Messaggio del 17-12-2008 alle ore 22:39:52
"Un livello continuo di frustrazione può bloccare anche indefinitamente un atteggiamento e porta sempre all'aggressività nei confronti del soggetto che si ritiene causa del proprio mancato appagamento"
(In "Frustrazione ed aggressività" di Miller , Mowrer e Sears)
Messaggio del 17-12-2008 alle ore 22:05:31
Come puoi vedere io, invece, non ho scelto nè il PD nè il PDL perchè non sono interessato nè a carriere, nè ad affari. Sono stato, sono e sarò sempre socialista. Non sono interessato a farmi rappresentare nè dal PPE nè ai gruppi misti europei.
Messaggio del 17-12-2008 alle ore 21:42:49
era ovvio che mi riferissi ad una parte dellla classe dirigente e non ai suoi elettori, pure mia mamma votava psi....
ma i suoi dirigenti hanno capito prima degli altri come si potessero usare in una certa maniera i finanziamenti privati che io, tra l'altro, non considero da evitare a prescindere.
mi riferivo alle correnti solo perchè la tua critica era limitata al solo veltroni, magari ti ho fatto vedere come la cosa non sia proprio così vera, oltre al fatto, ripeto, è tutta gente eletta da molti anni, al loro secondo mandato.
aggiungo:
le elezioni di veltroni sono state un plebiscito perchè noi elettori abbiamo così voluto, perchè ritenevamo (e personalmente non ho cambiato idea) veltroni il meglio che ds e dl potessero esprimere. e non c'è corrente che tenga.
ultima cosa che ora mi è venuta in mente.
i socialisti che tu difendi (sempre intesi come dirigenti) hanno scelto di emigrare in altri partiti, potevano decidere diversamente. nessuno è geneticamente migliore di altri, ma in molti hanno deciso di appoggiare berlusconi.
Messaggio del 17-12-2008 alle ore 21:31:17
Certo che è colpa di Veltroni che ha accettato di essere appoggiato alle primarie per la segreteria del partito da tante liste correntizie che rappresentavano i vari cachicchi d'Italia e non ha imposto una scelta chiara e netta sulla politica, dai principi fondativi del partito, alla collocazione internazionale, ai diritti civili e alla laicità dello Stato. Era meglio prendere solo il 50 % dei voti e fare chiarezza piuttosto che portarsi dietro tutto ed il contrario di tutto per avere un plebiscito falso. Questa favola che gli arrestati sono sempre di un'altra corrente, come ieri sempre di un altro partito, non vi farà capire che il PD è coinvolto nella corruzione più di qualsiasi partito italiano perchè i suoi esponenti da 15 anni amministrano il 70 % degli enti pubblici italiani. Quando aprirete un pò gli occhi vi renderete conto che non esistono uomini o donne con un patrimonio genetioco diverso da renderli immune dalla corruzione a prescindere.
The Eraser,
quando scrivo l'onestà dei militanti ed elettori dovresti avere maggior rispetto per i 5 milioni di italiani che votavano PSI e non capire alcune centinaia di dirigenti che hanno contribuito a rovinare un patrimonio centenario di idealità e battaglie per i diritti dei lavoratori, della democrazia e delle libertà.
Messaggio del 17-12-2008 alle ore 21:17:46
onesti (quelli del psi) li consideri tu caro piccioso, la magistratura ha fatto e farà sempre con indipendenza il suo dovere, nessuno scredita il loro lavoro solo perchè ora i riflettori sono sul pd.
intanto, aspettiamo i risultati delle inchieste e i processi, se si celebreranno.
su una cosa però hai ragione: l'atteggiamento dei media e le condanne anticipate. infatti, psi o pd o dc non conta nulla, quello che conta sono le sentenze.
per quanto riguarda il falso, se proprio la vogliamo dire tutta, i dirigenti accusati in giro per l'talia sono dalemiani (campania) ed ex margheritini (in basilicata e sindaco di pescara) su domenici non saprei dire.
anche in questa situazione, sei prorpio sicuro sia colpa di veltroni? oltre al fatto che è tutta gente che è in carica da almeno quattro o cinque anni....
il rinnovamento degli eletti è stato proposto alle politiche di quest'anno, oltre alla possibilità per chi lo volesse di candidarsi alle primarie per le elezioni locali.
Messaggio del 17-12-2008 alle ore 19:40:25
Ki,
io sono sicuramente fazioso, ma ho denunciato per tempo la questione politica che attanaglia in queste settimane Il Falso. Un partito che unisce gli opposti per conservare ed aumentare il potere in una lotta furibonda tra correnti e comitati d'affari locali, senza affrontare e risolvere nessuna questione politica o ideologica alla base del nascente Partito Democristiano, non può che finire sotto la spazzatura di questi giorni. Quando sento, inoltre, alcuni esponenti del PD che si lamentano del fatto che la magistratura avrebbe cambiato partito di riferimento e sarebbe venuta meno la loro copertura mi si drizzano i capelli. In un Paese civile i magistrati non sostengono e coprono un partito politico ai danni di altre forze politiche. La magistratura non dovrebbe fare sceltte "politiche" nelle indagini e nelle sentenze. Resta la magra consolazione che adesso anche i dirigenti ed i militanti del PD di provenienza diessina comprenderanno cosa provarono nel 1992-93 tanti militanti ed elettori onesti del PSI che videro, nel giro di pochi mesi, il proprio partito centenario distrutto da una azione simultanea di decine di Procure, che per 50 anni fecero al massimo due o tre inchieste sulla corruzione politica in Italia. La storia rende alla fine sempre giustizia ed i carnefici periranno della stessa fine. Mi spiace solo per quegli innocenti che resteranno coinvolti nel tritacarne del circuito mediatico-giudiziario.
Messaggio del 17-12-2008 alle ore 16:12:58
Forse porta la mano verso la bocca, sottintendendo che le dita a pugno stringono con fermezza ma dolcemente...
Messaggio del 17-12-2008 alle ore 15:32:11
aaaaah! One, pure tu mo' cominci a 'bottare le balle con affermazioni del cacchio!!
L'unico fazioso di questa combriccola di pettegoli è il Cinghialone!
Messaggio del 17-12-2008 alle ore 15:13:23
Comitato di interessi
I magistrati sostengono l'esistenza di una "struttura organizzata unitaria" in una "ottica di contiguità, stabile comunanza e reciprocita' di interessi che lega tra loro molti degli indagati".
Da destra
Nella conversazione intercettata anche la dichiarazione di "un soddisfatto Bocchino - commentano i pm - all'esito del ritiro degli emendamenti più 'fastidiosi' proposti dal gruppo consiliare di An con riferimento alla delibera avente ad oggetto il progetto Global Service".
Da sinistra
L'imprenditore Alfredo Romeo riceveva "illecito sostegno", "analogo" a quello che gli sarebbe stato offerto dal parlamentare del Pdl Italo Bocchino anche dall'onorevole Renzo Lusetti del Pd, scrivono i pm che indagano a Napoli.
Lusetti, secondo i magistrati, "si è adoperato per consentire all'imprenditore il proseguimento dei propri fini illeciti nel settore degli appalti, sia nella citta' di Napoli che nella città di Roma, in questo secondo caso intervenendo presso esponenti del Consiglio di Stato per sostenere Romeo nell'atto di appello interposto contro una decisione del Tar favorevole a una impresa concorrente".
ps. un'altra volta che qualcuno dice che un ex DC poi MARGHERITA è di sinistra, lo denuncio per diffamazione.