La Piazza

AUTLET VILLAGE
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 08:12:05
sono stato il quel posto orrendo benzina spregata e autostrada altrettanto una vera gagata, prezzi altro che autlet cosa ne pensate?
L'UNICO NEGOZIO DOVE C'ERA LA GENTE ERA QUELLO CHE VENDEVA LA CIOCCOLATA LA GENTE VA TRUVENNE A DO SI MAGNE
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 08:16:39
Io non ci sono stata ma so che è un outlet di grandi firme quindi è normale che i prezzi siano piuttosto alti

immagina quanto possano costare quei capi a prezzo pieno!!!

Ma purtroppo c'è gente fissata che porta perfino le mutande firmate!!!

Per niente superficiali direi!!!
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 08:32:48
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 10:05:39
pffffffffffffff andate appress a le firme, fate arricchire quelle merde con vestiti che non valgono un cazzo.

maglietta metal 15 euro, cotone 100% durata media 8 anni compresi live e pogo!!!!


sdassssssssssssssssssss
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 10:36:04
come non essere d'accordo con Sdas...

accattatevi pure le borsette Prada da 400 euro che ne valgono meno di 30 e le fanno i cinesi al nero a Napoli.
Quess'è moda!
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 10:52:06
La cosa più assurda che con gli stipendi che sono in giro c'è ancora gente che pensa alle cose firmate! dico sempre, in molti meritano la fame!!! cosi vedono cosa significa!
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 10:56:44
sono d'accordo con voi evviva il mercato del sabato
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 11:13:52
micolà, con 400 euro, di Prada ti ci compri al massimo un portafoglioaltro che borsette!!!


cmq, mai sentito parlare di questo outlet village dove si trova?tanto per sapè, eh, non iniziate a dirmi male
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 11:17:46
a Città Sant'angelo
------------
Editato da Luzy il 01/10/2009 alle 11:18:15
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 11:30:18
Mida si fatte na calata
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 11:31:40
so di gente che addirittura fa i debiti per vestire "alla moda"...

Messaggio del 01-10-2009 alle ore 11:35:22
quoto medusella vestono pure le mutande griffate e dop non sanno cosa mangiare io compro prada a 20 euro taruccat dai napoletani ce ne compro 50 di quelli degli outlet e sono identici
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 11:36:11
cat mo ti vado a denuncià
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 11:46:02

accattatevi pure le borsette Prada da 400 euro che ne valgono meno di 30 e le fanno i cinesi al nero a Napoli.




lo hai visto tu?
hai le prove?

adesso invio il link di questo post alla prada , cosi ti denunciano x diffamazione
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 11:55:01
druso, non ti azzardare!!!!

cmq non mi comprerei un'imitazione di un'articolo firmato manco sotto tortura!!
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 11:57:37
brava mida

guarda che quando ti incontro ti controllo tutte le etichette!!!!!!







ma proprio tutte tutte
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 12:01:54
L'abito non fa il monaco!









































della serie se si na cessa...................................avoje ametteri la roba firmata sempre tale rimani......................anzi si noterà ancor di più la tua cessagine!!!!!!!
E poi le cose bisogna saperle indossare! Chi ha classe non ha bisogno di griffe!!!!!
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 12:06:12
le cose bisogna saperle togliere
altro che indossare!
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 12:11:10
sci vabbò, mo non esageriamo, pepè!!!
sono d'accordo sul fatto che "l'abito non fa il monaco" come dici tu!
però se uno ha classe e si veste di classe, ha ancora più classe!altro che!

poi, certo, è logico che sei na burinaccia e c'hai la borsa di luis vitton rimani sempre na burinaccia! anzi, sei ancora più cafona!!!
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 12:42:57
Oggi ho comprato un pullover di cotone a piazza italia... prezzo 12,50! Altro che la t-shirt di sdas
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 12:46:57
Cmq l'abbigliamento è come il vino... togli l'etichetta e nessuno ci capisce un cazzo
Mio padre si diverte sempre, quando vengono ospiti a casa, a travasare il vino sfuso nelle bottiglie etichettate... tutti somelier: proprio buono sto vino... quando costa la bottiglie, 30 euro?
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 12:47:30

Mida si fatte na calata




Messaggio del 01-10-2009 alle ore 13:21:58

micolà, con 400 euro, di Prada ti ci compri al massimo un portafoglioaltro che borsette!!!




guarda che io a Prada ci ho lavorato, così come a Louis Vuitton-Gucci-Max Mara (a Via Condotti tra l'altro ma non vendevo, facevo altro) i prezzi li sò fidati comunque 400 euro erano per dire, sò rimasto ai prezzi vecchi...
da Vuitton un baule costava 40 milioni di lire ...fai tu...





lo hai visto tu?
hai le prove?

adesso invio il link di questo post alla prada , cosi ti denunciano x diffamazione



hai perso un'altra occasione per stare zitto coglionazzo
c'è un lungo servizio di report a tal proposito, vattel'a cercà, l'avevo pure postato.
Coglionazzo.
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 13:32:59
leggi bene, coglione
e leggete tutti, (e questo è solo un esempio9
(è la trascrizione di una parte della puntata di report)

ora che dici coglionazzo?



CIRO NATALE – T. COL. GUARDIA DI FINANZA
Ma voi producete per Prada? E’ con Prada, quindi producete per Prada! E’ ok, questo...stiamo...un controllo normalissimo, state tranquilli è solo per verificare che siano in regola. Siamo poche persone, no, non vi dovete agitare stiamo facendo un controllo per verificare che effettivamente la licenza sia il numero di pezzi che voi producete per il conto del licenziatario sia corrispondente, se ovviamente credo immagino che siate tutti in regola, quindi anche sotto il profilo lavorativo.

OPERAIA 1
Si, si, adesso viene il capo...

CIRO NATALE – T. COL. GUARDIA DI FINANZA
Da quanto tempo più o meno?

OPERAIA 1
Io sono...quattro mesi.

CIRO NATALE – T. COL. GUARDIA DI FINANZA
Ah ecco, quindi sicuramente è stata già informata l’Inps e l’Inail della vostra assunzione...

SABRINA GIANNINI FUORI CAMPO
Perché è prevedibile che un fornitore di un’ importante griffe assuma regolarmente gli operai, invece...

CIRO NATALE – T. COL. GUARDIA DI FINANZA
Lei è in prova...c’è qualcun altro che è in prova? Quanto vi corrispondono al mese, più o meno quanto vi danno al mese, quanto vi corrispondono?

OPERAIA 2
Sono qui da pochi giorni, se mi conviene...

CIRO NATALE – T. COL. GUARDIA DI FINANZA
Ok, però per convenirle deve sapere quanto almeno le dà o no? E Lei di che si occupa qua? Mi sa che è quello che fa il lavoro meno tecnico, che fa? Taglia le etichette? Tinge, tinge le etichette. Quanto le corrisponderebbero in caso dovesse rimanere dopo la prova?

OPERAIO 1
Non lo so, non lo so, sono tre settimane...

CIRO NATALE – T. COL. GUARDIA DI FINANZA
In tre settimane non Le ha dato neanche un anticipo del mese? Niente?

OPERAIO 1
No, niente!

GUARDIA DI FINANZA
A che ora inizia?

OPERAIA 3
Inizio alle 9 fino alle 6 di sera. Insegno alle ragazze che vengono come si incolla.

GUARDIA DI FINANZA
Una specie di supervisore? Quanto percepisce al mese, quant’ è il salario?

OPERAIA 3
Mille euro.

GUARDIA DI FINANZA
Mille euro? Esatti?

OPERAIA 3
Si.

GUARDIA DI FINANZA
Con busta paga?

OPERAIA 3
No.

GUARDIA DI FINANZA
La pausa pranzo la fa?

OPERAIO 1
Si.

GUARDIA DI FINANZA
Da che ora?

OPERAIO 1
Dall’1 alle 2.

GUARDIA DI FINANZA
Dalle 13 alle 14?

GUARDIA DI FINANZA
Quanto guadagna al mese?

OPERAIA 4
Circa 800, però è da poco che lavoro.

GUARDIA DI FINANZA
Come viene pagata, in contanti?

OPERAIA 4
In contanti, si.

SABRINA GIANNINI
Quanti sono in tutto i lavoranti?

GUARDIA DI FINANZA
Sono...7 e 4 ...11

SABRINA GIANNINI
11? Però...più il supervisore?

GUARDIA DI FINANZA
No, no, compreso.

SABRINA GIANNINI
Ah, compreso il supervisore.

GUARDIA DI FINANZA
Si compreso il supervisore e il banconista.

GUARDIA DI FINANZA
Buongiorno, il proprietario?

ISPETTORE QUALITA’ - PRADA
No, sono l’ispettore della Prada.

CIRO NATALE – T. COL. GUARDIA DI FINANZA
Ah, buongiorno! L’ispettore della Prada? E già è arrivato di corsa?

ISPETTORE QUALITA’ - PRADA
Devo fare un collaudo per fargli partire le borse.

CIRO NATALE – T. COL. GUARDIA DI FINANZA
Ah, non lo sapevamo, è stata una piacevole coincidenza così ci può dare un attimino...

SABRINA GIANNINI
Siccome sono mesi che stanno lavorando le borse, voi non vi eravate mai accorti che erano tutti in nero?

ISPETTORE QUALITA’ - PRADA
Questo non lo richiedo io.

SABRINA GIANNINI
Ma la scelta delle aziende chi la fa, la Prada di Milano?

ISPETTORE QUALITA’ - PRADA
No, ora dovevano venire a controllare il gruppo perché è stato acquisito perché lavorava per una nostra consociata quindi ora veniva diciamo la parte etica, diciamo, dell’azienda.

SABRINA GIANNINI FUORI CAMPO
La parte etica. Ovvero controllare se l’azienda applica le più elementari tutele...L’ispettore non dice quello che dirà invece il titolare. Ovvero che appena tre settimane prima aveva ricevuto da Prada la comunicazione che, di lì a un mese, avrebbe interrotto la fornitura quindi il rapporto di lavoro. La motivazione riportata in quella lettera è che Prada preferisce dare il lavoro ai produttori vicini all’azienda, quindi in Toscana. La versione che Prada ha inviato successivamente a me è diversa:
ovvero che il laboratorio napoletano è stato chiuso per non avere rispettato i paramenti aziendali.
Non viene specificato di quali parametri si tratti.


SABRINA GIANNINI
Essendo con i lavoratori in nero faceva anche l’Iva a loro, faceva tutto regolare, le bolle...

TITOLARE LABORATORIO ARTIGIANALE ARZANO - NAPOLI
Si, si, si.

SABRINA GIANNINI
Quello si, loro però non si sono mai interessati in questi mesi...

TITOLARE LABORATORIO ARTIGIANALE ARZANO - NAPOLI
No.

SABRINA GIANNINI
...della condizione dei suoi lavoratori.

TITOLARE LABORATORIO ARTIGIANALE ARZANO - NAPOLI
Però...io non vorrei che questo andasse in televisione.

SABRINA GIANNINI FUORI CAMPO
Unitamente alla lettera mi viene inviato il codice di condotta a cui i fornitori devono attenersi, pena la risoluzione immediata del contratto. Anche in caso– si legge – di violazione delle normative del lavoro. Ogni responsabilità ricade sul fornitore. Ma la borsa porta il nome Prada, e appare eticamente discutibile che Prada venda borse di lusso prodotte con sistemi da terzo mondo. Il rispetto delle regole poteva essere verificato fin dall’inizio, quindi 5 mesi prima, e bastava chiedere al titolare i libri paga e matricola dei dipendenti. Forse gli ispettori vengono utilizzati per lo più per controllare la perfetta cucitura delle borse prima che partano alla volta di Via Montenapoleone.

SABRINA GIANNINI
Senta volevo sapere il prezzo di questa, vederla un po’ meglio se possibile.

COMMESSA NEGOZIO - PRADA
Questa, proprio l’ultima...certo!

SABRINA GIANNINI
Proprio l’ultima, ovvio.

COMMESSA NEGOZIO - PRADA
Questa costa 440, è la piattina più grande che facciamo.

SABRINA GIANNINI
Cioè questa qua...440?

COMMESSA NEGOZIO - PRADA
Si.

SABRINA GIANNINI
Ma è solo plastica, no?

COMMESSA NEGOZIO - PRADA
Si, nylon, nylon più parti in pelle.

SABRINA GIANNINI
Accidenti...440 euro solo di nylon...

COMMESSA NEGOZIO - PRADA
Non le aveva mai prese le nostre piattine? Sono veramente indistruttibili.

SABRINA GIANNINI
Si chiamano...piattine?

COMMESSA NEGOZIO - PRADA
Si.

SABRINA GIANNINI
Beh, che siano indistruttibili è il minimo visto quello che costano...
Mi dica una cosa, ma una borsa di queste a Lei quanto costava in manodopera?


TITOLARE LABORATORIO ARTIGIANALE ARZANO - NAPOLI
Ma, dipende dalle borse...

SABRINA GIANNINI
Tipo quella là di plastica, tanto per dirci.

TITOLARE LABORATORIO ARTIGIANALE ARZANO - NAPOLI
30 euro.

SABRINA GIANNINI
Mi faccia vedere un documento che me lo attesti. Come fa Lei a definirla a 30 euro, in base alla manodopera?

TITOLARE LABORATORIO ARTIGIANALE ARZANO - NAPOLI
Si.

SABRINA GIANNINI
Perché ci mettono quanto?

TITOLARE LABORATORIO ARTIGIANALE ARZANO - NAPOLI
No, sono prezzi imposti che danno loro.

SABRINA GIANNINI
Tessuto più...quella lì?

TITOLARE LABORATORIO ARTIGIANALE ARZANO - NAPOLI
Si.

SABRINA GIANNINI
Cosa vuol dire si?

TITOLARE LABORATORIO ARTIGIANALE ARZANO - NAPOLI
Si, quel tipo di tessuto, quel tipo di pelle e questo è il prezzo reale.

SABRINA GIANNINI
Quale? Cioè, vi danno 30 euro?

TITOLARE LABORATORIO ARTIGIANALE ARZANO - NAPOLI
No, 26...questo qua è il prezzo reale.

SABRINA GIANNINI FUORI CAMPO
Un prezzo alla produzione decisamente basso. Patrizio Bertelli, marito di Miuccia Prada e presidente dell’azienda, ha scelto di non rilasciare l’intervista. Un industriale del suo calibro ci poteva risolvere facilmente il seguente quesito: è il titolare del laboratorio napoletano a volere sfruttare i suoi operai oppure è la Prada che paga troppo poco e già in partenza non può non sapere che a questi prezzi si può produrre soltanto a certe condizioni?

TITOLARE LABORATORIO ARTIGIANALE ARZANO - NAPOLI
La Cina, l’Europa, la Romania, ormai ci hanno massacrato. Le firme più grandi, le ditte più grandi ormai vanno a produrre là.

SABRINA GIANNINI
Da quanti anni produce per Prada?

TITOLARE LABORATORIO ARTIGIANALE ARZANO - NAPOLI
No, io è da poco. Ci sono riuscito e sono morto subito perché in effetti mi avevano garantito il lavoro però all’improvviso mi è arrivato il fax di fine rapporto lavoro e purtroppo non posso più andare avanti. La ditta deve chiudere perché non c’è la possibilità di andare avanti. Altro lavoro non c’è, non pagano bene, si lavora poco, si riesce a lavorare 4 o 5 mesi all’anno. Non ci possiamo permettere economicamente di tenere gli operai e di pagarli in regola, tutto...perché non ce la facciamo, è impossibile!

SABRINA GIANNINI
Vabbè in questo però dai...

TITOLARE LABORATORIO ARTIGIANALE ARZANO - NAPOLI
No, in questo settore io Le sto parlando, per il mio settore. Glielo posso garantire, glielo posso garantire, oggi se si va a controllare il tutto, devono chiudere tutto. Oggi si arranca ad andare avanti.

SABRINA GIANNINI
Però oggi ce ne sono tanti in regola che riescono ad andare avanti?

TITOLARE LABORATORIO ARTIGIANALE ARZANO - NAPOLI
Pochissimi. Nel sud pochissimo, al nord qualcuno in più perché sono più bravi evidentemente, non lo so.

MILENA GABANELLI IN STUDIO
Il laboratorio che abbiamo visto produceva direttamente per Prada. La stessa borsa che viene venduta a 440 è stata pagata 28. Sono bravi, potrebbero vendere anche ad un prezzo più alto se trovano chi compra, è difficile però ignorare che da qualche parte qualcosa non funziona. Quando all’origine paghi così poco, e questa origine non è in Cina, dove il costo della vita è più basso, ma è Napoli. Abbassando così tanto i costi di produzione, è evidente che poi strangoli il fornitore e crei i presupposti per il nero. Infatti chi lavorava, chi produceva per Prada pagava i lavoratori senza fattura e in contanti. Niente tasse, niente contributi, niente iva. E stiamo parlando di prodotti destinati al mercato del lusso, dove comprando a 28 e vendendo a 440, è difficile credere che non ci sia un bel margine. E adesso andiamo verso nord, dove secondo il fornitore napoletano sono più bravi a stare alle regole.
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 13:34:20
prezzo reale 26 euro
prezzo finale 440


senza vasellina. (ricordavo bene quindi)
------------
Editato da Micolao il 01/10/2009 alle 13:35:13
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 13:34:51
report
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 13:49:11
non vedo l'ora di andarci!!!
grazie a questi AUTLET(??????azz)ho risolto con "pochi" € l'abbigliamento x i 6 matrimoni di quest'anno!!non credo che a piazza italia avrei tovato di meglio... cià cià
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 14:05:42

però se uno ha classe e si veste di classe, ha ancora più classe!altro che!





spero tu stia ironizzando...

se uno ha classe ce l'ha anche in mutande, non ha bisogno di aggiungere nulla!

Quanto al gusto personale, credo che un capo possa piacere indipendentemente dalla firma, magari mi piace un cappotto di prada, magari mi fa cagare!!!

Ma il punto è che i prezzi sono veramente eccessivi e per me rappresentano un affronto a chi non ha di che sfamarsi...

Messaggio del 01-10-2009 alle ore 14:09:39
ripensandoci, uno che spende 4-5-600 euro per una borsettina o per una maglia secondo me è pure fortunato.
Se è così coglione dovrebbero approfittarne e fargliene pagare 1500 almeno.
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 14:12:11
cmq il Prêt-à-porter è na cosa la moda è natre e le mode o modi natrancore
.....perdonatemi ma mi spiegate qual'è il contrario di non vestire alla moda? O meglio chi non veste alla moda quali canoni di riferimento ha Adamo ed eva ?
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 15:00:09
sci, micolà, era solo per fare una specie di battuta!! solo per sottolineare con forza che certe griff costano l'ira di dio!!

medù, non è che volevo dire che prada (o similiaria) abbia per forza dei capi di classe o che incontrano il gusto di tutti
pure a me, come a te, potrebbe fare schifo un cappotto di prada o di gucci o di fendi,per dire
però non ironizzavo quando dicevo che una persona di classe è ancora più di classe se indossa capi di classe! e non vedo perchè scioccarsi di una tale affermazione
naturalmente in questo caso per classe intendo eleganza nell'abbigliamento
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 15:01:40
Nulla è più necessario del superfluo...

Messaggio del 01-10-2009 alle ore 15:07:04
Sauron , mo rilancio
La moda è ciò che uno indossa. Ciò che è fuori moda è ciò che indossano gli altri.
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 15:21:22
La moda è una forma di .bruttezza cosi intollerabile che siamo costretti a cambiarla ogni sei mesi.
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 15:42:37
Mi domando e dico... Ma dov'è il problema? Mica siete voi quelli così tanto balenghi, polli, bocconotti o ndundù, capaci di comprare o farsi comprare roba del genere? Alzate le mani, su su...
I problemi li hanno solo gli operai che ci lavorano, spesso in nero o con contratti farlocchi... Ma sappiamo tutti in che paese viviamo e come unica scusa son capaci solo di dare la colpa alla cina ecc...
Il Made in Italy? Fregno fregno... Fai a 10, vendi a 1000... Furba come cosa, ci mancherebbe altro, tanto di polli è pieno il mondo! Quindi per come la vedo io, godo a più non posso se chiudono, ma come sempre, chi ci rimette è sempre e solo il su citato, cioè l'operaio, che di certo non comprerà mai, per ovvie ragioni, un prodotto scarso ad un prezzo del genere... Poi certo, ci sono anche gli operai che fanno il mutuo per vestirsi, per comprarsi il bmw, e non hanno nemmeno un euro per una pizza il sabato, o le mamme che spompinano alla grande per far vestire alla moda il figlioletto... Quindi in questo caso calzerebbe a pennello il termine, figlio di puttana... Ma questo è un altro discorso...
Distinti saluti...
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 15:43:47
ecco ora ti riconosco
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 15:51:16
cm'è quel proverbio...
quando la volpe nn arriva all'uva dice che acerba...
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 15:53:02
Hi Hi Hi .....
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 15:55:14
Quoto in toto Sdas...il filmato postato da Anima e naturalmente Micolao...Ma sono altresi' convinto che ognuno e' liberissimo di spendere il proprio sudato denaro come meglio crede...la situazione diviene drammatica quando ci troviamo davanti a vite modavestitocentriche prive di ogni altro tipo di spessore e passione...ed inoltre tutti coloro si indebitano fino al midollo o fanno anche di peggio,sono tantissimi,pur di avere un certo capo andrebbero semplicemente caricati su un aereo,magari adducendo una megagita al nuovo mega outlet di Sharm e lanciati in pieno Mediterraneo....Per il resto liberissimi di farsi inculare da stilisti froci e dall'abile marketing messo in atto dalle varie griffe...
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 15:57:19

Oggi ho comprato un pullover di cotone a piazza italia...


Skin, attento!!! trattasi di materiale IDROSOLUBILE...cioè...si squaije si l'allèv quindi prodotto MONOUSO!!!

Messaggio del 01-10-2009 alle ore 15:57:40

cm'è quel proverbio...
quando la volpe nn arriva all'uva dice che acerba...




poi c'è quello che dice:

se non riesci a scrivere in italiano, prova in un'altra lingua.
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 15:58:54
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 15:59:24
io i vestiti li abolirei.
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 15:59:35
mk22, non tutte le case di moda italiane confezionano all'estero o a prezzi così stracciati...certo, poi, il ricarico poi è cmq elevatissimo, ma non tutti fanno a 10 e vendono a 1000

cmq non vorrei passasse il messaggio che sono "favorevole" alla borsa luì uittòn non acquisterei mai una borsa che costa 600 euro(per dire! ) e che manco mi piace
certo è, come mi pare di capire tu sostega, chi se le compra ste cose, e non se le può permettere, tanto fortunato a livello mentale non è!!

anche perchè non è che se non ti compri Prada non ti puoi comprare nient'altro...c'è talmente tanta scelta per tutti i gusti e per tutti i portafogli
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 16:04:06
anche l'occhio vuole la sua parte
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 16:04:52
Mida cara, hai capito magnificamente...
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 16:08:34
Mida però se nn hai classe... o ancor più grave nn hai cervello dubito che te li puoi comprare o puoi comprare altro
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 16:09:03

se non riesci a scrivere in italiano, prova in un'altra lingua.



mi spieghi cosa c'entra?sei ridicolo...
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 16:09:46
mk22...

eppure c'è chi sostiene che...so fatt na calat!!!
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 16:12:59
Vabbò Mida, quello è un altro discorso che poco c'entra col post...
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 16:14:43

Messaggio del 01-10-2009 alle ore 16:17:44
uGLIO' tutto è moda anche fare il barbone tipo me è mercato, ed immagine anche i vestiti da 3 euro , i pregiudizi sono una cosa, o di un tipo o dell'altro una cosa è certa la moda

Il termine moda deriva dal latino modus, i, che significa maniera, norma, regola, tempo, melodia, ritmo.

e resta il fatto che il consumismo è na cosa il buon gusto è un'altro.FATE L'AMORE
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 16:18:40
penso che il discorso sia più semplice e meno generalizzabile.
l'acquisto è proporzionato all'utilizzo e alla merce: certo, ci sono capi che costano un "x" altissimo senza corrispondere ad effettivo valore intrinseco della merce. ci sono fortunatamente molti altri che invece, pur costando tanto, riescono ad essere facilmente ammortizzabile.
un esempio è il jeans Levis: costo 80 euro. anni di utilizzo: 6. ammortamento annuale: 13,3 €. sfido a trovare un jeans a questo prezzo.
un altro esempio. t-shirt FOTL: costo 14,90 euro. anni di utilizzo: 0,8 (perso colore con lavaggio a freddo). ammortamento annula: 18,6 € (in perdita rispetto al valore di acquisto).
è sempre un pesare il prodotto o l'utilizzo che se ne fa e se ne vuole fare e vedere come si ammortizza rispetto al proprio fabbisogno e necessità economiche.
dire a priori male ad un capo costoso così come bullarsi per un acquisto "saggio" a buon mercato è una generalizzazione a mio avviso frivola e sciocca.

ps. a mio avviso, comprare il "tarocco", dovrebbe essere severamente punito a norma di legge, sia il produttore che l'acquirente finale (sia per motivi economici sia perchè rappresenta in pieno la voglia obbligata di acquistare non il prodotto ma il marchio, per sfoggiarlo, la cui cosa è triste oltre che volgare).
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 16:18:44
sauron, quindi chi non ha classe e non ha cervello, va in giro nudo??
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 16:21:44
io per esempio mi faccio il saio mi tesso la stoffa con il telaio , ci perdo un pò di tempo ma ....
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 16:22:58
ognuno si vest coma cazz j par, tutt sa cummedie..
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 16:23:40
mo che mi arriva la biga vado pure io a vedere so autlet
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 16:27:21
non ne usciremo vivi

Introdotto nel 1971,[2] il marketing sociale trova le proprie radici in molteplici discipline (es. la psicologia, la sociologia, l’antropologia, le teorie economiche e della comunicazione) che contribuiscono a esaminare e comprendere cosa determina il comportamento umano, inteso quale risultante di fattori ambientali, sociali e individuali. Nella realizzazione pratica di progetti di marketing sociale, l’utilizzo integrato di molteplici leve (marketing mix: prodotto, prezzo, comunicazione, canali di distribuzione e partner) crea opportunità concrete affinché gli individui e le collettività scelgano in modo responsabile e consapevole comportamenti favorevoli alla tutela del benessere fisico, sociale e psicologico. Il ricorso alla sola comunicazione quale leva per il cambiamento dei comportamenti non può pertanto essere identificato come attività di marketing sociale, ma ad esempio come “comunicazione sociale”. Nonostante utilizzi principi e tecniche del marketing (es. rapporto di scambio costi/benefici, attenzione ai destinatari, concetto di marketing mix), il marketing sociale è profondamente diverso da quello commerciale per valori e finalità. Nel marketing commerciale si ricerca un vantaggio economico per chi vende (ovvero per chi attua l’iniziativa), mentre nel marketing sociale l’obiettivo primario è ottenere un beneficio - sociale, di salute - per i destinatari del progetto. Allo stesso modo, strategie di 'societal marketing' o 'cause-related marketing' attuate da soggetti profit possono creare un contesto favorevole alla promozione di benefici sociali, ma integrano tale obiettivo in un più ampio progetto di impresa, senza identificarlo come unico scopo.

Messaggio del 01-10-2009 alle ore 16:27:58
tutti
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 16:59:11
...
------------
Editato da Briskio il 01/10/2009 alle 17:01:55
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 17:01:03
o no?
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 17:04:31
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 17:05:24

ognuno si vest coma cazz j par, tutt sa cummedie..

Messaggio del 01-10-2009 alle ore 17:08:47

eppure c'è chi sostiene che...so fatt na calat!!!



mida



della serie se si na cessa......avoje ametteri la roba firmata sempre tale rimani



quoto e sottoscrivo in pieno
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 17:13:39
mi hanno detto che questo posto è una imitazione di un centro storico
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 17:16:11
...
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 17:28:46
Se ci dovete andare apposta, risparmiatevi i soldi di benzina e autostrada
Sicuramente meglio di un centro commerciale perchè passeggi all'aperto in questa strada piena di vetrine e negozi ma resta un'imitazione grottesca e deprimente di un corso cittadino
Tanti punti vendita (ma nemmeno tantissimi) ma tutti bene o male sullo stesso stile
Poi non entro nel merito della polemica e quoto Faber

ognuno si vest coma cazz j par, tutt sa cummedie.

Messaggio del 01-10-2009 alle ore 17:37:52
a piccaddaforeeeeeeeeeeee
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 17:38:48
cmq mary82 mo che torno ti voglio conoscere di persona per capire che tipo di essere umano femmina sei
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 17:40:28
ti cumenz a fa sangh ahhhhhhhh
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 17:50:53
curiosita` antropoloigica
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 17:52:58
ma non ti sembra che possa assomigliare a jenny82du iu remembaralmeno nell'anno
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 18:01:17
vabe` dai diciamo misologica
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 18:03:12
non usare questi termini complicati tu che sei un filosofo se no gli altri non ti capiscono
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 18:05:33
vabbo` mary ti voglio conoscere ad inizio novembre sono a lanciano, e possiamo andare insieme a mbriacarci a manetta alla festa del vino a treglio
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 18:06:16
...state proprio male...cmq tanto x...io appartengo al tipo di essere umano femmina che se gli piace spende anche 400 € x una borsa...e se gli piace si compra anche il cappottino a piazza italia da 24.90...
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 18:07:07
mi dispiace ma nn bevo...
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 18:08:05
allora sei proprio il tipo di essere umano femmina che mi piace

dai incontriamoci e andiamoci a mbriacare insieme alla festa del vino a treglio
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 18:12:10
non spenderei mai centinaia/migliaia di euro per vestirmi di marca, ma rispetto chi lo fa. si paga tanto il design, l'idea, l'arte. altrimenti vestiamoci tutti EMPORIO ARMANDO dal cinese e buonanotte.

Messaggio del 01-10-2009 alle ore 18:20:38
emporio armando!!
che è il negozio gemellato con Truzzardi
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 18:29:23
Infatti ognuno spende come cazzo gli pare... l'unica cosa è che ho visto gente indossare abiti griffati venduti dai senegalesi senza che nessuno, proprio nessuno, riconoscesse il tarocco. Ed è anche ovvio che il valore aggiunto sui capi sia eccessivamente elevato: un paio di scarpe non può costare come un pc.
Se poi si fa il discorso moda/tendenza è ovvio che pure il mercato vende roba che segue una certa tendenza.
Per il resto quoto Deleuze
Per Mida: a 12,50 va bene anche monouso cmq è cotone 100%
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 18:37:01
Poi Mida, il discorso è saper scegliere: ero indeciso tra 2 capi allo stesso prezzo, ma la qualità del tessuto non sembrava la stessa
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 18:42:09
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 19:04:51
Mary82, Deleuze sarà anche un ubriacone, ma è innocuo.....infatti è il filosofo di sta picca: è ghei dichiarato e si sa che i ghei in fatto di mode e tendenze non li batte nessuno




Dele', a treglio io ci sarò e se vuoi me le puoi far pagare tutte



P.S.: Mary82, scherzavo eh
non è dichiarato
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 19:15:01
Io se fossi femmina avrei paura di un appuntamento con deleuze
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 19:16:26
E' pur vero che i tarocchi sono prettamente di certi marchi... quelli più commerciali (di popolo) i veri fanatici spendono per marchi di culto che difficilmente trovi al vucumprà , poi credo che qui il problema sia il perchè spendere o meno io da frate mi vesto con il saio .... resta il fatto che da il vestito usato a porta portese all'orologio da 300mila euro fanno tutti parte di sez. di mercato ,tutte veicolate e mi viene da ridere vedere i pro prada e i contro resta il fatto che il vestire è espressione di personalità e spesso di personalità MANCANTI, di messaggi sempre più massificati.Ma non oserei mai offendere (come sopra si può leggere) o giudicare chi veste certe mode e o chi altre .TUTTI SEGUONO UNA MODA e chi dice il contrario o vive su un'isola da sempre o non è umano, posso dire che ci sono ambienti che non portano prada ma spendono in maniera simile per robbaccia cinese....... qual'è la differenza ?




AMEN
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 19:22:31
Infatti su questo sono perfettamente d'accordo
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 19:33:00
anche loro seguono una moda anzi UNA MODA
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 19:45:11

resta il fatto che da il vestito usato a porta portese all'orologio da 300mila euro fanno tutti parte di sez. di mercato ,tutte veicolate e mi viene da ridere vedere i pro prada e i contro




a me non fa ridere per niente
se faccio parte di una sezione di mercato farò parte di quella che compra cose che gli piacciono a prezzi che ritiene giusti
(ognuno poi ha il suo metro di giudizio)
chi s'accatte una borsa firmata da 440 euro che ne costa 26 comprensivi di manodopera e materiali pecchè c'è scritto Prada (o altro ovviamente, sò tutti uguali) per me fa parte della sezione dei polli.
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 21:32:43
La frode è nacosa ma
il valore economico è relativo , qualunque abito o oggetto (in senso ampio) ha un'estetica/funzione frutto di studi pluricentenari al di fuori di un giudizio soggettivo, ora per certe persone ha valore un'abito forse per me una Tigre al guinsaglio , resta il fatto che il valore simbolico degli oggetti che ci circondano (anche coprendoci come i vestiti) non è sempre solo funzionale ma anche estetico, culturale,sociale .per te saranno polli i PRADAIOLI forse per loro lo sono io che spendo soldi in cose che per loro sono assurde ..resta il fatto che lo status non sempre coincide con un vestito a volte può essere altro forse più volgare di una scritta D&G gigante .. non a caso alla parola moda si accomuna COSTUME (non quello da bagno). Morale per essere FASCION non si può essere amici di rin tin tin ...
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 21:42:05

chi s'accatte una borsa firmata da 440 euro che ne costa 26 comprensivi di manodopera e materiali pecchè c'è scritto Prada (o altro ovviamente, sò tutti uguali) per me fa parte della sezione dei polli.



luoghi comuni

il rincaro nella filiera è allucinante, ma ciò non nega la qualità costruttiva del prodotto.
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 22:21:06
ma quale filiera del cazzo
quelli facevano, Prada vendeva, tutto il resto non è filiera, era solo tutto il circo della moda che serve a far contenti i polli
se fosse stata semplice filiera la borsa sarebbe costata chessò....150-200 euro al max con un profitto altissimo.

atre che luoghi comuni...ma pippiacer...
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 22:23:44
bah, personalmente non mi sbatte una mazza di vestiti e firme, l'unica vote ca so tenute un paio di jeans "firmati" me le so arivennute dopo una settimana.

credo che sia semplicemente "mercato", che vi credete, che nei cellulari NOKIA o nell' AIFON, ci siano 500-600 euro di componenti???

Poi, come già detto... so "gusti", io li spenderei a computer e tecnologia, se le teness.

Per quanto riguarda quello che dovrebbe essere il tema del post...
addò cazz sta ssu negozie, miche le so capite??
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 22:23:48
il prodotto di qualità costruttiva elevata costava a loro 26 euro...
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 22:25:02
ti ripeto: il carico che ci mette prada o una qualsiasi griffe è allucinante. Ma una borsa di Vuitton per pura e semplice qualità costruttiva (dei materiali, dei processi, della manodopera) non è equiparabile ad una borsetta che prendi alla rinascente per 30 euro.
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 22:34:02
Perchè Micolao, un Benson vale quanto un Fender Jazz? E' lo stesso identico discorso
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 23:51:13
Ma c'è Zelig oggi su queste pagine?


Perchè Micolao, un Benson vale quanto un Fender Jazz? E' lo stesso identico discorso



Qualcuno potrebbe rispondere a questa entità, perfavore... Io mi rifiuto, sarei troppo offensivo...
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 23:52:53
Il re, fai ridere
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 23:54:38
Dai su, tanto appena lo legge Micolao, ci penserà lui ad offenderti al posto mio, io sono ormai vecchio e stanco...
Messaggio del 01-10-2009 alle ore 23:59:39
Ma il concetto di pagare una borsa 400 euro per voi non è assurdo?? è un oggetto normalissimo, fatto con materiali naturali, non ti fà il caffè, non ti pulisce casa, in poche parole, coste chiù sa bursette che na colf

non ha un senso logico, può essere fatta anche in oro ma rimane pur sempre un oggetto fatto apposta per contenerne altri, se poi si pensa che c'è gente che si compra portafogli da 300 euro per poi non metterci nulla dentro perchè si è speso tutto per il portafogli stesso è assurdo!!
è come se mi compro la macchina ma non ho i soldi per la benza!! cazz ci devo fà??........

poi ogniuno fà quel che vuole...ma senza lamentarsi che dopo a fine mese non ci arriva cazzo!!
Messaggio del 02-10-2009 alle ore 00:10:47
io penso che non ci sia niente di cosi tanto indispensabile del futile!
Messaggio del 02-10-2009 alle ore 01:07:39
Il re, vecchio e rincoglionito
Messaggio del 02-10-2009 alle ore 01:13:20
no papi non mi tirare in ballo con i bassi sennò non ne usciamo più
Messaggio del 02-10-2009 alle ore 02:38:09
Papi Papi, per questa volta passi, la prossima c'abbuschi...
Messaggio del 02-10-2009 alle ore 04:15:03
ma 1500 euro per una Jimmy Choo so troppi?
Messaggio del 02-10-2009 alle ore 04:30:38
X ultra chi ostenta le firme forse è questo il problema . La moda però è natra cose...e mo vado ..
devo andare alla caritas a prendere 2 giacche.
Messaggio del 02-10-2009 alle ore 07:56:27
apparte che nn ho capito dò stà sò negozio...cmq io faccio la modellista e ho avuto modo di lavorare x ENERGIE,RODRIGO,LEVIS E BRIONI..ho seguito i capi dal modello al confezionamento e vi assicuro che nn ne vale la pena...ad esempio una camicia di "brioni"prezzo al pubblico 90-100 euro, vi farei vedere come vengono lavorate,certo un minimo di accortezza in più c"e nel confezionamento ma e pure vero che un operaia percepisce 400 euro mensili nella suddetta fabbrica per produrne 100 al giorno,da qui fate voi i conti di uscite ed entrate,la filiera nn esiste in questo caso vengono consegnate direttamente nei negozi(e tutte italiane con contratti a terminedi 5 mesi...)di come funzionano le grandi aziende nn lò sò ma ritengo stupido spendere 300-400 euro per una borsetta una maglia o altro...l abito nn fà il monaco e portarne uno costoso nn ti fà più fregno di un altro,anzi
Messaggio del 02-10-2009 alle ore 12:07:27
Quote:
guarda che io a Prada ci ho lavorato, così come a Louis Vuitton-Gucci-Max Mara (a Via Condotti tra l'altro ma non vendevo, facevo altro) i prezzi li sò fidati



non riesco a dormirci

ma che facevi?


per sapere tutto quello che sai tu , minimo minimo eri il direttore nazionale dei visual
------------
Editato da Just il 02/10/2009 alle 12:08:47
Messaggio del 02-10-2009 alle ore 12:45:45
ovviamente quello che facevo non sono cazzi tuoi
comunque nulla di eccezionale, ma stavo nei negozi e ho avuto tempo e modo di vedere molte cose, mi ci mantenevo all'università...ma è difficile studiare quando per mantenerti entri alle 7 di mattina e stacchi alle 9 di sera.
------------
Editato da Micolao il 02/10/2009 alle 12:46:45
Messaggio del 02-10-2009 alle ore 13:50:06


sana MODA anni 80.

Nuova reply all'argomento:

AUTLET VILLAGE

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)