Cultura & Attualità
ma che non vi va bene mai nulla, ma peppiacer
non era più semplice versare 40 euro sulla pensione o darli in posta a che era idoneo piuttosto che far ingrassare mastercard e le poste con una tessera?
se tu mi dovessi 5 euro me li daresti a mano o mi faresti un vaglia postale che costa 6 euro?


Come va la social card??? non troppo bene per quello che ho letto e ho sentito...
SOCIAL CARD: LANNUTTI (IDV), GOVERNO CERCA DI MASCHERARE SUOI FALLIMENTI
(ASCA) - Roma, 15 gen - ''Come al solito il governo cerca di mascherare i suoi fallimenti. Per giustificare il flop delle social card, secondo quanto detto oggi dal ministro Vito rispondendo al question time alla Camera, si cerca di attribuire alle Poste e all'Inps la responsabilita' delle tante brutte figure nei confronti dei cittadini meno abbienti''. Lo dichiara il senatore Elio Lannutti, capogruppo dell'IdV in commissione Finanze di Palazzo Madama, il quale fa presente che ''adesso il governo sostiene come la comunicazione inviata nel novembre scorso rivestisse esclusivamente carattere informativo e non comportasse alcun riconoscimento al diritto. Come a dire che il governo ha illuso migliaia di cittadini, visto che avrebbe potuto tranquillamente verificare a priori la sussistenza di tale diritto''.
''D'altro canto che qualcosa non abbia funzionato lo dimostra anche il fatto, sottolineato dal ministro Vito, che e' in corso di predisposizione un decreto interdipartimentale per far accedere al bonus anche coloro che non hanno fatto domanda della social card entro la fine dell'anno scorso. E meno male che si potra' usufruire degli importi accreditati entro quattro mesi dall'erogazione e non piu' solo entro dicembre. Resta il fatto - conclude il senatore dell'IdV - che si tratta di una campagna propagandistica effettuata per far guadagnare le solite lobby amiche perche' si sarebbe ottenuto certamente un miglior risultato aumentando direttamente pensioni e sussidi. E poi il Governo ha pensato al danno esistenziale che ha causato a decine di migliaia di cittadini e a come risarcirlo? Tremonti ha ragione non si polemizza sulla poverta', infatti i 40 euro al mese poteva darli nelle pensioni''.
red-njb
chiedete a qualli in fila fuori alla caritas x mangiare un pasto caldo se 120 euro prima di natale e poi 40 euro al mese sono pochi
ah ecco!
so' arrivati Zichichi e pizzacalla!

vi dovreste vergognare
Adonai, io la soluzione ce l'ho, ma non te la dico


Tutti scienziati, qui
Diabolik, sei stato molto ottimista, perchè a quella famiglia gli tocca un bel nisba!

Per continuare a fare i conti della serva....
Famiglia composta da: Padre, Madre e figlio/a al di sotto dei 3 anni...
40,00 euro al mese x 12 mesi fanno 480,00 euro l’anno
480,00:365= 1,32 euro al giorno
1,32:3=0,44 centesimi di euro A TESTA.
Sì, avete capito bene:
0,44 CENTESIMI DI EURO A TESTA!

Conversazione con la nonna di mia moglie:
IO: nonna, hai visto che adesso il governo darà agli anziani con una pensione bassa e alle famiglie con dei figli piccoli una carta per fare la spesa e pagare le bollette?
NONNA: perché, è tornato Mussolini*?
A sentire quella risposta, non vi nascondo che mi sono vergognato al posto di chi quella carta ha deciso di inventarla.
*Il 1° ottobre del 1941 venne introdotto in Italia dal regime fascista il tesseramento del pane e della farina di granoturco, con una razione rispettivamente di 200 e 300 grammi. 67 anni dopo, il governo italiano ha ben pensato di censire gli indigenti italiani, i poveri insomma, elargendo la tanto pubblicizzata Social Card.
P.S.
Domenica prossima, durante l'Angelus, il Papa chiederà se gentilmente ci organizziamo a festeggiare il Santo Natale entro e non oltre il 15 dicembre....
At Salut.
...chi potrà usufruire di questa carta??
Chi non ha ritenute alla fonte e gli evasori fiscali!


Come ha rivelato il quotidiano ItaliaOggi la Social Card dovrebbe in realtà chiamarsi “Social Master Card” contenendo un regalo di 7.5 milioni di Euro all’impresa multinazionale che gestirà materialmente l’elemosina di stato alle fasce più povere. MeltingPot però rivela un altro dettaglio: l’esclusione dei poveri stranieri.
La "Social Card" sarà infatti destinata solamente ai cittadini italiani residenti, con l’esclusione quindi dei non cittadini contribuenti.

Dai, ci esce almeno una brioche al giorno

Torniamo dunque a fare i conti della serva:
40 euro al mese x 12 mesi fanno 480 euro l’anno x 1,3 milioni di italiani fanno in totale 624 milioni di euro. Ossia poco più di 1208 miliardi del vecchio conio. Circa due caffè al giorno per i beneficiari, uno la mattina ed uno la sera.
Questo è quanto un governo di destra intende investire contro la povertà in Italia ed avere la coscienza a posto.
Sarà per far prima a prendere la tessera della miseria!!!!...
E vogliamo parlare di quel gentleman che ha preso l'ingresso della posta per il parcheggio personale del suo SUV?

Lasciamo stare i posti auto per disabili..
Qui a Roma intorno al palazzo mio le famiglie sfruttano l'invalidità di un loro parente per avere il parcheggio comodo a due passi dal portone per le loro belle macchinone (nonostante si lamentino anche della crisi ndr) quando papà e figlio tornano rispettivamente dai loro "lavori" e si incazzano pure se uno lo occupa con le 4 frecce per scaricare la spesa. Merde.
già me li vedo a dire:
"eh ma la spesa la faccio io con la carta per mia mamma che non può uscire..è anziana"
voglio dire...lo sapete che siamo in un paese di furbi pezzi di merda no?
spero di sì perchè è così che andrà a finire.
eh ma poi che lo facevano a fare?
non ci magnava nessuno sopra...
sta carta farà la fine dei permessi per parcheggi agli handicappati...
vedremo i soliti cafoni scendere dalla mercedes e fare la spesa con la carta dei poveretti...
hanno avuto anche la genialata di farla anonima...
clicca qui
chi potrà usufruire di questa carta??
A chi spetta. La social card viene concessa agli anziani over 65 anni o a bambini di età inferiore ai 3 anni (in questo caso il titolare della carta è il genitore) che siano in possesso di particolari requisiti. Per gli over 65 è necessario essere italiani o residenti in Italia e regolarmente iscritti all'Anagrafe, essere un soggetto la cui imposta netta ai fini Irpef risulti pari a zero nell'anno di imposta antecedente al momento della richiesta della social card, o nel secondo anno di imposta antecedente al momento della richiesta della card. Indispensabile avere trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, siano di importo inferiore a 6mila euro l'anno o di importo inferiore a 8mila euro l'anno, se di età pari o superiore a 70 anni. Per i bambini di età inferiore a 3 anni, necessario un Indicatore della situazione economica equivalente, in corso di validità, inferiore a 6mila euro.
non credo che siano in molti...non era meglio farlo come forma di aumento o assegno famigliare invece di coinvolgere la Mastercard e le Poste Italiane??
Nuova reply all'argomento:
La carta acquisti...
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui