Cultura & Attualità
Oh ma non scherzare!
ma è giusto secondo te che un politico con tutto quello cha ha da fare, ogni volta che deve andare a trovare un boss debba prendere il traghetto con tutto il tempo che ci vuole?
riguardo la polizia senza benzina, ormai ci sono le ronde...
lo stato ha detto:
"andate avanti voi che a noi ci viene da ridere".
Polizia senza benzina ma il ponte...viva il paese dei carretti siciliani



ma voi ci siete stati dove faranno il ponte?
io sì, da una e dall'altra parte, e ho parlato con la gente che mi ha spiegato molte cosette interessanti...
non servono gli studi di settore per capire che grande puttanata è sto ponte....chi ci vive là da i giudizi più concreti.
ssù guvern è gne la chiese de sante vite, annenze tutte bianche, arrete tutt mattun sbusciat.
non si possono costruire opere da guinness dei primati per collegare 2 regioni da guinness di buche.
Sarebbe un po' come vedere una fontana d'oro in mezzo a un campo di letame.
ROMA. Il ministro delle infrastrutture Antonio Di Pietro non ha preso molto bene il voto positivo della Commissione Bilancio sulla chiusura della Stretto di Messina Spa ed il relativo annullamento del contratto, e anche se la cosa era contenuta nel programma dell’Unione che aveva sottoscritto prima delle elezioni, ora paventa un danno economico.
«Sono stati persi 400-500 milioni di euro. Abbiamo fatto una furbizia. Di fatto abbiamo buttato via 500 milioni, abbiamo fatto come i talebani. Difficile ora ricominciare». Per Di Pietro il ponte o doveva evidentemente andare avanti perché ormai 150 milioni erano già stati incassati dalla società Stretto di Messina per il progetto preliminare e nella realizzazione di tre gare. «I vincitori di queste gare – dice il ministro - stanotte brindato a champagne visto che senza spostare un muratore né una cazzuola di cemento intascano un guadagno del 10% per violazione contrattuale e senza pagarci nemmeno le tasse. In Italia funzionano meglio gli uffici legali che non quelli di progettazione».
La pensa in maniera totalmente opposta il presidente di Legambiente Roberto Della Seta: «Finalmente un emendamento che aspettavamo da un anno e mezzo e che rispetta gli impegni presi dalla maggioranza nel programma dell’Unione. Ora i soldi si spendano per le vere e urgenti infrastrutture che il Sud aspetta da decenni e il ministro Di Pietro se ne faccia una ragione. La Sicilia, in particolare, non ha mai avuto bisogno di un ponte che la collegasse alla terraferma, ma di strade sicure e di ferrovie efficienti che la facciano uscire da un sistema di trasporti indegno e preistorico».
Lo scioglimento della Società Stretto di Messina e l´annullamento del contratto per il Wwf «segnano un ritorno alla ragione per l´Italia. Il Parlamento ha preso una decisione doverosa, che il governo fino ad ora aveva invece rimandato: l´annullamento del progetto del ponte sullo Stretto di Messina, un´opera che tutti sapevano essere ad alto rischio economico e ambientale».
dove si dice che il ponte si allunga come elastico?
leggi sopra
tu lo sai?
da wikipedia:
I terremoti più forti del XX secolo [modifica]
1. Al largo della costa dell'Ecuador - magnitudo 8.8 - 31 gennaio 1906
2. Messina e Reggio Calabria, Italia - magnitudo 7.2 - 28 dicembre 1908
3. Kamčatka, Russia - magnitudo 8.5 - 3 febbraio 1923
lo spostamento è di pochi millimetri l'anno, ma il progetto sicuremente ne tiene conto
addò?
Nel 2005, durante il governo Berlusconi, la Impregilo vince come general contractor la gara d'appalto per la costruzione del ponte con un'offerta di 3,84 miliardi di euro, anche se studi di settore valutano elevato l'impatto ambientale. Il 4 novembre la Direzione investigativa antimafia mette a conoscenza il Parlamento che Cosa nostra tenta di interferire sulla realizzazione del ponte e che è stata avviata un'inchiesta.[6]
Nel 2006 , precisamente il 27 Marzo, Impregilo S.p.A. firma ufficialmente il contratto per la progettazione finale, realizzazione e gestione del viadotto. Si susseguono le firme della altre ditte, però, con l'ascesa al potere di Prodi il 10 aprile, pochi giorni dopo le firme, tutto si è di nuovo fermato.
Nel 2007 il governo Prodi


Per quanto concerne l'impatto ambientale, inoltre, i favorevoli all'opera ricordano l'enorme inquinamento dei traghetti che attraversano lo stretto che si eviterebbe con la costruzione del ponte. Il ponte sarebbe poi una maestosa opera d'arte, che darebbe prestigio all'Italia e sarebbe una importante attrazione turistica, almeno secondo i fautori del progetto.
Il progetto attuale dell'opera è stato già appaltato alla impresa Impregilo per un costo di circa 3,9 milardi di Euro. Esso prevede il collegamento stabile tra Cannitello in Calabria e Ganzirri in Sicilia mediante la realizzazione di un ponte sospeso con sei corsie di traffico stradale e due binari di traffico ferroviario di 3.666m di lunghezza complessiva. La campata centrale del ponte misurerebbe 3.300m e i due piloni alti 398m (376m s.l.m.) posti sulle sponde in una zona sismica supererebbero il record mondiale attuale di altezza detenuto dal Viadotto di Millau in Francia con 341 metri. L'impalcato del ponte sarà sospeso a quattro cavi d'acciaio del diametro di 1,24 metri e della lunghezza di 5.300 metri. Il progetto prevede che l'opera resista senza danni strutturali a sollecitazioni sismiche fino a magnitudo 7,1 (esattamente pari a quello del Terremoto di Messina del 1908). La capacità di smaltimento del traffico è stata calcolata in circa 6.000 - 9.000 automezzi all'ora e 200 treni al giorno. I lavori per la costruzione del ponte includono, ovviamente, la realizzazione di collegamenti con le esistenti strutture viarie e ferroviarie, ovvero l'Autostrada Salerno-Reggio Calabria, la Messina-Catania, la Messina-Palermo e la ferrovia ad Alta Capacità che dovrebbe collegare in futuro Napoli e Reggio C. con un prolungamento fino a Palermo.
L'opera, se realizzata secondo il progetto attuale, supererebbe di gran lunga tutti i record mondiali per i ponti sospesi, infatti il record attuale (2008) per la maggiore luce libera scavalcata spetta al ponte sospeso a tre luci giapponese di Akashi-Kaikyō. Esso è un ponte stradale a tre corsie per ogni senso di marcia; la sede ferroviaria, inizialmente prevista, fu abolita in fase di costruzione: altezza di 283m, lunghezza 3.911m con una campata centrale di 1.991m (pari al 60,33% di quella prevista per il ponte di Messina). Il record mondiale attuale della maggiore luce libera scavalcata per un ponte stradale e ferroviario spetta invece al ponte sospeso cinese Tsing Ma Bridge, in Hong Kong, che scavalca una luce centrale di 1.377 metri (pari al 42% di quella prevista per il ponte di Messina), con piloni alti 206 metri. Esso è il settimo ponte sospeso per luce libera del mondo ma è il primo capace di sopportare sei corsie di traffico stradale e due binari di traffico ferroviario. La campata record del ponte italiano sarebbe quindi del 65,74% più lunga rispetto a quella del più grande ponte, solo stradale, mai realizzato finora:

Io credo che Silvio voglia lasciare una traccia del suo passaggio nella storia dello stato italiano, un simbolo, un opera che quando uno la vede si ricordi di lui, un pò come ha fatto François Mitterrand con Parigi inaugurando:
Géode al parco della Villette a Parigi
Cité des Sciences a Parigi
della piramide del Louvre a Parigi
del Grande Louvre
dell' Opéra Bastille
della Bibliothèque nationale de France
Silvio vuole il ponte.
Io sono contrario solo per il fatto che, come detto a molti, bisogna prima fare le strade che portano al ponte e poi il ponte per non renderlo una cattedrale nel deserto, però ...
... può darsi pure che un opera di cotante dimensioni, una sfida alla tecnica e alla natura come questa possa migliorare l'immagine dell'Italia e in particolare del sud. Visto che oramai Silvio ha deciso allora mi auguro che tratti questa opera ingegneristica come la migliore che mai un italiano abbia potuto realizzare, come, per fare un paragone con il passato, la cupola di Brunelleschi a Santa Maria del Fiore a Firenze, o il cupolone di San Pietro. Io ritengo che noi italiani potremmo stupire il mondo con un opera del genere ma ho anche la paura, come molti di voi, che possa essere l'ennesima sconfitta.
Io dico, diamogli fiducia. Silvio vuole ballare? allora balliamo, ma meglio di nureief o di paganini, più o meno come Bolle (il più bravo ballerino del mondo è italiano).
Signori e' il regalo di Silvio alle cosche sicule e calabre
Amen.
come la malapianta (leggi Montalcini) non muore mai
questa non l'ho capita...
Sono il primo sperare di + per la mia terra natale, ogni anno invito i miei amici a scoprirla quanto sia bella e ospitale! ma dato che la conosco sò quanto sia radicato il problema e che non sia così facile sradicarlo sopratutto da chi ritiene Mangano un eroe...
VIVA FALCONE E BORSELLINO!!!
w l'ndrangheta
vale quello che ho scritto per dekkard.un po di fiducia no?
la calabria è una terra bellissima con persone meravigliose ospitali a prescindere da quale ndrina vengano e merita di più
Animanera tu metti a paragone il Giappone alla Calabria/Sicilia... in quanto ad affidabilità stai paragonando la merda e la ciucculata.... e te lo dice un calabrese!!! già il paragone con l'Italia tutta non regge, figurati con quei luoghi dove il marcio non siede solo sullo scranno del potere ma è diffuso in una buona parte della popolazione!!! e ripeto te lo dice uno che è nato ed ha vissuto in calabria!!!
Aimè sono in malafede (non ci sono nato ma diventato) ed a quanto ho capito tu sei un po nostalgico (


potenziare i treni in calabria?
conoscendo l'aspetto orografico calabrese mi sembra già troppo che i treni circolino. qualora volessi potenziare le vie ferrate andresti in contro a uno scempio ambientale senza paragoni con sbancamenti mostruosi gallerie che andrebbero a peggiorare la tenuta di territori già fortemente franosi enormi quantità di materiale di risulta da smaltire e via dicendo.
vedo che della presa per il culo che vi ha fatto il buon Silvio, non ve ne fotte "una cippa di ca**o".
dekkard i tuoi interventi sono sempre acuti ma mancano sempre di ottimismo. non che silvio sia un santo ma un po di fiducia per le italiche gesta non ti farebbe male.
non sono a favore del ponte però mi spieghi allora come per es hanno costruito il golden gate a san francisco e come costruiscono decine di altri ponti in giappone zone ad elevatissima sismicità?
evitate di scrivere minchiate sullo spostamento della sicilia rispetto la calabria ed informatevi almeno dell'abc della tettonica delle placche. fermorestando il fatto che sia possibilissimo che determina te porzioni di territorio si spostino di metri dopo un forte terremoto, porto ad es il monte fema nei pressi di colfiorito visto con i miei occhi.
da un punto di vista sismico il ponte si può fare non sono un esperto ma ho studiato tre anni geologia poi ho preso altre strade.
La Salerno-Reggio Calabria (che porta all'imbocco nord del ponte) e' una mulattiera. E' costata negli ultimi 30 anni un pozzo di soldi ed e' ancora un cantiere a cielo aperto dove per 200 km si viaggia in corsia unica con limite a 60km/h. Tra l'altro e' una delle strade col piu' alto tasso di mortalita' per incidenti.
La Palermo - Messina (autostrada inaugurata da Berlusconi, Schifani e La Russa nel 2006) che porta all'imbocco sud del ponte e' lunga 200km circa e ci vogliono oltre 3 ore per percorrerla. Diversi tratti sono stati sequestrati perche' l'asfalto (che va via a pezzi) non corrisponde alle specifiche tecniche di una strada di classe A (strade a scorrimento veloce). Inoltre in 6 tratti, anch'essi sotto sequestro, le curve non hanno il raggio minimo di curvatura per una strada di quel tipo.
A livello geologico e geotecnico il ponte e' un disastro. Il terremoto di Messina e' stato uno dei piu' violenti mai registrati in Europa ed e' avvenuto 100 anni fa. Geologicamente parlando, significa 5 minuti fa.
Secondo me non e' tecnicamente fattibile. Ma questa e' una opinione personale.
Alla gara di appalto per la realizzazione del Ponte 6 delle 7 ditte partecipanti si sono ritirate prima dell'apertura delle buste. E' rimasta solo una ditta italiana che non ha alcuna esperienza in costruzioni di grandi opere. Avranno queste ditte (tra cui una giapponese, una francese ed una danese) ricevuto pressioni a ritirarsi?
Il costo del ponte, che pagheremo tutti noi (e non solo gli elettori di Silvio) verra' ammortizzato in non meno di 30 anni, sempre che tutto proceda come da programma. I benefici saranno: riduzione della traversata dello stretto di ben 21 minuti!!!!!!
Non sarebbe forse il caso di aggiustare un pochino la viabilita' in Calabria e Sicilia, magari potenziando i treni invece di spendere una marea di soldi in una opera che forse non verra' mai terminata?
IL MANDANTE fa il senatore a vita e, come la malapianta (leggi Montalcini) non muore mai
dal 1994 non si parla più di mafia in italia...
... i mandanti della strage di Capaci e Via D'Amelio non si sono ancora trovati...
Signori e' il regalo di Silvio alle cosche sicule e calabre.....6 miliardi di euro....e migliaia di operai che dovranno puttanizzarsi,cannarsi,mbriacarsi e poi cemento....tanto cemento di ottima qualita' fornito direttamente da imprese di tanti onesti uomini d'onore,gli stessi magari che fornirono il calcestruzzo di ottima fattura per tutta la Salerno Reggio....Il nostro paese mi ricorda un po' quei classici personaggi da paese che pur non avendo l'acqua corrente in casa vanno la domenica al bar con la Bentely placcata d'oro e motore a razzo......Ma e' giusto cosi' siamo un paese anormale con 4 regioni in mano alla criminalita' che fa girare denaro e investe non conoscendo crisi o subprime tossici di sorta....e' giusto cosi' e Silvio RE avra' il suo monumento alla "grander" italica......W Dell'Utri,W gli stallieri....
Ma cosa vuoi ricordare... Siamo un paese di ignoranti dove qualsiasi paperone può tranquillamente arrivare e fregarci i soldi da sotto il culo, tanto il popolo dorme e le leggi saranno sempre a favore dei soliti potenti che se le gestiscono a loro piacimento... Ma di cosa vogliamo parlare... Siamo in un paese alla frutta e si pensa al ponte di gesù cristo morto che ovviamente tutti noi pagheremo... Che poi verrà pagato ugualmente dall'italiano pollo anche se non verrà mai realizzato, mi sembra un altro discorso... Vogliono realizzare una cosa così imponente (non dico inutile,anzi) ed abbiamo migliaia di strade ancora con le pietre identiche al 1700...Vabbò va... Continuamo a dormire va... Bonanott...
ho sentito adesso al tg
ovviamente, un ca**o.
bene.
chi mi risponde??

quanti soldi stanziati ci sono per l'abruzzo, a fronte di quelli promessi in campagna elettorale da Silvio a Pescara?
la sicilia si sposta di un centimetro l'anno. Certo, ho esagerato solo per rendere l'idea che prima o poi, per forza di cose, il ponte crollerà. Poi, magari, Berlusconi chiederà alla Fiat di produrre auto che si trasformano in motoscafo

il piccioso cagne discors


Crasso,
tu sei un fine politico e giustamente poni l'accento sul costo eccessivo. Ti rendi giustamente conto che con tutti quei soldi si sarebbero potute fare tante opere in tutto il sud Italia.
Ma state fore? Uà che na scossa di terremoto che ti sposta la terra di un metro è qualcosa di devastante.... a quel punto non devi preoccuparti di quanto si è allontanata la Sicilia, devi preoccuparti se la Sicilia ci sia ancora o meno!!

l'Africa spinge in su e quindi la sicilia si avvicina all'Italia, ma lo spostamento è di pochi millimetri l'anno, ma il progetto sicuremente ne tiene conto, così come tiene conto della sismicità locale e delle correnti marine e del forte vento della zona, il discorso è quello economico.
non credo che la faglia tra Europa ed Africa vada avanti ed indietro

magari un anno fa nu metro annenz, e l'ann dopo nu metr arret...


Divo, è una media, quando c'è un bel terremoto di sposta più di un metro

ma addò l'hai letto?


ma scusate, è stato certificato che la sicilia si sposterà di anno in anno. di conseguenza il ponte si sposterà di un metro all'anno


quanti soldi stanziati ci sono per l'abruzzo, a fronte di quelli promessi in campagna elettorale da Silvio a Pescara?
La Salerno-Reggio Calabria e la Messina-Palermo non si completeranno invece, peccato, quei soldi sarebbero stati spesi meglio in altro modo. Cosa più grave sarebbe se quell'opera faraoinica venisse realizzata stornando le risorse già stanziate per tante altre opere sui vari territori come il nostro.
era ora!!!!

Il ponte sullo Stretto di Messina si farà e per i lavori sono stati stanziati 1,3 miliardi di euro sui 6,1 del costo complessivo dell'opera. Il via libera all'impegno delle risorse è arrivato dal Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica, che si è riunito oggi a Palazzo Chigi.
Nuova reply all'argomento:
Il ponte sullo Stretto di Messina
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui