Cultura & Attualità

SENTENZA SCUOLA DIAZ
Messaggio del 17-11-2008 alle ore 14:03:01
Messaggio del 15-11-2008 alle ore 12:52:05
Ma allore si' proprie nu' mammalucche!?




Messaggio del 15-11-2008 alle ore 12:44:22
Ki,la giustizia c'è stata quando D'alema paghè os'accattè le case popolari al centro di Roma per pochi spoiccioli,ma vaffangule a te e su scemo fusse tu
Messaggio del 15-11-2008 alle ore 00:39:45

Giustì, s'eri tu a prendere le manganellate fra capo e collo...vorrei vedere se sbadigliavi!!!!...



Certo che sbadiglia... lui preferisce il... fisting


Cmq pure lu Picciose te raggione
Messaggio del 14-11-2008 alle ore 21:15:19
I mandanti della "macelleria cilena" sono stati assolti. Non c'è stata giustizia
Ma la Verità è quella corale di tanti che erano a Genova per un mondo giusto e che c’erano quella notte.
La Verità è quella di tutti quelli che hanno visto.


Messaggio del 14-11-2008 alle ore 01:26:49
Messaggio del 14-11-2008 alle ore 00:19:52
Piccioso, ti stupiresti se assolvessero anche gli altri 13?
Messaggio del 14-11-2008 alle ore 00:00:24
vi prego di non vomitare dopo aver letto le dichiarazioni del SAP

Messaggio del 13-11-2008 alle ore 23:56:40
SINDACATO DI POLIZIA. "Il tentativo di delegittimare la polizia è stato stroncato e di questo ringraziamo i giudici sui quali abbiamo sempre riposto fiducia". E' quanto afferma il Sindacato autonomo di polizia (Sap) che ricorda come a "Genova c'era chi stava lì per difendere i cittadini e la sicurezza, mentre altri sono andati per causare violenze e devastazioni". "Si tratta di una sentenza che fa giustizia - dice il segretario Nicola Tanzi - e siamo anzi convinti che nei successivi gradi di giudizio i poliziotti condannati potranno dimostrare la loro innocenza. Su 28 imputati sono state emesse condanne, in primo grado, solo per 13 colleghi e siamo convinti che potranno dimostrare la loro innocenza". "Se così non sarà - conclude - se saranno accertate senza ombra di dubbio eventuali responsabilità, queste saranno esclusivamente personali".
Messaggio del 13-11-2008 alle ore 23:56:16
AGNOLETTO. "Oggi è una delle giornate più tristi nella storia della Repubblica dal dopoguerra". Questo il commento dell'eurodeputato di Rifopndazione Comunista Vittorio Agnoletto, dopo la lettura della sentenza sui fatti della Diaz. "Tutti coloro che vestono una divisa - ha detto Agnoletto - non sono più tenuti a rispettare le leggi e la Costituzione. Coloro che erano ai vertici dell'ordine pubblico, coloro che hanno firmato dichiarazioni non corrispondenti al vero, coloro che hanno simulato reati, coloro che hanno cercato in ogni modo che la giustizia facesse il suo corso hanno vinto". "Purtroppo - ha aggiunto - questa è la verità. E lo scandalo è che lo Stato è stato dall'altra parte. Non dimentichiamo che la prima a chiedere l'assoluzione è stata l'Avvocatura dello Stato. La magistratura non ha avuto il coraggio di essere autonoma dal governo".
Messaggio del 13-11-2008 alle ore 23:55:43
GLI IMPUTATI ASSOLTI. Il Tribunale di Genova, con la sentenza di oggi sui fatti della scuola Diaz al G8 del 2001, ha assolto perché il fatto non sussiste Giovanni Luperi, capo del dipartimento analisi dell' Aisi, e Francesco Gratteri, capo della direzione centrale anticrimine. Sono stati assolti anche Massimo Nucera e Maurizio Panzieri, accusati di calunnia, perchè il fatto non sussiste. Assolti anche Gilberto Caldarozzi, Filippo Ferri, Fabio Ciccimarra, Nando Dominici, Spartaco Mortola, Carlo Di Sarro, Massimo Mazzoni, Renzo Cerchi e Davide Di Novi. Con loro sono stati assolti anche Massimiliano Di Bernardini e Salvatore Gava. Alfredo Fabbroccini, l' unico per il quale i pm avevano chiesto l' assoluzione, è stato completamente scagionato. Il tribunale ha anche assolto Canterini dall' accusa di lesioni assieme a Fournier, Basile, Tucci, Lucaroni, Zaccaria, Cenni, Ledoti, Stranieri e Compagnoni.

Messaggio del 13-11-2008 alle ore 23:55:19
Tredici condanne e sedici assoluzioni: con questo verdetto si è chiuso il processo di primo grado contro gli agenti di polizia accusati per il blitz nella scuola Diaz di Genova, il quartier generale dei no global durante il G8 del 2001. Le pene, che variano da un minimo di due anni a un massimo di quattro, sono state inflitte agli agenti accusati di aver partecipato materialmente al pestaggio all'interno della scuola. Assolti, tra glia altri, i dirigenti della polizia Franco Gratteri, oggi direttore centrale anticrimine, Gianni Luperi, oggi numero tre dell'Aisi, e Gilberto Calderozzi, oggi direttore del servizio centrale operativo della polizia. Alla lettura della sentenza, dopo undici ore di camera di consiglio, i verdetti di assoluzione sono stati copntestati all'urlo:' vergogna, vergogna". Secondo l'avvocato Biondi, invece, difensore di uno degli assolti: "Oggi è stato sconfitto il teorema della Procura"
Messaggio del 13-11-2008 alle ore 23:51:05
E' il primo grado? Vedremo quando finiranno tutti i gradi di giudizio.
Messaggio del 13-11-2008 alle ore 23:32:28
Giustì, s'eri tu a prendere le manganellate fra capo e collo...vorrei vedere se sbadigliavi!!!!...
Messaggio del 13-11-2008 alle ore 23:11:59
ma perchè, che ti aspettavi?
giustizia?
ma dove vivi?
Messaggio del 13-11-2008 alle ore 23:10:53
Messaggio del 13-11-2008 alle ore 22:57:19
che schifo..
Messaggio del 13-11-2008 alle ore 22:56:40
Assolti 16 dei 29 poliziotti, assolti i verrtici presenti in loco, condanne risibili per gli altri 13 poliziotti

Un'altra lacrima che cade e che grida vergogna.

Nuova reply all'argomento:

SENTENZA SCUOLA DIAZ

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)