La Piazza

Chiesa e Pena di Morte
Messaggio del 30-04-2009 alle ore 21:51:07
Pffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
Messaggio del 30-04-2009 alle ore 15:05:23
depone meum capum
Messaggio del 30-04-2009 alle ore 14:55:50
Ejacrì, ma tu devi sempre fare le scoperte dell'acqua calda?
Impara qualcosa da quella santa e saggia donna di tua sorella
Messaggio del 30-04-2009 alle ore 07:58:46


Messaggio del 30-04-2009 alle ore 06:27:04
Ejacrì

non c'è nulla da stupirsi. Si chiama IPOCRISIA.

E i... "nostri" sono maestri in questo.

Messaggio del 29-04-2009 alle ore 12:28:56
Mica possono rimettere in discussione le pene avallate da centinaia di papi proclamati anche santi...
------------
Editato da Il Piccioso il 29/04/2009 alle 12:29:47
Messaggio del 29-04-2009 alle ore 12:27:20
A questo punto credo di essere un attimino confuso circa la questione Chiesa-Pena di Morte...
Vi cito la fonte se voleste controllare anche le note...

http://it.wikipedia.org/wiki/Critiche_alla_Chiesa_cattolica#Morale_sessuale
Messaggio del 29-04-2009 alle ore 12:25:09
Pur non essendo prevista per alcun reato già dal 1967 la pena di morte è infatti stata formalmente rimossa dall'Articolo 4 del Libro II della Legge fondamentale della Città del Vaticano (che risale al 7 giugno 1929) solo il 12 febbraio 2001, su iniziativa di papa Giovanni Paolo II; la norma faceva infatti precedentemente riferimento indiretto alla pena di morte indicando che «La pena comminata contro chi nel territorio della Città del Vaticano commette un fatto contro la vita, la integrità o la libertà personale del Sommo Pontefice è quella indicata nell'articolo 1 della legge del Regno d'Italia 25 novembre 1926 n. 2008»: tale norma comminando per l'appunto la pena di morte per i reati ivi previsti;
il catechismo della Chiesa Cattolica, del 1997, indica che «L'insegnamento tradizionale della Chiesa non esclude, supposto il pieno accertamento dell'identità e della responsabilità del colpevole, il ricorso alla pena di morte, quando questa fosse l'unica via praticabile per difendere efficacemente dall'aggressore ingiusto la vita di esseri umani.»[30]. La commissione di dodici cardinali e vescovi alla quale, nel 1986, era stato affidato l'incarico di redigere la prima stesura di tale catechismo, pubblicata nel 1992, era presieduta dall'allora cardinale Joseph Ratzinger, attuale papa Benedetto XVI[31].
il concetto viene ripreso nel documento del 2005 intitolato "Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa" dove si indica che: «Seppure l'insegnamento tradizionale della Chiesa non escluda [...] la pena di morte "quando questa fosse l'unica via praticabile per difendere efficacemente dall'aggressore ingiusto la vita di esseri umani" i metodi non cruenti di repressione e di punizione sono preferibili in quanto "meglio rispondenti alle condizioni concrete del bene comune e più conformi alla dignità della persona umana".»[32]
nel giugno 2004, Ratzinger inviò, in qualità di prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, una lettera al cardinale Theodore Edgar McCarrick - arcivescovo di Washington - e all’arcivescovo Wilton Daniel Gregory - presidente della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti d'America - nella quale affermava che può tuttavia essere consentito [...] fare ricorso alla pena di morte[33].

Nuova reply all'argomento:

Chiesa e Pena di Morte

Login




Registrati
Mi so scurdate la password
 
Hai problemi ad effettuare il login?
segui le istruzioni qui

© 2025 Lanciano.it network (Beta - Privacy & Cookies)