Messaggio del 24-10-2008 alle ore 08:56:12
L'ho capito stanotte: uno studente universitario americano praticamente alla fine costa esattamente come uno italiano, però in 4 anni invece che in dieci
L'ho capito stanotte: uno studente universitario americano praticamente alla fine costa esattamente come uno italiano, però in 4 anni invece che in dieci
Adona' ma sti parla' tu ca ti trendann e non ancora ti laurei?
Tu sei l'esempio vivente dello sfascio dell'istruzione pubblica italiana
Messaggio del 24-10-2008 alle ore 21:13:46
Ma a parte che chi è fuoricorso le tasse le paga uguale(e non so bruscolini) e che con le ultime riforme(credo) ci si laurea molto prima... mi spiegate quali sono le spese per lo studente di fascia media(escludendo coloro che per convenienza fiscale risulta a carico del nonno)?
I libri di testo che tutti pagano? La mensa che costa più di una normale tavola calda? Gli alloggi a 400 euro per un posto letto? Le aule tanto affollate che per accedervi bisogna farsi la nottata in facoltà oppure portarsi le sedie da picnic da casa? Gli esami fatti da ricercatori che lavorano a gratìs come gli asini? Le attrezzature didattiche sempre alla portata dello studente? Oppure le ricche borse di studio basate sul merito?
Già, c'è lo sconticino in palestra per tutti
Poi dato che la laurea non serve più a un cazzo, chi vuole trovare un lavoro all'altezza deve poi pagare ulteriori 13.000 euro per un master... e finalmente si ritrova con tutti i servizi a disposizione!
Messaggio del 27-10-2008 alle ore 16:39:44
eheh. Jena, quindi mi stai dicendo che le tanto evocate "tasse" rappresentano l'1% scarso della spesa sostenuta dallo studente medio?
Oh, intanto io vi scrivo da un'aula computer deserta, 24 pc e dentro siamo in 4... un po' mi dispiacciono sti tagli, devo essere onesto
Messaggio del 27-10-2008 alle ore 16:53:11
cioè fatemi capì in Italia lo stato copre il 67% della spesa di ogni studente, mentre in Inghilterra il 69%?
Branco di liberisti senza cuore
Messaggio del 27-10-2008 alle ore 17:26:46
rabbit io ho frequentato la tua università e al contrario nel nostro laboratorio il pc bisognava prenotarlo.
In ogni caso dimmi tu come creare basi per lo sviluppo, investendo meno in capitale umano e ricerca oppure continuando col tipico gioco dell'oca fatto di riforme e controriforme da dx e sx, tanto per creare incertezza anzichè futuro.
Darling, se rileggi gli interventi ti renderai conto che sembrava rivolto a me (che ti davo dell'asino).
Ma ti capisco: mi rendo conto che l'osservazione di Animamundi ti ha mandato un po' in confusione, x usare un eufemismo