Cultura & Attualità

SCUDO..MAFIOSO
Messaggio del 23-09-2009 alle ore 15:03:07

LE NOVITÀ DELLA LEGGE - La nuova norma estende lo scudo fiscale ai reati tributari e alle violazioni contabili, come il falso in bilancio.
Per aderire allo scudo fiscale ci sarà meno tempo, fino al 15 dicembre (dal 15 aprile inizialmente previsto) per poter portare a bilancio di quest'anno gli introiti. Lo scudo fiscale non darà nessuna copertura per i procedimenti penali in corso al 5 agosto 2009, mentre sarà copertura solo per i procedimenti amministrativi, civili e di natura tributaria successivi alla data di entrata in vigore della legge anticrisi, ovvero dal 5 agosto 2009. Viene inoltre stabilita la cancellazione dell'obbligo di segnalazione da parte dei professionisti ai fini delle norme antiriciclaggio. Infine, viene estesa la copertura garantita dallo scudo fiscale per le società collegate o controllate estere.



altro che "scudo fiscale"

Come con le Escort (puttane) e "utilizzatore finale" (puttaniere) IMPARIAMO A CHIAMARE LE COSE COL LORO NOME, ovvero

REGALO AI MAFIOSI oppure IMMUNITA' AI TRUFFATORI

Altro che certezza della pena, sicurezza e altre minchiate propagandistiche, QUESTO E' IL GOVERNO DELLA MAFIA E DEI VERI "FARABUTTI" !
Messaggio del 23-09-2009 alle ore 15:05:23


Con lo scudo fiscale condonati anche falso in bilancio e riciclaggio




Messaggio del 23-09-2009 alle ore 15:22:46
frechete.
Messaggio del 23-09-2009 alle ore 17:17:36
Non sara' che silvietto sta mettendo le mani avanti per "sanare" i trucchi che sembra abbia fatto con la faccenda dei diritti televisivi e dei 100 milioni in sfizzera?

Un altro cerotto per le magagne del "nostro" presidente?
Messaggio del 23-09-2009 alle ore 17:23:53
Se si potesse fare una gara per stabilire qual e' il miglior paradiso fiscale sul pianeta terra sono certo che l'Italia prenderebbe la medaglia d'oro.

Questo scudo fiscale e' l'ennesimo schiaffo a tutte quelle persone oneste che si fanno un mazzo cosi' per far quadrare i propri bilanci familiari.

Messaggio del 23-09-2009 alle ore 17:49:56
Messaggio del 23-09-2009 alle ore 18:14:10
Just, cazzo c'è da ridere????
Messaggio del 23-09-2009 alle ore 18:15:34
che tanto non capite

toglietevi i paraocchi ed i pregiudizi e fatevi 2 conti




ma che parlo a fare?
Messaggio del 23-09-2009 alle ore 18:29:18
parla parla, magari aiuti noi poveri fessacchiotti.
Messaggio del 23-09-2009 alle ore 18:40:47
Seh...ma dopo quando lui deve pagare le tasse e viene a piangere qua sopra..., perchè lo scudo mafioso non è fatto per lui (ch'è un pollo e conta per loro solo per votarli) sennò per gli "amici degli amici", rideremo noi!!!!...
Messaggio del 23-09-2009 alle ore 18:48:25

L'emendamento che ha avuto il via libera del Senato esclude la punibilita' per tutti i reati fiscali e societari commessi al fine di evadere il fisco e trasferire il denaro all'estero ed anche i delitti di frode fiscale, emissione e utilizzazione di false fatture, falso in bilancio e persino le cosiddette ''frodi carosello'' che potranno dunque essere ''sanati'' con il pagamento di una somma pari al 5% dell'imposta evasa.

''Si tratta di reati oggettivamente gravi, - sottolinea l'Anm - puniti con una pena massima di sei anni di reclusione, per i quali lo Stato rinuncia alla punizione, in tutti i casi e indipendentemente dall'importo non dichiarato''.

Per i magistrati quello che serve è una pena certa e non "amnistie o sanatorie", in particolare nel settore dei reati economici e fiscali "nel quale già si sconta una situazione di illegalita' diffusa e di difficolta' di accertamento". La nuova legge, conclude l'Anm, avrà come risultato "l'impunita' a chi ha realizzato profitti violando la legge", minando "la fiducia di chi ha agito nel rispetto delle regole''.



Just puoi fare tutti i conti che vuoi.
L'onestà e la giustizia non si comprano a tanto al Kg come vorrebbe il tuo Capo (famiglia MAFIOSA) e i suoi sgherri.

Inoltre vorrei ricordarti che tu e le altre cocce vuote di questo forum ci avete smerigliato le bolas con le minchiate sulla sicurezza e sulla "certezza della pena" in campagna elettorale e adesso?



Just e gli altri non vi sentite presi per i lculo?
Ah già dimenticavo a voi vi ci PIACE tanto....
Messaggio del 23-09-2009 alle ore 18:51:01
oh, comunque una riflessione va fatta:
non c'è provvedimento, disegno di legge, d.l. ecc... del governo (e ciò a prescindere dai vaneggiamenti circa maniacali trame di parte della sinistra persecutoria) ... che non faccia comodo anche al Premier!

Messaggio del 23-09-2009 alle ore 18:53:35

cmq secondo me chi c'ha i soldi in svizzera ce li lascia
Messaggio del 23-09-2009 alle ore 18:56:14
.....scus scus scus O'Professo', puoi ripetere quanto appena citato?

Messaggio del 23-09-2009 alle ore 18:58:41
Ma infatti Divo anche perchè non è la prima volta che li fanno nella speranza di fare cassa e i risultati sono come al solito, DI MERDA (ma questo non lo dice mai nessuno nè sui giornali nè tantomeno nei TELEgiornali e ci mancherebbe )


Condono fiscale: 5,2 miliardi mai versati

(rca news)

La raffica dei condoni fiscali introdotti con la finanziaria 2003 non ha
dato i frutti sperati: mancano all'appello 5,2 miliardi, mai versati.

A rilevarlo è la Corte dei Conti che ha realizzato uno studio sui "risultati
e costi del condono, del concordato e delle sanatorie fiscali" nel quale,
oltre a segnalare il mancato incasso, viene delineato anche l'identikit di
chi ha aderito: in particolare società di capitali o a gestione
manageriale ubicate nel Centro-Nord, anche per l'interesse dei manager a
mettersi comunque al riparo dal rischio di possibili controlli".



Messaggio del 23-09-2009 alle ore 19:15:20
A questo aggiungo, visto che i tg non ne parlano, che le tanto sbandierate cartolarizzazioni volute da Tremonti e che consistevano nella vendita di beni statali come edifici, palazzi, caserme, etc... ( e che appartenevano a tutti noi, come cittadini) hanno prodotto un clamoroso buco di circa 7 miliardi.
Messaggio del 23-09-2009 alle ore 19:20:28

bravo animamundi ma dico io, uno ha fatto tanta fatica per portarsi i soldi in svizzera, e mò è così fesso da riportarli qui, pagandoci pure le tasse sopra??
Messaggio del 24-09-2009 alle ore 01:04:04
Speriamo inizino a farsi le canne...
Messaggio del 24-09-2009 alle ore 03:13:58

oh, comunque una riflessione va fatta:
non c'è provvedimento, disegno di legge, d.l. ecc... del governo (e ciò a prescindere dai vaneggiamenti circa maniacali trame di parte della sinistra persecutoria) ... che non faccia comodo anche al Premier!



i s'hann frecat la password....
Messaggio del 24-09-2009 alle ore 03:14:09

oh, comunque una riflessione va fatta:
non c'è provvedimento, disegno di legge, d.l. ecc... del governo (e ciò a prescindere dai vaneggiamenti circa maniacali trame di parte della sinistra persecutoria) ... che non faccia comodo anche al Premier!



i s'hann frecat la password....
Messaggio del 24-09-2009 alle ore 03:14:36

oh, comunque una riflessione va fatta:
non c'è provvedimento, disegno di legge, d.l. ecc... del governo (e ciò a prescindere dai vaneggiamenti circa maniacali trame di parte della sinistra persecutoria) ... che non faccia comodo anche al Premier!



i s'hann frecat la password....
Messaggio del 24-09-2009 alle ore 03:15:43

oh, comunque una riflessione va fatta:
non c'è provvedimento, disegno di legge, d.l. ecc... del governo (e ciò a prescindere dai vaneggiamenti circa maniacali trame di parte della sinistra persecutoria) ... che non faccia comodo anche al Premier!



i s'hann frecat la password....
Messaggio del 24-09-2009 alle ore 03:18:52
professò, giuro che non l'ho fatto apposta: mi si è impuntato il pc e sò usciti quattro msg identici...

mò Mur mi massacra....
Messaggio del 24-09-2009 alle ore 10:23:39
NIENTE SCONTI DI PENA

CHI SBAGLIA DEVE PAGARE















Messaggio del 24-09-2009 alle ore 10:55:50
ripeto:
"oh, comunque una riflessione va fatta:
non c'è provvedimento, disegno di legge, d.l. ecc... del governo (e ciò a prescindere dai vaneggiamenti circa maniacali trame di parte della sinistra persecutoria) ... che non faccia comodo anche al Premier! ".

...fino ad ora è un dato di fatto!

Quindi?
Messaggio del 24-09-2009 alle ore 11:03:52
Just,
gli scudi non sono mai fatti per i piccoli imprenditori che hanno solo debiti.
Messaggio del 24-09-2009 alle ore 11:23:18
Appunto, quindi Just è il solito pollo da spennare!!!!...
Messaggio del 24-09-2009 alle ore 12:28:20
ottimo affare...le mafie per riciclare i soldi devono spendere circa il 50% di norma usando i soliti canali

lo stato si prende solo il 5

mi pare buono
Messaggio del 27-09-2009 alle ore 12:53:49

Signor Presidente,

il Senato ha approvato l’emendamento Fleres alla legge che ha istituito lo scudo fiscale. Se anche la Camera lo approvasse, Lei resterebbe l’ultima difesa.

Signor Presidente, con questo emendamento una legge già odiosa diventerà uno strumento di illegalità.
I beneficiati dallo scudo non potranno essere perseguiti per reati tributari e di falso in bilancio, il mezzo con cui sono stati prodotti i capitali che lo Stato “liceizza”; e intermediari e professionisti che ne cureranno il rientro non saranno tenuti a rispettare l'obbligo di segnalazione per l'antiriciclaggio; insomma omertà, complicità, favoreggiamento.

Le prime due previsioni, in realtà, non cagioneranno un grave danno al concreto esercizio della giustizia penale: da anni (dal 2000) una legge costruita all’esplicito scopo di impedire i processi penali in materia di reati fiscali assicura l’impunità alla quasi totalità degli evasori. Perché l’evasione fiscale costituisca reato bisogna evadere un’imposta superiore a 103.000 euro per ogni anno di imposta; e i casi di evasione superiori a tale soglia si aggirano intorno al 10 % del totale.
E’ormai impossibile celebrare un processo per falsa fatturazione, e dunque anche per frode all’Iva comunitaria: quando si scopre una “cartiera” (una società che emette fatture false) e quindi si scoprono gli “utilizzatori finali” (secondo una recente definizione che ha avuto molto successo) di queste fatture, poi non si può fare un unico processo ma tanti quanti sono i luoghi in cui questi utilizzatori hanno il loro domicilio fiscale; il che è fonte di tali sprechi di tempo e di risorse da garantire nella quasi totalità dei casi la prescrizione. Infine, una delle forme più insidiose di evasione fiscale, quella commessa mediante la sistematica falsificazione della contabilità (il sistema seguito dalla quasi totalità degli evasori), è stata considerata un reato lieve, punito con una pena massima di 3 anni di reclusione; il che significa che nessuno va mai in prigione per via di sospensione condizionale della pena, indulto, affidamento in prova al servizio sociale.

Quanto al falso in bilancio, non è certo una novità che dopo la riforma della legislazione societaria voluta dal governo Berlusconi (che ha consentito allo stesso Berlusconi di essere assolto in molti processi in cui era imputato per questo reato), in Italia di processi del genere non se ne fanno più: il falso in bilancio è divenuto un reato fantasma, che c’è in astratto ma non si processa mai in concreto.

Ma la nuova legge contiene una norma che è una calamità: essa assicura l’impunità a trafficanti di droga, di armi, di donne, sequestratori di persona e altri delinquenti di grosso livello.

Signor Presidente, il danaro non ha colore, non odora diversamente a seconda del reato da cui deriva, non ha etichette che lo identifichino.
Il provento dell’evasione fiscale e del falso in bilancio non si differenzia visivamente dal riscatto pagato dalla famiglia del sequestrato o dal ricavo del traffico di esseri umani. I trafficanti di droga colombiani portano il loro denaro a Miami e lo “ripuliscono” pagando circa il 50 per cento: questo è il prezzo del riciclaggio. Se passasse questa legge, avremmo un riciclaggio di Stato, per di più assolutamente concorrenziale con quello praticato dai professionisti del settore: lo scudo fiscale costa solo il 5 per cento.

E’ vero, la nuova legge prevede che la possibilità per banche e altri intermediari di non rispettare l'obbligo di segnalazione per l'antiriciclaggio sia limitata ai reati fiscali e al falso in bilancio. Ma, signor Presidente, chi glielo spiegherà alle banche (che certamente non hanno molto interesse a scoraggiare queste iniziative da cui ricavano dei bei soldi) che i capitali che rientrano provengono da un traffico di armi e non da evasione fiscale? Come distinguere il provento dell’evasione fiscale da quello di altri truci e violenti delitti?

Non si può, signor Presidente: questa legge garantirà ai peggiori delinquenti una prospera e sicura verginità.

Signor Presidente, questa legge è una bandiera dell’illegalità: dove non avrà concreti effetti sul piano penale, trasmetterà un messaggio di opportunismo: renderà evidente a tutti che adempiere ai propri obblighi tributari, a principi etici irrinunciabili nella gestione delle imprese, è un’ingenuità, peggio è antieconomico. E’ una legge criminogena perché favorirà la futura evasione fiscale, convincendo tutti che “pagare le tasse” è cosa inutile, perfino stupida, tanto, prima o poi…. E dove invece e purtroppo avrà concrete conseguenze, si tratterà di un formidabile favoreggiamento nei confronti delle forme più gravi di delinquenza organizzata. Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Magistratura non potranno nemmeno trovare le prove di questireati, forse conosciuti per altre vie, poiché il provento del reato sarà ormai sparito.

Signor Presidente non firmi questa legge; eviti che il nostro Paese sia sospinto ancora più in fondo nel precipizio di illegalità, peggio, di immoralità che ci sta separando dai Paesi civili.



APPELLO AL PRESIDENTE

Messaggio del 28-09-2009 alle ore 07:42:15

Con lo scudo un po’ di capitali
rientreranno ma molti ne
usciranno. Perché chi ha portato
i soldi fuori e non ha pagato
le tasse viene premiato e
quindi continuerà a farlo. Approvare
un condono significa
preparare il terreno per i successivi,
perché si riducono gli
incentivi dei contribuenti ad
avere un corretto rapporto
con il fisco. E questo è ancora
più grave perché in campagna
elettorale Tremonti aveva
promesso in televisione, davanti
agli italiani, che non ci
sarebbero più stati condoni
dopo quelli varati nei precedenti
governi Berlusconi.



professor Tito Boeri, economista
della Bocconi

Nuova reply all'argomento:

SCUDO..MAFIOSO

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)