Cultura & Attualità

Oramai è guerra
Messaggio del 30-01-2009 alle ore 00:21:41
Chi e cosa ha dato tanta importanza a questi negazionisti, avendo essi sempre avuto queste posizioni?
Messaggio del 30-01-2009 alle ore 00:13:33
Raid contro mosche e zanzare
Messaggio del 27-01-2009 alle ore 09:45:57
E' curioso che nessuno faccia notare all'alto prelato () che lui e' disposto a credere a quello che un mucchio di zoticoni (in senso buono) pastori ignoranti di circa 2000 anni fa ha affermato di aver visto (o racconta che qualcun altro ha visto) senza uno straccio di documentazione _diretta_ (per non parlare di quello che sarebbe avvenuto nei 2000 anni precedenti.... veramente al limite della leggenda mitologica e magia simil-henrypottiana), mentre stenta a credere quello che non solo i testimoni _diretti_ riferiscono, ma anche documentazioni scritte, filmate, registrate, nonche' strutture, edifici, strumentazioni ecc. mostrano e rivelano.
Messaggio del 25-01-2009 alle ore 19:17:31
I cattosionisti tacciono?
Messaggio del 25-01-2009 alle ore 13:35:21
che porcheria
Messaggio del 25-01-2009 alle ore 12:33:47
Gli unici che hanno le palle in questo paese di schiavi
Messaggio del 25-01-2009 alle ore 12:28:11
Tra Santa Sede e comunità ebraica



CITTA' DEL VATICANO - La decisione di Benedetto XVI di ritirare la scomunica ai quattro vescovi ultra-tradizionalisti ordinati nel 1988 da monsignor Marcel Lefebvre, tra i quali il ''negazionista'' Richard Williamson, getta nuova benzina sul fuoco della scontro fra Santa Sede e mondo ebraico e allarga ulteriormente il fossato tra due fronti che da decenni non si trovavano su posizioni cosi' distanti. Alti esponenti della religione ebraica hanno immediatamente contestato - e con toni di inedita durezza - il fatto che il 'perdono' pontificio non abbia tenuto conto delle dichiarazioni revisioniste e negazioniste sull'Olocausto fatte dal britannico Williamson.

Quest' ultimo, in un'intervista alla tv svedese, rilasciata nello scorso novembre ma mandata in onda tre giorni fa, ha affermato di non credere all'esistenza delle camere a gas naziste. Il superiore lefebvriano Fellay ha subito commentato che si tratta di affermazioni personali, usate strumentalmente per screditare la ''Fraternita' di San Pio X''.

E anche oggi il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, ha avuto un bel dire nell'affermare che la Santa Sede non condivide in nessun modo le dichiarazioni revisioniste di Williamson sulla Shoah: secondo Lombardi, la ''revoca della scomunica non c'entra assolutamente nulla'' e non significa ''sposare le sue idee e le sue dichiarazioni, che vanno giudicate in se'''.

Cio' non e' bastato. Se dapprima, infatti, il portavoce del ministero degli esteri israeliano Yigal Palmor, si e' trincerato dietro un 'no comment', affermando che la riammissione dei lefebvriani in seno alla Chiesa ''non e' una questione che riguarda i rapporti tra i due Stati'', il rabbino David Rosen, personalita' attivamente coinvolta nel dialogo tra ebrei e cattolici, ha voluto definire la revoca della scomunica a Williamson come ''un passo che contamina l'intera Chiesa'', se quest'ultima non esige dal vescovo la ritrattazione di cio' che ha detto sulla Shoah. Secondo Rosen, nella decisione pontificia ''c'e' stata una superficialita''' che mostra ''gravi lacune nel funzionamento interno del Vaticano''. E ''accettare una persona chiaramente antisemita'', ha aggiunto, ''e' farsi gioco di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II e di tutti i Papi'' che hanno operato per il dialogo tra le religioni.

Per il rabbino, inoltre, non basta che il Vaticano si proclami fedele alla dichiarazione conciliare Nostra Aetate (che 40 anni fa segno' una svolta decisiva nei rapporti col mondo ebraico): ''non conta cio' che il Vaticano dice, conta cio' che fa'', ha ammonito. E fino a quando non esige ''una ritrattazione'' delle dichiarazioni revisioniste di Williamson ''e' l'intera Chiesa che resta contaminata''.

Parole dure come macigni, anche rispetto alle possibilita' di riallacciare il dialogo, specialmente dopo le precedenti tappe di un allontanamento segnato dalle polemiche sulla ''preghiera per gli Ebrei'' del Venerdi' Santo e sulla causa di beatificazione di Pio XII, fino alla decisione dei rappresentanti ebraici italiani di non partecipare all'annuale Giornata del Dialogo promossa dalla Cei.

Che ci sia imbarazzo nelle stanze vaticane traspare anche dalla scelta odierna della Radio Vaticana di diffondere un ampio servizio sulla ''forte attenzione'' sempre riservata da Benedetto XVI all'ebraismo e alla memoria della Shoah. Anche qui viene ripetuto che le dichiarazioni negazioniste di Williamson rappresentano solo ''posizioni personali, totalmente non condivisibili, e che tanto meno riguardano il magistero pontificio e le posizioni della Chiesa cattolica''.

Nuova reply all'argomento:

Oramai è guerra

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)