Cultura & Attualità
La storia di Ipazia, prima martire della scienza, uccisa per ordine di un vescovo cattolico, uscirà dopodomani in Spagna ma in Italia nessuno ha acquistato i diritti
FLAVIA AMABILE
Dopodomani sarà nelle sale spagnole, il 26 novembre in quelle israeliane, il 18 dicembre dovrebbe arrivare anche negli Stati Uniti e, probabilmente, a gennaio prossimo in Francia.
Accompagnato da polemiche, destinato a far discutere, è il film «Agorà», del regista Alejandro Amenabar, un ritratto di Ipazia, matematica alessandrina, inventrice del planisfero e dell’astrolabio. Ma soprattutto un duro atto d’accusa contro tutti i fondamentalismi religiosi.
Hanno acquistato i diritti per farlo arrivare sul grande schermo anche a Taiwan, in Thailandia e in Grecia.
In Italia per il momento tutto tace. I produttori l’hanno guardato con attenzione al Festival di Cannes a maggio, quando era stato presentato fuori concorso. Poi una lunga pausa di riflessione. Così lunga e così silenziosa da aver fatto pensare a molti a qualcosa di più di una semplice valutazione dal sapore economico-aziendale. Sulla rete hanno incominciato a circolare voci sempre più insistenti di pressioni per evitare che il film venisse proiettato nelle sale italiane.
E questo è quello in inglese:
Va alla Sagna e ti li vide




Quanda si asene farlappo !
Quando uno studia la storia coi film, finisce sempre per dire un sacco di fregnarie: ora tutto è chiaro
Phar Lap,
mica tutti possono fare 1500 km per vedere un film

Anima,nin so asine,sappiaMO CHE PENSI DELLA CHIESA,ma se stai tutti i giorni a vedere tutto quello che fa,e aripurtarle qua sopra dimostri che è una fissazione



ANIMA,SE FOSSE DIPESO DA ME AVREI VIETATO ANCHE IL CODICE DA VINCI,LIBRO E FILM,PICCHE NA STRONZATA DEL GENERE NON HA IL DIRITTO DI INCASSARE I SOLDI CHE HA INCASSATO,SOLO PERCHè CI SONO DEI PSEUDOCURIOSI,inelligenti,presunti,etc,,etc,, come te che hanno letto quella cacata di libro,e visto quella minchiata di film
storia di una santa del laicismo

Tuttobene,scherzi a parte,la questione sollevata da Anima l'abbiamo capita,penso pure Adonai


------------
Editato da Phar Lap il 07/10/2009 alle 10:19:49
------------
Editato da Phar Lap il 07/10/2009 alle 10:20:41
------------
Editato da Phar Lap il 07/10/2009 alle 10:21:25
------------
Editato da Phar Lap il 07/10/2009 alle 10:27:30
------------
Editato da Phar Lap il 07/10/2009 alle 10:27:59
mica tutti possono fare 1500 km per vedere un film
Anima, puoi sempre acquistare tu i diritti così te lo puoi vedere tranquillamente spaparanzato sul di(o)vano (inutile) di casa tua!

Io per vedere il film su phar lap in italiano so duvute aspettà 15 anni

Cmq ciò che mi sorprende in Anima è una cosa,lui vorrebbe togliere il diritto di opinione e di parola alla chiesa,e questa è una cosa che non esiste,tutti devono avere questo diritto,come Anima insegna


Anima,cmq si rotte li chiune con si post contro la chiesa





Viviamo in un paese governato dai talebani
farlocco e oPROOOFF (in senso di emissioni d'aria corporee)



questi si che sono problemi

cosa? trovare na fatija seria a Phar Lap e o PROOOOOFF (essore)






Ci stà il NAZI-VATICANUM,come ti dice la coccia che un film del genere possa entrare in Italia



Io per vedere il film su phar lap in italiano so duvute aspettà 15 anni
in 15 anni ti ci'amparive almene nu pare di lingue invece de perde lu temb

Micolao,in inglese gia l'havè viste,e ci so capite pure qualcosa







cmq il film sulla martire flavia amabile io non me lo perderei per nulla al mondo


questi si che sono problemi
a (pre)occuparsi degli aumenti dei prezzi dei trans ci pensi già tu

a cercare di non mandare in galera il tuo premier ci pensano già in troppi
a qualcuno gli è venuto in mente questo di problema
a ciascuno il suo

se tra 100 anni fanno un fiMl su di te
un ritratto di Ipazia, matematica alessandrina, inventrice del planisfero e dell’astrolabio
Ipazia was also interested in mechanics and technology: she designed scientific instruments, among which a flat astrolabe, an instrument to measure the level of water and an apparatus for its distillation and a brass hydrometer to calculate the density of liquids.
Dal sito UNESCO

http://www.womensciencenet.org/view.php?folder=35&table=article&ID=61
Certe




Quanto è brutta la cieca ignoranza. L'astrolabio è stato inventato 6 secoli prima di costei.
A cura dell'Istituto di Storia della Scienza di Firenze
Il termine greco “©strol≤bon” (astrolabon) deriva dall’unione di “©stron” (astron) e
“lambßno” (lambano); letteralmente “prendo gli astri”. Tenendo fede a questo nome, l’astrolabio
piano è il calcolatore astronomico più versatile realizzato nell’antichità.
Alcuni storici attribuiscono l’ideazione dello strumento a Ipparco di Nicea (II sec. a.C.), che
conosceva il principio della proiezione stereografica usata per realizzarlo. Ipparco adoperò infatti
questa particolare proiezione per costruire l’orologio anaforico, un dispositivo che indicava l’ora e
le posizioni degli astri rispetto a una rete di coordinate. Anche Claudio Tolomeo (II sec. d.C.)
conosceva la proiezione stereografica e nel Planisfero ne espose l’applicazione a uno “strumento
oroscopico”, munito di una “rete”, forse un vero e proprio astrolabio piano.
Da Alessandria d’Egitto, dove il matematico Teone (IV sec. d.C.) scrisse un trattato sull’astrolabio
piano, lo strumento passò nel mondo islamico. Qui, accanto al tradizionale astrolabio piano,
vennero sviluppate alcune varianti, come l’astrolabio sferico e varie forme di astrolabio universale.
In conseguenza della conquista islamica della Spagna e della Sicilia e delle numerose traduzioni di
testi scientifici arabi, l’astrolabio piano si diffuse in tutta l’Europa.
Lo strumento riscosse grande fortuna, tanto che rimase insuperato fino alle soglie del XVII secolo,
quando si imposero orologi meccanici di maggior precisione e più avanzati metodi di calcolo.
Ancora oggi si vendono astrolabi di celluloide che aiutano a riconoscere le costellazioni.
Teone d'Alessandria è il padre di Ipazia
come si evince da una rapida traduzione dall'inglese
she designed scientific instruments, among which a flat astrolabe,
lei inventò strumenti scientifici, tra cui un tipo di astrolabio piatto
capito adonai ? A flat astrolabe, e non The astrolabe
To design significa inventare?
anche ... naturalmente nel senso di oggetto evoluto, perfezionato...è un verbo che si usa nell'arte e nella tecnica
Aspetta, prima di risponderti certo un rotfl di un chilometro quadrato
3 design
a preliminary sketch indicating the plan for something; "the design of a building"
4 invention, innovation, excogitation, conception, design
the creation of something in the mind
Da cui to design = inventare, escogitare, concepire

Noto che ti piace davvero venire ricoperto ogni volta da sostanza oragnica marrone e maleodorante...
Sarò ben felice di accontentarti ogni volta !



------------
Editato da Animamundi il 08/10/2009 alle 19:21:25
------------
Editato da Animamundi il 08/10/2009 alle 19:21:58
le tre I della destra
informatica inglese e ignoranza di tutto ciò

Questo è l'ultimo, prima che mi caschino le braccia in terra
Quando per definire le distanze terrestri si preferiva utilizzare la volta celeste, occorreva avere adisposizione della strumentazione scientifica che ne facilitasse le misure. Uno strumento moltodiffuso ed utilizzato, fin dalle remote antichità, è l'astrolabio, vedere fig. 45. La parola deriva dallatino Astrolabium e dal greco Astrolabos o astrolábon, composto dalle parole Astron = astro eLabo o lambáno = che prende/comprende, con il significato di "che prende gli astri". L'invenzionedell'astrolabio piano è incerta, non si è sicuri di chi lo abbia costruito per primo. Molti storiciassegnano ad Ipparco (II sec. a.C.) la sua invenzione, ma potrebbe essere stato Tolomeo, mentrealtri storici affermano che sia stato inventato dagli arabi. Ipparco di Nicea, nella sua opera"Commento contro i fenomeni di Arato e Eudosso" dimostra di conoscere la proiezionestereografica che era necessaria per realizzarlo. Egli espone il metodo per la costruzione di unorologio anaforico (cioè con indice mobile) che serviva per indicare le ore e le posizioni degli astririspetto ad una rete di coordinate, ma essendo uno strumento diverso da un astrolabio piano si tendea mettere in dubbio che lo abbia costruito per primo. Tolomeo nella sua opera "Planisfero" mostral'applicazione a uno strumento oroscopico: anche in questo caso per costruirlo occorre avereconoscenze sulla proiezione stereografica, essendo molto simile probabilmente è da ritenersi unvero astrolabio piano. Ma l'unica certezza sull'argomento è che il matematico greco Teoned'Alessandria (335 ca. - 405 d.C. ca.) lo conosceva a tal punto da scrivere un trattato sullo strumento, pervenuto fino a noi grazie a Giovanni Filopono (Alessandria 490 d.C. ca. - 566) eSevero Sêbôkht (??? - 667). Per non semplificare la storia dell’astrolabio, con questo termine findalle sue origini sono stati chiamati strumenti spesso molto diversi tra loro: si va dai grandistrumenti armillari adibiti a rilevare le posizioni degli astri, come l'astrolabio armillare di ClaudioTolomeo (II sec. d.C.), agli strumenti di modeste o piccole dimensioni utilizzati nel calcoloastronomico o in navigazione: l'astrolabio piano, l'astrolabio universale, l'astrolabio universaleRojas, l'astrolabio nautico, l'astrolabio lineare, l'astrolabio sferico e planisferico
Il Teone di Alessandria che scrisse il trattato è sempre il padre di Ipazia. Sinesio, allievo di Ipazia, scrisse anche lui un trattato, attribuendo l'invenzione sempre a Ipparco 6 secoli prima. Claudio Tolomeo è l'astronomo studiato e commentato da Teone.
Più di così non si può fare.
quindi visto che l'orologio esiste da qualche secolo non si può dire che l'orologio digitale sia stato inventato nel XX secolo?
bah!


Se Sinesio realizza un astrolabio piano seguendo i consigli di Ipazia; se Teone padre di Ipazia ha scritto un trattato sull'astrolabio piano che poi è stato riutilizzato dagli arabi; domanda: chi ha progettato l'astrolabio piano?
I' m studying english, sir. I don't use to waste my time!
Se poi Sinesio, allievo di Ipazia, scrive che l'astrolabio è stato inventato da Ipparco; domanda: chi ha inventato l'astrolabio?
seguendo i consigli di Ipazia
ma chi ha inventato la bomba atomica? chi l'ha costruita?

consigli
certo che voi tre ne avete di tempo libero...
avete cambiato il senso del post,Anima voleva dire che la chiesa ha impedito la diffusione di so film,ma la zucca vuota,na capite che lui non deve prendersela con la chiesa,che ha diritto di opinione,ma con chi fa ciò che dice,quindi aprisse post contro i politici tutti che hanno sempre fatto ciò che dice la chiesa,per paura dei voti,sono tutti dei venduti,a vutà ietece vu,cialtroni.
A te sembra che sia cambiato, in realtà è sempre lo stesso, fidati.
noto che c'e' molta confusione sull'argomento, il film sicuramente avrebbe sciolto questi dubbi
Phar Lap,
la tua posizione politica al riguardo sembra molto ragionevole, però il giudizio su chi fa pressioni sui politici per impedire la diffusione delle idee resta lo stesso negativo in una democrazia.

Pisistrato, per ottenere la tirannide, disse di essere stato aggredito. Ma le ferite se l'era inferte da solo.
Adonai,
spero che tu non voglia negare le tante pressioni di questi anni sui governi italiani per mantenere una serie di privilegi e negare agli italiani delle libertà di cui godono altri cittadini europei da molti anni.
Ho semplicemente detto che Pisistrato, che era considerato uno degli uomini più democratici del suo tempo, si ferì da solo e poi andò dicendo di essere stato aggredito; in questo modo divenne tiranno.
Se poi tu puoi ammettere che accade che alcune affermazioni pretestuose sono inventate per caricare i propri partigiani, sciocchi e ciechi, io ammetterò che ciò accade spesso fra gli uomini, qualunque sia la loro opinione.
ma di che cazzo state a parlà??? l'astrolabio, lu film, la chiesa...di che minkia parlate???
Della sopraffazione del nemico
Deleuze,
tu all'estero hai più possibilità di vederlo, noi forse dovremo attendere una ventina d'anni

Puoi sempre consultare i liberi forum di internet, dove è scritto che Pericle tenne il suo discorso nel 461 a. C. Oppure leggere i liberi post di Animamundi in cui è scritto che i Romani erano laici, e i Gesuiti e la Spagna copulavano un giorno sì e anche l'altro.
Che poi nei libri di storia ci sia scritto tutto l'esatto contrario, non importa. Basta che sia preservata la causa laica.
resta lo stesso negativo in una democrazia
Pico,negativissimo,ma se se pressioni i li faceme i e te,non glie ne frega niente,perchè sono 2 voti

quindi la merda chi è ?la chiesa o la classe politica?per me decisamente la classe politica


Animamundi, che dizionario dei sinonimi e contrari hai usato?
dice sempre le cose inesatte, imprecise

...lasciando da parte i ragli disperati dell'

ecco un'altro film che è già uscito nelle sale inglesi e distribuito in tutto il mondo....tranne che in Italia.

@Phar Lap
in Italia se c'è qualcuno che vuole IMPEDIRE la libera espressione delle idee e del diritto di parola in Italia questa è proprio la chiesa.
Chissà come mai? Forse perchè possono comandare solo se l'ignoranza (ogni riferimento ad adonai o meglio ad aSInai


http://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=200201
Capra ignorante, leggi e istruisciti
Torna alle elementari e fatti insegnare dalla maestra anche a usare il dizionario


impreciso, inesatto...sempre cosi' e che ci vu fa

Dal sito dell'università di Padova

Ipazia scrisse opere di astronomia e di matematica,
controllò le opere del padre, costruì alcune macchine (un astrolabio, un idroscopio)
http://www.math.unipd.it/~minnaja/DIDATTICA/DOTTORATO0809/StoriaMat_D0809_2_6pgbn.pdf
ASINAI e meno male che sei laureato !




HI -HO -HI -HO -HI HO




Ma ti rendi conto di quanto sei ridicolo? O pensi che siano tutti capre ignoranti come te?
È inutile che scrivi frasi in inglese e non capisci nemmeno per sbaglio l'italiano.
Sei solo una capra ignorante, puoi avere ragione solo manipolando.
Ecco cosa valgono le tue affermazioni qui sopra e ovunque.
Sei solo una capra ignorante.
Animamundi: Ipazia ha inventato l'astrolabio
Adonai: non l'ha inventato perché ci sono altri prima di lei
Animamundi: Ipazia design!!! Figura di merda figura di merda!
Adonai: Ipparco, Tolomeo, Teone. Visto che non l'ha inventato?
Animamundi: Ipazia costruì l'astrolabio!!! Avevo ragione io! Asino Adonai Asino!!!
Impara l'italiano prima di venire a smaronare qui, asino
in Italia se c'è qualcuno che vuole IMPEDIRE la libera espressione delle idee e del diritto di parola in Italia questa è proprio la chiesa.
Anima,allora non vuoi proprio capire?su questo siamo d'accordo,ma chi glielo permette?la classe politica,isse cummanne,allora prenditela con loro

adonai qui sei uscito particolarmente bene...
secondo me è photoshoppata.

cmq SU IPAZIA MI HA DETTO IL MIO FORNITORE UFFICIALE DI NOZIONI



------------
Editato da Phar Lap il 09/10/2009 alle 12:40:43
ASINAI

io non ho MAI detto Ipazia inventato L'atrolabio.
Mi sono semplicemente limitato a riportare dei link in cui si smentiva clamorosamente le tue sciocchezze.
Ora di Astrolabii ne esistono TANTI TIPI.
Quello costruito (per costruire una cosa occorre prima un progetto, ovvero ciò che modernamente si chiama "DESIGN"

Questo non vuol dire necessariamente che deve PER FORZA essere L'astrolabio precedentemente inventato. Potrebbe esserne anche una versione migliorata, o rivista (come spesso succede nel campo della tecnica).
Dunque l'italiano IMPARALO TU

...e adesso vai a fare dieci minuti di vergogna dietro la lavagna (e portati pure l'amichetto tuo tuttomale, un altro "genio"




Non c'è bisogno di chiedere, basta leggere anche quello che ha scritto lui. Purtroppo la capra ignorante non è all'altezza nemmeno di capire quello che copia & incolla.
@Micolao
in effetti la somiglianza è ...IMBARAZZANTE









io non ho MAI detto Ipazia inventato L'atrolabio.
Fatti vedere perché questa è schizofrenia, ed è veramente in forma grave.
Stai zitto, capra ignorante


quanda si...HAsene !



Torna a fare la O col bicchiere, capra ignorante.
tu invece torna a fare... (HI - H) O !
Hasene
P.S. dimenticavo
@Phar Lap
allora CAGNE SPACCIATORE !




anima ma che ne sai se gli somiglio

la verita' e' che sei se non altro approssimativo, dici cose,poi dici che non avevi detto ma volevi dire ...nei tuoi interventi, alterni cose vere a cose che pensi tu



praticamente ritratti a manetta come berlusconi

Nuova reply all'argomento:
Il film che l'Italia non vedrà
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui