Cultura & Attualità
senza alcun dubbio!
Appello della Pontificia commissione per i Beni culturali
"Mettere in salvo suppellettili d'altare, dipinti, argenti e tessuti"
Vaticano: "Ogni laboratorio di restauro
adotti un'opera d'arte trasportabile"
Piena disponibilità da Musei vaticani, Pinacoteca di Brera e Polo museale fiorentino
I vigili del fuoco recuperano quadri ed oggetti sacri dall'abitazione del vescovo dell'Aquila
CITTA' DEL VATICANO - Tutti i laboratori di restauro d'Italia adottino un'opera d'arte "mobile" di una chiesa, cioè trasportabile, rimasta danneggiata nel sisma che ha colpito l'Abruzzo. E' questo l'appello lanciato dal Vaticano attraverso il professor Francesco Buranelli, segretario della Pontificia commissione per i Beni culturali della Chiesa (già direttore dei Musei vaticani) da dove si sta seguendo di ora in ora l'evolversi della situazione nelle zone terremotate. Per questo, l'organismo si offre anche di coordinare l'iniziativa.
Un'azione di solidarietà concreta, sottolinea Buranelli, per mettere in salvo "suppellettili d'altare, dipinti, argenti, tessuti, un intero patrimonio che esiste in edifici di culto e musei. Perché ci sia bisogno di un intervento, è sufficiente che dei calcinacci cadano su una tela - dice - ecco, quella tela può essere adottata da un laboratorio, che può intervenire. Ciascuno può mettere in atto un'azione di solidarietà, nel suo piccolo". E aggiunge: "Si pensi che cosa può accadere in positivo se i laboratori di restauro di Brera, Firenze, Roma, i laboratori pubblici e anche quelli privati decidono di fare un intervento di questo tipo". Il presidente della commissione, monsignor Gianfranco Ravasi, è in contatto con l'arcivescovo dell'Aquila, monsignor Giuseppe Molinari.
Apprezzamento da parte del sottosegretario ai Beni culturali, Francesco Giro. "Apprezzo e condivido l'iniziativa del Vaticano e sono sicuro che l'appello troverà grande riscontro, perché gli italiani hanno ben presenti i valori della generosità e della solidarietà come pure l'amore per l'arte e la cultura. Lo Stato - aggiunge Giro - farà la sua parte attraverso l'Istituto centrale per il restauro di Roma e l'Opificio delle Pietro dure di Firenze, istituzioni di grande eccellenza nel campo del restauro".
Tra i primi ad aderire all'iniziativa, naturalmente, il direttore dei Musei vaticani: "I nostri laboratori sono pronti fin da subito a restaurare una o più opere danneggiate dal terremoto - ha detto Antonio Paolucci - non appena ho appreso la notizia della gravità del sisma ho pensato che fosse dovere dei più importanti laboratori di restauro di dare il proprio contributo. Appena possibile mi metterò in contatto con i soprintendenti abruzzesi - ha spiegato l'ex ministro dei Beni culturali - per avere un quadro delle necessità e valutare le richieste".
Disponibilità anche da Sandrina Bandera, soprintendente e direttore della Pinacoteca di Brera a Milano: "E' una cosa a cui avevo già pensato subito dopo aver visto le immagini del terremoto, ritengo sia il minimo che si possa fare. Il nostro ministero si è sempre dimostrato forte di fronte alle calamità naturali e il restauro di Assisi ne è l'esempio. Per quanto riguarda Brera - ha spiegato - abbiamo un ottimo laboratorio che ha appena terminato il restauro di Raffaello e non si tirerà certo indietro".
Quello del professor Buranelli "è un appello da accogliere - commenta la professoressa Cristina Acidini, soprintendente al Polo museale fiorentino - e confido che tutti i nostri centri di restauro d'eccellenza possano fare del loro meglio in questa occasione. Del resto, con il nostro ministero, che avrà già delineato una strategia d'intervento, siamo chiamati assolutamente in prima linea. I nostri laboratori di restauro, a partire dall'Opificio delle Pietre dure, saranno in grado di fornire il loro aiuto come già in altre tragiche circostanze, a partire dall'alluvione di Firenze del 1966".
Eppure mi aspettavo una Pasqua tra le vittime del terremoto da parte del Fuh...ehm...Papa...
Un'azione di solidarietà concreta



"Ogni laboratorio di restauro
adotti un'opera d'arte trasportabile"
PAGATE.
I soldi non vi mancano.
Che vendano qualche appartamento...
Mo' arriva S.Paolo a lanciarvi l'anatema
Nuova reply all'argomento:
un bel gesto di solidarietà...
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui