Cultura & Attualità
l'astensione magari si, l'assenza no.
Per il regolamento della Camera dei Deputati, diversamente dal Senato, l'astensione equivale ad un voto favorevole.
mi sembra fosse Camera.
al Senato sicuramente non essendo stati eletti...
Picciò, se l'avesse chiesto in questa legislatura credo l'avrebbero preso a risate...
Poi che fosse un "ex" o un "figlio di", poco c'entra ol discorso.
Gipsy, chi altro avrebbe dovuto chiedere scusa? Quelli della CDL??

Un pezzo grosso della CDL era a Bolzaneto a compiacersi del massacro...figurati tu.
Bettino, lungi da me voler fare polemichetta su questo, ma a titolo informativo mi sembra di aver letto che i socialisti erano assenti alla votazione.
Gipsy,
Il Manettaro ha fatto votare deliberatamente contro l'istituzione della commissione e non mi risulta che abbia richiesto in quest'altra legislatura di rimediare al suo presunto errore chiedendo di istituire una nuova commisssione d'inchiesta sul G8 di Genova. Quello che lui pensa sui fatti del G8 di Genova l'ha detto chiaramente nel 2001 quando si schierò apertamente dalla parte dei poliziotti e non dei ragazzi inermi massacrati a Bolzaneto ed incolpati ingiustamente di detenere molotov. Mi sembra giusto, del resto, lui è sempre un ex poliziotto e padre di un poliziotto in servizio. I miei compagni non possono chiedere scusa per quella mancata approvazione perchè votarono tutti a favore dell'istituzione della commissione d'inchiesta.
Piccioso, non me ne volere, ma io penso che la politica dovrebbe essere a servizio del cittadino, e non una battaglia per spartirsi il potere.
Detto questo, concordo con la posizione di Onesolution su tutta la linea. Una commissione di inchiesta ci voleva. Anche IdV ha sbagliato nel votare a sfavore.
MA l'unico ad aver ammesso l'errore é il tuo tanto odiato Di Pietro. Giustificazione ridicola o no, é l'unico ad averlo ammesso. Gli altri no.
Se dovesse capitare una situazione analoga credo che non si ripeterebbe lo stesso errore.
E non strumentalizzare tutto come al solito. Quando un politico parla di fatti politicamente rilevanti mi sembra di stare all'asilo nido.
Gipsy,
sei d'accordo con Onesolution anche per quanto attiene alla condanna politica e morale nei confronti dell'IdV e dell'Udeur che votarono insieme al centrodestra per affossare quella commissione d'inchiesta?
E' un'altro capitolo oscuro della storia Italiana insabbiato per sempre.
Sono d'accordo con Onesolution, un'inchiesta parlamentare sarebbe stata l'unica risposta democratica.
Ad 8 anni di distanza da quei tragici eventi
tragici?

effettivamente è una cosa tragica vedere tutte quelle persone organizzarsi per fare una guerra/farsa contro lo stato democraticamente eletto e lquindi contro la democrazia.
farsi massacrare cosi per la gioia e ad uso politico dei loro mandanti.
mi sembrava di rivedere quel video dove un coglione si suicidava buttandosi da una torre al solo comando di bin laden
Mike, tra di loro non si ammazzano.
ANVEDI se qui non dici quello che vogliono sentrirsi dire ti vomitano addosso.
io sono la prossima:
le sventagliate di mitra ci volevano
e aggiungo: a quella banda di perdigiorno spaccavetrine rompicoglioni
Vedi, Micolao, a differenza di te, io non cado nelle provocazioni di Adonai e Mikemio.

giustificazione o no, capita poche volte di leggere di un politico che ammette degli errori,
ma capisco picciosetto che tu non riesca ad afferrare il concetto...
figuriamoci...
per te Craxi era una brava persona

prego

personalmente non me ne sbatte la solita ceppa di minchia, visto che ormai siamo allo sbaraglio come nazione... e aspetto solo una guerra o una bomba atomica,
semplicemente, visto che sto leggendo diverse cose sull' argomento, ogni tanto riporto qualcosa, proprio per avere anche altri "pareri"...
Uanasgheps,
grazie per averci ricordato, in maniera così precisa, una delle giustificazioni più ridicole della storia parlamentare italiana. A Micolao queste dichiarazioni non dicono nulla ma a chi è di sinistra, se fossero sfuggite all'epoca, dovrebbero aprire gli occhi un giorno o l'altro...
Il ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro, ammette dalle colonne dell’Unità di avere sbagliato nella vicenda della Commissione d’inchiesta sul G8 di Genova. Votando con la Casa della Libertà Di Pietro e Mastella hanno infatti provocato la bocciatura della commissione sui fatti di Genova del 2001, e la conseguente spaccatura dell’Unione.
In una lettera inviata a Marco Travaglio, però, Di Pietro ringrazia oggi il giornalista di avergli «aperto gli occhi»: «Io e il mio partito ci siamo di fatto allineati sulle stesse posizioni del partito di Berlusconi e di quello di Mastella». Il leader dell’Idv riconosce di aver «sbagliato nel comunicare male e tardi quelle che ritiene essere - forse sbagliando ma certamente in buona fede - buone ragioni di merito». «Ho sbagliato - prosegue Di Pietro - soprattutto nel non essere riuscito a trovare una soluzione politica nell’ambito della coalizione su materie che con il dialogo e la reciproca comprensione potevano trovare una giusta soluzione».
FONTE
si vede che so servite, all'aquila nn e' volata na mosca
ah...dimenticavo:
di pietro, manettaro, innominato, PD, socialisti, craxi, chiesa...
(un pò di parole che servono a tenere alta la tua attenzione e il tuo interesse, dato che oltre a queste quattro cose non capisci più una sega di niente)
io non ho imparato nessun linguaggio, ho detto quello che penso,
il cazzaro politicante di terzo livello sei tu, non io.
Micolao,
sei molto abile a non rispondere politicamente ad una domanda molto chiara. Come vedi anche tu hai imparato in fretta dal nostro linguaggio

Sai com'è...

Micolao,
commenta prima il fatto che la commissione d'inchiesta sul G8 non è stata approvata nel 2007 per il voto contrario del centrodestra, dell'IdV e dell'Udeur...
che devo commentare?
Quello che ho sempre pensato? Ovvero che TUTTA la classe politica italiana è marcia, da destra a sinistra e piena di merda?
Lo dimostra pienamente il fatto che tu ne sia così tanto appassionato.
L’Italia dei valori, spiega Di Pietro, non è contraria a una commissione di inchiesta sui fatti del G8 di Genova a patto che essa «indaghi a 360 gradi sulle anomalie e le ingiustizie commesse da coloro che hanno provocato la rivolta e anche, viceversa, sugli abusi che ci sono stati da parte delle forze dell’ordine». Così Antonio Di Pietro prova a spiegare il «no» suo e del suo partito alla istituzione di una commissione di inchiesta sui fatti di Genova. «Se fosse una commissione a 360 gradi noi la votiamo domani mattina - ha sottolineato Di Pietro - ma se l’inchiesta deve indagare soltanto sugli abusi della polizia e non anche sulle illegittimità commesse da chi ha sfasciato le carrozze, le macchine e ha aggredito le forze dell’ordine, allora noi diciamo no. Perché sarebbe una giustizia a metà e non bisogna indagare soltanto quella metà dei fatti che fa comodo alla sinistra-sinistra-sinistra».

Micolao,
commenta prima il fatto che la commissione d'inchiesta sul G8 non è stata approvata nel 2007 per il voto contrario del centrodestra, dell'IdV e dell'Udeur...
Anvedi, Micolao si sente minacciato

anvedi t'hanno ficcato qualcosa in culo sti giorni?
ogni post una stronzata...
stai cercando di battere un record?
Anvedi


Le sventagliate di mitra ci volevano, altro che commissioni d'inchiesta.
sai meglio di me ke direbbero di tutto x avere un solo votoin piu!!!
alcune cose dovrebbero essere automatike(come le commissioni d'inkiesta)e nn dovrebbero essere parte i uno pseudo programma politico
Tutte quelle persone grazie alle quali, non si è avuta una commissione parlamentare d'inchiesta sugli ormai arcinoti fatti di Genova 2001.
Ad 8 anni di distanza da quei tragici eventi, che hanno segnato una lunga notte della democrazia con la mattanza della scuola Diaz e con le cariche di piazza (oltre alla morte di Carlo Giuliani, di cui si è già tanto dibattuto), non sono ancora stati svelati (e mai lo saranno, grazie agli insabbiatori di stato) i rapporti tra BLACK BLOCK e infiltrati delle forze dell'ordine, tra carcerieri di Bolzaneto e politici eccetera, eccetera, eccetera.
Nel 2007 (Prodi Bis), La commissione Affari Costituzionali della Camera bocciò, con i voti a favore dell'allora Casa delle libertà, MASTELLA E ITALIA DEI VALORI, la commissione di inchiesta.
La costituzione della commissione di inchiesta era nel programma di governo portato avanti dal centro-sinistra nel 2006. Mastella e Di Pietro facevano parte di quel centro-sinistra.
Nuova reply all'argomento:
VORREI RINGRAZIARE PERSONALMENTE
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui