Cultura & Attualità

In una tribuna politica oggi
Messaggio del 13-12-2008 alle ore 08:59:42
....bisogna ammetterlo... è davvero discreto, se non buono, il risultato del trapianto di capelli!
Guardate che mokettina!!

All'avanguardia, su auto a combustibili alternativi e su quelle ad idrogeno, non sono nè mercedes ne BMW. DEVONO PRIMA ARRIVARE DALL'ORIENTE! (santoro docet!)

E poi, Gipsy, io dico solo che Germania e co. ce ne avranno di centri oli oppure no? Ed allora, io che in Abruzzo non voglio nessun centro oli AMMETTO CHE QUALORA TUTTE LE REGIONI FACESSERO COME VORREI FACESSE L'ABRUZZO, EBBENE, IL MONDO, IN ATTESA DEGLI SVILUPPI FINALI DELLE NUOVE TECNOLOGIE, A FORZA MOTRICE ANIMALE!

Che polverone hai alzato Micolao!
Messaggio del 12-12-2008 alle ore 18:06:02
Il nuovo Borbone e il suo (san)Fedista



Messaggio del 12-12-2008 alle ore 15:36:31

io spero che l'idrogeno non si ricavi dall'acqua con cui si lava adonai
Messaggio del 12-12-2008 alle ore 15:32:42
Messaggio del 12-12-2008 alle ore 15:12:04

Mercedes e BMW sono all'avanguiardia nella ricerca per lo sviluppo del microstoccaggio di idrogeno ed utilizzo efficiente di motori alternativi

Gipsy, non nego che simili affermazioni riscuotono il mio più sincero entusiasmo, tuttavia nella mia ignoranza non riesco a scacciare alcuni dubbi circa, in questo caso, l'uso di idrogeno.
Mi spiego: nel momento in cui io dovessi acquistare un veicolo a idrogeno, credo che per prima cosa mi informerei dove procurarmi l'idrogeno; però nella mia ignoranza, come ho già precisato, mi domando anche se l'idrogeno si trovi naturalmente e abbondantemente in natura e sia di facile accesso, sia un bene economico, (nel qual caso mi domanderei per quale motivo non abbiamo imparato prima a farne un uso considerato), oppure non sia un prodotto industriale.
Dato che ti vedo interessato e preparato nell'argomento ti domando se l'idrogeno sia un prodotto; qualora tu mi rispondessi di sì, mi domanderei come si produce, quanta energia è necessaria per produrlo e, evidentemente, quanto è inquinante l'uso di tale energia.
Mi pare che si ricavi dall'acqua; se mi sbagliassi, le mie questioni si concluderebbero senza dubbio qui. Tuttavia, se tu mi dicessi che si ricava dall'acqua attraverso elettrolisi, qui mi sorgerebbero tantissimi dubbi: non potrei fare a meno di chiedermi "quale acqua si utilizza?". Per me è una questione importante: si usa semplice acqua di mare, acqua di fogna, acqua potabile. Acqua può significare tante cose; usare un'acqua piuttosto che un'altra, comporta gravami economici? Io non lo so, ma ritengo, nella mia ignoranza che sia un dubbio ragionevole. Utilizzare l'acqua comporterà un danno, per esempio, per quelle fasce della popolazione mondiale per cui l'acqua è un bene particolarmente prezioso e di difficile accesso?

Questo me lo domando anche perché, mi pare, che a suo tempo ci fu chi fece gran pubblicità ai biocarburanti, occasione economica, pregevoli risultati ambientali, etc.
Tuttavia all'atto pratico, è la mia impressione, la produzione di biocarburanti si traduce anche in disboscamento, uso intensivo di concimi industriali, sottrazione all'agricoltura alimentare di aree coltivabili, occasioni di speculazioni alimentari. E mi pare che diverse opinioni siano diventate piuttosto scettiche nei confronti di questa soluzione pseudomiracolosa.

In conclusione, in base a questa esperienza, che può essere sicuramente erronea nelle valutazioni, e in quel caso, se mi venisse spiegato chiaramente non potrei fare a meno di tacere i miei dubbi e ritirarmi; dicevo, in base a questa esperienza e nella prudenza che la mia ignoranza mi suggerisce, mi domando se anche tu sei stato colto dai miei stessi dubbi e se hai trovato delle risposte confortanti.
Messaggio del 12-12-2008 alle ore 15:11:01
95% di chi ci amministra non guarda neanche dove piscia.
______________________________________________

ci guarda , ci guarda...si assicurano di piaciare sopra i cittadini
Messaggio del 12-12-2008 alle ore 13:45:08
Scusa, errore tipografico, di chi vi amministra, visto che per ora risiedo... in Germania
Messaggio del 12-12-2008 alle ore 13:42:09
Scusa, O Professore...

Ma come lo spieghi il fatto che la Germania, che, come hai ben precisato, basa il proprio pil sull'industria automobilistica, stia investendo cosí fortemente nelle energie rinnovabili?

La domanda che hai fatto é faziosa. Non si puó dire: 'Ahahah... non lo puó fare perché ha evidenti interessi nel non farlo' quando ci sono prove evidenti che la Germania STA investendo nelle energie rinnovabili

Ti do una dritta per trovare la risposta: Mercedes e BMW sono all'avanguiardia nella ricerca per lo sviluppo del microstoccaggio di idrogeno ed utilizzo efficiente di motori alternativi. Forse che si stanno solo rinnovando, ed hanno capito quale sará la tendenza futura? Mentre in Italia il 95% di chi ci amministra non guarda neanche dove piscia.
Messaggio del 10-12-2008 alle ore 20:15:30
esattamente, quando c'è da dare il buon esempio su come dire stupidaggini, sei sempre in prima fila mi pare...
il tuo "obbligo nobiliare" , dato anche il nome che ti porti qui sopra...
Messaggio del 10-12-2008 alle ore 19:04:10

noblesse oblige
Messaggio del 10-12-2008 alle ore 18:20:25
le stronzate so arrivate dopo però.
Messaggio del 10-12-2008 alle ore 16:20:34
Bravino miciolao, lentamente ma ci sei arrivato!

p.s. 10 euri 20 a 1 ce li metto volentieri!

Anima, oltre a lester brown e ai discorsi da miss italia, che io approvo (sia i discorsi sulla sostenibilità, sia miss italia), taci e acconsenti oppure rispondi?

P.S. nessun "bianco o nero", come già detto e ripeto, nella mia terra non voglio centri oli... e nel contempo, proprio perchè non sono "o bianco o nero" ammetto che se tutti ragionassero come me, il mondo NEL PERIODO DI TRANSIZIONE,andrebbe a cetri-oli....Germania compresa!

Non mi pare di aver mai detto più di questo!

Quanto alle schiere (pro o contro, strumentali o meno) rivolgiti ad altri.

Il tono anti berlusconi sto post ce l'ha dall'inizio!


Messaggio del 10-12-2008 alle ore 13:33:44
un professore che ha ben poco da insegnare a quanto pare.

ah... il soprannome è a inzummo, ora si spiega.

Messaggio del 10-12-2008 alle ore 12:46:12
"una societa' sostenibile e' una societa' che soddisfa i propri bisogni senza pregiudicare le prospettive delle generazioni future"

Lester Brown

Ma perche' vi dovete sempre impelagare in argomentazioni inutili?
Uno sviluppo sostenibile e' possibile ma solo se si entra in un ottica di usare intelligenza, responsabilita' e cultura.

Un ambiente pulito e sano e' possibile e non e' in contrasto con la qualita' della nostra vita.

Ecco come la penso io.

ma mi sembra che tu invece voglia solo schierarti: o pro o contro, o bianco o nero, o giusto o sbagliato e in politica tutto cio' che non e' con me e' contro di me...

BASTAAAAA
Messaggio del 10-12-2008 alle ore 12:11:15
iniziarle, le polemiche
Messaggio del 10-12-2008 alle ore 12:09:39
bene, almeno un risultato è stato ottenuto: non polemizzare. Sarebbe meglio non iniarle, le polemiche; ma tant'è ne prendo atto ciò mi basta!

Quanto al post mi ripeto con altre parole, ma il tono -almeno il mio- resta gioviale: "in Germania si investe in solare, energie alternative etc... ma le auto da loro prodotte vanno ad aria?"
Questa la mia prima domanda. Espongo la mia perplessità: se il "sermone del solare" fosse basato su dati della Svizzera, ebbene, l'avrei accettato più volentieri; ma se mi porti come esempio "anti-oli" la Germania, il cui pil si fonda sull'industria automobilistica e che produce buona parte delle auto che circolano sulla faccia della terra in codesto istante beh... non vuoi che ci sorrida su? E' un pò come se il sig. Arena si schierasse a difesa del pollo ruspante, non trovi?

La mia seconda osservazione: quella sui cetri-oli: se la petrolvita deve continuare, quand'anche solo per un periodo di transizione da petrolvita ad ecovita, ebbene, se tutti dicessero no al centro oli (che ripeto per me va di lusso!) e con esso al petrolio, le nostre auto, stufette, cadaie, fabbriche e autoradio con cosa andrebbero con i cetri-oli?
Il centro oli: tutti lo usano, nessuno lo vuole (manco io lo voglio)!
Ci deve essere un paese che dovrà tenerselo (come noi con la monnezza dei napoletani).

Che ne pensi tu?

Messaggio del 10-12-2008 alle ore 11:48:40
Professo'

Ai fatti e ai dati di un'informazione corretta si risponde con dati e informazione corretta.

Se ne hai ne possiamo parlare tranquillamente.
Se non le hai lascia perdere. Le inutili polemiche personali le lascio perdere volentieri.
Messaggio del 10-12-2008 alle ore 11:30:19
anima bella, di qualcosina anche sulle "auto a sansa" e sui "cetri oli", non fermare a metà il tuo livido commento!
La canzoncina l'hai iniziata... cantala tutta!
P.S. La propaganda la faccio solo a me stesso! E la mia ideologia non la so manco io come fai a saperla tu?!!!!

Per DIVO> riconosco una "venatura di base" in alcuni miei interventi, frutto di frequentazioni Galileiane!!!

Per Alex > Anima è facile all'incetimento... è così, non lo fa apposta... sconfina e non se ne accorge... peggio di Santoro... ndarrajà!
Messaggio del 10-12-2008 alle ore 10:48:29
Professo' 6.7% e' l'energia CONSUMATA, ovvero utilizzata dall'industria delle rinnovabili (per costruire pannelli solari, pale eoliche, macchinari varii ci vorra' pur energia o secondo te si fanno con...l'intervento dello spirito santo

Il 15 % e' il invcece la percentuale sul totale PRODOTTO per soddisfare il bisogno energetico del paese, utilizzando fonti rinnovabili.

Mi sembra chiaro, eppure l'ottenebramento cererale che vi deriva dalla vostra ideologia e dalla propaganda non vi ci fa' capire piu' niente

In pratica mentre i "big", le squadre importanti giocano un torneo prestigioso, una sorta di "serie A", l'Italia per la cecicta', l'incapacita' e la mafiosita' dei suoi dirigenti gioca in tornei di TERZA CATEGORIA, insieme a Bulgaria, Lettonia, Estonia, Lituania, Polonia e fa' mercato con Libia, e Russia...

Messaggio del 10-12-2008 alle ore 10:46:33
Anima, a parte il fatto che la mia era una battuta per One con tanto di faccina, ma non ti pare che ti stai prendendo della confidenza che nessuno ti ha mai dato?
Messaggio del 10-12-2008 alle ore 10:24:34
per fortuna finchè il resto del mondo è sano di mente come visibile nella tabella di anima io avrò lavoro
Messaggio del 10-12-2008 alle ore 10:08:45
Ragà, se non si mobilita TUTTA la popolazione siamo fregati.
Messaggio del 10-12-2008 alle ore 09:38:21
in puro stile divino
Messaggio del 10-12-2008 alle ore 09:34:43

bella questa dei cetriOLI
Messaggio del 10-12-2008 alle ore 09:05:12
Il 15% oppure il 6,7%?
Ma le BMW e le Mercedes in Germania vanno a sansa?
NO AL CENTRO OLI, a me va di lusso!

Però, ammetto, che se tutte le regioni rifiutassero oli, centri e centri oli... beh le auto, e non solo quelle, aandrebbero a cetriOLI!
Messaggio del 09-12-2008 alle ore 23:28:08
cercate di fare qualcosa per le persone piuttosto che per le macchine invece, cari politicanti
Messaggio del 09-12-2008 alle ore 23:22:56
one

Berlusconi vuole il centro Oli fortemente, altri attuerebbero un altro tipo di politica energetica; pulita e rinnovabile

A voi la scelta, ma la scelta C'E'!!!!



alex

e fusse?



Eccola la scelta !


The environment ministry's latest report on the state of the industry, released on March 12th, shows how quickly it is growing. Renewables now account for 6.7% of energy consumption, up from 5.5% in 2006 and 3.5% in 2003.
The industry's turnover was €24.6 billion ($32.9 billion) in 2007, up 10% on 2006 and nearly four times the figure for 2000.
The share of electricity generated from renewable sources reached 14.2%, a big jump from 11.7% in 2006, owing in part to stronger-than-usual winds last year. This means Germany has already met the European Union's national target that 12.5% of electricity should come from renewable sources.

Andreas Düser of Enercon, a wind-equipment maker in Lower Saxony, believes that renewable-energy equipment will become a big part of the country's manufacturing industry, alongside cars and machine tools. Employment in the renewables industry will increase from 250,000 in 2007 to around 710,000 in 2030, matching the jobs in carmaking by that time, predicts Torsten Henzelmann of Roland Berger, a consultancy.

Fonte: http://www.economist.com/business/displaystory.cfm?story_id=10961890

Alex Nathan mi sa che "quello che guida senza patente sei prorpio tu !"

La germania, investendo nell'innovazione e nello sviluppo delle fonti di energia rinnovabile, non solo sta' drasticamente riducendo le emissioni di gas serra nell'atmosfera, non solo e' tra i primi produttori di energia da fonti rinnovabili al mondo (coprono solo adesso gia' BEN IL 15 PERCENTO DEL LORO FABBISOGNO ! ) , ma HANNO ANCHE CREATO UNA FLORIDA INDUSTRIA CHE OCCUPA 250000 (leggasi duecentocinquantamila ! ) NUOVI POSTI DI LAVORO con una crescita annua del 10 % che superera' nel prossimo futuro quella dell'industria automobulistica tedesca !

CAPITO Alex? Si tratta di centinaia di miliardi di euro tra risparmi e creazione di nuovi mercati in forte sviluppo.

Questa e' l'alternnativa: moderna, intelligente e rispettosa dell'ambiente.

OBAMA in USA vuole fare ESATTAMENTE LA STESSA COSA PE R RILANCIARE L'ECONOMIA.

Solo l'Italia invece si schiera coi paesi ex-comunisti e piu' retrogradi, solo per far mangiare a spese di noi contribuenti, i soliti noti "amici degli amici"...

Alex se le cose non le sai...SALLE prima di parlare a vanvera o sulla scia della propaganda di regime.



Messaggio del 09-12-2008 alle ore 19:32:40
Alex, io la patente ce l'ho e la penso esattamente come One
Messaggio del 09-12-2008 alle ore 17:40:48
One tu parli così perchè nn hai la patente!
Messaggio del 09-12-2008 alle ore 17:17:25
Ovvio, chi predilige questo tipo di politica energetica, non nucleare, turbogas etc etc etc.
Messaggio del 09-12-2008 alle ore 17:17:13
Alex fa lu serie...
Messaggio del 09-12-2008 alle ore 17:16:13
e fusse?
Messaggio del 09-12-2008 alle ore 17:10:16
continuiamo a ragionare così!

Berlusconi vuole il centro Oli fortemente, altri attuerebbero un altro tipo di politica energetica; pulita e rinnovabile

A voi la scelta, ma la scelta C'E'!!!!
Messaggio del 09-12-2008 alle ore 14:59:29
mi fa piacere.
un motivo in più per partire.
Messaggio del 09-12-2008 alle ore 14:30:04
Hai ragione: Di Pietro, Bersani e Pecoraro Scanio hanno firmato le autorizzazioni ministeriali, l'iter è stato avviato da Berlusconi e Giovanni Pace... non c'è speranza, solo l'ENI ci può ripensare se il prezzo del petrolio resta basso.
Messaggio del 09-12-2008 alle ore 14:27:57
si dichiaravano tutti contro il centro oli.







20 a 1 che lo faranno, chiunque venga eletto.

Si accettano scommesse.

Nuova reply all'argomento:

In una tribuna politica oggi

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)