Cultura & Attualità
Secondo Nomisma Energia, la Germania ad oggi produce il 76% di energia elettrica tramite carbone e atomo.
Riguardo al governo Schroeder, il boicottaggio delle centrali nucleari non serviva alla causa verde, ma solo alla causa Gazprom. Non a caso Schroeder è stato assunto da quelle parti (non senza aver garantito, come cancelliere, la stessa Gazprom, per 900 milioni di euro, come c'informa Repubblica)
Io mi preoccupo quando condivido per due sere di fila animanera

Ma possibile che in sto cazzo di paese bisogna giocarsi i derby su qualsiasi argomento?
Io non lo so se il nucleare è indispensabile o meno, non lo so se le energie rinnovabili sono sufficienti all'intero fabisogno nazionale, io so soltanto che a furia di chiacchiere noi siamos empre più dipendenti dai combustibili fossili e dalle girate di culo disceicchi e di putin
aggiungo...Kernenergie = Atomo..quindi solo l´11,1
Steinkohle sono il 14,1 % per le centrali Elettriche...toh aggiungiamoci pure BRaunKohle con l´11,1% e arriviamo a? 25,2% se so contare...peró ho aggiunto il BRaunkohle....tanto per non far morire di rabbia il mondo


Sono d'accordo con le centrali nucleari...
Solo se la mettono in Marcianese!!!!...
quoto Adonai


Preferirei lui a qualsiasi italiano dentro una centrale nucleare.
Se non sappiamo gestire 4 sacchi di immondizia... pensa tu cosa potrebbe succedere col nucleare.
Propongo un sondaggio ai TG nazionali: chiedete agli italiani di cosa siano composte le scorie radioattive e qual è la migliore opzione per smaltirle, oppure chiedete loro di quantificare l'energia prodotta da 10 centrali nucleari di media importanza in rapporto al consumo energetico annuale del Paese. Così, una domanda a caso sull'argomento. Vediamo cosa ne esce fuori da questi 60 milioni di scienziati!
Tho cosi' va a finire pure che impari qualcosa (ne dubito visto che sei un caso disperato)
The integrated energy-climate programme which the Merkel government is likely to approve in December could bring Germany 5 billion euros in energy savings. The 29-points package (”Eckpunkte für einintegriertes Energie- und Klimaprogramm“) was evaluated by the German Federal Environment Agency (Umweltbundesamt) in a special study presented on 31 October 2007.
With its climate plan the German goverment wants to achieve a 40% reduction of CO2-emissions by 2020 compared to base year 1990. According to the evaluation by the Environment Agency, the actual reduction would be around 36%. The ambitious target of Germany would contribute to the EU’s target of 20% reduction (30% if other economic powers join the effort) set by the European leaders in their March summit.
German industry circles are sceptical about the package and have stated - based on a McKinsey study - that without the use of more nuclear power only a reduction of about 30% is realistic.
Fonte: WORDPRESS
http://3eintelligence.wordpress.com/2007/11/01/germanys-energy-climate-plan-gets-excellent-marks/
hai capito? Mica il "marcianesino moderno"...

Per la produzione di energia elettrica il ricorso alle energie alternative copre già 14,3 % del fabbisogno tedesco
Si il Corriere di... venti anni fa

No, l'ho letto sul Corriere della Sera, ma ho ribassato le percentuali per non farti morire di rabbia
Si si certo. Come no.
Solo perche' l'hai letto su Marcianese sera vero?

La Germania produce energia elettrica da due fonti: carbone, oltre il 50% e nucleare circa 30%
e tanto per ribadire che stai parlando a vanvera (senza capire nulla di quello che stai dicendo ma solo per dare aria al vuoto pneumatico che hai tra le orecchie) ecco cosa fanno in Germania
Nel 2007 in Germania sono stati prodotti 219,4 miliardi di kWh puliti, che corrispondono al consumo energetico totale di Paesi come il Portogallo, l'Ungheria o la Norvegia. Per la produzione di energia elettrica il ricorso alle energie alternative copre già 14,3 % del fabbisogno tedesco, che è ancora molto alto. La maggior quota produttiva spetta all'eolico con 38,5 miliardi di kWh annui. In percentuale crescono molto il biogas, l'eolico e il fotovoltaico. Per quanto riguarda la mobilità i biocarburanti (biodiesel, olio di colza e bioetanolo) coprono già il 7% del fabbisogno. Secondo l'istituto BEE (Bundesverband Erneubare Energie) nel 2007 l'utilizzo fonti rinnovabili ha contribuito a ridurre le emissioni di 14 milioni di tonnellate di CO2, equivalenti ai gas prodotti da 5 milioni di automobili o a quelle di una città grande quanto Colonia.
Hai capito adesso ?
In Italia il nucleare e' la solita boutade ad effetto del governo Berlusconi (come la social card, come il decreto su Eluana, come il fatto che riduceva le tasse, come il milione di posti di lavoro etc etc).
E' buona solo per far parlare gli asini alla adonai.
Ma poi quando si mettono in ballo le cifre e la cruda realta'. le chiacchiere sbuciate stanno a zero.
Fino a prova contraria io ho aperto il post e tu sei venuto a romper i coglioni e a portare le tue frustrazioni
Animanera solo adonai lo e' e sai perche'? perche' a lui non gliene frega nulla di quello che dice, lo dice solo per fare il bastaina contrario e sperare che qualcuno se lo calcoli.
Cmq tanto per rispondere al suddetto:
Hai ragione: la Francia produce oltre il 75% di energia elettrica dal nucleare
Lo sai quante centrali atomiche ci sono in Francia ? 87 !
87 ! e hanno iniziato il programma nucleare negli anni 50 ! Ovvero 60 anni fa.


ma tutti quelli che non la pensano come te sono degli idioti animamundi?
il paragone sulla percentuale del fabbisogno energetico prodotta attraverso il nucleare va fatto con la Francia se mai, o la Germania
Hai ragione: la Francia produce oltre il 75% di energia elettrica dal nucleare, mentre la Germania effettuerà nuovi investimenti.
Hai capito? meno di dieci milioni di abitanti. Grazie al cavolo che con tre centrali nucleari producono la metta' del loro fabbisogno energetico...
quanda ne fa l'idiozia unita all'indottrinamento
Cioè, quando c'è da dire che la Svezia produce il 26% di energia da fonti rinnovabili, le masturbazioni collettive.
Il 60% di energia nucleare è stupidità.
Giustamente, non c'è paragone.
P.S. il paragone sulla percentuale del fabbisogno energetico prodotta attraverso il nucleare va fatto con la Francia se mai, o la Germania, non certo con gli scandinavi che sono 4 gatti e hanno territori vastissimi e deserti a loro disposizione per costruire nuove centrali e/o siti di stoccaggio delle scorie nucleari.

anche in finlandia hanno messo in cantiere la quinta centrale, ma ci sono motivi dietro molto piu' profondi di quelli sopracitati come l'indipendenza dal potere russo sotto tutte le forme (anche energetiche). tuttavia l'impianto e' stato bloccato perche' migliaia di persone si sono incatenate di fronte alla centrale ed il progetto e' stato sospeso per ora. vi ricordo che la finlandia fa anche uso di energia geotermica e per chi ha un minimo di conoscenza su come questa funziona dovrebbe sgranare gli occhi per capire che questo paese e' l'ultimo al mondo che potrebbe fruire di tale energia data la sua formazione geologica.
A causa del numero relativamente esiguo di abitanti, la Svezia ha ovunque una bassa densità di popolazione. Peraltro essa si concentra nelle principali aree metropolitane. Per il resto, il paese è caratterizzato da foreste e montagne. Sono tutt'ora in corso movimenti migratori dalle regioni settentrionali verso la parte meridionale del paese e le principali città. I miglioramenti sanitari hanno causato un importante invecchiamento della popolazione: gli ultra-60enni sono il 22,6% della popolazione generale.
La popolazione svedese, ad aprile 2007, contava 9.131.425 abitanti.[3] Di questi, il 16.7% (un milione e mezzo circa) ha uno o entrambi i genitori di origine straniera,[4] come conseguenza delle varie immigrazioni nel nord Europa, prima in termini di forza lavorativa, e successivamente come profughi politici.
Le etnie più numerose dopo quella svedese sono costituite principalmente da persone originarie della Finlandia, seguita da Iraq, ex-Yugoslavia, Somalia, Germania, Danimarca, Norvegia, Turchia, Polonia, Romania, Russia e Iran.[5]
Hai capito? meno di dieci milioni di abitanti. Grazie al cavolo che con tre centrali nucleari producono la metta' del loro fabbisogno energetico...


gli svedesi pensano senza pregiudizi. se vogliamo che la terra continui la sua esistenza l'energia nucleare è indispensabile. l'energie alternative sono un corollario. importantissimo ma pur sempre un corollario in una società assetata di energia come la nostra. non si puo avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Secondo il governo svedese, attualmente il 60% dell'energia elettrica è prodotta dall'atomo. Se ciò è vero, dopo 30 anni di moratoria, producono ancora la stragrande maggioranza di energia elettrica con le centrali nucleari.
Quante belle pagliacciate

La Svezia mette in cantiere nuove centrali nucleari. Il governo svedese, che aveva adottato una moratoria sull'energia nucleare, spegnendo gradualmente di qui a 30 anni tutte le sue centrali, è tornato oggi sulla decisione, "autorizzando che i reattori esistenti siano rimpiazzati quando avranno raggiunto il loro limite di sfruttamento economico". La Svezia ricava metà della propria energia dal nucleare dei tre impianti di Oskarshamn, Ringhals e Forsmark.
Il Governo presenterà un testo in materia il prossimo 17 marzo. Nel 1980 un referendum sancì la graduale dismissione delle centrali nucleari esistenti senza che venissero rimpiazzate da nuovi impianti e negli ultimi 20 anni non si sono aperti cantieri per nuove centrali nucleari. Ma recenti sondaggi hanno mostrato uno spostamento dell'opinione pubblica, ora più favorevole a una fonte di energia che non emette residui che contribuiscono al surriscaldamento del pianeta.
I 10 reattori attualmente funzionanti sono stati costruiti fra il 1972 e il 1985, secondo quanto si legge sul sito dell'Autority sevedese per la sicurezza degli impianti nucleari.

Nuova reply all'argomento:
Svezia: nuove centrali nucleari
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui