La Piazza
1960...Joseph Kittinger
Messaggio del 25-02-2011 alle ore 11:12:04
Il progetto Excelsior ha lo scopo di studiare i sistemi di salvataggio ad alta quota (in riferimento ai nascenti voli spaziali) utilizzando apposite tute e paracadute.
Il primo salto è stato effettuato da circa 23,28 km durante il quale Joseph William Kittinger è svenuto. Fortunatamente il paracadute automatico l'ha salvato. Circa tre settimane più tardi ha saltato nuovamente da un'altezza più bassa (circa 22,77 km.).
L'ultimo salto è avvenuto il 16 agosto 1960 da circa 31,33 km. (102.800 piedi).
Un guasto alla sua tuta ha causato la depressurizzazione del guanto e la sua mano, per effetto della differenza tra la pressione interna corporea e quella esterna (molto bassa vista l'altitudine) ha iniziato a gonfiarsi. Il salto si è comunque concluso positivamente. Kittinger ha raggiunto una velocità massima di 988 km/h (614 mph).
da Wiki
Il progetto Excelsior ha lo scopo di studiare i sistemi di salvataggio ad alta quota (in riferimento ai nascenti voli spaziali) utilizzando apposite tute e paracadute.
Il primo salto è stato effettuato da circa 23,28 km durante il quale Joseph William Kittinger è svenuto. Fortunatamente il paracadute automatico l'ha salvato. Circa tre settimane più tardi ha saltato nuovamente da un'altezza più bassa (circa 22,77 km.).
L'ultimo salto è avvenuto il 16 agosto 1960 da circa 31,33 km. (102.800 piedi).
Un guasto alla sua tuta ha causato la depressurizzazione del guanto e la sua mano, per effetto della differenza tra la pressione interna corporea e quella esterna (molto bassa vista l'altitudine) ha iniziato a gonfiarsi. Il salto si è comunque concluso positivamente. Kittinger ha raggiunto una velocità massima di 988 km/h (614 mph).
da Wiki
Messaggio del 25-02-2011 alle ore 11:11:27
progetto Excelsior
progetto Excelsior
Nuova reply all'argomento:
1960...Joseph Kittinger
Registrati
Mi so scurdate la password
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui