Cultura & Attualità
non dovrebbero lavorare nei giorni di Natale? Perchè usufruiscono di una festa che non gli appartiene?
perchè il motivo dell'esistenza delle feste non è quello che pensi tu

Come dice Deleuze...

Il solstizio invernale e il culto del "Sol Invictus" nel tardo impero romano hanno verosimilmente avuto un ruolo nell'istituzione e nello sviluppo del Natale[19], anche se allo stato dell'arte non ci sono evidenze definitive di questa relazione[20][21].
Il Natale costituisce molto probabilmente il caso più significativo di come un concetto temporale con forti associazioni con la religione romana del tempo sia stata assorbita dal Cristianesimo e abbia assunto un nuovo significato[22]. La festa si sovrappone approssimativamente alle celebrazioni per il solstizio d'inverno e alle feste dei saturnali romani (dal 17 al 23 dicembre)[23]. Inoltre, già nel calendario romano il termine Natalis veniva impiegato per molte festività, come il Natalis Romae (21 aprile) che commemorava la nascita dell'Urbe, e il Dies Natalis Solis Invicti, la festa dedicata alla nascita del Sole (Mitra), introdotta a Roma da Eliogabalo (imperatore dal 218 al 222) e ufficializzato per la prima volta da Aureliano nel 274 d.C. con la data del 25 dicembre[24].
È soprattutto quest'ultima festa a polarizzare l'attenzione degli studiosi. Se già verso il 200 era ampiamente diffusa nelle comunità cristiane dell'oriente greco la celebrazione del 6 gennaio come giorno della nascita di Gesù[25], successivamente si registra il prevalere della data del 25 dicembre, e questo pare spiegarsi con la grande popolarità, al tempo, della devozione al Sole Invitto.[26]. Alcune coincidenze storiche sono infatti particolarmente significative, tra le quali[27]
fonte: wikipedia Natale
Non era una provocazione. Naturalmente , nel ripetto della libertà , sarebbe giusto inserire una festa musulmana nel calendario per i musulmani. Gli atei si frecano.

Bombè, auguri, e fa lu serie

Uana Auguri pure a te!Si sembr lu meje!!!
I musulmani riconoscono e rispettano. Quindi meritano di godersi il Natale...
Gli "atei" invece non dovrebbero lavorare, dovrebbero andare a zappare la terra...

Gli atei sicuramente hanno anche un motivo particolare quando si prendono il giorno di libertà nella festa del santo patrono della loro città

se è per questo, i cattolici dovrebbero rispettare pedissequamente i 10 comandamenti e tutti i precetti della religione cattolica


ah no, come mi disse una volta un cattolico: "anche io sono un peccatore, ma io poi mi pento!"



e poi, per analogia




Sulla Bibbia è scritto : - Jè cchiù fregn cullù ca fà peccat ma se pend de cullù ca se cumbort sembr bbone pecchè jè nu deficend!-
eh, i religiosi...sempre a parlare di rispetto, e poi sono i primi a non averne.
Tantissime categorie lavorano nei giorni di precetto (medici, farmacisti

ammettiamo che io sia un operaio ateo o musulmano e voglia lavorare il giorno di Natale: la fabbrica apre apposta per me? E se sono un maestro/professore ateo o musulmano, la scuola apre apposta per me?
ma soprattutto: se sono ateo o musulmano e lavoro in Italia...come cavolo è che devo pagare l'8x1000?



A questo punto :mavaff: a Natale sto a casa e pago pure per starci



Bombetta76,
è come se tu chiedessi ai fascisti di andare a lavorare il 25 aprile

I Fascisti ne andrebbero orgogliosi

Intervengo per portarvi a conoscenza delle molte fregnacce di cui si parla senza sapere un beneamato. Pur non essendoci nulla di male nella eventuale inculturazione delle festività religiose, cosa che peraltro è continuamente avvenuta nel corso della storia, vi informo che si festeggia il 25 dicembre per motivi assolutamente cristiani. Sono qualche mistificatore continua a sostenere la fregnaccia mitraica che con mitra peraltro non c'entra un beneamato. Tutto ciò per corretta informazione.
il lavoro nobilita l'uomo la festa no

Sono molte le divinità nate il 25 dicembre...
No Monk, non sono molte. Horus e Mitra certamente non nacquero in qeulla data e molte altre divinità su cui si specula per una presunta scopiazzatura cristiana (in genere è vero il contrario) ancora meno.
poche dici????
Horus egitto 3000 aC ... che nasce il 25 dicembre dalla vergine Isis-meri, la sua nascita è annunciata da una stella proveniente da est, e tre re giunsero a salutare la sua nascita. A 12 anni fu insegnante prodigio A 30'anni viene battezzato da Anup, aveva 12 discepoli che viaggiavano con lui ed eseguiva miracoli come curare i malati, camminare sull'acqua ed era conosciuto come La Luce, Il figlio di Dio, L'agnello di Dio, Buon pastore etc etc, tradito da Typhon fu crocifisso e sepolto per tre gioni, poi resuscito.
Attis di Frigia 1200 aC ... nato dala vergine Nana il 25 dicembre, crocifisso e morte per 3 giorni e poi resuscitato.
Krishna India 900 aC ... nato dalla vergine Devaki, con una stella premonitrice dall'est., compiva miracoli con i suoi discepoli e dopo la sua morte fu resuscitato.
Dionysus grecia 500 aC - nato il 25 dicembre da una vergine, fu insegnante itinerante ,c ompiva miracoli come tramutare l'acqua in vino. Era chiamato Re dei Re , Figlio Unigenito di Dio, L'alpha e L'omega. Dopo la sua morte fu resuscitato.
Mithra persia 1200 aC, nato da una vergine il 25 dicembre, aveva 12 discepoli e compiva miracoli, e alla sua morte fu sepolto e resuscito' dopo 3 giorni. Il giorno sacro dedicato a Mithra era la Domenica.
e poi abbiamo
Salivahana ( Bermuda) , Zulis, Osiris,Orus (egitto ), Baar ( Fenicia ), Indra (Tibet) , Bali (Afghanistan), Jao (Nepal) , Thammuz ( Siria ) , Atis ( Frigia) , Xamolxis (Tracia ) Adad (ASssiria ) Deva Tat ( Siam) Alcides (Tebe) , Beddru (Giappone) Thor (Gallia) Ischy (isola di Formosa ) Fohi e Tien (Cina )
Tutte queste nascite divine sono alcune antecedenti altre successive la nascita dei gesù, e sono state prese da narrazioni o testi sacri, così come la mitologica nascita cristiana. Se va bene una, perché non devono andar bene le altre?? perché affermi siano fregnacce, e addirittura smentisci siano avvenute??
comunque non si può negare che i cristiani hanno inventato il panettone. Qui le prove:
http://milano.corriere.it/speciali/2003/12_Dicembre/18/panettone.shtml
... molte altre divinità su cui si specula per una presunta scopiazzatura cristiana (in genere è vero il contrario) ancora meno.
Questa è la più grossa fregnaccia da quando l'uomo inventò il cavallo...

L'albero di Natale (in Tedesco: Tannenbaum) ha origini chiaramente cristiane vero? Non pagane... Ma jame su...
Il natale lo festeggio perché voglio rivedere la mia famiglia, perché l'ho sempre festeggiato da quando sono nato... ed essere cristiano o meno poco importa

E poi... sinceramente, non è che mi freghi molto... visto che per me, anche tutte le altre, sono solo fregnacce


le divinità egizie non sono nate il 25 dicembre perché a quell'epoca non esisteva il 25 dicembre

umbè

Monk


leggo, dallo stesso forum da dove hai linkato

sono tutte cretinate smentite e rismentite
leggi i link e vedrai che secondo l'archeologia e la storiografia ufficiali Gesù non ha nulla in comune con le fantascemenze riportate nell'antidocumentario Zeitgeist...infatti
Gesù non è nato il 25 Dicembre! questa è solo una data convenzionale,scelta apposta per soppiantare altri culti...chi ha fatto il documentario avrà mentito sapendo di mentire o lo ha fatto per ignoranza? opto per la prima
se è vero che nell'antichità era pieno di miti di dèi crocifissi perchè allora i pagani deridevano i cristiani perchè adoravano un Dio crocifisso? semplice, non esistevano di miti di dèi crocifissi
l'idea di un Dio cricifisso era una stoltezza per i pagani!!!
Gesù non è tratto da Horus
http://dallaragioneallafede.blogspot.com…
Gesù non è tratto da Krishna
http://it.wikipedia.org/wiki/Krishna#La_…
Gesù non è tratto da Baal, che aveva caratteri completamente diversi
http://members.xoom.it/paganesimo/hurrit…
Gesù non è tratto da Mitra
pur essendo Mitra più antico di Gesù,a partire dal 200 dC il suo culto cominciò a copiare il cristianesimo
http://www.youtube.com/watch?v=eE6g38-Px…
anche gli altri dèi avevano caratteri diversi da quelli descritti dallo pseudo documentario in questione...
umbè, ho linkato per comodità (volevo mettere una foto più figa, con tutte le divinità nate il 25 in posa, ma avevo dei problemi...)...quanto alle fonti basta prendere qualsiasi testo sacro scritto o narrazione, in base alla divinità, anche postuma (se vuoi, scrivo un papiro con tutte le note

quell'Horus mi ricorda qualcuno...





Appunto, non sappiamo quando è nato Gesù, dico il giorno esatto, eppure è nato solo 2000 anni fà, figuriamoci Horus che risale ad un periodo di tempo doppio e non sappiamo neanche se sia mai esistito. Gesù in cambio è sicuramente esistito.
A mur che gli devo dire, non ci si può ragionare e sicuramente non mi ci posso fare una risata, con te si

Gesù in cambio è sicuramente esistito.
come ampiamente dimostrato dal'esame della sindone, neh?!


Mur, era meglio che non lo risalivi sto post

Monk, mi sembrava strano che la tua risposta non fosse abbastanza ateista...



cmq probabilmente i cristiani nn hanno inventato niente, ma non hanno nemmeno ricopiato niente
a parte il panettone


Aureliano consacrò il tempio del Sol Invictus il 25 dicembre 274, in una festa chiamata Dies Natalis Solis Invicti, "Giorno di nascita del Sole Invitto", facendo del dio-sole la principale divinità del suo impero ed indossando egli stesso una corona a raggi.
La festa del Dies Natalis Solis Invicti divenne via via sempre più importante in quanto si innestava, concludendola, sulla festa romana più antica, i Saturnali.
La celebrazione del Sole Invitto proprio il 25 dicembre è testimoniata nel Cronografo del 354 insieme alla testimonianza del Natale cristiano. La prima testimonianza della celebrazione del Natale cristiano successiva al Cronografo del 354 risale al 380 grazie ai sermoni di san Gregorio di Nissa. La festa del Natale di Cristo, infatti, non è riportato nei più antichi calendari delle festività cristiane e anche in seguito veniva celebrato in date estremamente differenti tra loro. Durante il regno di Licinio la celebrazione del Sol Invictus si svolse il 19 dicembre, data forse più prossima al solstizio astronomico nel calendario allora in vigore.[7][8]. La festa, inoltre, del Sole Invitto era celebrata anche in altre date[9].
Anche l'imperatore Costantino sarebbe stato un cultore del Dio Sole, in qualità di Pontifex Maximus dei romani. Egli, infatti, raffigurò il Sol Invictus sulla sua monetazione ufficiale, con l'iscrizione SOLI INVICTO COMITI, "Al compagno Sole Invitto", definendo quindi il dio come un compagno dell'imperatore.[10]
Con un decreto del 7 marzo 321 Costantino stabilì che il primo giorno della settimana (il giorno del Sole, Dies Solis) doveva essere dedicato al riposo:
(LA)
« Imperator Constantinus.Omnes iudices urbanaeque plebes et artium officia cunctarum venerabili die solis quiescant. ruri tamen positi agrorum culturae libere licenterque inserviant, quoniam frequenter evenit, ut non alio aptius die frumenta sulcis aut vineae scrobibus commendentur, ne occasione momenti pereat commoditas caelesti provisione concessa. * const. a. helpidio. * » (IT)
« Nel venerabile giorno del Sole, si riposino i magistrati e gli abitanti delle città, e si lascino chiusi tutti i negozi. Nelle campagne, però, la gente sia libera legalmente di continuare il proprio lavoro, perché spesso capita che non si possa rimandare la mietitura del grano o la semina delle vigne; sia così, per timore che negando il momento giusto per tali lavori, vada perduto il momento opportuno, stabilito dal cielo. »
(Codice Giustiniano 3.12.2)
Natale
Letteralmente natale significa "nascita". La festività del Dies Natalis Solis Invicti ("Giorno di nascita del Sole Invitto") veniva celebrata nel momento dell'anno in cui la durata del giorno iniziava ad aumentare dopo il solstizio d'inverno: la "rinascita" del sole. Il termine solstizio viene dal latino solstitium, che significa letteralmente "sole fermo" (da sol, "sole", e sistere, "stare fermo").
Infatti nell'emisfero nord della Terra tra il 22 e il 24 dicembre il sole sembra fermarsi in cielo (fenomeno tanto più evidente quanto più ci si avvicina all’equatore). In termini astronomici, in quel periodo il sole inverte il proprio moto nel senso della "declinazione", cioè raggiunge il punto di massima distanza dal piano equatoriale. Il buio della notte raggiunge la massima estensione e la luce del giorno la minima. Si verificano cioè la notte più lunga e il dì più corto dell’anno. Subito dopo il solstizio, la luce del giorno torna gradatamente ad aumentare e il buio della notte a ridursi fino al solstizio d’estate, in giugno, quando avremo il giorno più lungo dell’anno e la notte più corta. Il giorno del solstizio cade generalmente il 21, ma per l’inversione apparente del moto solare diventa visibile il terzo/quarto giorno successivo. Il sole, quindi, nel solstizio d’inverno giunge nella sua fase più debole quanto a luce e calore, pare precipitare nell’oscurità, ma poi ritorna vitale e "invincibile" sulle stesse tenebre. E proprio il 25 dicembre sembra rinascere, ha cioè un nuovo "Natale". Questa interpretazione "astronomica" può spiegare perché il 25 dicembre sia una data celebrativa presente in culture e paesi così distanti tra loro. Tutto parte da una osservazione attenta del comportamento dei pianeti e del sole, e gli antichi, per quanto possa apparire sorprendente, conoscevano bene gli strumenti che permettevano loro di osservare e descrivere movimenti e comportamenti degli astri.
Dopo aver abbracciato la fede cristiana, nel 330 l'imperatore ufficializzò per la prima volta il festeggiamento cristiano della natività di Gesù, che con un decreto fu fatta coincidere con la festività pagana della nascita di Sol Invictus. Il "Natale Invitto" divenne il "Natale" Cristiano (v. sotto, Sol Invictus ed il Cristianesimo).[11]
Nel 337 papa Giulio I ufficializzò la data del Natale da parte della Chiesa cattolica, come riferito da Giovanni Crisostomo nel 390:
« In questo giorno, 25 dicembre, anche la natività di Cristo fu definitivamente fissata in Roma. »
(Giovanni Crisostomo)
Ricapitolando per i talebani e e i loro seguaci:
-i giorni immediatamente successivi al Solstizio d'Inverno (21-23 Dicembre) sono stati da millenni e presso tutte le popolazioni che vivevano nell'emisfero nord, sacri perche' segnavano un importante fenomeno astronomico, ovvero il riallungarsi dei periodi di luce e il contrarsi di quelli di buio (da cui "rinascita della luce"

-la prima celebrazione del "Natale" "UFFICIALMENTE DOCUMENTATA" ad essere festeggiata era appunto quella ASSOLUTAMENTE PAGANA del DIES SOL INVICTUS (che aveva le sue origini nella religione mitraica).
-Fu CON UN EDITTO UFFICIALE DELL"IMPERATORE ROMANO COSTANTINO che "i cristiani" incominciarono a festeggiare la "nascita"


-FU DUNQUE UNA DECISIONE STETTAMENTE POLITICA E NON C'ENTRA UNA CIPPA con la religione o la "spiritualita' " in generale.
Come STRETTAMENTE POLITICA e' la religione cristiana (VOLUTA E IMPOSTA PER EDITTO PROPRIO DALLO STESSO COSTANTINO per puntellare il proprio potere)
-I "cristiani hanno COPIATO TANTISSIME COSEdai culti precedenti, spesso semplicemente cambiando nome ai vecchi dei pagani e "cristianizzando" i loro templi.
Un esempio a dir poco ECLATANTE?
A buon intenditor...

e quindi? non hai mai visto una madre con in braccio il suo bambino?

cmq, continuando il discorso di prima..
il 25 dicembre tra l'altro è solo una data simbolica.. perchè non si sa con precisione il giorno in cui è nato Gesù, che a differenza di tutti gli altri (dio-uccello e robe varie) è esistito veramente, questo si sa con certezza. e diceva quel che diceva..
Gipsy, mica i cristiani o il Papa dicono di aver inventato l'albero di natale.. solo che le nuove religioni spesso si amalgamano con le culture preesistenti.. è tanto semplice
prendi la crose celtica per esempio
Il significato più comunemente assegnato a questo simbolo è quello solare, unito ad un significato di tramite e collegamento tra mondo terreno e mondo celeste, dovuto al fatto che sovente l'asse orizzontale viene ricondotto alla rappresentazione della dimensione terrena mentre quello verticale alla dimensione celeste. Nell'analisi del simbolo della croce celtica è importante porre attenzione al centro della croce, il punto fisso che tutte le tradizioni sono concordi a designare simbolicamente come il Polo, perché è attorno ad esso che si effettua la rotazione del mondo, rappresentata generalmente dalla ruota, sia presso i Celti sia presso i Caldei e gli Indù. Il centro, il punto fisso, è il Chakravarti o monarca universale: letteralmente è colui che fa girare la ruota, colui cioè che, posto al centro di tutte le cose, ne dirige il movimento senza parteciparvi egli stesso, o che secondo l'espressione di Aristotele, ne è il motore immobile.
e quindi? non hai mai visto una madre con in braccio il suo bambino?
Appunto. Quindi i crisatiani non si sono inventati proprio nulla di nuovo. Hanno semplicemente scopiazzato di qua' e di la' trasformando dei messaggi e dei fenomeni universali in strumenti di potere e predominio a loro uso e consumo, imponendoli con l'ignoranza, la violenza e lo spargimento di sangue.
Vabbè Animamundi, ci sarà qualcuno che si è convertito senza l'uso della forza?


------------
Editato da El Treble il 18/01/2013 alle 22:51:43
Ragazzi grazie! Non mi facevo tante risate da veramente tanto, tanto tempo... Ho letto una tale quantità di sciocchezze e informazioni mal comprese dall'immancabile animamundi che a leggere le pietre è fantastico ma con l'italiano no, non ci sa proprio fare eheheh. Non parliamo di Monk che studia sui siti che riprendono fonti che non conosce e di cui poco si è informato. Se l'avesse fatto avrebbe scoperto molte cose. Ora potrei scrivervi il papirone spiegandovi per filo e per segno perchè i vari monkmundi siano in tal caso autentici malinformati anzi peggio mistificatori e disinformatori ma 1 non lo posso fare se El Treble non mi chiede di farlo e 2 davvero lo leggereste?

I cristiani Animamundi hanno inventato una cosa sola, il perdono da doverti concedere tutte le volte ma tu ne abusi davvero molto. Non sarai un drogato di perdono cristiano spero :- )
------------
Editato da Mur il 19/01/2013 alle 03:52:55
Cmq se non è esistito Gesù, allora non sono esistiti neanche i romani, e gli ebrei sono dei polli


Gipsy, mica i cristiani o il Papa dicono di aver inventato l'albero di natale.. solo che le nuove religioni spesso si amalgamano con le culture preesistenti.. è tanto semplice
Ahem... Sarà pure semplice, ma è l'argomento del post

Per citare un'altra festività pagana convertita poi in cristiana... Halloween, il giorno dei morti festività di Samaain... Diventata poi ognissanti e tutti i morti.
A dire il vero il problema con il cristianesimo è che da un messaggio filosofico di speranza e perdono si è voluto fare un culto. Se Cristo tornasse di nuovo farebbe un' altro teatrino nel tempio... Con la differenza che dovrebbe confrontarsi con le guardie svizzere

Ma sono sciocchezze, Cristo è morto e non torna

AnimaGipsyMonk tre entità in un unica soluzione di mistificazione e superficialità :- )
AnimaGipsyMonk tre entità in un unica soluzione di mistificazione e superficialità :- )
Cazzo... ci hai scoperti... siamo i cloni diversi

no, siete l'Ateissima Trinità



Si da il caso che conosca le vostre identità. Tuttavia l'Ateissima Trinità ci stà tutta peccato vi manchino tutti gli altri attribuiti :- )
Mur, trovò strano il fatto che ti sia dato la pena di informarti, visto che io non so chi tu sia e suppongo di non conoscerti di persona

E comunque è palese che non siamo la stessa persona, spesso io e animamundi ci siamo anche scontrati ideologicamente.
Detto questo, solo un cieco non vede la man bassa fatta dal cristianesimo ai danni delle altre religioni (cosa che probabilmente le altre religioni hanno fatto a loro volta)
La cosa che mi stupisce è che ci sia ancora gente disposta a credere ad occhi chiusi a questo teatrino

La man bassa?
Qualunque nuova ideologia non può prescindere da quelle precedenti.
All'epoca di Cristo c'era una cultura già consolidata e millenaria e pure lui si è dovuto confrontare con la storia, la cultura e le ideologie.
Crasso, il problema è che nessuna religione prova a convivere, ma piuttosto a incamerare e fare proprio.
La natività di Cristo è qualcosa di incorporato da altre religioni, come le altre religioni a loro volta hanno incorporato da altre, in un cannibalismo che ha origine quando l'uomo si è cominciato a porre delle domande. Le risposte si perdono in tradizioni di cui si è anche dimenticata l'origine.
Quindi quando mi si chiede "perché festeggi il natale?" io potrei tranquillamente rispondere "per lo stesso motivo per cui lo festeggi tu: è una scusa per rivedere famiglia ed amici e magna' fino a sfondarsi". Senza falsi buonismi ed ipocrisie, considerando che è una data arbitraria per festeggiare la nascita di Cristo, ma che in realtà è stata scelta perché altre festività già esistevano nello stesso giorno. Per non far sentire mutilati di una festività il neonato cristianesimo, ed i neo-convertiti.

È talmente palese: Santa Claus, l'albero di natale, l'appena passato solstizio d'estate... jamme su, è chiaramente una festa di origini pagane ripresa dai cristiani, e suppongo anche molto tardi storicamente. Il fatto di "fare i conti" con le ideologie precedenti c'entra poco.
Si tratta di marketing religioso, si tratta di accaparrarsi "clienti" da altre sette

Del resto come ho detto, per me sono solo fregnacce, la realtà è quello che ogni giorno sta sopra alla tavola, i servizi ed il benessere che mi offre una comunità, e le regole che la dirigono, e tutto sommato il sistema ideologico Cristiano non è niente male in confronto a molti altri, e le scuse per fare baldoria non mancano mai

Gipsy, tranquillo, non mi sono informato, semplicemente sono stato informato e la differenza è enorme.
Il cristianesimo non ha fatto nessuna man bassa. Che abbia vissuto momenti di inculturazione nessuno lo nega ne si vede quale sia il problema in questo. Prendere una data simbolica "altrui" rileggendone la chiave e rendendola "propria" non crea nessun problema. Il cattolicesimo peraltro non ha mai vantato una assoluta originalità in tutte le tematiche ed il Concilio Vaticano II spiega (ancora una volta) anche i contesti. Dio non si è manifestato solo al popolo ebraico. Ogni religione contiene elementi o semi di verità più o meno grandi a seconda di quanto siano vicini al cristianesimo. La Novità del Cristianesimo è in Cristo, nel SUO messaggio che nessuno ha dato prima di lui e se è per questo neanche dopo. Detto questo è successo esattamente il contrario di quanto affermi nella maggioranza dei casi.
Nonostante la presenza di altrereligioni il popolo cristiano fu perseguitato proprio per la sua intransigenza rispetto ai culti stranieri. Eliogabalo non c'entrava una mazza con Mitra e nemmeno con il Sol Invictus. Non è vero nemmeno che era festa particolarmente sentita. Sebbene ci sia una corrente di storici (a cui aderisce in modo privato persino il papa) che vede la data del 25 come simbolica tuttavia la tradizione orale, peraltro recentemente confermata da alcuni frammenti, dice che era consuetudine cristiana festeggiare la data del 25 dicembre già prima di Mitra.
Ed interessanti studi sulle sacre scritture confermerebbero questa ipotesi.
Santa Claus fu una paganizzazione di San Nicola non il contrario. L'albero di Natale ha un'origine incerta tuttavia ebbe origini cristiane anche se legate alle simbologie tradizionali germaniche.
A parte che forse ti riferisci al solstizio di inverno ti faccio presente che il solstizio è il 21 non a caso esso era data di chiusura per molti hanno dei saturnali ne si vede perchè bisognasse far trasdcorrere 4 giorni visto che le nozioni astronomiche sul solstizio erano abbastanza precise.
Infine ma solo infine un consiglio, a sputtanare Gesù ci potete provare e riprovare ma il vostro destino non può essere che la sconfitta, contro la Verità le menzogne non hanno che vita breve. So che vi scotta, so che ti scorre un brivido nel pensare hce il mondo sia corrotto è che tu, proprio tu, l'abbia capito... Ti do questa nuova, l'unica cosa corrotta è questo desiderio di voler vedere in Gesù un corrotto o una favola.
Se poi andiamo a vedere chi sosteneva ste sciocchezze allora si che ci facciamo 4 risate. Ah la cultura laicista è uno spasso anche se in fondo per me non è divertente, odio aver ragione con tanta facilità :- )
Infatti, Gesù non è una favola, le fregnacce le hanno scritte gli uomini su di lui.
Si parla di TRADIZIONE ORALE, mica pizz e foje....
Uanasgheps, infatti tu racconti un gesù che non esiste e riguardo la tradizione orale ebbene essa pur con tutti i suoi limiti è quando confermata da certi ritrovamenti attendibile come altre fonti
Nuova reply all'argomento:
Ma Atei e Musulmani
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui