Cultura & Attualità

la differenza
Messaggio del 13-05-2009 alle ore 19:50:05
quindi che i politici mettano nella nota spese i costi di manutenzione del giardino di casa e non usino lo stipendio che comunque i cittadini gli pagano è una cosa giusta? menomale...
Messaggio del 13-05-2009 alle ore 19:20:41
Gli inglesi sono scemi più degli italiani e quanto gli americani: ai tempi dello scandalo delle liquidazioni dei manager, l'attenzione della pubblica opinione venne catalizzata scientemente su pochi milioni di dollari.

Il popolo balordo si accorava per il furto e chiedeva la testa dei manager. Nel frattempo, nel disinteresse quasi generale, una quantità molto ma molto superiore di milioni di dollari pubblici, che doveva servire a garantire il popolo, i clienti delle banche, prendevano il volo verso lidi ignoti, a coprire le perdite e a rimpinguare le casse di centri d'interesse, di speculatori internazionali etc.

Il popolo però era contento: bella differenza, la differenza tra gli scemi e i coglioni
Messaggio del 13-05-2009 alle ore 19:13:20
Che mondo ridicolo
Messaggio del 13-05-2009 alle ore 18:46:05
ma fai finta di non saper leggere o è proprio così? non capisco dove finisce la provocazione e dove inizia...boh...è un po' forte dire incapacità di lettura?
Messaggio del 13-05-2009 alle ore 17:31:40
va bene, ho scritto che Cicchitto non lo fa e se lo fa, fa bene. Perfetto, oh la prossima volta che mi volete insultare ditelo che faccio tutto io e mi do del coglione da solo.
Messaggio del 13-05-2009 alle ore 15:44:27
insieme a rutelli c'era pure l'eminentissimo ministro della giustizia mastella.

e del volo alitalia per scajola ne vogliamo parlare? non è un discorso di colore politico, i tories mi pare siano di centro destra no? eppure il loro capo li ha costretti a ricacciare i soldi. in italia invece è un discorso di magnaccismo generale e diffuso, che trascende il colore politico e contagia tutti quelli che fanno parte dell'innominabile casta
------------
Editato da Ziomitch il 13/05/2009 alle 15:46:21
Messaggio del 13-05-2009 alle ore 15:37:26
ma ho scritto che se lo fa Cicchitto va bene?
Messaggio del 13-05-2009 alle ore 15:34:41
perchè se lo fa rutelli fa specie, se lo fa un parlamentare di FI no??
a me, per dire, mi fa schifo che si commetta il reato di peculato a prescindere da chi lo commette.
ah ma io sono saggia, giusto!!
Messaggio del 13-05-2009 alle ore 15:18:38
come no, che Rutelli sia andato a vedere il GP di Monza del 2006 con l'aereo di Stato lo sanno tutti, senza bisogno della regina margherita
Messaggio del 13-05-2009 alle ore 15:18:14
Beh, le spese del Quirinale - seppur con la riduzione di circa 600 milioni di € all'anno voluta da Napolitano - sono ancora 3,5 volte maggiori rispetto alle spesse annuali della Regina Elisabetta.
Del resto, avere un corpo di guardia personale formato da oltre 100 corazzieri a cavallo a puro scopo di rappresentanza costa un bel po' di quattrini.
In Olanda e Danimarca, per fare degli esempi, le rispettive regine vanno (andavano fino a qualche anno fa) a fare la spesa in bicicletta, come delle persone comunissime.
Messaggio del 13-05-2009 alle ore 15:04:25
so che in inghilterra la regina ha messo online tutte le spese che fa e si è impegnata a ridurle. mentre in italia nessuno ha il diritto di saperle certe cose
Messaggio del 13-05-2009 alle ore 13:36:50
Messaggio del 13-05-2009 alle ore 13:35:04
Cazzo di Ladro Berlusconi
Messaggio del 13-05-2009 alle ore 13:29:28
Un paio di osservazioni.

I giornali e la tv qui in UK sono liberi di informare i lettori sulle spese che i parlamentari sostengono durante l'esercizio delle loro funzioni, spiattellando dettagliatamente le voci di spesa dei Tories, dei Labour e dei Liberal Democrats indistintamente.
In tv si vedono dibattiti in cui i rappresentanti del popolo sono incalzati su questi ed altri argomenti da normali cittadini invitati nelle trasmissioni.
A nessuno dei parlamentari o dei ministri, ne' tantomeno al premier Brown verrebbe in mente di mettere il bavaglio all'informazione.

Se si vanno a guardare nel dettaglio le voci di spesa, a parte qualche rara eccezione, non c'e' nulla di penalmente rilevante (cioe' tutto e' stato fatto all'interno dei regolamenti parlamentari vigenti) eppure, sono certo, tutti i parlamentari pagheranno indietro quelle spese ritenute non consone.

In Italia - tanto per fare un paragone con un fatto recente, un generale della guardia di finanza, a breve sara' processato per uso improrio di mezzi e personale stato (aerei, elicotteri e piloti) e di strutture pubbliche (scuole, alberghi e foreseerie della Guardia di Finanza) per feste private.
Quel generale, cacciato dalla GdF, e' stato eletto nel piu' grande partito italiano.

Se vivo in Inghilterra qualche motivo ci sara.


Messaggio del 13-05-2009 alle ore 13:23:47
si ma se c'è gente che definisce un dio il Berlusca... putemij annezz nu
Messaggio del 13-05-2009 alle ore 13:18:17
Non fate gasare Dodò
Messaggio del 13-05-2009 alle ore 13:14:44
No è la vulgata della destra italica e cattolicissima

Messaggio del 13-05-2009 alle ore 13:12:39
chi è, cota?
Messaggio del 13-05-2009 alle ore 13:11:34
Zio Mitch

è perfettamente inutile.

Tanto a noi l'Europa ci fa schifo, tutta una massa di burocrati capitalisti corrotti che non rispetta le minoranze e non ha radici cristiane

Messaggio del 13-05-2009 alle ore 12:53:00

deputati inglesi e le note spesa "gonfiate"
Lo scandalo rimborsi in Gran Bretagna
Cameron ai suoi: «Ora ridate i soldi»
il leader dei Tories agli otto "ministri ombra" coinvolti: «Rimborsate tutto o sarete cacciati dal partito»

MILANO - Lo scandalo dei rimborsi spese in Gran Bretagna ha coinvolto anche otto dei "ministri ombra" conservatori. Motivo che ha spinto David Cameron a correre ai ripari: il leader dei Tories ha invitato i parlamentari coinvolti a rimborsare quanto dovuto minacciando di espellerli dal partito. «La gente ha ragione ad arrabbiarsi con dei deputati che hanno utilizzato denaro pubblico per pagare cose che pochi possono permettersi: si sono comportati in modo poco etico e sbagliato, non importa se entro le regole, comunque sbagliato» ha detto Cameron in conferenza stampa.

160 STERLINE AL MESE PER CURARE IL GIARDINO DI CASA - I Tories, come fa notare il Guardian, sono stati i più veloci a reagire allo scandalo: il Labour - che vede coinvolti non pochi membri del governo - riunirà mercoledì una speciale commissione che valuti la liceità dei rimborsi, mentre il premier Gordon Brown ha intenzione di nominare una commissione indipendente che esamini tutte le richieste avanzate dai parlamentari negli ultimi quattro anni. Allo scandalo non sono sfuggiti neanche i Liberal-democratici, tra cui il leader Nick Clegg (rimborsato di 28 euro di telefonate alla famiglia, che restituirà, oltre che di 160 sterline al mese per curare il giardino di casa, ai quali invece non ha intenzione di rinunciare) e l’ex segretario Menzies Campbell (che ha speso 10mila sterline per decorare il suo appartamento a Londra).

«IL PARLAMENTO INTERO DEVE DELLE SCUSE AL PAESE» - A pagare per primo e di persona potrebbe però essere lo Speaker (il presidente della Camera) Michael Martin, accusato da governo e opposizione di non aver saputo gestire la crisi: «È chiaro che il Parlamento intero deve delle scuse al Paese, e Martin deve farsi carico di questa necessità e dell’urgenza di stabilire delle nuove regole che mettano i deputati al riparo da ogni ulteriore sospetto», ha dichiarato Clegg, mentre i Tories hanno avviato la raccolta di firme per una mozione di sfiducia.



www.corriere.it

Nuova reply all'argomento:

la differenza

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)