Cultura & Attualità
Obama a favore dei matrimoni gay. Il nuovo slogan: Yes, we fuck you
un coglione al servizio delle lobby
"Presidente Berlusconi, un'impressione sul Presidente Obama?"
"Obama? E' alto, bello e pure abbronzato!"
...

riconoscere i diritti civili di tutti è un passo verso una società migliore. L'italia è l'unico paese in europa a brancolare ancora nel buio.
OBAMA è AMERICANO. Il resto solo interpretazioni sommarie. giuste o sbagliate che siano
non capisco cosa c'entri il fatto che sia americano. Quello che ha detto non lo ha certo detto solo per il suo paese, e cmq io mi auguro che anche altri capi di stato, ovviamente riferito solo ai quei paesi che si ostinano a negare questo diritto civile, facciano altrettanto.
No, we don't fuck you

Play with yourself

Con "abbronzato" Berlusconi forse intendeva dire che è un bianco travestito da nero, non c'è nessun vero cambiamento, tranne che di colore. Comunque, come su molti punti... si sbagliava a quanto pare.
OBAMA CI AMA

riconoscere i diritti civili di tutti è un passo verso una società migliore. L'italia è l'unico paese in europa a brancolare ancora nel buio.
se è per questo in olanda hanno provato a riconoscere anche quelli dei pedofili.. vedi nvd
e certo, una società migliore.. quella in cui paghi una donna (più le varie cliniche, laboratori ecc.), la fai sottoporre alle più moderne e svariate tecniche di "fecondazione artificiale", e dopo 9 mesi di gravidanza e mille sofferenze, gli porti via il bambino. un bambino a cui è stato tolto il diritto di avere una madre. il tutto in nome di cosa? dei "diritti" degli adulti? o forse sarebbe meglio definirli egoismi? vedi Monk, la tua è un' interpretazione soggettiva, ed io ho la mia, per te sarebbe una società migliore, per me peggiore. per te è l'unico paese a brancolare ancora nel buio, per me nella luce. punti di vista.. cmq accetto e rispetto la tua opinione

e scusate, aggiungo: ed è per questo che non voterò mai più a sinistra, qualsiasi partito, perchè ormai sembra che pensino solo a questo, con tutti i problemi che ci sono
Cari "progressisti", il progresso è interiore, non esteriore, e se devo essere catalogato conservatore, ben venga il conservatore..

El treble, ma che c'entra la fecondazione assistita con i diritti degli omosessuali?
O con i diritti dei pedofili?
Questo è un atteggiamento da cambiare, progressisti, liberisti, conservatori o quello che ti pare
scusa Gipsy, 2 uomini, una volta sposati, come li fanno ad avere i figli?

si chiama.. "madre surrogato"

La surrogazione di maternità, nella fecondazione assistita, è il ruolo della donna (madre portante) che assuma l'obbligo di provvedere alla gestazione ed al parto per conto di una coppia sterile, alla quale si impegna a consegnare il nascituro. La fecondazione può essere effettuata con seme e ovuli sia della coppia sterile che di donatori e donatrici attraverso concepimento in vitro.
La surrogazione in pratica si ha quantunque una donna si presti a portare a termine un'intera gravidanza, fino al parto, su commissione di single o coppie sterili[1].
sembra che non c'entra.. ma c'entra
che bella società progredita. in pratica un bambino nasce senza madre, con un padre e un patrigno!

bisogna iniziare a prepararci allora
el treble, hai mischiato ceci con fagioli. Si parla di matrimoni gay??? bene, ho detto la mia, relativamente SOLO ED ESCLUSIVAMENTE al tema trattato. Il resto, bè, te la sei cantata e suonata da solo
e poi, tutto questo volersi sposare, persino in chiesa, ma i gay non erano quelli che gli dicevano male alla chiesa e alla sua morale?

el treble, hai mischiato ceci con fagioli. Si parla di matrimoni gay??? bene, ho detto la mia, relativamente SOLO ED ESCLUSIVAMENTE al tema trattato
eh si, tu ogni ogni volta co sto solo esclusivamente al tema trattato



Vabbo' pare che non ci riesci a non ammisticare tutto...
parliamo di matrimoni civili, non di procreazione assistita, matrimoni religiosi, adozioni a famiglie gay o della fame nel mondo

Tra l'altro, anche io sono contro le adozioni a famiglie omo
parliamo di matrimoni civili, non di procreazione assistita, matrimoni religiosi, adozioni a famiglie gay
è qui che ti sbagli, uno tira l'altro


un giro di soldi assurdo e il ritorno alla tratta degli esseri umani. lo so che è un discorso complicato, ma solo perchè non ti interessa realmente. secondo me bisogna avere figli per capire bene la questione. purtroppo è una società che tende a fare (anzi a far fare) sempre meno figli, e questo non aiuta certamente...
cmq si può prenderne coscienza anche senza avere figli
Obama al posto di "far fare" i figli a chi per ovvietà non può farne, pensasse a non uccidere quelli degli altri
giusto per concludere il minestrone
clicca qui
Obama per il matrimonio gay e Romney lo scavalca nei sondaggi
Invia per Email Stampa
maggio 16, 2012 Benedetta Frigerio
Il repubblicano è passato in vantaggio per la prima volta dall’inizio della campagna. Il presidente vede calare i consensi fra le donne e gli indipendenti.
Per la prima volta dall’inizio della campagna presidenziale, Mitt Romney, lo sfidante repubblicano di Barack Obama, lo ha sorpassato nei sondaggi. Le ultime previsioni dell’Istituto Rasmussen Reports vedono Romney in vantaggio di 7 punti sul presidente. Il primo gode del favore del 50 per cento dei cittadini americani il secondo del 43. Il sondaggio sottolinea che il 65 per cento degli elettori disapprova le politiche federali.
La batosta arriva dopo le dichiarazioni di sostegno di Obama al matrimonio gay; parole necessarie necessarie a rimpinguare le tasche di una campagna dura, in cui i finanziamenti sono quanto mai necessari. La società americana, sebbene sempre più confusa sul tema, pare per la maggior parte in disaccordo con l’equiparazione dei matrimoni omosessuali con quelli naturali: secondo il sondaggio di Cbs News/New York Times il 25 per cento di coloro che volevano votare Obama sono meno convinti di farlo per via della sua ultima posizione sulla famiglia. La maggioranza degli americani, secondo i sondaggi degli ultimi mesi, è favorevole al riconoscimento di qualche diritto per le coppie dello stesso sesso, ma sulla legalizzazione del matrimonio gay solo il 42 per cento si è detto favorevole, mentre il 51 per cento contrario.
Non solo, anche la campagna di Obama a favore delle donne single, della contraccezione e dell’aborto, in cui il presidente ha attaccato le posizioni pro-life di Romney, si sta rivelando un autogol. Il sondaggio più recente sull’indice di gradimento delle donne americane è stato un’ulteriore sorpresa per lo staff democratico. I numeri del Cbs News/New York Times segnalano che il supporto delle donne al presidente è calato del 5 per cento in due mesi, passando dal 49 al 44 per cento. Mentre il repubblicano ha visto salire il loro consenso di tre punti, dal 43 per cento al 46.
Infine, se si guarda ai numeri più aggiornati del voto indipendente si scopre un’altra novità: fra questi elettori un sondaggio dell’istituto New Politico della George Washington University mostra che Mitt Romney è in vantaggio di dieci punti su Barack Obama.
"E' un tema su cui sono combattuto - ha detto nel 2010 - ma ci tengo a dire che ci penso spesso"
e anche oggi ho passato un buon pomeriggio su lanciano.it


cmq scrivete pure voi, sennò sembra che scrivo solo io


Un'altra parola ed El Trable batte il record mondiale di stronzate
------------
Editato da Jena Plissken il 19/05/2012 alle 04:04:07
Per favore, torna al pallone che è meglio

Jena Plissken, non è che su questo argomento dobbiamo pensarla tutti come te e Monk vero? io non riesco a capire, quando nessuno risponde questo è un paese omertoso bigotto ecc, quando invece qualcuno esprime la propria opinione non va bene lo stesso

Per la prima volta dall’inizio della campagna presidenziale, Mitt Romney, lo sfidante repubblicano di Barack Obama
Quello è un paese bigotto, molto più dell'Italia.
Comunque, fammi capi' a che ti dovrebbero rispondere? Si fatte n'accozzaglia di argomenti senza correlazione diretta: giro di soldi, tratta degli esseri umani, guerra, procreazione assistita, elezioni in America e chi più ne ha più ne metta, e l'unico collegamento è "sembra che non c'entra ma c'entra" ?

scusa Gipsy, 2 uomini, una volta sposati, come li fanno ad avere i figli? oppure i figli non li possono avere
Per me non li possono avere, e sono contro anche l'adozione, anzi a dire la verità sono anche neutrale nei confronti del matrimonio, sono solo a favore del riconoscimento legale delle coppie omosessuali, che in qualche modo vanno comunque tutelati

troppa inter: questo è l'effetto che ha sul cervello

Gipsy, lascia perde..

...Ingegnarello!!!







Roma, 18 mag. (Adnkronos) - Sui diritti degli omosessuali "c'è una certa timidezza della sinistra", e la battaglia portata avanti dalla deputata democratica Paola Concia "è anche un gesto d'amore per il mio partito, perché io voglio che il mio sia un partito migliore". Ad assicurarlo è la stessa Concia, nel corso dei 'Dibattiti dell'Adnkronos', un appuntamento oggi dedicato al tema dell'omosessualità dei diritti negati e dell'omofobia che ha visto in studio con la deputata del Pd la deputata dell'Udc, Paola Binetti.
Poi la discussione si sposta sulla posizione del leader del partito, Pier Luigi Bersani. "Lui si sforza -spiega- sono contenta che si renda conto che tra le priorità deve esserci questa. Ne è consapevole, ma deve esserne piu' sereno e convinto, non deve aver paura, deve pensare ad Obama. Alcuni pensano" che la presa di posizione del presidente statunitense a favore delle coppie gay "sia strumentale, ma avrebbe potuto fare tante altre cose" in tal senso. Sui diritti degli omosessuali, in Italia "sono convinta che siamo arrivati al momento della verità, il centrosinistra continuerà a fare questa battaglia, ne sono convinta. E' impossibile - sostiene - che il Pd non possa metterle tra le sue priorita'".
"Nel nostro Parlamento ci sono due importanti proposte di legge: un provvedimento sulle unione civili e una misura contro l'omofobia. Ho fatto e porto avanti una battaglia perché la maggioranza approvi, e parlo di una larga maggioranza, queste proposte, una battaglia che porterò avanti fino all'ultima giorno".
"Al tuo catalogo di priorità io rispondo con il mio. Davanti a tutto, credo che si debba mettere quel che viene promesso alle famiglie da 20 anni, da destra e da sinistra", replica subito la Binetti. "Credo che ognuno abbia un catalogo di priorità - sottolinea l'esponente centrista - Penso alle indennità per i disabili", ai problemi nel mondo del lavoro "di giovani e madri", al nodo del "congedo parentale, e mi auguro che su queste battaglie il ministro Fornero ci metta la faccia fino in fondo".
Binetti è tornata poi a ribadire il suo 'no' convinto ai matrimoni e alle adozioni omosessuali. "L'omogenitorialità - dice - non è una conquista ma il modo di sopperire alla voglia di maternità e paternità. E' una storia antica quanto l'uomo che i figli nascono all'interno di coppie composte da un uomo e una donna. Difendo questa cultura perché lo considero un nostro patrimonio".
All'interno della trasmissione interviene anche Alessandro Cecchi Paone. Il conduttore tv, giornalista ed ex candidato di Forza Italia dichiaratamente omosessuale, interviene telefonicamente e attacca la Chiesa cattolica, 'rea' di frenare l'operato dei partiti nel riconoscimento dei diritti degli omosessuali. Punta il dito contro "la classe politica italiana, educata dalla Chiesa e dal fascismo, quanto di peggio possa esserci". Binetti non ci sta e prende la parola. "Ci sono tante forme di discriminazione - dice - abbiamo appena assistito a una" che giudica "scorretta e discriminante". "Rispondo a questa signora che non so nemmeno chi sia - la interrompe Cecchi Paone alzando la voce - ci attaccate come in passato avete attaccato gli ebrei".
Paola Concia, difende l''avversaria' dell'Udc, ex collega di partito ed ex teodem. Ma Cecchi Paone ne ha anche per lei. "Povera Concia - dice - è costretta a convivere con i nostri persecutori. Continua pure a parlare con i partiti, costretti dalla Chiesa cattolica" a chiudere gli occhi, secondo il giornalisti, sui diritti gay. "Io non sono costretta proprio a far nulla - risponde Concia - quello che faccio lo porto avanti per scelta, non per obbligo". Anche Maria Teresa Meli, giornalista del Corriere della Sera, presente in sala, si scaglia contro Cecchi Paone. "Parlare cosi' è davvero controproducente nella battaglia sui diritti omosessuali - dice - non si può equiparare al genocidio" la situazione degli omosessuali. "Incredibile - aggiunge il condirettore dell'Adnkronos Alessia Lautone - Alessandro è riuscito a metter d'accordo Concia e Binetti".
Dopo Paone telefona Maurizio Gasparri, presidente dei senatori del Pdl. Sugli omosessuali "penso che non debbano esserci delle discriminazioni, su questo c'è consapevolezza". Ma su eventuali provvedimenti che tutelino unioni civili tra persone dello stesso sesso, "la mia posizione resta contraria". Per tanto, "se si arriverà al voto, io votero' contro", ribadisce a chiare lettere Gasparri. "Io sono contrario - ribadisce a più riprese - ci sarà il diritto di non essere a favore? Sono contrarissimo anche alle adozioni" da parte di coppie gay, "che andrebbero a stravolgere i principi del diritto naturale. La vita nasce dall'incontro dell'uomo e della donna, io rivendico la mia opinione - incalza Gasparri - punto e basta. Credo che sia una discussione che andrà avanti, ma io resto sulle mie posizioni, contrario al matrimonio e alle adozioni". Parole che innervosiscono Paola Concia, deputata Pd e 'paladina' dei diritti gay alla Camera. "Siccome - replica a Gasparri - nel paese cresce la consapevolezza che i gay abbiano diritto ad essere cittadini come tutti gli altri, parte della classe politica si sente assediata. Attivano una tecnica di comunicazione" che consiste nel dire "'voi siete aggressivi, non ci fate esprimere le nostre idee'. Nessuno impedisce a Gasparri di fare la sua battaglia o esprimere le proprie idee, ma non si venga a parlare di vittime contro il totalitarismo dei 'froci'. E scusate se sono politicamente scorretta".
El Treble,
due sessantenni eterosessuali che si sposano come possono avere un figlio?
Dear Peter, se a 70 anni ce la fanno a corre appresso a un bambino di 10 anni, sono contento per loro


Con il termine matrimonio si intende un legame fra due o più persone finalizzato alla formazione di una famiglia.
L'articolo 16 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo afferma:
« Articolo 16
Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione. Essi hanno eguali diritti riguardo al matrimonio, durante il matrimonio e all'atto del suo scioglimento.
Il matrimonio potrà essere concluso soltanto con il libero e pieno consenso dei futuri coniugi.
La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato. »
(Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo[1])
Etimologia. La parola matrimonio deriva dal latino matrimonium, ossia dall'unione di due parole latine, mater, madre, genitricee munus, compito, dovere; il matrimonium era nel diritto romano un "compito della madre", intendendosi il matrimonio come un legame che rendeva legittimi i figli nati dalla unione. Analogamente la parola patrimonium indicava il "compito del padre" di provvedere al sostentamento della famiglia.
Crasso, conosci l'origine del termine geometra? Conosci molti geometri che oggi vanno sui campi a prendere le misure dei terreni?
eh appunto

Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza......
mica dice uomo con donna !!

Uanasgheps

Il Piccioso, ne conosco tanti e in specialmodo quello a cui ti riferisci tu.
Crasso,
quello che conosciamo entrambi misura solo i terreni edificabili, per la verità manda altri anche a misurare questi terreni

Piccioso sei prevenuto.
la maggioranza degli italiani, circa il 75%, non ritiene che l’omosessualità sia una malattia, né che sia una minaccia per la famiglia. Un dato significativo che smentisce molti politici italiani, paladini della cosiddetta “famiglia”
Molti italiani, comunque, il 55,9% ritengono che “se gli omosessuali fossero più discreti sarebbero meglio accettati”

clicca qui

La scelta di Elton John di avere un figlio da una madre surrogato ha scatenato un gran numero di discussioni nei salotti televisivi e sulle pagine dei giornali, con critiche da parte di chi ritiene che un bambino per crescere bene abbia bisogno di un padre e di una madre e approvazioni da parte di chi difende il diritto ad essere genitore al di là dell’orientamento sessuale.
Molti i gay che hanno approvato la scelta del cantante, ma tra questi non sperate di trovare Alfonso Signorini, omosessuale dichiarato, ma contrario alla paternità a tutti i costi.
Il direttore di Tv Sorrisi e Canzoni si è violentemente scagliato contro il cantante ed il suo compagno, rei a suo dire di non aver valutato attentamente i bisogni del bambino. Di qui il lungo editoriale che trovate subito dopo il salto.
clicca qui
Care lettrici e cari lettori, sui giornali nei giorni scorsi ho trovato una notizia che avrei preferito non leggere: Elton John è diventato papà. Per carità, non ho niente contro Elton John, che conosco e stimo non solo come cantante. Ma il modo in cui è diventato padre francamente non lo condivido: ha preso una donna «in affitto» per avere un erede, che ha chiamato Zachary Jackson Levon Furnish-John (Furnish è il cognome del suo compagno David, con cui convive da 12 anni e con cui è sposato civilmente da cinque).
Alcuni giornali hanno commentato questo fatto come «una nuova conquista delle coppie gay» e considerano Elton «un apripista suidiritti degli omosessuali». Sarà. Ma più che alla coppia Elton-David e al suo ruolo di «apripista», a me viene da pensare al piccolo Zachary. Che non potrà contare sulla figura veramente insostituibile per un bambino: quella della madre. Sono sicuro che Zachary crescerà in una famiglia che lo ama e che fortunatamente può offrirgli una vita senza preoccupazioni economiche. Ma tanto amore e tanti soldi secondo me non basteranno mai a nascondere la mancanza di una madre.
Perciò sono d’accordo con Papa Benedetto XVI quando afferma che i bambini devono crescere in una famiglia dove ci sono un papà e una mamma. E senza mettere in discussione le rivendicazioni dei gay, lasciatemi dire che Elton e David secondo me sono andati un po’ oltre i propri «diritti». Pensando probabilmente troppo ai propri desideri e troppo poco alle esigenze di un bambino.
ma tu, prima di iniziare a scrivere, nin putisse fa mente locale su che cazzo devi dire e non fare 200 replu alla volta? e ja guarda

due sessantenni eterosessuali che si sposano come possono avere un figlio?
che io sappia, in nessun modo
e cmq sta storia dei matrimoni gay ha rotto il cazzo
nel 2012 stiamo ancora a discutere se gli omosessuali sono essere umani o chissà cosa
ma come si fa
i capi di stato, a turno, cacciano sta storia dei diritti dei gay per far parlare di sè e nascondere altre ciofeche che stanno facendo
e la cosa triste è che funziona
Mondo
Percorso:ANSA.it > Mondo > News
Usa 2012: boom spese di Obama, il doppio di Romney
Il presidente e il National Democratic Committee hanno speso in giugno 70,8 milioni, di cui 38 milioni in pubblicità tv
22 luglio, 22:49
NEW YORK - Barack Obama all'attacco. Il presidente e il National Democratic Committee hanno speso in giugno 70,8 milioni di dollari, di cui 38 milioni di dollari in pubblicità televisiva. Una cifra superiore rispetto ai 38,8 milioni di dollari (di cui 11 in spot televisivi) a quella spesa dal candidato Mitt Romney e dal Republican National Committee. I fondi raccolti per le elezioni non possono essere spesi dai due candidati fino a quando non si saranno tenute le convention e Obama - alle luce di questo - sembra essere meglio posizionato di Romney per spendere.
Alla fine di giugno Obama aveva nelle casse delle primarie 72 milioni di dollari disponibili, grazie a un esercito di piccoli donatori: la metà dei fondi raccolti da Obama in giugno è arrivata da assegni di importo inferiore ai 200 dollari. Romney ha nelle casse delle primarie circa 20 milioni di dollari.
Question Time e tu hai risalito sto post per postare sta minchiata?



tutti e 3 con gli occhiali da sole da 20.000 euro e nessuno è stato capace di mettere un cappellino o una visierina al bambino...
aaaaah... quanda c'avesse volute la mamma aess....

------------
Editato da El Treble il 23/07/2012 alle 22:12:12
clicca qui
Nuova reply all'argomento:
Obama e i matrimoni gay
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui