Cultura & Attualità
infatti dopo la grecia, l'irlanda e la spagna, anche l'italia non sarebbe immune di un possibile default, comunque c'è poco da stare allegri visto che in europa siamo tutte nella stessa barca
comunque penso sia normale quello che succede in spagna (e in irlanda), un paese in pieno sviluppo fino a due anni fa non poteva che trovarsi peggio degli altri in un crisi come quella attuale, soprattutto quando si è speculato molto sull'edilizia e la disoccupazione era già alta.
Eh... e figurati che nonostante questo
noi siamo comunque i primi.... degli ultimi.
io invece sto seriamente pensando di andare a Madrid a prendere un paio di appartamenti, visto che vendono come i barattoli di pelati alla Conad, col 2x1.
Come titolava un proprio documentario una rinomata cretina:

Anche io e te siamo molto giovani

Allora intendi male, e ricorda: se vi stanno cacciando a pedate anche dai paesi scandinavi, ci sarà un motivo. Siete vecchi, paleolitici, decrepitici, siete il fossile che avanza.
No, intendo me e te

Messaggio del 30/01/2010 19:39:00 (IP: xxx.xxx.14.243)
Io se mi giro non vedo altri che stanno peggio di noi...

Basta guardare sta pubblicità
quindi ci sentiamo ricchi e domani tutti a comprare i vestiti di D&G
Io se mi giro non vedo altri che stanno peggio di noi...
Certo, perché, dice il proverbio, se ti volti vedi sempre uno che sta peggio di te; in questo caso, voltandoci e guardando la Spagna, molto peggio.
Adonai,
dobbiamo rallegrarci della disoccupazione in Spagna per non pensare a quella in Italia?
Per tutti quelli la cui partenza per la Spagna era imminente fino ad alcuni mesi fa, ma che purtroppo sono ancora in Italia

Il governo spagnolo annuncia un maxi-piano all'insegna dell'austerità di qui al 2013. Il vicepremier Maria Teresa Fernandez de la Vega ha spiegato che «il piano porterà risparmi per 50 miliardi di euro entro il 2013».
L'urgenza del piano è dettata dal brusco peggioramento dei dati sui conti pubblici: secondo il governo guidato dal premier socialista José Zapatero lo scorso anno il deficit di bilancio ha raggiunto l'11,4 per cento del Pil contro il 9,5 per cento previsto in precedenza. Il governo di Madrid intende riportare entro il limite del 3% il rapporto deficit/pil al nel 2013 e prepara tagli di spesa nell'ordine del 4%. A riferire delle nuove stime è stato il ministro dell'Economia Elena Salgado. Confermata la previsione di un nuovo calo del Pil nel 2010 pari allo 0,3 per cento, mentre sul 2011 è atteso un ritorno all'espansione con un più 1,8 per cento.
Per Madrid sono ulteriori dolori sul versante del lavoro. Il tasso di disoccupazione spagnolo è salito ai livelli record da 12 anni, toccando il 18,8% nel quarto trimestre 2009 (dal 17,9% del terzo trimestre), in rialzo anche rispetto alle previsioni che davano il 18,5%. Il numero dei senza lavoro ha ampiamente superato i 4 milioni, su una popolazione di 46 milioni e il numero è salito in un anno di un milione. Ciò significa che più di una persona su tre che ha perso il lavoro nell'Eurozona, nell'ultimo anno, è spagnola. E proprio oggi il ministro del Lavoro ha proposto di innalzare l'età pensionabile a 67 anni.
Nuova reply all'argomento:
Il fallimento della Sinistra
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui