Cultura & Attualità

OGGI Mi Sembra....
Messaggio del 16-11-2009 alle ore 14:13:17
...che diventa legge dello stato, la gestione dell'acqua e delle risorse idriche in mano a i privati, non ne parla nessuno, con buona pace di tutti, che alla faccia di noi comuni mortali, avranno una grossa torta economica da dividere per arricchirsi nei prossimi anni.....
Messaggio del 16-11-2009 alle ore 14:27:22
.
Messaggio del 16-11-2009 alle ore 18:21:40
Compagno Fuori Concorso, io e te rischieremmo l'accusa di essere dei vecchi nostalgici delle politiche pubbliche degli anni settanta se scendessimo in piazza per chiedere che la gestione di un bene pubblico essenziale, come è l'acqua, resti sempre a gestione pubblica.
------------
Editato da Il Piccioso il 16/11/2009 alle 18:22:35
Messaggio del 17-11-2009 alle ore 10:39:51

PARIGI-Ancora poche settimane e l’intera gestione delle acque potabili parigine ritornerà nelle mani del Comune.
Sin dallo scorso maggio il sindaco Bertrand Delanoë aveva annunciato alla cittadinanza la decisione di ritornare ad una gestione idrica pubblica e di non rinnovare i contratti di distribuzione e fatturazione delle acque parigine alle multinazionali francesi Veolia e Suez, in scadenza il prossimo 31 dicembre. Dal 1° gennaio 2010 l’intero servizio idrico passerà nelle mani di un Ente di diritto pubblico che si chiamerà EAU DE PARIS e che si occuperà di ogni singola fase: dalla captazione delle fonti alla fatturazione.
E’ stato calcolato che, grazie alla ri-municipalizzazione, il Comune risparmierà 30 milioni di euro l’anno, che serviranno sia a migliorare la rete idrica, sia a stabilizzare il prezzo di 2,77 euro al metro cubo fino al 2014.

La decisione del Comune di Parigi si iscrive nel movimento di ri-municipalizzazione dell’acqua in Francia e nella più ampia battaglia mondiale per il riconoscimento dell’acqua come diritto umano e per la ri-pubblicizzazione dei servizi idrici.
La Francia a suo tempo fu all’avanguardia nella corsa alla privatizzazione: il passaggio da una gestione idrica pubblica ad una privata delle acque parigine venne deciso sin dal 1984 da Jaques Chirac (all’epoca sindaco di Parigi-n.d.a.) e diventò effettivo a partire dal 1° gennaio 1985, per una durata di 25 anni.
La captazione dell’acqua alle fonti fu affidata ad una società mista, la SAGEP (diventata poi SEM-Eau de Paris) di cui facevano parte il Comune di Parigi, con una quota del 72%, Veolia e Suez, ciascuna col 14%. Compiti principali della SAGEP erano sia di monitorare la qualità dell’acqua, sia di controllare i gestori privati incaricati della distribuzione. E a chi venne affidato il servizio di distribuzione delle acque (insieme alla conseguente rendicontazione, tariffazione e fatturazione)? Al GIE, una società privata costituita da Veolia e Suez, che si divisero equamente la capitale: Veolia-Compagnie des Eaux de Paris sulla rive droite e Suez-Eau et Force-Parisienne des Eaux sulla rive gauche. In pratica i privati “controllati” dalla SAGEP erano i “controllori” stessi.

Da studi recenti si evince come la gestione privata delle acque parigine abbia generato in questi 25 anni solo un aumento sistematico dei prezzi, non accompagnato da un conseguente miglioramento dei servizi, bensì da una lunga serie di abusi, prezzi gonfiati, casi di corruzione e servizi obsoleti, perché modernizzarli avrebbe richiesto investimenti e, dunque, meno profitti.
Le indagini dell’”Ufficio Servizio Pubblico 2000” hanno dimostrato come la differenza del costo dell’acqua tra Parigi e il resto della Francia non sia dipesa da un maggior consumo di acqua, ma alla presenza stessa del GIE, che ha generato un’ingiustificabile espansione dei costi, consentendo alle multinazionali di realizzare profitti enormi.
Inoltre, è stato evidenziato come dietro ai lunghi ritardi nella liquidazione delle somme non dovute da parte del GIE, si nascondesse una vera e propria rendita finanziaria a favore del GIE stesso.



Ora se queste PORCHERIE succedono in Francia, figuratevi cosa dobbiamo aspettarci in Italia grazie a Tremonti e Berlusconi ...

e nessuno dice nulla
Messaggio del 17-11-2009 alle ore 11:10:36
nessuno dice nulla..il cazz!

dal 2002 stiamo spaccando i maroni sull'acqua, prima con Social Forum, fin quando si è potuto in parlamento... con controinformazione, volantini, azioni.

solo che si ha pochissima visibilità.

Acqua bene comune dell'umanità!!!
Messaggio del 17-11-2009 alle ore 14:10:03

tra un pò privatizzeranno anche l'aria... e solo allora la gente aprirà gli occhi...

Nuova reply all'argomento:

OGGI Mi Sembra....

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)