Cultura & Attualità
POPOLORUM REGRESSIO
Messaggio del 03-12-2008 alle ore 07:01:07
date le ultimissime uscite davvero a ca22o di cane del... "Pastore Tedesco"
ecco un po' di satira preventiva di quel geniaccio di Serra:
POPOLORUM REGRESSIO
Contro Darwin
Una dura confutazione dell'evoluzionismo, però utilizzando categorie molto innovative: secondo Ratzinger, è la scimmia che discende dall'uomo, del quale rappresenta il ramo degenere. Alcuni cavernicoli panteisti, che adoravano cose assurde come le angurie e gli spiedini di cinghiale anziché il Dio Unico Korkababuk, per punizione divina furono trasformati in gorilla. Di lì la teoria ratzingeriana del de-evoluzionismo, che è il contrario esatto del darwinismo: all'alba dei tempi, l'uomo uscì già a immagine di Dio, in giacca e cravatta e con la valigetta ventiquattrore, ma poi iniziò a regredire e presto, se non tornerà sulla retta via, si trasformerà in protozoo o addirittura in cane pechinese da compagnia, notoriamente l'anello più basso e detestabile della catena della vita.
Contro il rock
È nota l'idiosincrasia di questo Papa per la musica rock, non per caso smascherata da alcuni demonologhi come veicolo di messaggi satanici. In un rapporto riservato consegnato a Ratzinger nei mesi scorsi, si sostiene che ascoltando al contrario il 45 giri di 'Be bop a Loola' si ode distintamente la frase "se non ti levi immediatamente il reggipetto, stasera guardo le finali del baseball in tv". In opposizione a questa moda degenere, il Papa pensa di organizzare un grande Live-Aid alternativo: 12 ore di canti gregoriani e di cantautori di 'Radio Maria' in play-back, con raccolta di fondi per annullare il debito dello Ior.
Contro Galileo
Anche volendo ammettere che la Terra giri attorno al Sole, si tratta di decidere se questa evidente stortura vada accettata o rifiutata. Poiché le Scritture non ne fanno cenno, va rifiutata, e bisogna vivere "ut Sol gireatur circum Terram", come se il Sole girasse attorno alla Terra, secondo la definizione di Marcello Pera. Nel nuovo catechismo verrà introdotto un apposito capitolo sulle conseguenze dottrinarie che il geocentrismo avrà nell'uso delle creme abbronzanti.
Contro il relativismo etico
La nuova enciclica si chiamerà 'Giovedì gnocchi, venerdì pesce', e si propone di ristabilire l'ordine della tradizione al disordine del relativismo, a cominciare dal ripristino del digiuno, del cappello da prete e delle sberle in canonica durante i corsi per cresimandi. Nuova impostazione anche per il dialogo interreligioso, al quale Ratzinger tiene moltissimo: gli esponenti delle altre religioni potranno presentare domanda di conversione all'apposito sportello, presentandosi ginocchioni sui ceci. Necessario che si adeguino alle indicazioni di Pera, che si raccomanda di "esistere come se Dio vivesse".
Sacerdozio femminile
La nuova enciclica 'Chi dice donna dice danno' contiene importanti aperture alle donne. Il ruolo di perpetua verrà finalmente istituzionalizzato con una investitura religiosa in piena regola, nella quale il parroco consegnerà alle novizie una ramazza consacrata e un tegame benedetto. Le donne che considerino ancora ancillare e subalterno il loro ruolo nella Chiesa latina, e lo ritengano il frutto di una società patriarcale e maschilista, potranno consolarsi, come spiega bene Pera, "vivendo come se la Svezia non esistesse".
Contro il marxismo
Non si sa ancora se si chiamerà 'Populorum regressio' o 'De rerum vecchiarum', ma certo conterrà la denuncia delle false teorie progressiste e la raccomandazione di tornare alla società tradizionale armoniosamente divisa in classi sociali bene ordinate, riflesso diretto dell'ordine celeste e della distribuzione delle cabine sulle navi da crociera. Bisogna vivere, secondo l'accezione di Pera, "come se il conto in banca esistesse".
ridiamoci su ! Una risata li seppellira' nei loro sepolcri imbiancati !
date le ultimissime uscite davvero a ca22o di cane del... "Pastore Tedesco"

ecco un po' di satira preventiva di quel geniaccio di Serra:
POPOLORUM REGRESSIO
Contro Darwin
Una dura confutazione dell'evoluzionismo, però utilizzando categorie molto innovative: secondo Ratzinger, è la scimmia che discende dall'uomo, del quale rappresenta il ramo degenere. Alcuni cavernicoli panteisti, che adoravano cose assurde come le angurie e gli spiedini di cinghiale anziché il Dio Unico Korkababuk, per punizione divina furono trasformati in gorilla. Di lì la teoria ratzingeriana del de-evoluzionismo, che è il contrario esatto del darwinismo: all'alba dei tempi, l'uomo uscì già a immagine di Dio, in giacca e cravatta e con la valigetta ventiquattrore, ma poi iniziò a regredire e presto, se non tornerà sulla retta via, si trasformerà in protozoo o addirittura in cane pechinese da compagnia, notoriamente l'anello più basso e detestabile della catena della vita.
Contro il rock
È nota l'idiosincrasia di questo Papa per la musica rock, non per caso smascherata da alcuni demonologhi come veicolo di messaggi satanici. In un rapporto riservato consegnato a Ratzinger nei mesi scorsi, si sostiene che ascoltando al contrario il 45 giri di 'Be bop a Loola' si ode distintamente la frase "se non ti levi immediatamente il reggipetto, stasera guardo le finali del baseball in tv". In opposizione a questa moda degenere, il Papa pensa di organizzare un grande Live-Aid alternativo: 12 ore di canti gregoriani e di cantautori di 'Radio Maria' in play-back, con raccolta di fondi per annullare il debito dello Ior.
Contro Galileo
Anche volendo ammettere che la Terra giri attorno al Sole, si tratta di decidere se questa evidente stortura vada accettata o rifiutata. Poiché le Scritture non ne fanno cenno, va rifiutata, e bisogna vivere "ut Sol gireatur circum Terram", come se il Sole girasse attorno alla Terra, secondo la definizione di Marcello Pera. Nel nuovo catechismo verrà introdotto un apposito capitolo sulle conseguenze dottrinarie che il geocentrismo avrà nell'uso delle creme abbronzanti.
Contro il relativismo etico
La nuova enciclica si chiamerà 'Giovedì gnocchi, venerdì pesce', e si propone di ristabilire l'ordine della tradizione al disordine del relativismo, a cominciare dal ripristino del digiuno, del cappello da prete e delle sberle in canonica durante i corsi per cresimandi. Nuova impostazione anche per il dialogo interreligioso, al quale Ratzinger tiene moltissimo: gli esponenti delle altre religioni potranno presentare domanda di conversione all'apposito sportello, presentandosi ginocchioni sui ceci. Necessario che si adeguino alle indicazioni di Pera, che si raccomanda di "esistere come se Dio vivesse".
Sacerdozio femminile
La nuova enciclica 'Chi dice donna dice danno' contiene importanti aperture alle donne. Il ruolo di perpetua verrà finalmente istituzionalizzato con una investitura religiosa in piena regola, nella quale il parroco consegnerà alle novizie una ramazza consacrata e un tegame benedetto. Le donne che considerino ancora ancillare e subalterno il loro ruolo nella Chiesa latina, e lo ritengano il frutto di una società patriarcale e maschilista, potranno consolarsi, come spiega bene Pera, "vivendo come se la Svezia non esistesse".
Contro il marxismo
Non si sa ancora se si chiamerà 'Populorum regressio' o 'De rerum vecchiarum', ma certo conterrà la denuncia delle false teorie progressiste e la raccomandazione di tornare alla società tradizionale armoniosamente divisa in classi sociali bene ordinate, riflesso diretto dell'ordine celeste e della distribuzione delle cabine sulle navi da crociera. Bisogna vivere, secondo l'accezione di Pera, "come se il conto in banca esistesse".


Messaggio del 04-12-2008 alle ore 13:58:16
CITTÀ DEL VATICANO (4 dicembre) - Da una parte il Vaticano dicè sì alle moscehhe in Italia, con i dovuti controlli, dall'altra la Cei mette in guardia dai matrimoni misti: le unioni tra cattolici e musulmani «non sono da incoraggiare», perché spesso falliscono con «conseguenze a volte drammatiche che possono ricadere sui figli»: ha affermato il nuovo segretario della Cei, monsignor Mariano Crociata, in una intervista al mensile “30Giorni”. «I matrimoni misti con musulmani di cui si è occupato un documento dei vescovi italiani, non sono - ha spiegato monsignor Crociata - da incoraggiare, perché il passare degli anni porta spesso a ritornare alle condizioni culturali e ai rapporti sociali, religiosi e giuridici di origine, con conseguenze a volte drammatiche che possono ricadere sui figli».
«Quindi - ha aggiunto - la richiesta è da accompagnare con grande prudenza. L'evoluzione è difficile da prevedere. A sentire i maggiori esperti, stanno nascendo progetti di formazione per le nuove generazioni di musulmani in Italia. Perché la sfida è questa: rimanere islamici ma integrandosi in una società che non è a maggioranza musulmana. Questo potrà assicurare una possibilità di convivenza», ha concluso.
Vaticano: sì a moschee Il Vaticano è favorevole alla costruzione di nuove moschee in Italia, purchè ci sia un controllo dello Stato sulle effettive finalità religiose, e non si trasformino in luoghi per altri fini. Lo ha affermato, a proposito della richiesta della Lega di bloccare l'edificazione di nuovi centri di culto musulmani, monsignor Gianfranco Ravasi, presidente del pontificio consiglio della Cultura della Santa Sede.
La questione, ha spiegato Ravasi, presenta due facce della medaglia. «Da un lato - ha detto il "'ministro" vaticano della Cultura - bisogna riconoscere la legittimità del luogo di culto che deve essere sede di una presenza spirituale autentica; d'altra parte - ha aggiunto - questo non deve diventare un modello diverso». «Se diventa qualcosa di diverso infatti, la società civile ha diritto di intervenire e verificare», ha sottolineato, parlando con i giornalisti a margine del convegno su «Culture e Religioni in dialogo», promosso dai Pontifici Consigli della Cultura e per il Dialogo Interreligioso, in Vaticano.
Essendo nipote di due persone di religione differente mi limito ad un NO COMMENT
CITTÀ DEL VATICANO (4 dicembre) - Da una parte il Vaticano dicè sì alle moscehhe in Italia, con i dovuti controlli, dall'altra la Cei mette in guardia dai matrimoni misti: le unioni tra cattolici e musulmani «non sono da incoraggiare», perché spesso falliscono con «conseguenze a volte drammatiche che possono ricadere sui figli»: ha affermato il nuovo segretario della Cei, monsignor Mariano Crociata, in una intervista al mensile “30Giorni”. «I matrimoni misti con musulmani di cui si è occupato un documento dei vescovi italiani, non sono - ha spiegato monsignor Crociata - da incoraggiare, perché il passare degli anni porta spesso a ritornare alle condizioni culturali e ai rapporti sociali, religiosi e giuridici di origine, con conseguenze a volte drammatiche che possono ricadere sui figli».
«Quindi - ha aggiunto - la richiesta è da accompagnare con grande prudenza. L'evoluzione è difficile da prevedere. A sentire i maggiori esperti, stanno nascendo progetti di formazione per le nuove generazioni di musulmani in Italia. Perché la sfida è questa: rimanere islamici ma integrandosi in una società che non è a maggioranza musulmana. Questo potrà assicurare una possibilità di convivenza», ha concluso.
Vaticano: sì a moschee Il Vaticano è favorevole alla costruzione di nuove moschee in Italia, purchè ci sia un controllo dello Stato sulle effettive finalità religiose, e non si trasformino in luoghi per altri fini. Lo ha affermato, a proposito della richiesta della Lega di bloccare l'edificazione di nuovi centri di culto musulmani, monsignor Gianfranco Ravasi, presidente del pontificio consiglio della Cultura della Santa Sede.
La questione, ha spiegato Ravasi, presenta due facce della medaglia. «Da un lato - ha detto il "'ministro" vaticano della Cultura - bisogna riconoscere la legittimità del luogo di culto che deve essere sede di una presenza spirituale autentica; d'altra parte - ha aggiunto - questo non deve diventare un modello diverso». «Se diventa qualcosa di diverso infatti, la società civile ha diritto di intervenire e verificare», ha sottolineato, parlando con i giornalisti a margine del convegno su «Culture e Religioni in dialogo», promosso dai Pontifici Consigli della Cultura e per il Dialogo Interreligioso, in Vaticano.
Essendo nipote di due persone di religione differente mi limito ad un NO COMMENT
Nuova reply all'argomento:
POPOLORUM REGRESSIO
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui