Cultura & Attualità
Me la spiegate una cosa... che non ho mai capito?
Ma perché se uno guadagna più di un altro deve per forza di cose pagare più tasse?
Dico, non è che se io guadagno 50.000 Euro/anno e tu 25.000 Euro/anno, a me danno più servizi che a te! in fin dei conti le strade che percorriamo sono le stesse. E gli stessi ospedali, gli stessi locali, le stesse file negli uffici pubblici, gli stessi vantaggi e gli stessi svantaggi! E allora, perché?
X e Y sono due bimbi che frequentano lo stesso asilo pubblico, le stesse maestre, le stesse brandine, le stesse stanze e gli stessi giochi. Perché il padre di X paga il doppio di quello di Y? Che senso ha?
PS: nulla di personale. Sono esempi campati in aria...
E' Y che paga la metà di X perchè dovrebbe avere gli stessi suoi diritti allo studio pur non avendo le stesse risorse

Perché qualcuno di sinistra ha piazzato nel pubblico diversi galoppini a non fare niente e a insaccarsi le dita nel culo invece di lavorare, quindi se chi ha di più non paga, questi galoppini poi chi li mantiene?
mr home è come dire per esempio perchè se io sono figo ed esempio un'altro è tecchio perchè non mi paga quando mi incontra per lo stile che elergisco ?
oppure mr home se il figlio di x è più intelligente del figlio di y perchè deve andare assieme ad un minchia?
Mr Home, "teoricamente" (virgolette necessarie), chi è più abbiente paga più tasse per mantenere uno stato sociale decoroso anche per chi quelle tasse non le può pagare.
Ovvero, se per avere un determinato tipo di servizi in uno stato bisogna pagare X di tasse, ma togliere X al tipo A significherebbe privarlo della quasi totalità dello stipendio, mentre per B sarebbe poca roba, allora si toglie più a B e meno ad A.
Pe' la serie "chi li te li cacce".
Inoltre ci sono anche un mare di servizi di cui non usufruisci direttamente, tipo il carce re se non ci finisci mai, gli osepdali se non ti ammali mai, le strutture legali...
E per ultimo, si paga anche per mantenere alcune istituzioni sociali come la cassa integrazione, le pensioni di invalidità, la disoccupazione etc.
Quindi di fatto... no, non usufruisci direttamente degli stessi servizi, ma paradossalmente meno tasse paghi di più servizi usufruisci.
Ma questi servizi verso i meno abbienti sono indirizzati a ridurre il degrado sociale, ad avere meno criminalità etc. e quindi... ne usufruisci in modo indiretto, visto che un "si salvi chi può" è generalmente più iniquo
Perché qualcuno di sinistra ha piazzato nel pubblico diversi galoppini a non fare niente e a insaccarsi le dita nel culo invece di lavorare, quindi se chi ha di più non paga, questi galoppini poi chi li mantiene?
Infatti l'abruzzo era una roccaforte del PCI , e dopo l'ha governata il PCUS , ed è noto che li communist fanno le raccomandazioni.

Vabbe', centrosinistra. Ma se entri in un ufficio pubblico con dieci persone, di cui una si spacca e 9 si grattano, sta sicuro che quei 9 tifano per d'alema
Adonai perdonami ma io vivo in abruzzo ... e tutta sa sinistra non l'ho mai vista sarà che sono straniero e vengo da un'altro pianeta mah...
------------
Editato da Briskio il 08/11/2011 alle 00:18:58
cmq dopo di què è chiaro MR HOME SA FATTE LI QUATRINE


------------
Editato da Briskio il 08/11/2011 alle 00:26:55
Mr home ci sono molti istituti privati di Suore se vuoi ti ci porto







Mr Home
"Tecnicamente" i poveri sono più dei ricchi e se i ricchi non vogliono che i poveri ehm ne contestino le proprietà e le ricchezze è il caso se li ingrazi.... Se sei ricco infatti lo sei in una società civile perchè nello stato di natura vince il più forte e Lapo Elkan non è esattamente questo fustacchione eheheh :- )
A vuttemberg invece le tasse sono pagate dagli oggetti e non dalle persone perchè la casa non scappa le persone si :- )
------------
Editato da Mur il 08/11/2011 alle 01:17:48
CARI fratelli erettori quando fondammo il partito Teocrazia Per Vuttemberg il gruppo di Mr Homme era già incerto se approvare la riforma fiscale ..erano scettici per l'obbligo della saiatoria , non volevano l'introduzione perche proveniendo da una Monarchia dicevano:- ostia la mona e lamona.. malgraddo il Doge cercava di mediare niente.... LA MONA ed eccoci qui con la Crisi

chi più ha... più dà!

basta fare il criminale o il politico (che poi è un po' la stessa cosa

esse!! quesso devi fare!!!

Articolo 53 Costituzione
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
Gentile sig. Bakunin
La domanda di mr. Home è perchè deve funzionare così, che ci funzioni e che lo sancisca la costituzione non è al centro della questione da lui posta :- )
Art. 2
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Chin Chao Lin... in effetti, come dice Mur, non è che quello che dice la costituzione debba essere il vangelo! La mia considerazione è in merito al "principio" per cui debba ritenersi giusto quello che sancisce la costituzione. Non so, tanto per fare un esempio, è come se andassimo a mangiare una pizza e prendessimo tutti la stessa pizza... e poi la pagassimo in base al reddito individuale! Se poi invece della pizza mettiamo un "servizio", la logica, secondo me, non cambia!
E faccio ancora un esempio stupido...
Quattro studenti affittano un appartamento a Bologna. Ognuno paga la sua parte in base al reddito dei propri genitori? O in base al tipo di stanza che occupa ed altri parametri di valutazione?
La solidarietà va bene, ma che sia obbligatoria... boh!
E da domanda nasce domanda...
L'assistenzialismo, senza atteggiamento responsabile del cittadino, è una PNC? (Pigna Nel Culo)
Dovrebbe funzionare come negli uffici pubblici, su dieci assunti, uno lavora e 9 si grattano, ma prendono tutti lo stesso stipendio
La Stato offre dei servizi pubblici e i costi sono relativi al mantenimento di questi servizi.
Gli esempi proposti non hanno nulla a che vedere, visto che ipotizzano rapporti tra soli privati (come lo sarebbe una pizzeria, come lo sarebbe il locatore e dall'altra parte una persona fisica, il cittadino privato).
Lo Stato ha il dovere di offrire questi servizi a tutti, ma molti non potrebbero accedervi se il prezzo fosse uguale per tutti, cioè pari al costo complessivo diviso il numero dei contribuenti, meglio non potrebbero accedere a più servizi contemporaneamente, diciamo almeno a quelli collettivamente riconosciuti come essenziali.
Da qui una tassazione proporzionata alle fasce di redditto.
Si tenga anche conto che nei più dei casi un reddito alto può essere conseguenza di un'attività lavorativa/produttiva che è favorita, nelle sue condizioni di fattibilità, proprio dall'azione dello Stato. Ma questo è motivo secondario.
Mr Home stando alla tua tesi bisognerebbe togliere ogni bene comune diciamo una privatizzazione assoluta più degli USA allora (space trucker, roller ball).....vedi puoi trasferirti negli USA o alle bahamas li è tutto privato e funziona tutto a meraviglia (penso che tu ne sia a conoscenza) ....

x Bakunin
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
... questo articolo è la prova che quando si tratta di fare poemi L'Italia fa paura... e che fra il dire il fare che di mezzo poseidone.il Diritto alla vita

Mirko tu dici secondari ...infATTI chi ha un'azienda tipo la fiat paga le tasse!?

Che motivo hai di credere che la Fiat evadi le tasse? Io credo che le paghi, non vedo perché non dovrebbe essere così e non ho motivo di credere diversamente, né tanto meno prove per affermare il contrario.
Comunque io non parlavo delle imposte sull'impresa, ma sul singolo cittadino che è a capo di un'impresa (se vogliamo fare un esempio di questo tipo): nel senso che sei ricco perché hai un'impresa e da qui deriva buona parte della tua ricchezza; l'impresa, come genere di attività, è favorita dallo Stato, ergo indirettamente sei ricco anche per via di alcune condizioni garantite dallo Stato.
Mirko.pagliai ti sembra che io ho parlato di evasione fiscale? sto parlando di dare-avere ma sta post ... è una storia lunga

Ho capito la teoria Mirko.pagliai la conosco io ti sto parlando della pratica ma va bene.... è una lunga storia tipo quella del Talmutista Barbuto che diceva la religione è l'oppio dei popoli...

Mirko.pagliai come ben dici
ergo indirettamente sei ricco anche per via di alcune condizioni garantite dallo Stato.
Non metto in dubbio che nella pratica poi le cose vadino un po' diversamente. C'eravamo capiti male. Ma io stavo solo spiegando la motivazione, come aveva chiesto Mr. Home. Dei problemi (pratici) legati alla tassazione nel nostro paese ce ne sarebbe da parlare per giorni.
Mirko pagliai Mr Home ..... lascialo perdere è un ceffo losco e poco raccomandabile


però riesce anche se è distratto durante le lezioni..

L'assistenzialismo, senza atteggiamento responsabile del cittadino, è una PNC? (Pigna Nel Culo)
Mr Home sempre ramaccia rimani ntimpignà !! Hai di tuo!

la spiegazione si può riassumere così: giustizia ed equità sociale
infatti pure nella mecca del liberismo , gli usa, a nessuno è mai venuto in mente che tutti debbano pagare le stesse tasse... pure loro hanno gli scaglioni in base al reddito, e pagano (udite! udite!) pure le tasse di successione per i grandi patrimoni che il nostro presidente operaio ha eliminato con casuale e sicuramente involontario suo vantaggio (spero non tanto) futuro
Ehm, gentile signor Bakunin,
secondo Mr Home pagare in modo diverso lo stesso servizio non è giustizia e tutto sommato nemmeno equità sociale come in effetti non lo è. Tu ne fai una questione di liberismo ma quello è un processo secondario...
Cmq sia Mr Home la risposta, quella vera, sociologica, economica e pratica te l'abbiamo già spiegato io e Gipsy...
e quindi giustizia ed equità sociale sarebbe che tizio che guadagna 18000 euro l'anno debba pagare un servizio pubblico ( E SOTTOLINEO PUBBLICO) come caio che ne guadagna 180000? e che forse debbano pagare la stessa quota di tasse?
e poi, mur. ti pregherei di leggere bene le cose altrui, perché il liberismo non c'entra una cippa... ho solo ribadito che persino nel dollarland sanno che il blue collar e bill gates non possono pagare le tasse in maniera uguale ... questo è il concetto per cui gli americani hanno pure fatto una rivoluzione , e noi invece no, ed è per questo che mr home pensa di avere un dubbio fondato e invece i ricchi americani come appunto, bill gates chiedono di pagare le tasse di successione perchè è equo e sacrosanto che chi ha i miliardi ne debba restituire alla collettività una parte...
poi possiamo discutere sulle aliquote e sulla spesa pubblica, sullo stato sociale e sulle sue storture... tuttavia a nessuno in europa verrebbe in mente di dire che non vuole pagare le tasse per il sussidio a chi non lavora ( e i furbi ci sono anche in belgio o in germania) , ma su qualche forum italiano qs è la posizione predominante...ciò perchè non abbiamo senso dello stato, della collettività e abbiamo una crassa ignoranza dei doveri e dei diritti dei cittadini
l'unica cosa che ci riesce bene è l'egoismo e l'individualismo, che si vede bene a cosa ci ha portato
ho solo ribadito che persino nel dollarland sanno che il blue collar e bill gates non possono pagare le tasse in maniera uguale ... questo è il concetto per cui gli americani hanno pure fatto una rivoluzione
Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
Spero di non sbagliarmi, ma mr home, che saluto calorosamente, ha voluto dire che non sta scritto da nessuna parte che chi guadagna di più deve pagare di più.
In effeti, a ben vedere, con la progressività il legislatore ha voluto mettere in risalto che "tutti debbono contribuire in ragione del proprio reddito". ciò non vuol dire che chi gudagna 25.000 deve pagare il 33% e chi ne guadagna 50.000 deve necessariamente pagarne il 43%, perchè le aliquote, proprio in ragione dell'equità a cui faceva riferimento mr home, dovrebbero essere tutte uguali.
E' chiaro che, in proporzione, chi guadagna di più deve pagare di più: ma non esiste nessun principio costituzionale che stabilsca aliquote differenti per classi di reddito.
alex
questo è un altro discorso, che dipende da scelte politiche, quando e come scattino le varie aliquote, ma non inficia il concetto alla base del criterio di progressività,che, ripeto, nemmeno la destra più sfrenatamente liberista contesta, al limite, invece, desidera solo che le aliquote vengano abbassate e ridotte come numero
adonai, devo credere che ignori che il casus belli fu una questione di tasse ?
Un controsaluto caloroso anche a te!!!
Oh, ogni tanto mi pongo delle domande e, dato ca so fatt l'industriali, chiedo...

non fare il modesto capà...le tue squole sono àvite come la chicche di cussù

un caro saluto!
Oh, ogni tanto mi pongo delle domande e, dato ca so fatt l'industriali, chiedo...
tu non devi chiedere.... mr home pensa un pò te tu si fatte l'industriale ..... allora puoi andare alla NASA ...visto CHE CON l'isef SI PUò AMBIRE A CARICHE ISTITUZIONALI più alte...
E aridaje...
Voi avete fatto un salto, state parlando di polis, di politica sociale piuttosto che economica. Se ho ben inteso il discorso di mr home vira su un punto di vista paritetico e di giustizia assoluta, se la strada costa 10 e siamo in 10 ognuno paga 1 o guadagna 1000 o guadagna 0,5. Il servizio di cui godono infatti le persone è lo stesso.
La progressività è un concetto culturale non naturale che è giustificato solo dal servizio "collettività" (sia esso stato, città o signoria) ed è frutto di un lungo processo storico (a cui peraltro il cristianesimo ha contribuito in modo decisivo).
------------
Editato da Mur il 09/11/2011 alle 18:45:12
adonai, devo credere che ignori che il casus belli fu una questione di tasse ?
Io non ignoro l'occasione o la circostanza della guerra d'indipendenza, ma se uno scrive "questo è il concetto per cui hanno fatto", io non penso che si stia parlando di una "causa" o di un "fine", che non sono la stessa cosa che casus belli, anche perché le tasse non furono né il fine, né la causa della guerra d'indipendenza.
Sommo Von Briskio......RON JEREMY un mito

Mr. Home,
1) perché il sistema tributario, a cui si riferisce la progressività, non finanzia un singolo servizio ma l'intera pubblica amministrazione con l'erogazione di tutti i beni e servizi, a prescindere dai precisi individui beneficiari.
2) perché il Costituente ha scelto di cambiare il precedente sistema fiscale dello Statuto albertino: ….il nostro sistema tributario è informato al criterio della proporzionalità, se poi consideriamo che più dei tributi diretti rendono i tributi indiretti e questi attuano una progressione a rovescio, in quanto, essendo stabiliti prevalentemente sui consumi gravano maggiormente sulle classi meno abbienti, si vede come in effetti la distribuzione del carico tributario avvenga non già in senso progressivo e neppure proporzionale, ma in senso regressivo che per una Costituzione come la nostra che vuole essere di equità sociale, fiscale e di solidarietà rappresenta una grave ingiustizia a danno delle classi più povere, questa ingiustizia deve essere eliminata in sede di accertamento del reddito globale personale, ciò significa che l’onere tributario complessivo gravante su ciascuno risulti informato al criterio della progressività”. “se esaminiamo la nostra legislatura, accanto alle normali leggi di imposta ci sono eccezioni, troppe differenze di trattamento tra classi di cittadini ed altri classi, tra varie categorie di contribuenti, lesive del principio di uguaglianza e di solidarietà sociali presenti in questa prima parte di Costituzione. Queste gravi mende della nostra legislazione vanno eliminate con una radicale riforma tributaria”. (discorso dell'onorevole Salvatore Scoca (DC e giusnaturalista) all'Assemblea costituente)
3) la progressività delle imposte parte dal principio che il sacrificio non è lo stesso a seconda del livello del reddito.
Lucacanali non ho ancora l'onore di conoscerla personalmente ma una cosa è certa malgrado l'italia affon
a LANCIANO EST PUTEM DURMI TRANGUILL la fratellanza cosmica di VUTTEMBERG veglia su tutte le confederazioni di VUTTEMBERG..
Lo so oggi è stata dura ore di consultazioni per convincere Mr Home a fare un passo in avanti e non far cadere il governo ma lui....LA MONA LAMONA OSTIA LA MONA cosa devo fare egregio Von Kanal?
I tarocchi dicono tempianza


Se ho ben inteso il discorso di mr home vira su un punto di vista paritetico e di giustizia assoluta, se la strada costa 10 e siamo in 10 ognuno paga 1 o guadagna 1000 o guadagna 0,5


Credo di essermi persa qualcosa

In un Paese come il nostro con una piaga sociale così estesa di evasione fiscale, si sta dicendo che le PNC sono quelli che guadagnano meno e pagano meno tasse?

Cosa dovrebbe dire il dipendente stipendiato a mille euro al mese che le tasse (poche a dire di qualcuno) le paga tutte e quindi paga anche i servizi per il libero professionista che guadagna tremila e dichiara trecento?

Non è per populismo, ma a me sembra assurdo (o magari, come al solito, non ho capito un ca'

Infatti! il problema è che si paga tante tasse perchè ci sta una grandissima percentuale che non le paga!è questo il vero problema! quando si parla di lotta contra l'evasione subito si fa un passo indietro!
------------
Editato da Luzy il 10/11/2011 alle 11:17:03
non è che quello che dice la costituzione debba essere il vangelo
e invece è proprio così che dovremmo considerare la nostra carta castituzionale!

personalità di cui oggi, non è rimasta "sumenta"

E Aridaje 2
Ma gli interventi li leggete o li interpretate? A me sembra che facciate la seconda cosa ma non la prima :- )
Mur,
anche tu non li leggi, la progressività delle imposte inserita nella nostra Costituzione viene proprio da coloro che si rifanno al diritto naturale per giustificarla.
Il Piccioso, (ed altri costituzionalisti neo promossi) al contrario di quanto pensi, li leggo e persino troppo attentamente rispetto ai contenuti. Il giusnaturalismo di cui parli è quello di ispirazione giudaico cristiana. Non esiste solo un giusnaturalismo ne c'è accordo sui principi ispiratori del diritto giusnaturale nelle varie società. Quelle che tu riporti infatti sono l'elaborazione (come ho già ricordato) di un lungo processo rispetto ad un'idea di società giudaico-cristiana principalmente. Il concetto stesso di diritto giusnaturale è ulteriore rispetto alla domanda che mr home ha posto.
Ho già espresso nei post precedenti che se non si giustifica con il concetto di società ma solo in termini assoluti, il dubbio di mr home è assolutamente legittimo.
Mr home ha prodotto una domanda logica ed in base alla pura logica, senza valutazione di altri elementi, il risultato è che ha ragione lui...
Non si confonda questa risposta però con il mio pensiero che è tutt'altro.
Ovviamente gli altri elementi che lui non considera devono essere, certo valutati ma questo attiene al passo successivo, pubblicistico e non privatistico se capisci cosa intendo...
al contrario di quanto pensi, li leggo e persino troppo attentamente rispetto ai contenuti.
non riesco proprio a tenermela: se i contenuti non sono degni di cotanto utente, scrivi altrove

Appresse i contenuti non è che non sia degni di me (io rispondo e leggo pure animamundi il che è tutto dire


Mur
e' inutile che continui a provarci con me: te l'ho detto che non sei affatto il mio tipo...



grande Von Kanal!!!
Mur che brutti gusti che hai! Su, che meriti di meglio!
DER SERRAKKIEN

Oh, devo dire che l'unico ad aver capito il senso della mia domanda è Mur...
Ma scrivo arabo... o cosa?
P.S(Polizia Stradale): La legge è un meccanismo. E come tutti i meccanismi, se premi i pulsanti giusti, puoi ottenere giustizia. (Raymond Chandler).
Io condivido.
Mr. Home,
sei tu che fai finta di non capire che la fiscalità generale non ha nulla a che vedere con l'utilizzo individuale dei servizi pubblici. Quello che dici tu ha valore logico solo rispetto alle tasse per i servizi a domanda individuale.
No, non è che faccio finta (come fai a dire che faccio finta non ne ho idea... ), è che non ho idea di cosa possa essere la fiscalità generale. Ti sembrerà strano ma ce anche gente che si occupa d'altro, al mondo...
Mr Home,
la fiscalità generale è l'insieme die tributi che un cittadino deve allo stato. I tributi infatti si dividono in tasse ed imposte. Le tasse si pagano a corrispettivo di qualche tipo di servizio che lo Stato eroga mentre l'imposta è un corrispettivo imposto in genere a fronte di costi generali.
Ovviamente questa spiegazione è estremamente semplice e non del tutto esaustiva ma spero però ti risulti chiara.
Purtroppo i vari piccioso and c. non riescono a comprendere la domanda perchè sono precondizionati dalla loro impostazione culturale (e non solo influenzati culturalmente anche perché fin là grosso modo lo siamo tutti).
I servizi pubblici possono essere collettivi o individuali. La difesa del suolo italiano da invasioni è un servizio collettivo, non ha un beneficiario specifico e la spesa per finanziarlo va ricondotta ad una imposta generale come l'Irpef. L'iscrizione all'università pubblica è un servizio a domanda individuale ed è prevista una tassa per il cittadino Mario Rossi che lo richiede. Il pedaggio autostradale è un altro servizio a domanda individuale ed è prevista anche qui una tassa. Il Sistema Sanitario Nazionale è un servizio pubblico collettivo e viene finanziato da imposte generali, però alcuni servizi specifici prevedono una compartecipazione con una tassa per alcuni servizi a domanda individuale come prestazioni diagnostiche o interventi ambulatoriali. Questi sono alcuni esempi per dimostrare, in nuce, la differenza tra imposta e tassa, servizio pubblico collettivo o individuale, servizio generale e servizio a domanda individuale. Anche i tributi si differenziano in base alla natura del servizio pubblico. Le imposte generale come Irpef, Iva, etc. finanziano principalmente il primo tipo di servizi pubblici. Le tasse sono caratteristiche delle seconde.
E i contributi?
Nuova reply all'argomento:
Patrimoniale e matrimoniale....
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui