Cultura & Attualità
Ci sono le ronde , utili mezzi per coadiuvare le forze dell'ordine ( beato chi ci crede) e inoltre aiutano a superare lo stato di frustrazione degli omini impegnati, senza contare il simpatico gilet ad alta visibilità in regalo
ROMA - Non ci sono soldi per le forze dell'ordine e le macchine della Polizia sono ferme. Una su tre, con punte di una su due a Torino. Ma ogni città è in difficoltà.
A Milano mancano 600 agenti, 257 auto sono ferme perché mancano i fondi per le riparazioni.
E le violenze sessuali sono il 50 per cento in più rispetto a Roma.
A Parma in questura mancano anche i soldi per le pulizie. A Palermo le auto guaste sono 140, e così quelle sul territorio sono state dimezzate: da 25 a 12, che si riducono a sei nel turno di notte in una città con un milione di abitanti, e la mafia.
A Torino, invece, la banca dati interforze funziona in modo sporadico rendendo difficoltosi il rilascio dei passaporti, i permessi di soggiorno e i controlli delle targhe. A Bari il 50 per cento degli automezzi è fermo.
L'elenco della sicurezza al collasso in Italia è lungo, e non si ferma qui.
A lanciare un nuovo allarme, ieri, è stato il presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati, all'indomani dell'ultima violenza sessuale subita da una studentessa di 14 anni. L'attacco alla politica della sicurezza del governo Berlusconi questa volta viene dal Nord. Ed è Penati a sfidare in casa il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, che, presentando qualche giorno fa il dl antistupri, ha indicato proprio Milano - e i suoi City Angels - come modello per regolamentare le ronde. "Chiedo al prefetto - tuona il presidente della Provincia - di convocare il comitato sicurezza invitando anche Maroni per parlare di adeguamento organici". "Se non arriveranno nuovi agenti - è la sua minaccia - chiederò al sindaco Letizia Moratti di organizzare una manifestazione in città".
Il controllo dell'ordine pubblico, per Penati, "non è di destra, né di sinistra". "Ma il centrodestra - ricorda Enzo Letizia, del sindacato funzionari di polizia - ha sfruttato il sentimento di insicurezza fra la gente promettendo di stanziare più soldi per le forze dell'ordine. Una volta al governo, però, non s'è fatto scrupolo di tagliare alla voce 'ordine e sicurezza pubblicà 254 milioni per il 2009, 270 per il 2010, e 480 per il 2011. Un miliardo nel triennio".
Allora ricapitoliamo:
QUESTO GOVERNO eè stato eletto proprio SPECULANDO politicamente sulla propaganda sulla sicurezza.
QUESTO GOVERNO ha trovato (non si sa dove e come) I SOLDI per AIUTARE LE BANCHE ma NON per gli assegni di sussidio ai disoccupati causa crisi economica
QUESTO GOVERNO ha trovato (non si sa dove e come) APPARENTEMENTE I SOLDI PER IL NUCLEARE (che però vedremo in funzione solamente tra 20 anni, ovvero quando la crisi sarà bella che passata e di uranio in giro per il mondo ce ne sarà rimasto un paio di grammi si e no)
QUESTO GOVERNO ha trovato (non si sa dove e come) APPARENTEMENTE I SOLDI PER IL PONTE DI MESSINA, un opera TOTALMENTE INUTILE, PERICOLOSA E ASSURDA (dato che si potrà anche costruirlo, ma le strade che ci sono che dovrebbero collegarlo sono più degne di un paese Nord africano che di uno europeo...)
QUESTO GOVERNO trove i soldi PER ASSUMERE A TEMPO INDETERMINATO E SENZA CONCORSO MIGLIAIA DI INSEGNANTI DI RELIGIONE (ma taglia invece decine di migliaia di insegnanti di sostegno dicendo che non ci sono soldi)
QUESTO GOVERNO PERO' NON TROVA I SOLDI PER LE FORZE DELL'ORDINE....

QUESTO GOVERNO E' DI GRAN LUNGA IL PEGGIORE MAI VISTO IN ITALIA.
Nuova reply all'argomento:
INsicurezza pubblica
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui