Cultura & Attualità

MIKE BONGIORNO E' MORTO.
Messaggio del 08-09-2009 alle ore 13:52:08
.






Messaggio del 08-09-2009 alle ore 13:59:52
Messaggio del 08-09-2009 alle ore 14:23:34
pensavo fosse come andreotti
Messaggio del 08-09-2009 alle ore 14:36:47
meno male...yankee go home
Messaggio del 08-09-2009 alle ore 14:37:26
...stì cazzi...
Messaggio del 08-09-2009 alle ore 14:37:44
ultimamente stava molto rincoglionito ma babbè l'età avanza!....cazzo,mi dispiace!
Messaggio del 08-09-2009 alle ore 14:43:33
a questo punto anche berlusconi...
Messaggio del 08-09-2009 alle ore 14:47:53
eja che cattivi
Messaggio del 08-09-2009 alle ore 14:48:38
...ha parlate Maria Teresa di Calòcutta
Messaggio del 08-09-2009 alle ore 15:28:56
non è che mi dispiaccia molto, devo essere sincero, anzi, per niente.
Non come uomo ovviamente, ma in televisione era la sintesi dell'inutilità, del leccaculismo e del falso perbenismo.
Messaggio del 08-09-2009 alle ore 15:53:57
Fa specie vedere Animanera e Micolao essere daccordo su qualche cosa (una)

Comunque quoto Deleuze
Messaggio del 08-09-2009 alle ore 16:15:11
un grande, un mito.


Messaggio del 08-09-2009 alle ore 17:15:25
Messaggio del 08-09-2009 alle ore 20:20:54

Fa specie vedere Animanera e Micolao essere daccordo su qualche cosa (una)



non mi pare proprio che abbiamo detto la stessa cosa...
graziaddie...
Messaggio del 09-09-2009 alle ore 00:03:48
grettitudine e meschinità (e invidia)
non mi stupisco più...

anzi si, mi stupisco di leggere certi commenti da chi in altri luoghi accusa il prossimo
di razzismo menefreghismo e tante altre cose...
Messaggio del 09-09-2009 alle ore 08:10:45
nella vita si fanno delle scelte. lui l'aveva fatta, essere schiavo.

gli riconosco la grande intelligenza "temporale" di saper prendere sempre la tv nel momento del cambiamento, come quando scelse telemilano (poi canale5) scaricando la rai o quando recentemente ha scelto sky piuttosto che continuare l'elemosina in mediaset.

ma, dall'altro lato, bisogna soltanto ammettere, senza tessere le tipiche tele di lodi al momento della morte (che in Italia è l'unica cosa che nobilita pienamente l'uomo), che è stato servo incodizionato del potere mediatico e commerciale dell'Italia moderna e contemporanea, aiutando il potere (con la p minuscola) a (sub)educare le attuali generazioni consumistiche, il cui arrivismo e fervore da arrampicata sociale è figlia, anche, dei quiz milionari.

addio.
Messaggio del 09-09-2009 alle ore 11:43:44
gran bel discorso e magari c'è anche un fondo di verità ma, dal mio punto di vista, ha vissuto una vita splendida, ricca di gratificazioni professionali e contratti miliardari, gode di una popolarità spaventosa ed è unico nel suo genere.

ha venduto/offerto un prodotto che il consumatore medio (e non solo) ha sempre gradito, dagli esorti della tv, quando per milioni di italiani l'appuntamento con Lascia o raddoppia e poi Rischiatutto (mia generazione mai lo dimenticherò) era imperdibile.

grande Mike
Messaggio del 09-09-2009 alle ore 11:58:47

ma, dall'altro lato, bisogna soltanto ammettere, senza tessere le tipiche tele di lodi al momento della morte (che in Italia è l'unica cosa che nobilita pienamente l'uomo), che è stato servo incodizionato del potere mediatico e commerciale dell'Italia moderna e contemporanea, aiutando il potere (con la p minuscola) a (sub)educare le attuali generazioni consumistiche, il cui arrivismo e fervore da arrampicata sociale è figlia, anche, dei quiz milionari.



amen,
questo era il mio punto

poi checchè ne dicano le stupide, mi potrebbe dispiacere in maniera generica per la morte di un uomo con famiglia e 3 figli
ma al mondo muoiono tutti
e muoiono pure quelli che non hanno avuto una vita fortunata come la sua, percui non vedo perchè dovrebbe dispiacermi più di qualunque altro morto del mondo.
Messaggio del 09-09-2009 alle ore 12:01:24
che poi sia un pezzo di storia della televisione è innegabile, e verrà sempre ricordato

ma far parte della storia non è mica un pregio di per sè
anche hitler è storia.

mike l'ho guardato sempre anche io, ma col senno di poi, cosa mi ha dato?
i quiz?
a 30 anni mi rendo conto che se ne poteva fare anche a meno.
Messaggio del 09-09-2009 alle ore 14:02:40
Mico però non fermarti a quello che può essere un quiz adesso o 10 anni fa, nell'Italia di adesso o di 10 anni fa.

Fai un salto di 45 anni indietro... con un'Italia con alta percentuale di analfabetismo e poche televisioni...

I suoi quiz erano motivo di aggregazione ed anche innalzamento di cultura... ^_*
Messaggio del 09-09-2009 alle ore 14:08:43
One questo fa parte del fatto che mike fa parte della storia della tv, in questo senso allora il tipo che faceva lezioni di italiano in tv (mi sfugge il nome) in quegli anni sarebbe da santificare.
casomai questa puntualizzazione mi rende ancora più triste pensando a quello che poi è diventata la tv...

Nuova reply all'argomento:

MIKE BONGIORNO E' MORTO.

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)