Cultura & Attualità

LA "CRICCA" DELLE LIBERTA'
Messaggio del 16-02-2010 alle ore 07:28:44
Peggio del periodo Craxiano. Il PDL è più marcio della DC e PSI messi assieme. Una nuova Tangentopoli incombe.


Appalti, Denis Verdini indagato
E' accusato di concorso in corruzione
Dalle intercettazioni nel rapporto dei Ros emergono i nomi dei parlamentari del Pdl Denis Verdini e Altero Matteoli.

Il coordinatore azzurro: «Sono totalmente estraneo ai fatti»
ahahahahah!!!!







FIRENZE - Denis Verdini, coordinatore del Pdl, è indagato dalla procura di Firenze per il reato di concorso in corruzione nell'ambito dell'inchiesta sugli appalti, imprenditori e Protezione Civile. Lo ha reso noto lo stesso Verdini, aggiungendo di aver dimostrato la sua «più totale estraneità all’accusa» durante l’interrogatorio in procura. In serata infatti, Verdini era stato sentito dai magistrati per un'ora e mezzo. Era andato accompagnato dal suo avvocato Marco Rocchi. Le telefonate dell’imprenditore toscano Riccardo Fusi della Baldassini-Tognozzi-Pontello, (indagato per corruzione e anche per associazione per delinquere aggravata dalla finalità mafiosa) con l’onorevole Denis Verdini, oltre a una chiamata al ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli vengono riportate in un’informativa dei carabinieri del Ros di Firenze, che consta di oltre ventimila pagine, in parte pubblicate dal Corriere della Sera. L'inchiesta sugli appalti, imprenditori e Protezione Civile coinvolge così anche i politici. Il nome di Verdini compare in molte intercettazioni nell’ambito dell’inchiesta sugli appalti per i grandi eventi.

UN'ORA E MEZZO IN PROCURA - L'onorevole del Pdl è stato in procura un'ora e mezza, poi è andato via in auto; la vettura è uscita dal passo carraio della procura, davanti alla quale erano in attesa i giornalisti. Il parlamentare era arrivato negli uffici di viale Lavagnini poco dopo le 18.30, uscendone alle 20.10. Verdini era uscito poi senza fermarsi con i giornalisti su una Toyota Yaris partita a velocità piuttosto spedita.

IL COMUNICATO DI VERDINI - In tarda serata Denis Verdini ha poi scritto un comunicato dicendo di essere indagato: «Dopo aver letto che il mio nome compariva per fatti marginali nell’inchiesta condotta dalla procura di Firenze in merito agli appalti per le opere emergenziali affidate alla gestione della Protezione civile - scrive l'onorevole Pdl - e dopo aver saputo dai giornali che il mio telefono era stato intercettato indirettamente, per una serie di colloqui con gli indagati, uno dei quali, Riccardo Fusi, è un mio carissimo amico da molti anni, ho chiesto al mio avvocato di verificare i fatti presso la magistratura. In questo modo ho appreso di essere stato iscritto nel registro degli indagati per il reato di corruzione».

«SONO TOTALMENTE ESTRANEO ALLE ACCUSE» - «La vicenda che mi veniva contestata - ha aggiunto il coordinatore del Pdl - riguardava solo ed esclusivamente la segnalazione per la nomina di Fabio De Santis a Provveditore delle opere pubbliche per Toscana, Umbria e Marche. Ho quindi chiesto e ottenuto la disponibilità del procuratore della Repubblica di Firenze ad essere ascoltato quanto prima, cosa che è avvenuta nel pomeriggio di fronte ai pubblici ministeri Giuseppina Mione e Giulio Monferini, titolari dell’inchiesta, ai quali ho fornito serenamente e con la massima trasparenza le informazioni richieste, illustrando le motivazioni del mio intervento come unicamente riconducibili al tentativo di risolvere il problema del danno erariale conseguente all’appalto per la realizzazione della scuola Marescialli e carabinieri a Firenze. Ho quindi dimostrato - ha concluso Verdini - la mia più totale estraneità all’accusa». L’appalto venne vinto nel 2001 dalla Btp alla quale fu però poi tolto e dato, nel 2005, all’Astaldi, dopo che la Baldassini Tognozzi e Pontello aveva rilevato un indice di sismica nei progetti troppo basso. Nel maggio scorso Btp ha vinto il lodo arbitrale promosso e lo Stato ora le deve 34 milioni di euro. I lavori della scuola si sono bloccati e poi recentemente c’è stata l’interruzione del contratto con l’Astaldi.

IL PROCURATORE - Nelle stanze dei magistrati si era tenuto il più stretto riserbo per tutta la giornata. «Non intendo fare i nomi delle persone indagate, di nessuno». Così il procuratore di Firenze Giuseppe Quattrocchi aveva risposto ai giornalisti che gli chiedevano se ci fossero politici indagati per l’inchiesta sugli appalti per le grandi opere. Quattrocchi aveva poi precisato che «da questo ufficio non esce una virgole, un foglio di carta. Tutto quello che esce non esce da questa procura, ma dai destinatari degli atti che ne fanno un uso di cui io non discuto».



Riccardo Fusi I LEGAMI CON FUSI - Secondo la procura, Riccardo Fusi cercava l'aiuto dell’onorevole Denis Verdini, già esponente di spicco di Forza Italia e ora coordinatore del Popolo della libertà. Le telefonate tra lui e Fusi sono decine. In un’occasione — riferiscono gli investigatori — il deputato si vanta con l’imprenditore fiorentino di aver contribuito a far nominare Provveditore alle opere pubbliche della Toscana Fabio De Santis, uno dei quattro finiti in carcere nei giorni scorsi. Il 3 marzo 2008, Fusi e Verdini parlano del «coinvolgimento in una comune operazione dell’imprenditore parmense Pizzarotti». Il 28 marzo discutono invece di un’operazione bancaria condotta sul Credito cooperativo fiorentino, di cui Verdini è presidente. Anche il direttore generale della banca, Italo Biagini, è indagato nell’inchiesta. La procura lo accusa di aver concesso finanziamenti alla Btp sulla base di documenti falsi. Riguardo al presidente della Btp, Riccardo Fusi, dalle carte dell’ordinanza emerge anche l’imprenditore Francesco Maria De Vito Piscicelli che gli chiede «un riconoscimento economico» di 1,5 mln di euro per averlo accreditato nei confronti di Angelo Balducci e Fabio De Santis, affinchè la sua società venisse favorita negli appalti per le opere previste in vista del 150/o anniversario dell’Unità d’Italia. Il 24 aprile del 2008, parlando della composizione del nuovo governo Berlusconi, a Fusi che chiedeva se poteva stare tranquillo Verdini risponde di sì. Ancora, nell’estate 2008 Fusi sollecita a Verdini un incontro con Matteoli per discutere della scuola Marescialli di Firenze. Il 5 agosto Fusi parla direttamente con Matteoli: gli chiede se «ci si può vedere un minuto». La risposta di Matteoli è negativa perchè il ministro sta per andare in vacanza: «No, io me ne vado stanotte e torno il 27 a Roma».

Alessandra Bravi , 15 febbraio 2010








Messaggio del 16-02-2010 alle ore 12:50:00
come sei sciocchino
Messaggio del 16-02-2010 alle ore 13:12:44
Ki, non sai che questo, agli Italiani, "fa sangh"?

Fanno "sangh" i furbetti, quelli che ti inculano...

Fanno "sangh" gli imprenditori che RIDEVANO dei morti de L'Aquila, non lo sai? (solo che adesso fanno gli indignati e non lo ammetteranno mai!)

Questo è il POPOLO DI MERDA che ci circonda; e quassù trovi degni esempi ed esemplari.

SIETE VOI I VERI COMPLICI e MI FATE SCHIFO.

Il vostro ergere a miti i furbetti di turno vi qualifica in COMPLICI.

Messaggio del 16-02-2010 alle ore 13:15:07
e bertolaso è un delinquente , vè?
Messaggio del 16-02-2010 alle ore 13:34:34
bertosaso un delinquelnte?
sembra di si
e forse ora comincio a capire la polemica con gli usa sulle modalità di aiuto ad haiti ... probabilmente la non si mangiava
Messaggio del 16-02-2010 alle ore 13:39:04
nessuno può ancora esserne certo, però occhio just... ca sso post te lo riuppo a tempo suo
poi vediamo se non è un delinquente...
pare che hanno sequestrato qualche computer MOOOOOLTOOOOOO scomodo... mi sa ca pure sta vote pensi mooooolto male
------------
Editato da Ciuc Ja il 16/02/2010 alle 13:39:21
Messaggio del 16-02-2010 alle ore 13:54:49
gia sul fatto che va a puttane e che ha certi amici simpatici nessuno puo metterlo in dubbio, poi sta sicuro che si riuscirà a parare il culo, la cosa che continua a sorprendermi è quanto siano invasati quelli della protezione civile, lo avevo gia notato all'aquila, dovrebbero essere loro quelli piu' incazzati...mah

in generale il mio parere è che sia bertolaso, o berlusconi, o marrazzo è la stessa cosa, uno che va a puttane potra anche risultare simpatico e godereccio ( a me no ) cmq non ha il carisma sufficiente per comandare
Messaggio del 16-02-2010 alle ore 14:10:54
si spiegherebbe pure perchè con la trasformazione della protezione civile in spa i dirigenti avrebbero avuto immunità fino al 2011! oppure con l'immunità per i ministri il possibile neo-ministro bertolaso sarebbe immune da qualsiasi procedimento penale.

in generale, corruzione non corruzione pur non sapendo dove si andrà a parare, non dico che avrei messo la mano sul fuoco sulla sua persona però manco avrei lontanamente sospettato di cosa fosse capace, sempre prendendo per vero ciò che è uscito.
Messaggio del 16-02-2010 alle ore 16:22:10
KI,
PdL, Lega, Udc, Pd e IdV sono peggio di DC, PSI e PCI messi insieme sul piano delle tangenti e dei finanziamenti illeciti alla politica, così è corretto.
Messaggio del 16-02-2010 alle ore 16:23:52
Tutti i partiti senza eccezione, nella misura in cui si propongono la conquista del potere, sono varietà dell'assolutismo, "Il governo sull'uomo da parte dell'uomo è la schiavitù", "Chiunque mi metta le mani addosso per governarmi è un usurpatore ed un tiranno: io lo proclamo mio nemico"
- Pierre-Joseph Proudhon
Messaggio del 16-02-2010 alle ore 16:25:46
Messaggio del 16-02-2010 alle ore 16:39:37

ma perchè ce l'avete tanto con chi va a mignotte o a trans?? bigotti perbenisti!!
Messaggio del 16-02-2010 alle ore 17:08:07
a te a fidanzars a' fatt male











Messaggio del 16-02-2010 alle ore 17:27:06

e che c'entra?
Messaggio del 16-02-2010 alle ore 19:25:42
Divo

il problema non è avercela con chi va a mignotte e trans

il problema è andare a mignotte e trans A SPESE NOSTRE !



Messaggio del 16-02-2010 alle ore 19:28:29
Jeeg Robot,
anche tu hai riscoperto il valore di Pierre-Joseph Proudhon come fece qualcuno qualche decennio fa in questo Paese?
Messaggio del 16-02-2010 alle ore 20:22:12
Cinghiale, vergognati!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
CRAXI ERA UN RUBAGALLINE!!!!!!!!!!!!!!!!
RUBAVA PER SE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
COME QUESTI, COME QUESTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Messaggio del 16-02-2010 alle ore 20:30:33
Ad Hammamet, ad Hammamet.




Messaggio del 17-02-2010 alle ore 11:30:03
Però la tesi che la proprietà (dei capitalisti) fosse un furto vi piaceva.
Messaggio del 17-02-2010 alle ore 14:07:07

Jeeg Robot,
anche tu hai riscoperto il valore di Pierre-Joseph Proudhon come fece qualcuno qualche decennio fa in questo Paese?



si Piccioso ma chi è costui che ha aperto gli occhi molto prima di me?
Messaggio del 17-02-2010 alle ore 14:30:17
Jeeg Robot,
tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 il PSI effettuò una profonda rivisitazione della propria cultura politica abbandonando definitivamente il marxismo senza rinunciare alla storia, ai principi e i valori della sinistra libertaria. Ci voleva qualcuno che sostituisse Marx nel Pantheon come dicono oggi. Craxi individuò Pierre-Joseph Proudhon come il filosofo giusto perché non marxista, ma libertario, anarchico e socialista utopico.
Messaggio del 17-02-2010 alle ore 14:37:43

Craxi individuò Pierre-Joseph Proudhon come il filosofo giusto perché non marxista, ma libertario, anarchico e socialista utopico.



Se avesse seguito alla lettera la filosofia di Proudhon avrebbe dovuto lasciare la politica!!

Come quando i sarcerdoti vengono a conoscienza della filosofia della gnocca.....molti si svestono!!....quelli che lo fanno sono i migliori e i più giusti....loro Dio li salverà.....invece gli altri che trombano con le sacre vesti addosso moriranno all'inferno!!
Messaggio del 17-02-2010 alle ore 14:39:58
Jeeg Robot,
leggi bene la biografia di Pierre-Joseph Proudhon c'è scritto che si candidò alle elezioni per l'Assemblea Nazionale e non fu eletto.
Messaggio del 17-02-2010 alle ore 14:53:07
No veramente fu eletto,ma dopo 1 anno fu cacciato perchè attaccò Luigi Bonaparte.
E poi nell'800 la politica era un'altra cosa......no come adesso...(penso)!!
Messaggio del 17-02-2010 alle ore 16:14:09
Come avrebbe potuto il "socialismo" competere col "socialismo scientifico" di Marx non è comprensibile.
Solo un uomo come Craxi, antisocialista per eccellenza, poteva pensare ad una simile sciocchezza.

Proudhonne , nel contesto storico della prima metà dell'800, rappresentò il "vecchio" e velleitario socialismo senza concreto sbocco , senza tensione morale, corrotto e illuministico.
Marx, invece, delineò il nuovo : materialismo storico e dialettico.

Craxi scegliendo Proudhonne non faceva altro se non un atto di coerenza. In effetti il "cinghialone" rinnegava, in tutta coerenza, la storia e gli ideali del socialismo, comprava l'Anarchia individuale ed egoista e mandava il PSI allo sfacelo morale e materiale.




Messaggio del 17-02-2010 alle ore 16:47:56
ma andate a cagare voi marx e proudhon...
Messaggio del 17-02-2010 alle ore 17:31:33
vai a cacare tu e quello scemotto decadente di Nietzsche





Messaggio del 17-02-2010 alle ore 17:33:06
intanto nietzsche ha visto mooooooooooolto piu lontano di marx...e senza sprecarci tutte quelle pagine...

fermo restando che marx e` da tenere in considereazione in quanto al metodo...ma il suo substrato hegeliano lo ha fottuto per sempre...

Nuova reply all'argomento:

LA "CRICCA" DELLE LIBERTA'

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)