Cultura & Attualità
sgarbi copione
Messaggio del 02-12-2008 alle ore 10:22:21
Sgarbi e quella prefazione copiata
In un volume dedicato al grande pittore fiorentino, una presentazione del critico è pressoché identica a un saggio che la storica dell´arte Mina Bacci scrisse per i "Maestri del colore" nel 1964
di Francesco Erbani
Identiche. Salvo qualche taglio e qualche leggera cucitura. La decina di pagine che Vittorio Sgarbi dedica a Botticelli in un volume edito da Skira e venduto allegato ad alcuni giornali e quelle che Mina Bacci, storica dell´arte di scuola longhiana, scrisse sul pittore quattrocentesco in un fascicolo dei «Maestri del colore» (Fabbri editore) nel 1964 sono, appunto, identiche. Parole, virgole, punti, punti e virgola e capoversi.
Quelle poche parole che ha cambiato fanno sorridere per il come e il quando. Esempio:
Scrive la Bacci: «Nato a Firenze nel 1445 da un Mariano Filipepi conciatore di cuoi, il giovane Sandro, "malsano" e inquieto, segue studi di lettere forse più profondi di quanto non fosse allora consuetudine comune almeno nel suo ambiente e si rivolge poi alla pittura sotto la guida del vecchio Filippo Lippi; si prende cura di lui in questi anni il fratello maggiore, Giovanni detto il Botticello, da cui Sandro erediterà il soprannome».
Scrive Sgarbi: «Il giovane Sandro nasce a Firenze nel 1445 da un Mariano Filipepi conciatore di cuoi. Segue studi di lettere forse più profondi di quanto non fosse allora consuetudine comune almeno nel suo ambiente e si rivolge poi alla pittura sotto la guida del vecchio Filippo Lippi; si prende cura di lui in questi anni il fratello maggiore, Giovanni detto il Botticello, da cui Sandro erediterà il soprannome».
Manco un ragazzino che copia un compito in classe
Sgarbi e quella prefazione copiata
In un volume dedicato al grande pittore fiorentino, una presentazione del critico è pressoché identica a un saggio che la storica dell´arte Mina Bacci scrisse per i "Maestri del colore" nel 1964
di Francesco Erbani
Identiche. Salvo qualche taglio e qualche leggera cucitura. La decina di pagine che Vittorio Sgarbi dedica a Botticelli in un volume edito da Skira e venduto allegato ad alcuni giornali e quelle che Mina Bacci, storica dell´arte di scuola longhiana, scrisse sul pittore quattrocentesco in un fascicolo dei «Maestri del colore» (Fabbri editore) nel 1964 sono, appunto, identiche. Parole, virgole, punti, punti e virgola e capoversi.
Quelle poche parole che ha cambiato fanno sorridere per il come e il quando. Esempio:
Scrive la Bacci: «Nato a Firenze nel 1445 da un Mariano Filipepi conciatore di cuoi, il giovane Sandro, "malsano" e inquieto, segue studi di lettere forse più profondi di quanto non fosse allora consuetudine comune almeno nel suo ambiente e si rivolge poi alla pittura sotto la guida del vecchio Filippo Lippi; si prende cura di lui in questi anni il fratello maggiore, Giovanni detto il Botticello, da cui Sandro erediterà il soprannome».
Scrive Sgarbi: «Il giovane Sandro nasce a Firenze nel 1445 da un Mariano Filipepi conciatore di cuoi. Segue studi di lettere forse più profondi di quanto non fosse allora consuetudine comune almeno nel suo ambiente e si rivolge poi alla pittura sotto la guida del vecchio Filippo Lippi; si prende cura di lui in questi anni il fratello maggiore, Giovanni detto il Botticello, da cui Sandro erediterà il soprannome».
Manco un ragazzino che copia un compito in classe


Messaggio del 02-12-2008 alle ore 10:23:56
Figurati se l'ha scritto lui...
oltretutto la casa editrice sarà anche contenta, sai che pubblicità!
Chi vuoi che altrimenti si sarebbe comprato un libro su Botticelli...
Figurati se l'ha scritto lui...
oltretutto la casa editrice sarà anche contenta, sai che pubblicità!
Chi vuoi che altrimenti si sarebbe comprato un libro su Botticelli...
Messaggio del 02-12-2008 alle ore 10:29:00
Scrive Sgarbi: «Il giovane Sandro nasce a Firenze nel 1445 da un Mariano Filipepi conciatore di cuoi.
e che doveva nascere vecchio?
Scrive Sgarbi: «Il giovane Sandro nasce a Firenze nel 1445 da un Mariano Filipepi conciatore di cuoi.
e che doveva nascere vecchio?

Messaggio del 02-12-2008 alle ore 10:58:43
Uno che si compra un libro sul Botticelli solo perchè c'è na prefazione copiata da sgarbi, è ancora più scemo di uno che si compra un qualsiasi libro sul Botticelli.
sdasssssssssssssssss
Uno che si compra un libro sul Botticelli solo perchè c'è na prefazione copiata da sgarbi, è ancora più scemo di uno che si compra un qualsiasi libro sul Botticelli.
sdasssssssssssssssss
Messaggio del 02-12-2008 alle ore 11:04:49
io un libro su botticelli l'ho comprato
l'ho comprato di ogni pittore, scultore, architetto che ne vale la pena
io un libro su botticelli l'ho comprato

l'ho comprato di ogni pittore, scultore, architetto che ne vale la pena

Messaggio del 02-12-2008 alle ore 11:06:26

Messaggio del 02-12-2008 alle ore 11:06:54
che so cumbinate


Messaggio del 02-12-2008 alle ore 11:07:36
minchia leggeteli i pixel delle foto!!!
sdassssssssssssss
minchia leggeteli i pixel delle foto!!!
sdassssssssssssss
Messaggio del 02-12-2008 alle ore 11:08:37
però, che dettagli
però, che dettagli

Messaggio del 02-12-2008 alle ore 11:15:29
a botticelli preferisco na bottarella
a botticelli preferisco na bottarella


Nuova reply all'argomento:
sgarbi copione
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui