Messaggio del 03-07-2008 alle ore 16:12:09
Io non sono un economista, ma se l'inflazione è data da una disponibilità eccessiva di denaro che fa salire la domanda e quindi i prezzi, può avere un senso alzare il costo del denaro
ma quando
1) non c'è un euro per piangere
2) i prezzi aumentano per l'aumento delle materie prime
3) l'aumento del valore dell'euro provoca un immediato aumento del petrolio (il dollarovale di meno, e quindi gli sceikki devono rifarsi)
4)aumentare il costo del denaro fa si che la gente abbia ancora meno da spendere aumentando la crisi economica già in atto
aumentare il costo del denaro è una pura idiozia .. e se lo capisco io ke di economia non so nulla non capisco come possano non capirlo quei geni lassù a francoforte
Messaggio del 03-07-2008 alle ore 17:06:11
In tempo di crisi economiche forti ci sono due strade per combattere un'inflazione fuori controllo... Tagliare la spesa pubblica (e credi che si possa fare in Europa????) ovvero alzare i tassi... Bravo Governatore!
Messaggio del 03-07-2008 alle ore 17:07:48
beh l'europa per fortuna non è solo questo, just
io rilevo che la banca centrale USA lascia i tassi al 2% mentre la svezia li alza...i geni non sono solo afrancoforte ma pure a stoccolma
va da sé che queste scelte penalizzano proprio i commercianti...+ difficile comprare a rate, e i 100/200 euro in + al mese del mutuo non li spendono da te , per esempio
Messaggio del 03-07-2008 alle ore 17:09:45
ridadisco..alzare i tassi non ha senso se l'inflazione ha cause diverse dall'eccesso di domanda...qui si danno solo le botte a economie che già traballano
Messaggio del 03-07-2008 alle ore 18:14:47
se non ci fosse l'europa, mi spiace ammetterlo, staremmo decisamente peggio. e stare peggio che in una barile di merda ce ne vuole eh.
le poche normative decenti che abbiamo introdotto sono tutte di derivazione europea; basti pensare al fatto che se guardiamo all'indietro di 10 anni per dire "qual è stata la migliore legge degli ultimi anni che non sia un dictat europeo?" dobbiamo fare riferimento alla patente a punti, pensa te in che paese stiamo.
poi, personalmente, non sono per questa europa accozzaglia di soldi e politicanti e non di popoli, come non lo sarei per una confederazione di nazioni, ma è un altro discorso.
Messaggio del 03-07-2008 alle ore 18:20:44
Alza i tassi proprio per paura (soprattutto da parte della germania) dell'inflazione..Però si perde in competitività, parecchio aggiugerei...
Messaggio del 03-07-2008 alle ore 19:07:32
Cercate in rete signoraggio. Ricordate Auriti? www.simec.org Pero' dedicategli un po' di tempo e vedrete che c'e' un modo per uscirne.
Messaggio del 03-07-2008 alle ore 21:14:16
No bak ti sbagli (e ti perdono perchè nn è il tuo campo ). C'e' l'eccesso di domanda perchè ormai l'economia è globale e tante aziende anche locali devono fare i conti con le materie prime (non solo il petrolio) che due economie gigantesche (CINDIA) assorbono in quantità spropositate... L'America reagisce in un modo (ma puo' permetterselo perchè è compatta), l'Europa si difende come puo'... Senza la BCE altro che crollo della lira di fine anni '80!!! Avremmo avuto anche noi una bella presidentessa Argentina
Messaggio del 03-07-2008 alle ore 21:51:13
Sauron tu hai ragione, ma la BCE è vittima di una ideologia monetarista ossessiva, per cui l'inflazione è il demonio ch eva combattuto ad ogni costo (probabilmente nel subconscio rimane sempre il ricordo di Weimar). Mentre la Fed, molto più pragmatica, sa che un'economia che tira è la panacea di ogni male
Messaggio del 04-07-2008 alle ore 00:01:53
sauron, peccato che l'inflazione non viene calcolata sui barili di brent, ma sulla pizza margherita, o sulle auto (crollo verticale del mercato, ti risulta? )
l'economia non è una scienza esatta, ci vuole un po' di logica, e quella della Fed mi sembra consona (quoto dean, pertanto)
Messaggio del 04-07-2008 alle ore 04:31:07
Dean, mi spiace ma l'America sta' reagendo male alla crisi.
E' proprio di oggi la notizia che:
quote:
The nation’s employers eliminated tens of thousands of jobs in June for the sixth consecutive month in a steady chipping away of the work force that seems likely to leave the economy very weak through Election Day.
si parla di almeno 60000 mila posti di lavoro persi nel solo mese di Giugno.
Il prezzo del Gasolio e' alle stelle anche qui in USA (4.65 dollari al gallone). Solo 3 anni fa era sotto i due dollari.
Starbucks ha chiuso circa 600 punti vendita, Blockbuster ha licenziato in un colpo solo 5000 addetti.
La General Motors ha perso circa il 20 % delle immatricolazioni e la Ford ha deciso di non costruire piu' uno dei suoi SUV giganteschi.
I prezzi delle case sono in picchiata (alla radio qui a Houston c'e' una pubblicita' in cui offrono case nuove con tre camere da letto due bagni e cucina a meno di 18000 mila dollari...).
Insomma non c'e' una "strategia" valida in grado di fermre la crisi.
Se poi aggiungi il fatto che la causa principale e' dovuta proprio al SURPLUS di denaro IMMESSO ARTIFICILAMENTE NEL MERCATO PER SALVARE le grandi banche internazionali e i Mega Fondi finanziari, non credo (ma non sono certo un economista!) che la politica della BCE sia del tutto sballata...
Messaggio del 04-07-2008 alle ore 11:09:44
che io sappia le iniezioni di denaro sono state fatte per tenere basso il tasso euribor o similari, all'epoca del massimo calo di fiducia ex crisi mutui su prime
tuttavia, vuoi far calare l'inflazione? ma se il semplice annuncio dela crescita del tasso di riferimento ha fatto skizzare in alto il prezzo del petrolio! figurarsi ora ke l'euro continuerà a rafforzarsi ke succederà...non è possibile non capire che il mezzo principale per contenere l'inflazione è causa esso stesso di inflazione...il classico cane che si morde la coda...intanto i consumi degli italiani calano del 2 e rotti % , destinati a scendere ulteriormente secondo me
Messaggio del 04-07-2008 alle ore 20:03:54
Anima 60.000? in Italia di parla di 30.000 futuri cassaintegrati, quindi riguarda solo le grandi aziende, cosa succederà alle piccole aziende?
Non esistono ricette miracolose, ma tener stretta la borsa quando l'economia ristagna secondo me è peggio.
Ti faccio una domanda: scommettiamo su chi esce prima e meglio dalla crisi?
Messaggio del 04-07-2008 alle ore 20:16:33
Azionisti delle Banche Centrali sono le banche private, quelle che prestano i soldi a noi; la lista riguardante gli azionisti della banca d'italia è stata resa pubblica dopo più di cent'anni. Riguardo la BCE, ogni singola banca centrale ha il suo peso nella composizione. Alzare i tassi d'interesse quando la causa dell'inflazione viene dal rialzo di tutte le materie prime (causa speculazione, ovvio) per me serve solo a far del male.
Messaggio del 09-10-2008 alle ore 10:36:53
No bak ti sbagli (e ti perdono perchè nn è il tuo campo ). C'e' l'eccesso di domanda perchè ormai l'economia è globale e tante aziende anche locali devono fare i conti con le materie prime (non solo il petrolio) che due economie gigantesche (CINDIA) assorbono in quantità spropositate... L'America reagisce in un modo (ma puo' permetterselo perchè è compatta), l'Europa si difende come puo'... Senza la BCE altro che crollo della lira di fine anni '80!!! Avremmo avuto anche noi una bella presidentessa Argentina
________________________________________________________
tanto mi sbagliavo che le banche di tutto il mondo congiuntamente hanno abbassato i tassi di mezzo punto....che figura di merda della BCE...anche un cretino si sarebbe accorto che alzare i tassi voleva dire assassinare l'economia produttiva....secondo me questi o vivono sulla luna o si sono laureati al cepu
Messaggio del 10-10-2008 alle ore 08:40:23
hanno abbassato per tamponare gli scandali... e frenare la conseguente deflazione... fermo restando che nel giorno del taglio congiunto (il primo che io ricordi) nn si è avuto effetto... mica per un motivo valido macroeconomico... L'America c sta facendo pagare la bolla...
Cmque mi dimetto
Messaggio del 10-10-2008 alle ore 09:52:25
caro dott
il problema è ke qs keynes di periferia sono legati alle teorie libresche, quando l'economia è principalmente un fatto psicologico. adesso bisogna liberare risorse perkè la gente deve spendere
qui altro ke new deal ci vuole, ma dov'è un Roosvelt oggigiorno?
cmq quello ke si è capito che qs famoso liberismo fondato sulle deregulations è un fallimento completo..come sempre la verità sta nel mezzo: l'economia non può esserree nè del tutto pianificata nè del tutto lasciata senza freni e controlli
Messaggio del 10-10-2008 alle ore 10:05:35
Non invocherei tanto alla leggera il new deal...poiche' il realta' fu il secondo conflitto invocato a gran voce a risollevare le sorti economiche statunitensi ancor depresse dal tonfo del 1929.....Paradossalmente gli unici in grado di salvare gli USA sono i circa 1800 miliardi di dollari di liquidita' conservati nei forzieri cinesi....e gli americani potrebbero esser tentati di puntare in futuro una pistola "nucleare" alla nuca dei rossi al fine di ottenere quello che vogliono....gli scenari dipinti nel suo il mondo dopo Wall Street di Caracciolo non sono tutti molto incoraggianti anzi....
Messaggio del 10-10-2008 alle ore 10:12:56
sicuramente la II GM mise benzina nell'economia USA, ma quest'ultima era già abbastanza risollevata ( io penso anke per la fine del proibizionismo, che riportò un fatturato importante dalla mafia allo stato) dalle ingenti spese in opere pubbliche volute da un governo praticamente socialdemocratico
sugli scenari internazionali attuali sono poco informato, dekk, quindi qualsiasi info è ben accetta
Messaggio del 10-10-2008 alle ore 10:23:15
se nn fossi un uomo di Chiesa ma un algido economista direi che l'unica soluzione possibile sarebbe una bella guerra e la conseguente ricostruzione...
Messaggio del 10-10-2008 alle ore 17:23:51
Il new deal diede il La ma la crisi fu superata solo grazie alla grande iniezione di denaro atto a garantire lo sforzo bellico e le straordinarie performance dell'industria statunitense che oltre a vincere la guerra permisero anche ai sovietici di resistere dopo la vittoriosa Blitzkrieg del 1941.....Negli ultimi 100 anni.diciamo dalla guerra contro gli spagnoli di inizio secolo..che guarda caso cominicio' con una piccola pearl harbour all'avana gli USA hanno sostenuto 8/9 conflitti fra small e large war...conflitti che in un ottica del keynesismo militare hanno garantito investimenti mostruosi che di fatto sono stati una delle locomotive del capitalismo a stelle e strisce....la guerra e' per i capitalisti un affare 2 volte....gli scenari che si aprono sono molteplici e se le misure decise non si dimostreranno valide nel si dalvi chi puo' gli americani potrebbero ricordarsi dello straordinario loro potere militare disponibile.....
Messaggio del 01-11-2008 alle ore 16:25:34
E si Bakunin mi spiace dirlo ma non ci azzecchi tanto con l'economia.... tagliare i tassi di interesse significa immettere più liquidità sul mercato xkè la gente non è invogliata come prima a risparmiare dato che i tassi sono più bassi... quindi la gente con la moneta che c'è in più aumenta i consumi! Ma xkè i costi si mantengono stabili sopratutto ora? Semplice... xkè la gente fin'ora ha consumato poco e le aziende si trovano ad avere una grande e scorta e quindi un invenduto!! Quindi l'offerta attualmente è maggiore della domanda.... e siccome siamo in un sistema keynesiano ovvero di non piena occupazione ( cioè non tutti sono occupati) allora l'aumento della domanda che eventualmente si verra a creare con un iniezione di liquidità verrà compensata con l'assunzione ( anche se x brevi periodi temo) di personale che farà in modo di produrre di più senza aumentare il costo dei beni... poi ci sono tante altre teorie macroeconomiche che non sto a spiegarti ma tutto si basa tu l'equilibrio tra offerta di beni e offerta di moneta
Messaggio del 01-11-2008 alle ore 20:52:49
scusa, e io secondo te che ho scritto? proprio quello che dici tu, e non ci ho nemmeno dovuto studiare...è bastato usare la logica
Messaggio del 04-11-2008 alle ore 10:01:50
Anche il Papa sa della truffa del Signoraggio ma ..... VIDEO 1
Vedete anche questo video VIDEO 2
Se non volete vederlo tutto non perdetevi assolutamente i minuti dal 6:05 in poi.
Grande AURITI!!!!!! Ha denunciato Ciampi e Fazio!!!
Messaggio del 04-11-2008 alle ore 10:09:44
Be bakunin non è proprio cosi xkè oltre a quelle che ti ho elencato ci sono tante altre variabili... ma va bene cosi lascia fare a chi è del settore
Messaggio del 04-11-2008 alle ore 10:44:19
Super, bakunin (che non è un esperto) ha detto ciò che dici tu..ora perchè fargli pesare che non è un esperto ed ergerti su un piedistallo?non è carino
Messaggio del 04-11-2008 alle ore 10:56:56
io potrei anche capire la critica se avessi voluto fare l'esperto che non sono
invece ho fatto delle osservazioni dettate dalla logica e da un minimo di cultura economica che chiunque dovrebbe avere, e che a quanto pare si sono rivelate anche esatte...qualcuno adesso chiede addirittura la discesa dei tassi al 2% ...non era affatto difficile prevedere tutto questo quando la BCE addirittura li alzava
dirò di più..se avessi avuto soldi a palate avrei comprato dollari a quintalate l'estate scorsa e adesso ci starei guadagnando pesantemente, avendo l'euro perso un buon 20% in pochi mesi...e per farsi certi calcoli non credo sia necessario essere un nobel per l'economia