Cultura & Attualità
sensazionale ritrovamento: dipinto
Messaggio del 19-02-2009 alle ore 10:58:02
Scoperto ritratto '600 di Leonardo
E' olio su tavola trovato in Lucania
(ANSA) - FIRENZE, 18 FEB - Scoperto in Lucania, ad Acerenza, da Nicola Barbatelli, studioso di storia medievale, un inedito 'Ritratto' raffigurante Leonardo.E' un olio su tavola di cm 60x44 per il quale e' stata inizialmente ipotizzata una datazione al XVI secolo (fino a parlare di un autoritratto, o di un'altra opera di Cristofano dell'Altissimo). L'opera e' stata poi affidata, per essere studiata ed esposta, ad Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale Leonardo Da Vinci, che ha reso nota la scoperta.
Scoperto ritratto '600 di Leonardo
E' olio su tavola trovato in Lucania
(ANSA) - FIRENZE, 18 FEB - Scoperto in Lucania, ad Acerenza, da Nicola Barbatelli, studioso di storia medievale, un inedito 'Ritratto' raffigurante Leonardo.E' un olio su tavola di cm 60x44 per il quale e' stata inizialmente ipotizzata una datazione al XVI secolo (fino a parlare di un autoritratto, o di un'altra opera di Cristofano dell'Altissimo). L'opera e' stata poi affidata, per essere studiata ed esposta, ad Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale Leonardo Da Vinci, che ha reso nota la scoperta.

Messaggio del 19-02-2009 alle ore 10:56:57

Messaggio del 19-02-2009 alle ore 10:56:20

Messaggio del 19-02-2009 alle ore 10:55:25
Scoperto un ritratto di Leonardo in Lucania
Trovato ad Acerenza, è stato studiato da Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale. Una mostra in provincia di Potenza
In Lucania, ad Acerenza, è stato scoperto nei giorni scorsi da Nicola Barbatelli, studioso di storia medievale, un inedito “Ritratto” raffigurante Leonardo, olio su tavola di cm 60x44 per il quale è stata inizialmente ipotizzata una datazione al XVI secolo (fino a parlare di un autoritratto, o di un’altra opera di Cristofano dell’Altissimo, autore di un “Profilo di Leonardo” che si conserva agli Uffizi, olio su tavola, cm 60x45).
L’opera è stata poi affidata, per essere studiata ed esposta, ad Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale Leonardo Da Vinci, che dal 1980 ha compiuto ricerche sul tema dei ritratti di Leonardo e della sua presenza e dei suoi echi nell’Italia meridionale, giungendo a molte riscoperte.
Sono in corso le analisi storico-artistiche e le indagini scientifiche sul dipinto, che raffigura Leonardo di tre quarti e con il cappello, come il cosiddetto “Autoritratto” degli Uffizi, considerato tale per due secoli, fino a quando, nel 1938, una radiografia ne smentì definitivamente l’autografia leonardiana. Si tratta, per esempio, di accertare se il “Ritratto” lucano sia precedente o successivo a quello fiorentino (olio su tavola, cm 73x58).
Rinviando la presentazione nel Museo Ideale di Leonardo a Vinci (momentaneamente chiuso al pubblico a causa di infiltrazioni d’acqua da strutture soprastanti), è stata programmata una mostra per l’interessamento del Sindaco di Vaglio di Basilicata, Giuseppe Musacchio, con la partecipazione degli Enti Locali e delle istituzioni culturali della regione.
Avrà luogo nel Museo delle Antiche Genti di Lucania, aperto a Vaglio di Basilicata (in provincia di Potenza) dal 2006.
Si intitola “I ritratti di Leonardo. Una tavola scoperta in Lucania e una sezione del Museo Ideale Leonardo Da Vinci”. Sarà inaugurata in tempi brevissimi, il prossimo 28 marzo, anche per dare spazio ad altre ricerche in progress.
Avrà come punto focale il “Ritratto di Leonardo” scoperto in Lucania, che sarà presentato per la prima volta al pubblico; comprenderà 40 opere di pittura, scultura e incisione del Museo Ideale di Vinci (sezione esposta per la prima volta nella sua interezza e con nuove acquisizioni). Con l’ausilio di facsimili, esami scientifici e multimedia, documenterà le otto tipologie dei ritratti che tramandano il presunto volto di Leonardo, dal XVI al XIX secolo.
Mostra e catalogo (a cura di Agnese Sabato e Alessandro Vezzosi, con una nota introduttiva di Carlo Pedretti) illustreranno sorprendenti segnalazioni inedite, come le tracce di un “Autoritratto” di Leonardo a Napoli, all’inizio dell’Ottocento.
come sarebbe bello poter fare una mostra a Lanciano su Giorgione: sarebbe una meraviglia.
Comunque propongo già da ora di andare in comitiva a visitare la mostra su Leonardo in Lucania.
Scoperto un ritratto di Leonardo in Lucania
Trovato ad Acerenza, è stato studiato da Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale. Una mostra in provincia di Potenza
In Lucania, ad Acerenza, è stato scoperto nei giorni scorsi da Nicola Barbatelli, studioso di storia medievale, un inedito “Ritratto” raffigurante Leonardo, olio su tavola di cm 60x44 per il quale è stata inizialmente ipotizzata una datazione al XVI secolo (fino a parlare di un autoritratto, o di un’altra opera di Cristofano dell’Altissimo, autore di un “Profilo di Leonardo” che si conserva agli Uffizi, olio su tavola, cm 60x45).
L’opera è stata poi affidata, per essere studiata ed esposta, ad Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale Leonardo Da Vinci, che dal 1980 ha compiuto ricerche sul tema dei ritratti di Leonardo e della sua presenza e dei suoi echi nell’Italia meridionale, giungendo a molte riscoperte.
Sono in corso le analisi storico-artistiche e le indagini scientifiche sul dipinto, che raffigura Leonardo di tre quarti e con il cappello, come il cosiddetto “Autoritratto” degli Uffizi, considerato tale per due secoli, fino a quando, nel 1938, una radiografia ne smentì definitivamente l’autografia leonardiana. Si tratta, per esempio, di accertare se il “Ritratto” lucano sia precedente o successivo a quello fiorentino (olio su tavola, cm 73x58).
Rinviando la presentazione nel Museo Ideale di Leonardo a Vinci (momentaneamente chiuso al pubblico a causa di infiltrazioni d’acqua da strutture soprastanti), è stata programmata una mostra per l’interessamento del Sindaco di Vaglio di Basilicata, Giuseppe Musacchio, con la partecipazione degli Enti Locali e delle istituzioni culturali della regione.
Avrà luogo nel Museo delle Antiche Genti di Lucania, aperto a Vaglio di Basilicata (in provincia di Potenza) dal 2006.
Si intitola “I ritratti di Leonardo. Una tavola scoperta in Lucania e una sezione del Museo Ideale Leonardo Da Vinci”. Sarà inaugurata in tempi brevissimi, il prossimo 28 marzo, anche per dare spazio ad altre ricerche in progress.
Avrà come punto focale il “Ritratto di Leonardo” scoperto in Lucania, che sarà presentato per la prima volta al pubblico; comprenderà 40 opere di pittura, scultura e incisione del Museo Ideale di Vinci (sezione esposta per la prima volta nella sua interezza e con nuove acquisizioni). Con l’ausilio di facsimili, esami scientifici e multimedia, documenterà le otto tipologie dei ritratti che tramandano il presunto volto di Leonardo, dal XVI al XIX secolo.
Mostra e catalogo (a cura di Agnese Sabato e Alessandro Vezzosi, con una nota introduttiva di Carlo Pedretti) illustreranno sorprendenti segnalazioni inedite, come le tracce di un “Autoritratto” di Leonardo a Napoli, all’inizio dell’Ottocento.
come sarebbe bello poter fare una mostra a Lanciano su Giorgione: sarebbe una meraviglia.
Comunque propongo già da ora di andare in comitiva a visitare la mostra su Leonardo in Lucania.
Nuova reply all'argomento:
sensazionale ritrovamento: dipinto
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui