamo...

Nuova reply all'argomento:
I lodi vengono al pettine...
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui