Messaggio del 25-01-2010 alle ore 16:33:39
infatti processeranno quelli scomparsi e li condanneranno pure. gli eredi servono solo a dire "poverino era innocente", un po' come con craxi, no?
Messaggio del 25-01-2010 alle ore 19:11:51
No, Ziomitch, per gli scomparsi non ci sarà nessun processo penale, solo che il giornalista de Il Centro non conosce le Leggi. Chi lo sa quante altre corbellerie ha scritto quel giornalista durante la sua carriera...
Messaggio del 26-01-2010 alle ore 12:28:42
sci micolà, l'abbiamo capite le tue intenzioni, non è che ci voglia l'arco di tutte le scienze. ch'ema fa, mette na ghigliottina davanti a montecitorio e passarceli a uno a uno tutti quanti?
Messaggio del 26-01-2010 alle ore 13:07:45
le mie intenzioni?
le mie intenzioni erano mostrare tramite due video le porcate a cui andiamo incontro e casomai discuterne...
ma quando vedo che la discussione è incentrata su come scrive il giornalista del centro evidentemente devo ridimensionare gli obiettivi....
Messaggio del 26-01-2010 alle ore 13:44:32
Se questo si verificasse (ovvero processi non celebrati perche' con il "processo breve" qualcuno seduto in alto, e che ne ha un disperato bisogno, sarebbe di fatto amnistiato) sarebbe una porcata bella e buona.
Perche' nel caso della Casa dello Studente, come in tanti altri casi che verranno fuori, non e' sete di giustizia (come una ben definita parte politica vorrebbe far credere) bensi' una questione di buon senso e per rendere un minimo di giustizia alle parti offese.
Mi dispiace poi leggere di gente che gioisce e si galvanizza (anche su questo forum) per un provvedimento che fa letteralmente schifo e viola ogni minimo principio di diritto e di uguaglianza.
Vorrei vedere (anche se non lo auguro a nessuno e come ho gia' scritto in un thread precedente) queste stesse persone se si trovassero ad essere vittime (di uno dei tanti reati inclusi nel "brocesso breve") e vedere il proprio carnefice libero perche' il processo non si e' svolto nei tempi - oltremodo ristretti rispetto alle potenzialita' della giustizia italiana - previsti da questa norma.
Pensateci bene, perche' un giorno potrebbe toccare a voi di subire un torto e non ottenere giustizia (legittima e meritata) solo perche' un nanetto ha deciso cosi' anche per voi.
Messaggio del 26-01-2010 alle ore 14:37:39
Thompson, un giorno potrebbe capitare a te di subire un processo per 19 anni e risultarne del tutto innocente.
Dipende tutto dalla prospettiva con cui la guardi.
Intanto se correggi e scrivi "presunto carnefice" fai un favore al mondo.
Oppure il torto lo subisci anche perchè il dibattimento del crack cirio si celebra il 28 marzo 2008, 6 anni dai fatti, e pensa, l'udienza è stata rinviata di altri 2 mesi perchè i cancellieri hanno dimenticato di notificare l'udienza a due imputati.
E qui la legge sul processo breve c'entra pochissimo.
Così come i processi a l'Aquila c'entrano poco poco, visto che parliamo di fatti accaduti meno di un anno fa, per cui l'azione penale non è stata ancora esercitata e che quindi fino ad ora, rientrano nei termini consoni delle indagini preliminari.
Ma lo so, fa vendere di più la notizia dove butti il titolo a cazzo senza spiegare niente nell'articolo. Oppure gridare alla morte del processo cirio dove le peggio porcate le hanno fatte con la "vecchia" (e ancora vigente) legge.
Messaggio del 27-01-2010 alle ore 11:25:25
esatto micolà, allora le avevo capite le tue intenzioni. ma la soluzione non è la ghigliottina, anche se mi farebbe un gran sangue
Messaggio del 27-01-2010 alle ore 13:43:10
a parte il discorso conclusivo sulla "pistola puntata", che rappresenta una legittima quanto confutabile opinione di travaglio, gli argomenti tecnici di cui ha parlato sono ineccepibili dato che ad una così clamorosa riduzione dei tempi non corrisponde un adeguato (non dico proporzionale) aumento delle risorse umane e strutturali dell'organico della magistratura... io mi chiedo come possa essere difendibile questa legge, anche da un punto di vista puramente LOGICO!!! nel senso: se l'intenzione del legislatore è quella di riformare la giustizia in senso favorevole ai cittadini, come si può trovare anche solo un minimo di senso comune in un una norma del genere??? se oggi, con queste risorse, non riescono ad avere tempi ragionevoli per i processi, come si fa a non capire che questa norma NON PUò RISOLVERE IL PROBLEMA???!!!