Cultura & Attualità

TORINO...
Messaggio del 25-11-2008 alle ore 19:41:45
sono d accordo sul fatto che sia la base, il popolo, a meritare quello che ha e di riflesso anche i politici. Purtroppo loro rappresentano il livello basso anche se dovrebbero rappresentare il massimo della società. Se noi non cambiamo loro non cambieranno. Quoto Tarzanello
Messaggio del 25-11-2008 alle ore 17:56:49
Basta che il cretino del Banana dica una puttanata (come al solito) per essere subito smentito dalla realtà:

Bertolaso: "Servono 13 miliardi
per garantire l'agibilità delle scuole"
Duro attacco alle continue deroghe alla 626 negli istituti
"Inapplicata la legge madre sulla sicurezza nei luoghi di lavoro"

ROMA - Per mettere in sicurezza i circa 57 mila istituti scolastici italiani - pubblici e privati - servirebbero 13 miliardi di euro. E' la stima fornita dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Guido Bertolaso, nel corso dell'informativa alla Camera sul crollo del controsoffitto nel liceo di Rivoli. "E' uno sforzo economico non indifferente, una spesa difficilmente sostenibile", ha aggiunto il capo della Protezione civile. Sottolineando che l'intervento prioritario sarà assicurato alle scuole nelle zone ad altissimo e alto rischio sismico, per un costo di circa 4 miliardi.

E il problema sicurezza è davvero grave, secondo quanto riferito dal sotttosegretario: "È Nostro dovere avviare un serio programma di prevenzione, non bisogna aspettare tragedie - ha detto - ciò che è avvenuto nel liceo Darwin di Rivoli non è una situazione episodica nelle scuole italiane d'epoca - ha detto - le scuole andrebbero distematicamente sottoposte a manutenzione straordinaria, ed è evidente che questi interventi siano ancora più urgenti nelle zone a rischio sismico".

Sempre sull'incidente di Rivoli, Bertolaso ha spiegato che "non è stato un cedimento strutturale"; dalle prime verifiche, infatti, sembra che il crollo sia stato "causato dal cedimento di un controsoffitto pesante di circa 150 chili al metro quadro ancorato al solaio della struttura" e alla connessa tubatura metallica. Quanto alla ripresa delle lezioni, la prossima settimana "gli studenti dell'istituto Romero torneranno nelle proprie classi ( ospitate nello stesso istituto del liceo ma in un'ala diversa rispetto a quella del crollo, ndr); gli studenti del Darwin saranno trasferiti in un altro istituto" in attesa che vengano conclusi tutti gli accertamenti della magistratura.

Bertolaso ha anche ricordato davanti ai parlamentari che "con i provvedimenti di fine anno" sono sempre state adottate "deroghe" rispetto alla normativa relativa alla messa in sicurezza dei luoghi di lavoro (la legge 626) e che anche "la scuola deve essere considerata tale". I motivi delle deroghe sono sempre stati le "gravi carenze economiche". Anche nell'accordo di programma dello scorso anno sulla sicurezza negli edifici scolastici, ricorda bertolaso, "è stata inserita una proroga fino a dicembre 2009". Insomma, denuncia il sottosegretario, "la legge madre sulla sicurezza nei luoghi di lavoro si applica in tutte le realtà fatti salvi gli edifici scolastici. Il che è inaccettabile".

(25 novembre 2008)
La Repubblica.it

E Bertolaso è uno dei suoi...
Messaggio del 25-11-2008 alle ore 17:27:37
spero che a qualcuno crolli la biblioteca addosso
Messaggio del 25-11-2008 alle ore 16:52:34
Perché scandalizzarsi?

Berlusconi è il nostro amato leader, e fa quello che gli italiani sanno fare meglio: fare il minimo e nel peggior modo sperando di non essere beccati, rubare sempre e comunque fino al limite del collasso strutturale, in caso di danno dare la colpa a qualcun altro, o alla peggio a Dio.



Saluti
Messaggio del 25-11-2008 alle ore 15:15:28
«Credo che ieri il crollo della scuola di Torino sia stata una drammatica fatalità». Lo dice il premier Silvio Berlusconi parlando in conferenza stampa a L’Aquila [corriere.it]

Questa dichiarazione, detta dal Presidente del Consiglio, a me fa davvero schifo. Non si tratta di pesare le parole. Quando crolla una scuola e muore uno studente diciottenne, bisognerebbe farsi in quattro per favorire un indagine che accerti le eventuali responsabilità, non dare la colpa al fato.

Se inciampo per strada e mi spacco la testa è una fatalità.
Se mi colpisce un fulmine è una fatalità.
Se casca un asteroide sulla mia macchina è una fatalità.

Se mio figlio muore a scuola per il crollo del tetto della stessa, non è una fatalità.

At Salut.
Messaggio del 24-11-2008 alle ore 21:17:14
Nel Gennaio 2007, nell'ambito di una iniziativa il cui scopo era quella di vendere i vecchi edifici scolastici ai privati per costruirne di nuovi ecocompatibili, il governo aveva previsto una copertura finanziaria di circa 154 milioni di euro recuperati, che erano stati stanziati per l'edilizia scolastica e non erano stati utilizzati.

Quanti sono i milioni di euro che sono stati stanziati per l'edilizia scolastica e sono rimasti ad ammuffire?

Vi fate venire la rabbia per i tagli? Non vi fa incazzare il fatto che i soldi vengano stanziati e si perdano nei meandri della burocrazia perché i dipendenti pubblici si grattano le balle e si alzano dalla seggia solo per dire male a Berlusconi?
Messaggio del 24-11-2008 alle ore 21:09:54

ALLEGATO 2

Disposizioni urgenti in materia di pubblica istruzione (C. 2272-ter Governo).

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

La VIII Commissione,
esaminato il disegno di legge n. 2272-ter recante «Disposizioni urgenti in materia di pubblica istruzione», come risultante a seguito degli emendamenti approvati dalla VII Commissione;
valutato, in particolare, l'articolo 6, che detta disposizioni dirette a consentire il recupero di somme inutilizzate già destinate all'edilizia scolastica, e considerato positivamente l'obiettivo generale perseguito dalle citate disposizioni;
considerato peraltro che - qualora le somme rimaste finora inutilizzate (e recuperate grazie alla norma in questione) vengano riassegnate «alle medesime regioni» che, evidentemente, non le hanno utilizzate fino ad oggi - l'obiettivo del citato articolo 6 potrebbe risultare vanificato nel caso in cui le medesime regioni continuassero a non utilizzare, in tutto o in parte, tali risorse;
ritenuto, dunque, opportuno - sotto questo profilo - verificare le cause della mancata utilizzazione delle somme a suo tempo assegnate e - ove si trattasse di cause afferenti alla diversa capacità di spesa delle singole regioni - ridefinire il contenuto dell'articolo 6 in modo da consentire la riassegnazione dei fondi recuperati fra tutte le regioni;
rilevato, infine, che la messa in sicurezza degli edifici scolastici deve costituire anche l'occasione per ampliare l'ambito degli interventi di ristrutturazione, favorendo e incoraggiando l'adozione di misure di carattere ambientale per l'edilizia scolastica, con specifico riferimento a quelle che possono produrre effetti positivi in relazione al problema del risparmio energetico, delle energie rinnovabili e dei cambiamenti climatici;
esprime

Queste righe risalgono al luglio 2007, in cui si imputa alle Regioni il mancato utilizzo delle somme stanziate
Messaggio del 24-11-2008 alle ore 21:01:09

Popoff, con il crollo e il morto a Torino, Tremonti/Berlusconi/Gelmini c'entrano poco, quantunque c'entrino. La loro responsabilità grave è di aver del tutto tagliati i fondi per l'edilizia scolastica.
Questo ho scritto

Purtroppo i fondi ci sono, ma giacciono inutilizzati a causa di impiegati statali che invece di lavorare e mandare avanti le pratiche, stanno su internet a dire male a Berlusconi, a diffondere falsità, a organizzare proteste contro il governo
Messaggio del 24-11-2008 alle ore 18:38:47
Poffe, la colpa è di tutta la classe politica italiana nessuno escluso!!!!, è il solito menefreghismo nostrano..."tanto si può magna si magna"...ma i nodi prima o poi vengono al petine e questo nodo si chiama un ragazzino di 17 anni che nemmeno aveva cominciato ad assaggiare la vita...
Sai???... siamo come il cane maschio al quale se lo stanno a ingroppare...fa finta di niente e guarda dall'altra parte...,mi vergogno d'essere italiano...
Messaggio del 24-11-2008 alle ore 18:30:32
scusa Tom,evidentemente non so leggere più litagliano
Messaggio del 24-11-2008 alle ore 17:17:15
Popoff, con il crollo e il morto a Torino, Tremonti/Berlusconi/Gelmini c'entrano poco, quantunque c'entrino. La loro responsabilità grave è di aver del tutto tagliati i fondi per l'edilizia scolastica.
Questo ho scritto!



Messaggio del 24-11-2008 alle ore 16:50:11
le magistrali è in un vecchio fabbricato ma mi sembra ben fatto

certo come no.
vai alla scuola all'aperto o all'ex eca dove cedimenti sono all'ordine del giorno.
entra dentro alcune aule della centrale (tipo la mia) e vedrai come siamo stretti. Io ad esempio che sono 180 cm non riesco a muovermi. e siamo solo 18... poi quando arriva il caldo... ti fai una bella sauna
Messaggio del 24-11-2008 alle ore 16:19:43
pof pof, che c'entra berlusconi
sono sessant'anni che in italia c'è un governo democratico e la responsabilità è da spalmare su tutti quelli che hanno governato in questi anni.La responsabilità è sempre da attribuire al governo, perché è li che si decide la direzione in cui deve navigare il paese. Se il governo decide corruzione e incompetenza, così sono anche i responsabili a livello provinciale

roba vostra, roba tua, noi e voi è un discorso che non mi appartiene (ma a te si, a quanto
pare)
Messaggio del 24-11-2008 alle ore 15:43:30
Scusate ma questo modo becero di essere antigovernativo è vomitevole
per Tom....non mi esprimo,non lo conosco
per Ki,di te mi meraviglio
sta a vedere che la scuola è stata fatta da Berlusconi e co.
cioè cari utenti,io un pò proverei vergogna per questo sbraitare senza ragione,tralasciando che la Regione Piemonte,Provincia di TO è roba vostra(ma non mi interessa)diciamo che la coperta è ormai corta,diciamo che a scort la pila.........ma attaccarvi ai morti per deridere il governo fa schifo
saluti
Messaggio del 24-11-2008 alle ore 13:03:46

esistono dei responsabili che si occupano della sicurezza delle scuole e sono a livello provinciale


e questi chi ce li ha messi lì? lo spirito santo?
e chi ha la responsabilità del loro operato? chi li controlla? chi li dirige?
vedi che alla fine sempre al governo si arriva
Messaggio del 24-11-2008 alle ore 12:36:23
utopista
Messaggio del 24-11-2008 alle ore 12:32:05
Quote:
...la colpa di quello che è successo non può essere del governo...
La colpa è di tutti noi, che quando possiamo chiudiamo un occhio, e se ci conviene anche due.

...Che quando uno ci dice: "Mi scusi, potrebbe... ...meglio/più piano/più in fretta/in silenzio/senza sporcare/senza danneggiare/con più attenzione/seguendo le regole, per favore?"

...Rispondiamo: "Eeeeeeeeeeeeeeeeeeh, quanto stai a rompere il cazzo..."



Siamo un popolo di cialtroni, e meritiamo di vedere la nostra progenie sotto i calcinacci.


E' la selezione naturale.



Con cordoglio...
 
Messaggio del 24-11-2008 alle ore 09:49:07
la colpa di quello che è successo non può essere del governo

esistono dei responsabili che si occupano della sicurezza delle scuole e sono a livello provinciale

si sa da anni che gli edifici scolastici sono carenti da un punto di vista della sicurezza ed è necessario un censimento, una valutazione e l'attuazione di contromisure. Ogni caso è un caso a se, prendiamo Lanciano, quante sono le scuole fatiscenti, quante le antisismiche, quante quelle ristrutturate.
Qualcosa mi pare sia stato fatto, chiaramente si può dare di più.
l'industriale è un fabbricato di recente costruzione ma non credo sia antisismico
ragioneria e geometri è una scuola di recente costruzione per una parte e per l'altra è ristrutturata ma non credo sia antisimico
il de giorgio è appena stato inaugurato
la scuola d'arte è un fabbricato moderno ma non antisismico
le magistrali è in un vecchio fabbricato ma mi sembra ben fatto e per questo è previsto un ampliamento con l'abbattimento della scuola all'aperto, mi viene in mente subito che lì vicino c'è l'asilo maria vittoria che è un edificio antico, in quel caso la situazione è complicata, in Italia molti sono gli edifici antichi e intervenire su quelli è difficile, comunque mi pare che il fabbricato sia ben fatto.
ecc...
Messaggio del 24-11-2008 alle ore 09:08:49
Fuori, in linea di principio sono d'accordo con te.
Ma ciò non fa che rafforzare quanto io ho scritto: se si vuole una scuola moderna, efficace e , a questo punto, dove non si rischi la salute fisica occorre, da parte dello Stato, spendere più soldi e non tagliare indiscriminatamente gli stanziamenti come si sta, irresponsabilmente, facendo ora.




Messaggio del 24-11-2008 alle ore 08:46:57
invece di pensare alla tecnologia, ai super schermi al plasma in sala prof, ai badge da consegnare agli studenti per evitare il "filone", ai supersistemi tecnologici che consentono ai genitori di controllare costantemente i figli, si dovrebbe prima pensare a rendere sicure le migliaia di scuole non a norma che ci sono in questo paese di merda, che magari episodi così si possono evitare...

na cosa è un terremoto, na cosa è sbattere na porta e vedersi crollare l'aula addosso.

certe cose NON POSSONO SUCCEDERE nel 2008 in un paese che non rientra nel terzo mondo.
Messaggio del 24-11-2008 alle ore 08:36:49
Poi scusami caro Ki, non me la prendo con te personalmete, non sono un vigliacco, ma qualche giorno dovrei metterti il video di certi "pubblici operatori" chiamiamoli così, che dovrebbero vegliare, manutenzionare e garantire la sicurezza delle scuole per quanto riguarda la competenza comunale lancianese, bhè......................lu sudore scorre a fiumi.......
Messaggio del 24-11-2008 alle ore 08:32:15
come al solito "vuote critiche di sinistri", sete b'bone sole a parlà, quello che è successo in quella scuola, è successo a san giuliano in molise con il terremoto, e potrà succedere in mille altri luoghi, facile scaricare sempre su altri, può succedere in un qualsiasi edificio pubblico o privato, ci so no dei responsabili???ci sono addetti presso i provveditorati incaricati di verificare la stabilità delle strutture??? scusate, ma quel farlocco sinistro come voi, di coletti, presidente della provincia di chieti, pubblico amministratore come febbo, e tanti altri di destra o sinistra, socialista o democristiano, la scorsa settimana contento come una pasqua si è presentato all'inaugurazione del nuovo degiorgio, scuola nuova, sapeva l'asino di vantarsi dell'apertura di un nuovo plesso scolastico all'avanguardia, ma senza palestra????
Messaggio del 24-11-2008 alle ore 07:04:52
Quoto Onesolution
Messaggio del 23-11-2008 alle ore 23:30:29
Io penso che protestare sia un modo efficace e facile per avere al coscienza apposto a buon mercato
Messaggio del 23-11-2008 alle ore 21:20:44
Io penso che se la gente la finisse di protestare SOLO quando gli si tocca il popò direttamente, avremmo una società meno individualista.
Messaggio del 23-11-2008 alle ore 21:15:09
Quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Io penso che se la metà della gente che va a protestare in piazza, a fare casino, a scandalizzarsi per quello o quell'altro taglio, nel corso della sua quotidianità, quando si presenta una piccola necessità di scelta, operasse con il minimo di buon senso, invece di pensare che la cosa non lo riguarda, penso e sono convinto che più della metà dei problemi che abbiamo sarebbe già risolta.
--------------------------------------------------------------------------------


quindi l'unica cosa che differenzia queste persone dall'altra metà che ugualmente non fa un cazzo è che vanno in piazza a protestare?


Bhè almeno è già qualcosa.
Messaggio del 23-11-2008 alle ore 20:16:10

Io penso che se la metà della gente che va a protestare in piazza, a fare casino, a scandalizzarsi per quello o quell'altro taglio, nel corso della sua quotidianità, quando si presenta una piccola necessità di scelta, operasse con il minimo di buon senso, invece di pensare che la cosa non lo riguarda, penso e sono convinto che più della metà dei problemi che abbiamo sarebbe già risolta.



Amen.
Messaggio del 23-11-2008 alle ore 18:27:43
Pardon..

La Scuola chiama... il Premier risponde:

Messaggio del 23-11-2008 alle ore 18:26:17
il premier...

http://www.youtube.com/watch?v=BCj9r0V21Rc
Messaggio del 23-11-2008 alle ore 00:21:21
E tu fi ride
Messaggio del 22-11-2008 alle ore 21:31:36
Adonai, fai pena.




Messaggio del 22-11-2008 alle ore 21:21:23

quando andavo all'università, in inverno c'era un caldo tale che rimanevo in maglietta...
Messaggio del 22-11-2008 alle ore 21:10:39
Io mica parlo di impiegati pubblici, parlo di gente che quando c'è un problema sul posto di lavoro dice «non mi riguarda, non è compito mio, ci pensasse qualcun altro, non me ne frega». Il che è ben diverso.

Io penso che se la metà della gente che va a protestare in piazza, a fare casino, a scandalizzarsi per quello o quell'altro taglio, nel corso della sua quotidianità, quando si presenta una piccola necessità di scelta, operasse con il minimo di buon senso, invece di pensare che la cosa non lo riguarda, penso e sono convinto che più della metà dei problemi che abbiamo sarebbe già risolta.

Purtroppo molti, quando sentono caldo, invece di togliersi il cappotto aprono le finestre. E allora ben vengano i tagli. Almeno i soldi non saranno utilizzati per scaldare l'aria del cortile.
Messaggio del 22-11-2008 alle ore 20:22:24
Lo sai che non provo rabbia nei tuoi confronti ma pena.
Pena pure per i tuoi parenti che sono "impiegati pubblici".






Messaggio del 22-11-2008 alle ore 19:52:54
Che ci fai coi soldi quando la sinistra ha utilizzato il pubblico per foraggiare la sua fanteria militante, col risultato che ci ritroviamo pubblici impiegati che guardano le stelle invece di fare il proprio lavoro? Mica quel ragazzo è morto perché non ci sono i soldi; è morto perché chi di dovere, invece di preoccuparsi e prendere provvedimenti, sarà stato su qualche forum a scrivere contro Berlusconi.
Anzi, ora ci godrà, perché ha l'occasione di fare un bel po' di sciacallaggio di bassa lega.
Messaggio del 22-11-2008 alle ore 18:59:04
E' un modo non tanto subdolo per invitare le famiglie italiane a mandare i propri figli a scuola delle teste di pezza.
Messaggio del 22-11-2008 alle ore 18:29:31
Mandi i tuoi figli a scuola...e ne rimangono sotto...roba da quarto mondo...
.
Messaggio del 22-11-2008 alle ore 18:09:22
.

che rabbia!!!
Messaggio del 22-11-2008 alle ore 17:27:52
...in tutta Italia gli edifici scolastici dissestati e a rischio sarebbero più di 10.000!!
E questi signori (sic!) che cavolo fanno? Tagliano!





Nuova reply all'argomento:

TORINO...

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)