Messaggio del 11-06-2012 alle ore 10:24:07
Ultras non sono sicuro che sia questa.
Noi del quartiere ci giocavamo davanti perchè c'era uno spiazzo con terra e qualche ciuffetto d'erba!
Si accedeva da una stradina stretta tra due palazzi. Di fronte alla stadinina c'era il negozio di giocattoli (Castore e Plluce) mentre ora c'è una parrucchiera.
Messaggio del 08-06-2012 alle ore 15:00:53
pocoyo, per lanciano 2 intendi la 167? Perché ora che mi ci fai pensare lì in via ippolito sabino c'era una villa ormai abbandonata e fatiscente. E' stata abbattuta ormai da più di 5 anni per far posto ad un palazzo...
Messaggio del 08-06-2012 alle ore 10:30:35
Ho letto tutto il post e mi manca una villa.
Un tempo, prima che vi costruissero sopra Lanciano2, c'era una villa detta "La Contessa" che si diceva era infestata dallo spirito di questa contessa.
Precisamente la villa si trovava alla fine di quella stradina che è uno dei due ingressi per lanciano2 (ovviamente non quella con il cancello verde) che si trova su via martiri VI ottobre
Ovviamente parlo di ricordi di 20 anni fà.
Si, ma dico, ci devono essere dati certi per poter parlare, dico, soprattutto come hai detto tu e come hai parlato...non è facile credere a tali presupposti...
Messaggio del 03-06-2009 alle ore 21:46:09
Case stregate a Lanciano e dintorni:
1-Villa macchia-Carabba: pare che il vecchio proprietario ha ucciso la moglie lì,bassa-media attività extra sensoriale
2-Quella in via del mare(all'inizio) di fianco all'ospedale che è una casa da esplorare di notte bellissima..è enorme e ha 100 stanze: non è chiaro cosa sia successo lì dentro,bassa-media attività extra sensoriale.
3-Quella sopra all'oneill: i tedeschi vi hanno torturato e ucciso diverse persone e probabilmente anche riti occulti delle SS,bassa-media attività extra sensoriale.
4-In via del Mancino poco prima di Sabella mobili c'è una casetta ristrutturata 4-5 anni fà,non so da chi è stata progettata ma ha dei particolari architettonici molto strani ed occulti,media attività extra sensoriale.
5-Tra Vallevò e S.Vito c'è una villa diroccata a 50 metri prima dell'eremo D'Annunziano,non si conosce bene la storia,ma pare che si facevano riti occulti,media-alta attività extra sensoriale.
6-Di fronte le ex poste centrali,c'è un portone vecchio,lì la massoneria si riuniva e faceva riti,forse ancora oggi,media-alta attività extra sensoriale.
Ed ecco il pezzo forte.....
7-Ponte Diocleziano,pare che sia uno dei SIGILLI,nonchè una delle porte dell'inferno e da sempre crocevia di innumerevoli riti sia cristiani che occulti,questo spiega anche perchè ci hanno costruito una chiesa sopra,ALTA attività extra sensoriale.
In particolare volevo sapere cosa ha da dire Bruce wayne sul Ponte Diocleziano.
Grazie!
P.s: se mi viene in mente qualche altro posto vi aggiorno
Messaggio del 01-07-2008 alle ore 12:40:15
Un po’ di anni fa escursione notturna alla villetta che si trova di fianco a Porta San Biagio, ora ristrutturata, allora cadente e con consolidata fama di casa stregata.
In una stanza c’erano ancora le reti dei materassi, le testate dei letti e quell’aggeggio in legno per svolgere il filo di lana oltre a diversi rocchetti in terracotta.
In un’altra stanza invece trovammo, attaccata su una porta interna, una maschera sagomata in ferro dipinta, raffigurante Mr. Satana in persona con tanto di corna e barbetta che digrignava i denti.
I rocchetti li conservo ancora, la maschera è passata di mano in mano e non si sa che fine abbia fatto, ma vi assicuro che era piuttosto inquietante, data anche la situazione.
All’epoca in molti provarono l’ebrezza della visita notturna a quella villetta ma solo pochi tornarono…si scherza eh!!!
Messaggio del 30-06-2008 alle ore 23:44:57
Palazzo Vergilj sorge sull'antico sito del castello longobardo, secondo la tradizione.
Nei suoi giardini, ora ridotti a sterpaio, esisteva ancora nell'800 una torre cilindrica detta "Il Tonnino" che dava il nome anche alla via sottostante detta oggi "degli Agorai".
E' sempre stato un sito di prestigio, come testimoniato anche dal fabbricato rinascimentale ancora visibile su uno dei suoi lati. Fu residenza della potente famiglia Ricci e da questi passò ai Tapia.
Vi nacque nel 1565 Carlo Tapia (volgarizzato in Tappia) sul quale uscirà presto una mia pubblicazione.
Nel '700 passò ai Vergilj, baroni di Rizzacorno, originari di Castel Frentano, allora Castelnuovo, che lo ristrutturarono nelle forme attuali.
I portali, stranamente uno in pietra e l'altro in laterizio, risalgono all'incirca al 1730.
Il palazzo fu anche sede della Sottointendenza, poi Sottoprefettura, di Lanciano.
Peccato che il "reastauro" invece di valorizzarne i caretteri tipoligici peculiari si sia posto il fine di trasformarlo in case popolari.
Messaggio del 30-06-2008 alle ore 11:35:43
ciao sono nuova da queste parti, mi sono imbattuta in questo argomento che mi interessa molto, visto che abito nel palazzo Vergily o come si scrive .... chi mi sa dare notizie, se ne dicono tante su quete stanze.... grazie in anticipo
Messaggio del 28-06-2008 alle ore 00:56:18
mha non c'è molto da dire... è semplicemente costruita su un antico cimitero.. almeno così pare... a commissionarla fu un Console, il progettista Donato Villante.. mi hanno raccontato di "presenze" molto presenti...
Messaggio del 27-06-2008 alle ore 03:21:15
bruce ho letto ora tutto il post (dopo un anno e mezzo che era qui ), non hai mai risposto a chi ti chiedeva della casa in corso roma... dai fallo ora, e spiegami anche bene qual'è!
PS: io sto ancora aspettando che mi ricostruisci una piccola storia (ma pure na favoletta ) di casa mia
Messaggio del 26-06-2008 alle ore 05:01:31
la villa a via martiri era uno dei nostri passatempi preferiti qualche anno fa
peccato ke la stiano mettendo apposto !
Messaggio del 18-06-2008 alle ore 09:10:13
io so che quella in via del mare era di un barone ci ha lavorato mio nonno ma nn ho mai sentito parlare di fantasmi o roba del genere..invece quella di corso roma pare proprio che sia stregata..perlomeno c elo disse bruce in una delle sue visite guidate "Lanciano Esoterica" in quanto in tempi passati ci abitava una ostretica ed è la verità perchè in una foto che ho visto c'era proprio il cartello...cmq aspetto notizie da bruce x la villa in via del mare...
Messaggio del 17-06-2008 alle ore 20:25:58
Che pizza, non si apre la foto mi sa ....E' davvero stregata !!!!
Lascio il link:
http://lh4.ggpht.com/_t6fzu_cthRs/Rx9SSj_qDXI/AAAAAAAAAsI/L1Ud3wLEw0g/100_1525.JPG
Messaggio del 23-05-2008 alle ore 20:29:38
I fantasmi non ci sono.. Ma nella casa delle foto postate, ci sono ancora materassi, foto incorniciate e non, mobili..Ne ho viste parecchie quindi non vorrei sbagliarmi, ma.. In una c'era una corda che pendeva dal soffitto ed io e i miei amici tirandola abbiamo scoperto che ne uscivano delle scale! Giuro qualcosa di spettacolare.. Ma non ricordo davvero se è questa oppure quella dll'oneills.. Riguardo alla casa in Via del Mare.. Ci sarò passata 1 mesetto fa cn 3 amici e giuro di aver visto qualcosa.. E non sono stata l'unica..
Messaggio del 29-04-2008 alle ore 18:16:21
io so che quella della cassa di risparmio era delle gemelle, visto che una delle due mi ha fermato un giorno proprio lì e mi ha tenuto x due ore bloccata a raccontarmi tutta la sua storia....:d:x quanto riguarda quella rossa è stupenda è da poco che ci ho fatto caso .... e quella dell'O'Neall: ma quali fantasmi...... io e i mie fratelli ci siamo cresciuti
Messaggio del 28-04-2008 alle ore 14:20:30
Parentesi: a proposito di case"misteriore", qualcuno sa dirmi di chi è quella villetta che si trova a Castelfrentano, vicino all'ex mattatoio, qualche metro oltre la discesa che porta verso il campo sportivo?
E' bellina, ma anche un po' di inquietante!
Messaggio del 18-04-2008 alle ore 23:22:48
Ricollegandomi a qualche post più sopra, io sapevo che era nella Villa sopra l'O'Neall che erano stati nascosti gli Ebrei in tempo di guerra....
Riguardo gli spiriti, si diceva ce ne fossero anche in quella che fu la casa di mio nonno: si trattava semplicemente dei mie avi che vagavano nottetempo in vestaglia, e chi li vedeva dall'esterno, al buio, li scambiava per fantasmi....
Certo, in quella casa, secondo quanto mi è stato raccontato, tra morti naturali e morti violente(c'era sia il trabocchetto che la stanza delle torture), potrebbero aleggiare un bel po' di spiriti....
Chissà se chi ci vive ora ha mai sentito o visto qualcosa di simile....
Si tratta di una casa vicino a Sant'Agostino, da fuori credo si possano vedere ancora il Giglio e la scritta"Amice, omnia vanitas".
Parentesi: secondo me una delle Ville più interessanti è quella di fianco all'Ospedale, di fronte al Sert. Non so, mi affascina parecchio, magari la aprissero al pubblico....Intanto, aspettiamo che finiscano i lavori su quella in Via Martiri.
stà vicino a ramondo elettroforniture, quando vado a accatta la robba lì per i miei proggettini elettrici ci passo sempre e desidero portarci e lavorarmici qualcuna....
Messaggio del 28-03-2008 alle ore 17:16:38
Bruce hai dimenticato la villa che sorgeva sul posto dove ora c'è Lanciano2...lì sì che c'erano gli spiriti (e anche i giornaletti porno)
Messaggio del 26-03-2008 alle ore 22:13:01
stà vicino a ramondo elettroforniture, quando vado a accatta la robba lì per i miei proggettini elettrici ci passo sempre e desidero portarci e lavorarmici qualcuna....
Messaggio del 04-07-2007 alle ore 01:09:29
Infatti!
La costruzione della sede della Cassa di Risparmio e dell'attigua palazzina ha distrutto il giardino e sfigurato uno tra i più importanti edifici della Città.
Messaggio del 03-07-2007 alle ore 20:26:16
Bruce, grazie mille per le delucidazioni sul palazzo.
Effettivamente le basi su cui hai gestito la descrizione sono favorevolmente coincidenti con quelle che ha tutte gli effetti mi sono state fornite da "vox populi", per citare un tuo sillogismo letterario
I progetti di cui parli sono a tutti gli effetti frutto di un ignoranza basata su un incongruenza spazio/temporale.
Per dirla in poche parole:Non sanno che cazzo fanno!!!!
Si fà infatti sempre più evidente che i passaggi più "elementari" di conoscenza e di saper vivere siano a "prescindere"già esistenti nelle menti di tali GENI.mah...che voi fà???
Per le due figure:le prime 2 foto che hai postato sono totalmente vacue che non ne sapevo nulla, la terza figura invece mi è molto conosciuta...
Il primo edificio non riesco a collocarlo...???;
Mi sembrerebbe Via del mancino, ma non ne sono certo.
la seconda immagine è scontata come il 3x2 di A&O ;
La "torre", è la base della mia domanda e ne parleremo in privato.
Ho capito tramite le tue "sacre scritture" su Lanciano punto it il tuo solito punto di vista abbastanza EMPIRICO, quindi comprendo le tue vedute in pieno e il fatto che tu sia una persona che basa prima di tutto le idee e le vedute sull'esperienza.
Ma ciò che mi è stato detto e un esperienza che mi ha visto in prima persona protagonista, mi ha suggerito alcune cose che forse non sono tanto riscontrabili ne spiegabili, ma tant'è...mi farai luce tu sui fatti...
Messaggio del 03-07-2007 alle ore 17:33:09
Il palazzo appartenne ad un ramo della famiglia de'Giorgio che lo fece "ristrutturare" nella seconda metà del '700 inglobando due edifici precedenti di epoca rinascimentale le cui tracce ancora appaiono evidente in uno dei due cortili e nel due portoni in pietra sulla via Garibaldi (uno dei quali parzialmente tamponato).
L'immobile è stato dichiarato monumento nazionale e vincolato ai sensi della legge 1089 del 1939 ma nonostante questo... ci se ne sbatte altamente.
Il palazzo ospitava una fornita biblioteca, una ricca pinacoteca e un interessante museo antiquario che i de' Giorgio avevano acquistato, nella prima metà dell'800 dai Santacroce, eredi dello storico Omobono Bocache.
Alcune sale erano state affrescate dal pittore Giacinto Diana, alla fine del '700 mentre si trovava a Lanciano per affrescare le volte della cattedrale. Il Diana fu infatti ospite dei de' Giorgio ai quali lasciò in dono i bozzetti per i tre catini della volte della Cattedrale (oggi in una importante collezione privata).
Il progresso della CIVILTA' ha fatto sì che le volte dipinte dal Diana (un bozzetto per la decorazione della sala da ballo è conservato nell'Archivio Sargiacomo di Lanciano) abbiano ricevuto una bella e igienica MANO DI BIANCO!
Vox Populi vuole che il palazzo sorga sull'antica residenza dei Duchi Celaja che fu poi dei Florio e che vi abbia soggiornato anche la Regina Giovanna II la Pazza (famosa, tra le sue singolarità, perchè fece imbalsamare suo marito morto ma siccome le faceva impressione dormirci di notte fece montare al suo interno, dagli orologia di corte, un meccanismo che simulava il movimento respiratorio).
Cmq tutte cazzate. Il detto palazzo che apparteneva ai de Giorgio si trovava in via Umberto I ed è stato MASSACRATO!
Riguardo alle due figure, possiamo parlarne in privato... un minimo di Privacy!
P.S. I de' Giorgio persero il palazzo all'inizio del '900 a causa di una significativa bancarotta.
Un geniale architetto lancianese si è laureato con una tesi che prevedeva la demolizioni dell'intero edificio, lasciando la sola facciata, e la sua sostituzioen con casette a schiera per artigiani, stile Aldo Rossi.
Messaggio del 03-07-2007 alle ore 04:44:31
Bruce c'è un edificio di cui dovresti parlarmi.
Via Garibaldi, ok?
Direzione verso San Rocco, ok?
Superata la traversa che si ha sulla sx che scende a S.Maria Maggiore, ok?
Vai avanti una decina di metri, ok?
Sulla destra hai il "culo" della chiesa di S.maria maggiore, ok?
L'Edificio abbastanza Oscuro/tetro sulla sx, di fronte il "culo"della chiesa, mi sembra ad occhio e croce abbia 2/3 piani (vado per ricordo vago ma nel caso farò foto), ha lunghi balconi stretti e angusti che iniziano e finiscono per tutta la lunghezza dell'edificio, ok?
Messaggio del 27-06-2007 alle ore 12:31:16
SE NON MI SBAGLIO............QUESTA DOVREBBE ESSERE LA VILLETTA ABBANDONATA DELLA ZONA INDUSTRIALE GIUSTO??????????DENTRO E' BELLISSIMA..........CI SONO ANCORA TANTE COSE CHE CI HANNO LASCIATO I VECCHI PADRONI
Messaggio del 25-06-2007 alle ore 22:46:37
a me la casa alle foto iniziali mi sembrava quel palazzo color melanzana che si trova alla strada per andare a san vito...domani come ci passo vi dico il nome della casa che ci passo sempre è uguale..
Quella che dici tu è villa Sorge al centro del "Pentagono" lungo il viale dei cappuccini, villa del tardo '700 che nulla ha a che fare con questa che venne costruita dal figlio di Rocco Carabba, Gino, che aveva sposato Olimpia dei Baroni Vergili.
..conosco benissimo questo palazzo..attualmente ci abitano 2 amicizie..cmq...fa veramente paura
quote:
1-Quella in via martiri 6 ottobre o anche chiamata la casa dei tedeschi...girano voci che li facevano delle riunioni le sette(ma non ne so niente al riguardo)...cmq ora è in ristrutturazione
ai tempi dei miei primi infratti la dentro..ogni tanto io e il mio ex ci trovavamo gatti..un attimo conciati male,etc...non mi voglio dilungà..perchè mi devo sempre sentì dire le solite cose...cmq...sappiate tutti che la dentro qualcosa si faceva
cmq...l'adrenalina che hai quando entri in questi posti è affascinante...
Messaggio del 17-06-2007 alle ore 19:49:43
'Sta casa fa paura.Più volte sono andata in esplorazione nei dintorni.Affacciatevi dal cancello principale quando tramonta il sole: fa impressione!
Messaggio del 17-06-2007 alle ore 16:55:34
Concobar quella è Casa Console. Fatta costruire da don Filippo Console, proprietario di un fornitissimo emporio all'inizio del secolo, e progettata da Annio Lora.
Forse la triste fama, che per altro trova numerosi sostenitori che giurano di aver assistito in prima persona a singolari manifestazioni, deriva dal fato ceh è costruita, come le case vicine, sul sito di un antico cimitero.
Messaggio del 16-06-2007 alle ore 14:15:13
Ho visto il progetto, datato e firmato.
Purtroppo non è pubblico e credo non ve ne sia una copia nemmeno nell'Archivio Sargiacomo.
E' di proprietà di un collezionista privato.
Messaggio del 16-06-2007 alle ore 09:48:41
Per Bruce: più che dubbi (vista la tua rinomata preparazione e reale competenza in materia), avrei voluto sapere se esiste qualche documento (progetto, computi di cantiere, cmq fonti dirette, etc.) che possa ricondurre effettivamente l'opera a Filippo Sargiacomo....o è una tua considerazione dettata dalla composizione architettonica della facciata la cui partizione possa essere associata ad opere simili dell'ing.-arch. lancianese. Ti prego, illuminami!
Messaggio del 15-06-2007 alle ore 19:31:16
Siamo sicuri che Villa Carabba-Sergiacomi in via Martiri VI Ottobre sia stata progettata da Filippo Sargiacomo ?
Messaggio del 13-06-2007 alle ore 11:30:56
Le case ''stregate'' che conosco sono 3
1-Quella in via martiri 6 ottobre o anche chiamata la casa dei tedeschi...girano voci che li facevano delle riunioni le sette(ma non ne so niente al riguardo)...cmq ora è in ristrutturazione
Di questa ho già parlato.
2-Quella in via del mare(all'inizio) di fianco all'ospedale che è una casa da esplorare di notte bellissima..è enorme e ha 100 stanze.
Villa Cappuccini, poi dalla metà del '700 passata per matrimonio ai Baroni de' Riseis di Scerni che la tennero fino ad una decina d'anni fa.
3-Quella sopra all'oneill ma non si puo entrare credo...
Villa Paolucci ora proprietà Di Nunzio, Disegnata dall'Ing. Filippo Sargiacomo nell'800.
Poi ce ne sarebbe anche una quarta non so la via ma è quella strada chiusa vicino al passagio a livello(al centro)..mi sa che è via C. De Titta
Se non erro era di proprietà dei Torriero, risale agli anni '30, ma dovrei rivedermi i documenti.
Molto bella, infatti come molte altre belle cose della nostra città volevano demolirla. e non è escluso che lo facciano!
Messaggio del 13-06-2007 alle ore 01:11:48
Le case ''stregate'' che conosco sono 3
1-Quella in via martiri 6 ottobre o anche chiamata la casa dei tedeschi...girano voci che li facevano delle riunioni le sette(ma non ne so niente al riguardo)...cmq ora è in ristrutturazione
2-Quella in via del mare(all'inizio) di fianco all'ospedale che è una casa da esplorare di notte bellissima..è enorme e ha 100 stanze.
3-Quella sopra all'oneill ma non si puo entrare credo...
Poi ce ne sarebbe anche una quarta non so la via ma è quella strada chiusa vicino al passagio a livello(al centro)..mi sa che è via C. De Titta
Messaggio del 09-06-2007 alle ore 08:36:11
Se non sbaglio questo signor Sandrino Candeloro aveva aperto un mitico ristorante per il corso, subito sopra il semaforo, che si chiamava Jumbo!! Avevo all'epoca 17 anni, c'ho pranzato diverse volte, si mangiava da panico!!!
Messaggio del 07-06-2007 alle ore 16:03:42
DEkkard qunade jere piccirille il mitico Candeloro ma fatte ftijá come " detective"..a sgamÀ chi fregava la merce troppo fregno...proprio li vicino il cinema altro che sidis e cavolate varie...era un Signore...tanto di cappello
Messaggio del 07-06-2007 alle ore 16:02:03
ho toppato è vero, ho controllato ma quelle foto mi hanno fatto tornare in mente la storia di una donna internata in "villa Sorge" che riuscì a fuggire e che fu aiutata e nascosta a Sant'Apolinare e che dopo tanti anni scrisse, da New York, all'allora sindaco di Lanciano Giancristofaro per ringraziare la cittadinanza, intorno al 1965.
chiedo scusa umilmente
Messaggio del 07-06-2007 alle ore 14:07:40
Si aveva diversi supermercati uno davanti all'odierna Banca toscana un altro ad esempio vicino al'indimenticabile cinema Excelsior...bei tempi gli anni 80 ritmi piu' umani.....Prima ancora fu concessionario Renault negli anni 70 proprietario di una magnifica Lamborghini Miura.....
Messaggio del 07-06-2007 alle ore 13:16:45
se non vi siete mai infrattati ci credo che non l'avete vista...
più che chiedervi se avete visto la casa, chiedetevi quante n'ha viste ssà casa..
Messaggio del 07-06-2007 alle ore 02:59:19
La villa in viale martiri 6 ottobre, venne progettata dall'ing. Filippo Sargiacomo per la famiglia Tozzi, sedicenti marchesi, ora è di proprietà della famiglia Carabba Sargiacomo.
Messaggio del 07-06-2007 alle ore 02:53:02
per caso le foto le hai fatte da quel negozio di forniture elettriche (non faccio nomi) che sta alla zona industriale?
Messaggio del 07-06-2007 alle ore 02:13:48
Dietro casa mia... ci furono due tentativi di acquistarla.....ma, pare che la vendita non andò in porto per le voci che giravano, e girano tutt'ora, sulle presenze in questa casa....
Messaggio del 06-06-2007 alle ore 21:34:17
Crasso non sparà cazzate!
Quella che dici tu è villa Sorge al centro del "Pentagono" lungo il viale dei cappuccini, villa del tardo '700 che nulla ha a che fare con questa che venne costruita dal figlio di Rocco Carabba, Gino, che aveva sposato Olimpia dei Baroni Vergili.
Messaggio del 06-06-2007 alle ore 16:15:09
E' o meglio era,poiche' il proprietario mio carissimo amico e' scomparso da anni, la casa di Sandrino Candeloro...grande personaggio lancianese dal cuore grandissimo....
Messaggio del 06-06-2007 alle ore 12:24:41
in quella casa durante la guerra, nel 1943, c'era una prigione, vi erano tenute prigioniere delle donne e forse degli ebrei.
C'è un libro scritto dal prof. Orecchioni.
Messaggio del 06-06-2007 alle ore 11:28:42
non lo so dove si trova, lo che so che è una casa bellissima e io che cerco casa da comprare questa sarebbe il tipo di casa che cerco, pero il presso penso che sarà molto alto se è in vendita
è un stile liberty per me, i suoi dettagli.....non so pero per me è bella
Messaggio del 06-06-2007 alle ore 11:21:53
E dopo io era la prima volta che la vedevo in quasi 26 anni di presenza sul suolo lancianese...permetti la mia ignoranza...