Cultura & Attualità

Io non ho ben capito
Messaggio del 26-12-2008 alle ore 23:24:23
"Solo chi vede col cuore e con la mente e non con gli occhi è capace di intendere" (Luca, IV, 36-37)




Messaggio del 26-12-2008 alle ore 23:17:46
Adonaccio, amanuense del regime!!!!...
Ne riparliamo fra un anno...
Messaggio del 26-12-2008 alle ore 23:09:16
In compenso i tuoi prosciutti sempre al solito posto, eh?
Messaggio del 26-12-2008 alle ore 23:08:20
Niente lenti la sera?




Messaggio del 26-12-2008 alle ore 22:57:27
E ci sei rimasto anche tu, vedo
Messaggio del 26-12-2008 alle ore 22:53:11
Ossia, sei rimasto al titolo del post...complimenti per la tua sincerità, ti fa onore.







Messaggio del 26-12-2008 alle ore 22:39:14
Caro Ki, persisti nel non voler considerare il mio secondo intervento. Seppure io ho la tendenza al ragionamento contorto e farraginoso, da una persona intelligente quale tu sei, mi aspetterei altro, mentre persisti negli slogan e negli interventi da maestrina.

Se proprio vogliamo, di trend positivo si parla anche negli anni del 2004, 2005, 2006, quando non c'era Visco.

Tuttavia non è questo che m'interessa, altrimenti avrei messo un altro titolo al post.

Quello che mi interessa è l'articolo, breve, da cui ho tratto delle citazioni: dappertutto la notizia è affrontata allo stesso modo.

Io, invece, da un articolo mi aspetterei un "chi, come, dove, quando e perché", che lì non c'è.

Quando leggo due affermazioni caratterizzate da tanta idiosincrasia, mi domando perché chi parla dice quello che dice, e quali interessi abbia nel dirlo. Ma nell'articolo che leggo manca un pezzo che ritrovo nel rapporto della Guardia di Finanza e, per quanto i dipendenti pubblici non facciano un beneamato cazzo, quel rapporto presenta dati e fatti.
Fatti svoltisi nel 2008. Se è vero, come dice la CGIL, che l'attività di riscossione nel 2008 ha le sue radici nel 2007, è anche vero che le verifiche effettuate nel 2008 avranno delle ripercussioni negli anni successivi (non dico nel 2009 perché non si può dire con assoluta certezza), ma corrispondono a quest'anno in corso e non si tratta di riscossioni; del resto che senso avrebbe avuto quel mio secondo intervento sennò?

Tuttavia tu potresti rispondermi come Bersani che dice che l'accertamento non basta, perché conta l'adesione spontanea in seguito da parte del contribuente. Allora sarebbe un altro paio di maniche, perché bisogna vedere per il futuro.
Messaggio del 26-12-2008 alle ore 22:08:40
Tutto merito del famigerato-comunista Vincenzo Visco [vice ministro dell'Economia con delega alle Finanze dal 2006 al 2008 (governo Prodi II)].
Inutile fare lo gnorri...lo sai benissimo.

Berlusconi ha sempre predicato l'evasione fiscale!!!

Per quanto riguarda le gloriose Fiamme Gialle...son pur sempre dipendenti pubblici e in quanto tali "fannulloni" (come dice il tuo caro Brunetta) che non meritano rispetto.



Messaggio del 26-12-2008 alle ore 21:18:53
Caro Ki, forse tu non hai ben letto il mio secondo intervento, quello sull'attività operativa della Guardia di Finanza, relativo al 2008, non al 2007. Attività di accertamento, suppongo.

Inoltre ti ricordo che il centrosinistra, nella scorsa legislatura, aveva già approvato alla camera lo scioglimento della Guardia di Finanza.
Messaggio del 26-12-2008 alle ore 20:58:49
Naturalmente mi stavo rivolgendo a Tuttobene, prima che qualcuno ipotizzi che ce l'avessi con lui
Messaggio del 26-12-2008 alle ore 20:44:07
Non ci vuol molto a capire: tutta opera meritoria di Visco (governo Prodi)...i risultati del nano li vedrete in seguito...e che risultati!!!!!!



Messaggio del 26-12-2008 alle ore 20:42:48
Sicuramente più difficile della differenza tra 2008 e 2007, sapiente del cazzo
Messaggio del 26-12-2008 alle ore 19:27:16
Basta comprendere la differenza tra
"attività di accertamento"
e
"attvità di riscossione"

non dovrebbe essere difficile.
Messaggio del 26-12-2008 alle ore 19:15:04
Secondo la Guardia di Finanza


ATTIVITÀ OPERATIVA DELLA GUARDIA DI FINANZA NEL 2008
(al 30 Novembre)
Lotta all’evasione fiscale.
Sono state constatate basi imponibili sottratte a tassazione per 27,5 miliardi di euro ed IVA evasa per 4,3
miliardi di euro, ancora superiori ai dati del medesimo periodo della scorsa annualità, che già hanno
rappresentato il massimo storico dell’ultimo decennio; inoltre, sono state rilevate violazioni all’ I.R.A.P. per 19,4
miliardi di euro, pari a quasi il 30% in più di tutto il 2007.
Grazie ad una mirata e penetrante attività di programmazione delle attività di contrasto all’evasione è aumentato
il rendimento medio di ogni singolo intervento ed è pertanto migliorata la qualità complessiva delle verifiche
svolte.
Si è conseguentemente prodotto un avanzamento sistematico della lotta all’evasione fiscale.
Questo dato è confermato anche dagli esiti dell’attività operativa nei confronti dei soggetti che sfruttano il lavoro
nero ed irregolare e che non presentano affatto le dichiarazioni dei redditi ed IVA; infatti, i redditi evasi contatati
nei riguardi dei 6.414 evasori totali scoperti quest’anno ammontano a 8,8 miliardi di euro, con aumento della
resa media di ogni singolo intervento, rispetto a quella dello scorso anno, pari a circa il 30 %.
Parimenti in sensibile aumento è il rendimento del contrasto all’evasione e all’elusione fiscale internazionale; in
questo settore sono state constatate basi imponibili evase per 5,1 miliardi di euro, quasi tre volte superiori a
quelle di tutto il 2007 (pari a 1,9 miliardi di euro).
Anche per le frodi fiscali penalmente rilevanti, che hanno condotto alla denuncia all’Autorità Giudiziaria di quasi
7.400 persone, si è rilevato un aumento dell’IVA evasa mediante l’emissione e l’utilizzo di fatture per operazioni
inesistenti, pari a 2,3 miliardi di euro, superiore del 45% rispetto a quella scoperta nel 2007.



Boh
Messaggio del 26-12-2008 alle ore 19:09:04
si sa che tutti e tre sparano una freca di cazzate
Messaggio del 26-12-2008 alle ore 19:07:00
Il Corriere della Sera scrive


Tra il 1 gennaio e il 30 novembre di quest’anno le riscossioni da accertamento hanno infatti raggiunto i 2,3 miliardi (+46% rispetto allo stesso periodo del 2007)


Poi scrive


Per il direttore del’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, questi dati «dimostrano come nel secondo semestre dell’anno si è ulteriormente rafforzata la lotta all’evasione fiscale. L’ attività di riscossione ne esce rafforzata sia per quanto riguarda l’attività dei ruoli, sia per la pax compliance. Senza dimenticare che questo risultato sarà ulteriormente rafforzato dalla riorganizzazione dell’Agenzia delle Entrate che sarà operativa con l’inizio del 2009»



Quindi, secondo quanto affermato dal Corriere e dal direttore dell'Agenzia delle Entrate questi dati si riferiscono al 2008, o almeno sembra significare questo

Poi, però, la CGIL


I dati diffusi dall’Agenzia per le entrate non sono «una vittoria di questo governo» perchè sono riferiti all’attività di accertamento svolta nel 2007. È quanto rileva il segretario generale della Fp Cgil, Carlo Podda che parla quindi di «un’ennesima grossolana mistificazione»



O mentono il Corriere e l'Agenzia delle Entrate o mente la CGIL

Nuova reply all'argomento:

Io non ho ben capito

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)