Messaggio del 16-04-2009 alle ore 21:08:51
Ciao a tutti, vorrei avere la conferma di una voce che mi è arrivata: è vero che la sede succursale del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Lanciano, nella sua struttura, ha il tetto di AMIANTO?? Cioè, spero veramente che la voce che mi è arrivata è falsa...fatemi sapere...grazie. ------------ Editato da Iamlety90 il 16/04/2009 alle 21:09:29
Messaggio del 17-04-2009 alle ore 08:34:15
fate un esposto alla Asl senza correr dietro alle chiacchiere, è l'ente delegato ad accettare le pratiche per la rimozione e smaltimento dello stesso. ovviamente, informatevi prima presso il preside.
Messaggio del 17-04-2009 alle ore 09:24:08
Iamlet, a quale edificio ti riferisci quando dici: "sede succursale del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Lanciano, nella sua struttura..."?
Dov'è la "sede succursale"? In quale Via?
Grazie
Messaggio del 17-04-2009 alle ore 18:08:09
Alex Nathan,
non posso credere che un Liceo Scientifico faccia studiare degli alunni per un anno intero dentro un'aula senza finestre e sempre con la luce artificiale
Messaggio del 17-04-2009 alle ore 19:43:15
Al Liceo Classico, nell'aula di chimica, c'era dell'amianto nel pavimento, se ben ricordo. Una insegnante di chimica e biologia si era talmente impuntata sulla questione da ottenere che l'aula venisse smantellata. Come darle torto.
Messaggio del 17-04-2009 alle ore 20:09:34
No, Divo, l'Aula in questione le finestre non le ha mai avute perchè era un locale deposito interno, riadattata ad aula, che non passerebbe nessuna visita ispettiva del Ministero della Pubblica Istruzione...
Messaggio del 17-04-2009 alle ore 22:04:27
Ragà non per qualcosa, ma se non sia mai fa un'altra scossa di terremoto e crolla quella sede, sono morti tutti dato che l'amianto è altamente tossico. Stavo pensando di segnalare il fatto a qualcuno, non so se dirigermi al comune (anche se la cosa mi interessa relativamente, dato che faccio un'altra scuola, ma comunque sono ragazzi e dunque VITE!) , oppure far qualche altra cosa! Veramente è scandalosa questa cosa!
Messaggio del 17-04-2009 alle ore 22:10:37
Iamlety90,
Lanciano è piena di amianto, non si trova solo in quella scuola, per bonificare tutti gli edifici occorreranno forse, 50 anni.
Messaggio del 22-04-2009 alle ore 15:49:29
Ragà non per qualcosa, ma se non sia mai fa un'altra scossa di terremoto e crolla quella sede, sono morti tutti dato che l'amianto è altamente tossico
Iamlety90 in caso di terremoto non starei a preoccuparmi dell'amianto Di certo l'amianto è un fattore di rischio per i tumori ed è importante rimuoverlo ma non è che appena ti sniffi un pò di amianto caschi stecchito !!! Più ne accumuli nei polmoni più sei a rischio ma anche questo non significa che tu debba per forza ammalarti di tumore. Di certo come dice Ki fino a che ti fanno pagare 2500 euro a tetto per toglierlo molto rimarrà li o peggio sarà rimosso con il fai da te e gettato dove provoca ancora più danno !!!
Di certo come dice Ki fino a che ti fanno pagare 2500 euro a tetto per toglierlo molto rimarrà li o peggio sarà rimosso con il fai da te e gettato dove provoca ancora più danno !!!
basta chiedere giusti e seri preventivi e credo (anzi no: sono certo) che si possa spendere di meno ed essere certi di dove venga smaltito quanto rimosso.
Messaggio del 22-04-2009 alle ore 16:24:13
Piccola precisazione a quello che dice Angelo77.
Per ammalarsi con l'amianto basta anche una sola fibra che penetra e rimane incastrata nelle parti piu' profonde del polmone (alveoli).
Teoricamente e' vero che piu' ne respiri piu' hai possibilita' di ammalarti, ma -ripeto- in pratica basta una minuscola quantita' per sviluppare in 20, 30 o persino 40 anni una patologia dell'apparato respiratorio.
Quanto ai morti per patologie legate all'amianto si aspetta un picco tra il 2012 ed il 2015, come risultato dell'uso estensivo di questo materiale nelle costruzioni degli anni 70 e 80 fino alla sua messa al bando nel 1992.
Per la precisione: ho frequentato anch'io il Liceo Scientifico di Lanciano tra il 1981 ed il 1985 e, grazie a Dio, sono ancora vivo.
Messaggio del 22-04-2009 alle ore 17:20:34
Thompson ti faccio una piccola correzione anche io, quello che ho scritto non è teoricamente vero ma "statisticamente" vero. Cosi' come è vero quello che dici tu che basta anche una fibra sola, ma evitiamo di fare troppo terrorismo. Io non sono un'esperto in materia, ma conosco muratori che hanno tagliato lastre di eternit con la mola per 30 anni e che sono arrivati a 80 anni senza problemi.
Messaggio del 22-04-2009 alle ore 17:22:44
PS: ho frequentato anch'io il Liceo Scientifico di Lanciano tra il 1991 ed il 1995 e, grazie a Dio, sono ancora vivo.